15:05In Cina sono stati cancellati centinaia di voli e sospesi vari trasporti per via del forte vento
09:59Il Fondo monetario internazionale ha approvato un finanziamento da 20 miliardi di dollari per l’Argentina
07:48Il governo di Donald Trump revocherà la protezione temporanea a 10mila persone provenienti da Afghanistan e Camerun
06:45Venerdì sera è esploso un ordigno davanti alla sede della principale società ferroviaria greca ad Atene
05:56È stata archiviata l’inchiesta su Massimo D’Alema per il ruolo che avrebbe avuto nella vendita di forniture militari alla Colombia
19:19Il trapper Simba La Rue, condannato in due diversi processi per risse ed episodi di violenza, è stato arrestato in Spagna
18:08La Cassazione ha confermato la condanna a sei anni per l’ex amministratore delegato di Autostrade per l’Italia Giovanni Castellucci
17:23L’ONU si è accordata per ridurre le emissioni di gas serra del trasporto marittimo dal 2028, dopo quasi dieci anni di negoziati
01/09/2014Lo Stato Islamico e i nuovi mediaLa nuova qualità dei video e della comunicazione che l'organizzazione terroristica usa per farsi propaganda in occidente: altro che i VHS di bin Laden
16/11/2015Cos’è MolenbeekLe cose da sapere sul quartiere di Bruxelles su cui si stanno concentrando le indagini per gli attentati di Parigi, che ha una lunga e impressionante storia di legami con il terrorismo
14/08/2015L’ISIS e la “teologia dello stupro”L'articolo più letto da ieri sul sito del New York Times racconta la metodica pianificazione della schiavitù sessuale delle donne yazide da parte dell'ISIS
08/01/2016Perché bisogna occuparsi della LibiaCosa sta succedendo nel paese che ospita la base più importante dell'ISIS fuori da Siria e Iraq, a due passi dalla Sicilia, tra il petrolio e l'ipotesi di un intervento internazionale
29/11/2015Parigi dopo ParigiFilippomaria Pontani racconta prospettive e diffidenze della città dopo gli attentati, suggerendo "una possibilità di riscatto": la conferenza mondiale sul clima
22/01/2016Istanbul, Colonia e la GermaniaFilippomaria Pontani esamina le conseguenze di mesi complicati per la politica e le prospettive tedesche, partendo da lontano