cos'è il pil
Javier Milei è rimasto senza poteri straordinari
Il presidente argentino sta litigando con tutti, anche in vista delle elezioni di metà mandato, mentre l'opposizione ha approvato leggi contrarie alle sue politiche

Altri articoli su questo argomento
Cuba vuole meno economia di stato
Il governo ha approvato una riforma che apre all'impresa privata la stragrande maggioranza dei settori produttivi

Il PD ha scoperto i meme
Una nuova campagna contro la destra sembra voler svecchiare la comunicazione del partito, usando un linguaggio che in politica è diffuso da più di un decennio

Tocca alle banche
La BCE ha annunciato l'avvio di un'operazione di ispezione dei bilanci: potrebbe essere un "grande momento di svolta nella saga dell'euro", scrive l'Economist

Il problema con Cipro
Perché ieri un altro paese dell'eurozona, il quinto, ha chiesto un prestito internazionale

La scienza, le elezioni americane e noi

I dati sul coronavirus in Italia di oggi, venerdì 16 aprile

Sarebbe davvero possibile introdurre la settimana lavorativa corta?
L'ha proposta il M5S nel suo programma, ma gli effetti di questa misura sul mercato del lavoro non sono ancora ben prevedibili

Le città italiane dove si vive meglio nel 2024
Secondo la consueta indagine del Sole 24 Ore la provincia più vivibile è quella di Bergamo, seguita da Trento e Bolzano

I dati sull’economia aiutano Obama?
A ottobre 171 mila nuovi posti di lavoro e PIL in crescita al 2%, ma ci sono dei dubbi su quanto questi dati influiranno sul voto

Anche i Paesi Bassi diventeranno meno frugali
Nei piani del nuovo governo sono previsti ingenti investimenti pubblici e un deficit che in altri tempi sarebbe stato impensabile

Ma le tasse sono scese o no?
Renzi dice di aver fatto "il più grande taglio della storia" ma che gli italiani non se ne sono accorti: quattro cose brevi spiegano che non proprio, diciamo

Il DEF in 10 punti
Le cose da sapere sui piani del governo per l'economia, dagli 80 euro in più in busta paga al taglio dell'IRAP e degli stipendi dei dirigenti pubblici, e su come troverà i soldi

L’Unione Europea ha smesso di allargarsi
Sono passati dieci anni dall'ultimo ingresso, e i motivi sono soprattutto politici: e se per esempio entrassero democrazie non ancora mature?

Il Ghana sta crescendo più della Cina
Lo deve soprattutto al petrolio, ma ora viene la parte difficile

L’Italia vista dall’Istat
Cosa dice di interessante il rapporto annuale sulla situazione del paese, tra numeri sull'economia e dati sugli stranieri residenti

Il Qatar è ancora sotto embargo
Cosa è cambiato a quasi un anno dall'isolamento imposto da quattro paesi arabi, tra cui l'Arabia Saudita

La riforma della Banca Mondiale
La sta portando avanti il presidente Jim Yong Kim, tra molto scetticismo (e monaci buddisti)

Come la Russia è diventata la Russia
Quanto è davvero una minaccia per l'Occidente e quanto c'entrano Vladimir Putin e gli ultimi trent'anni di storia, spiegato dall'Economist
