18:04È morto a 95 anni l’ex sindaco leghista di Treviso Giancarlo Gentilini, soprannominato “lo sceriffo” e noto per varie dichiarazioni discriminatorie
17:04È stato condannato all’ergastolo Robert Crimo, che nel 2022 compì una strage vicino a Chicago durante una parata nel giorno dell’Indipendenza
14:42Il governo della Repubblica Democratica del Congo e l’M23 hanno detto che sospenderanno le ostilità mentre negoziano un cessate il fuoco
08:32La Corea del Sud ha accusato DeepSeek di aver trasferito all’estero dati personali degli utenti senza il loro consenso
04:22La Russia ha compiuto un nuovo grande attacco su Kiev: almeno 12 persone sono state uccise e decine ferite
15/11/2014La crisi dell’olio d’oliva in ItaliaLa produzione italiana sta andando molto male quest'anno, un po' per il brutto tempo, un po' per una mosca e un po' per colpa nostra
23/11/2014Sunday PostUna classifica sui cartoni animati più tristi di sempre e un'altra sui migliori vini del 2014, tra le cose più viste sul Post questa settimana
27/04/2022L’Indonesia vieterà le esportazioni di olio di palmaÈ un problema per i moltissimi paesi che lo usano per la produzione di alimenti industriali, ma anche di cosmetici e biocarburanti
22/02/2023Nel Regno Unito mancano frutta e verdura frescheLa carenza sta anche facendo aumentare i prezzi: sembra che c'entrino più le condizioni meteorologiche che Brexit
10/03/2016La faccenda dell’olio tunisinoPerché una decisione del Parlamento Europeo – l’importazione senza dazi di 35.000 tonnellate in più all’anno di olio prodotto in Tunisia – sta creando polemiche in Italia
30/05/2022Non è un mondo per sperimentatori di patatineEsistono centinaia di gusti, ogni paese ha i suoi e le aziende non amano rischiare introducendone di nuovi
02/06/2022La crisi dei fertilizzantiFacciamo affidamento su di loro per sfamare il mondo, ma sono sempre più costosi e meno disponibili
27/01/2025BYD sta cercando fornitori italianiL’azienda cinese prima produttrice mondiale di veicoli elettrici vuole componenti di qualità per i nuovi stabilimenti in Ungheria e Turchia
17/05/2013In Venezuela manca la carta igienicaIl governo ha annunciato che ne importerà 50 milioni di rotoli e ha dato la colpa a una "campagna mediatica per destabilizzare il paese"
30/08/2013Il Portogallo va meglio, esportandoMa per alcuni i dati incoraggianti sono stagionali, e ieri la Corte Costituzionale ha bocciato una legge di taglio dei costi del Governo
21/03/2022L’aumento dei prezzi di grano e fertilizzanti rischia di causare una crisi alimentare globaleÈ una delle conseguenze della guerra in Ucraina, e potrebbe interessare milioni di poveri che già patiscono la fame
17/04/2022La guerra in Ucraina sta facendo molto male alla TunisiaÈ uno dei paesi più colpiti dal blocco delle importazioni di grano e fertilizzanti, e le cose potrebbero farsi ancora più complicate
18/12/2024Le nuove promesse di StellantisHa annunciato un aumento della produzione di auto in Italia con 2 miliardi di euro di investimenti, senza chiedere soldi allo Stato
01/05/2021Perché in India mancano le riserve di ossigenoC'entrano l'aumento del numero di persone che hanno chiesto il ricovero in ospedale e le difficoltà nel trasporto di cisterne e bombole da una parte all'altra del paese
01/12/2024Si è dimesso Carlos Tavares, amministratore delegato di StellantisEra criticato dagli investitori, dai rappresentanti dei concessionari, dai sindacati e dai lavoratori per le vendite in forte calo
07/02/2012L’emergenza gas è una cosa seria?Non è il panico che si legge in giro, ma vi spieghiamo bene come funzionano, dove arrivano e cosa succede alle forniture del gas con cui ci scaldiamo
31/10/2017In Francia c’è carenza di burroE da quelle parti è una cosa seria: ne stanno subendo le conseguenze soprattutto alcune regioni, parte del problema siamo noi
14/07/2023“La Tata” sta guidando lo sciopero degli attori di HollywoodFran Drescher è da alcuni anni un' agguerrita sindacalista, e chi ricorda il personaggio che interpretava non dovrebbe stupirsi
20/04/2012La terza rivoluzione industrialePerché le nuove tecnologie cambieranno radicalmente il modo di produrre le cose nei prossimi anni, spiegato dall'articolo di copertina dell'Economist