11:10Le autorità austriache hanno detto che l’attacco di sabato a Villach è stato di matrice islamista
10:54Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti si sono scambiate le loro partecipazioni in Tim e in Nexi
08:48In Toscana l’opposizione di destra ha fatto ricorso contro la legge per regolare il suicidio assistito, bloccandone la promulgazione
22:13A Villach, in Austria, un 14enne è stato ucciso e altre quattro persone sono state ferite in un attacco con coltello
19:54Una persona ha sparato a due uomini in un negozio di Milano, uccidendone uno e ferendo l’altro, ed è fuggita
15:30Le tenniste italiane Sara Errani e Jasmine Paolini hanno vinto la finale di doppio al torneo WTA 1000 di Doha
15:12Suor Raffaella Petrini è stata nominata presidente della Pontificia Commissione e del Governatorato vaticano: è la prima donna
18/07/2022Come si realizza un’opera d’arte digitaleSpiegato dall'artista Giuseppe Lo Schiavo, che in "Henosis" racconta il rapporto tra uomo e tecnologia
25/06/2024Che cosa sono OGM e TEAOrientarsi tra gli organismi geneticamente modificati e quelli ottenuti con tecniche di evoluzione assistita non è semplice: una guida rapida per perplessi
31/12/2019Dove ci ha portato la scienzaLe nuove scoperte e tecnologie che secondo il New Scientist ci hanno fatto fare grossi passi avanti in questi dieci anni
14/09/2021Creare elefanti-mammut per salvare l’ArticoÈ l'idea di Colossal, una società statunitense che lavora a una nuova specie di elefanti asiatici resistenti al freddo, per ridurre lo scioglimento del permafrost
02/04/2024Mangiamo sempre la stessa bananaNonostante ci siano molte varietà, la più coltivata e venduta è un clone ed è sempre più esposta a malattie che potrebbero farla scomparire
14/04/2023La prima mappa del genoma umano, 20 anni faIl 14 aprile del 2003 il Progetto genoma umano annunciò di avere sequenziato buona parte del DNA umano, uno dei più grandi progressi nella storia della biologia
01/01/2022L’America è a corto di nuove idee?Dal cinema alla scienza all'impresa ci sono buoni argomenti per sostenerlo, e per attribuirne le responsabilità a come si sono strutturati i mercati e la ricerca