11:10Le autorità austriache hanno detto che l’attacco di sabato a Villach è stato di matrice islamista
10:54Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti si sono scambiate le loro partecipazioni in Tim e in Nexi
08:48In Toscana l’opposizione di destra ha fatto ricorso contro la legge per regolare il suicidio assistito, bloccandone la promulgazione
22:13A Villach, in Austria, un 14enne è stato ucciso e altre quattro persone sono state ferite in un attacco con coltello
19:54Una persona ha sparato a due uomini in un negozio di Milano, uccidendone uno e ferendo l’altro, ed è fuggita
15:30Le tenniste italiane Sara Errani e Jasmine Paolini hanno vinto la finale di doppio al torneo WTA 1000 di Doha
11/05/2022I siti di Senato, ministero della Difesa, Istituto superiore di sanità e Automobile club d’Italia (Aci) sono stati irraggiungibili per diverse ore
16/07/2020La Russia starebbe cercando di rubare informazioni sul vaccino contro il coronavirusLo sostengono le agenzie di Regno Unito, Stati Uniti e Canada che si occupano di sicurezza informatica
23/02/2023Il personale della Commissione europea non potrà più usare TikTok sui telefoni di lavoroL'eliminazione dell'app di proprietà cinese servirà a «proteggere i dati della Commissione e aumentarne la sicurezza informatica»
16/09/2021Il nuovo patto militare anti-CinaSi chiama AUKUS, include americani, australiani e britannici e permetterà all’Australia di costruire sottomarini nucleari
14/03/2023Il piano per dare all’Australia una flotta di sottomarini nucleariSono stati diffusi i dettagli dell'alleanza militare anti-cinese formata un anno e mezzo fa con Stati Uniti e Regno Unito
03/09/2022Gli attacchi informatici contro le aziende energetiche stanno aumentandoL'agenzia nazionale per la sicurezza ha alzato i livelli di protezione in seguito ai recenti attacchi contro Eni e GSE
20/05/2022C’è stato un attacco informatico a diverse istituzioni italianeEra stato annunciato da un gruppo di hacker filorussi e per ora ha colpito i siti di diversi ministeri, tra cui quello degli Esteri
12/03/2023In Brasile Tinder è un posto pericoloso per gli uominiPerché sono meno abituati a sospettare degli sconosciuti online e vengono adescati e poi rapiti finché non versano un riscatto
19/12/2023Il grave attacco informatico alla pubblica amministrazioneÈ stato organizzato dal gruppo criminale russo Lockbit, che ha bloccato programmi utilizzati da centinaia di comuni e aziende pubbliche italiane
14/05/2024Sono stati pubblicati i dati sanitari di migliaia di pazienti italiani rubati a SynlabDopo un grave attacco informatico a una delle più grandi aziende sanitarie private europee, a cui era stato chiesto il pagamento di un riscatto
07/08/2023Condividere la foto del proprio biglietto aereo sui social non è una buona ideaLe carte d’imbarco contengono codici e informazioni facilmente utilizzabili per truffe e altri attacchi informatici
15/05/2023L’attacco informatico a un’azienda sanitaria in Abruzzo non si è ancora fermatoÈ piuttosto grave e il gruppo di criminali informatici responsabile da dieci giorni diffonde dati personali e sensibili dei pazienti
17/12/2021Ora su Grindr si può esibire il proprio sedereL'app di incontri rivolta principalmente agli uomini gay ha modificato una restrizione che era stata spesso contestata dagli utenti
16/06/2021Che cosa si sono detti Biden e PutinI colloqui sono stati positivi, e c'è stato un piccolo risultato sul ritorno dei rispettivi ambasciatori, anche se i problemi rimangono evidenti
08/05/2024La rete di finti negozi online che ha truffato centinaia di migliaia di personeSi ritiene sia la più estesa nel suo genere ed è in parte ancora attiva: un'inchiesta giornalistica internazionale ha rivelato che nasce in Cina e che punta soprattutto a trafugare grandi quantità di dati
02/12/2018Chi non si fida di HuaweiLa società cinese offre le migliori infrastrutture per le nuove tecnologie cellulari, ma molti temono che sia uno strumento del governo per fare spionaggio internazionale
12/05/2022In Italia si sa sempre pochissimo degli attacchi informaticiLe istituzioni decidono spesso di non comunicare nulla o di negare, con il rischio che le conseguenze vengano ingigantite o sminuite
25/10/2024L’indirizzo che accomuna molte campagne di disinformazione e un museo dei peniUna grossa azienda che protegge l'anonimato su internet ha sede a Reykjavik in un palazzo che conserva anche una collezione particolare