21:08L’Inter ha vinto la partita di andata dei quarti di Champions League, battendo 2-1 il Bayern Monaco
19:55Giorgia Meloni ha sentito per la prima volta la famiglia di Alberto Trentini, detenuto da cinque mesi in Venezuela
12:54Su Instagram i minori di 16 anni avranno bisogno dell’autorizzazione dei genitori per trasmettere video in diretta
12:24Francesco Schettino, condannato in via definitiva per il disastro della Costa Concordia, ha rinunciato a chiedere la semilibertà
12:22Almeno 44 persone sono morte a causa del crollo del tetto di una discoteca a Santo Domingo, nella Repubblica Dominicana
10:49L’esercito sudcoreano ha sparato colpi d’avvertimento dopo che alcuni soldati nordcoreani avevano attraversato il confine
10:08L’uomo che ha causato il ritiro dei visti per gli Stati Uniti a tutte le persone del Sud Sudan non era del Sud Sudan
09:09L’Antitrust ha multato sette società legate alla vendita dei biglietti per il Colosseo per un totale di quasi 20 milioni di euro
20/07/2020Le notizie di lunedì sul coronavirus in ItaliaSono stati registrati 190 nuovi casi positivi e 13 morti. I ricoverati in terapia intensiva scendono a 47
30/10/2018L’Europa prenderà tempo sull’ora legaleI governi non stanno trovando un accordo sull'abolizione: probabilmente bisognerà aspettare fino alla prossima legislatura per sapere come andrà a finire
17/01/2016La presidenza da sei mesi del Consiglio UE è una sciocchezza, dice l’EconomistÈ un meccanismo obsoleto e dannoso: sei mesi sono pochi per prendere decisioni importanti ma abbastanza per affossarne altre
05/12/2011L’incontro tra Merkel e SarkozyL'esito è stato un'intesa "completa" sugli eurobond, sulle sanzioni automatiche per chi non rispetta il tetto del deficit e sulla regola del pareggio di bilancio
09/12/2011L’Europa divisaSi è concluso il vertice del Consiglio Europeo a Bruxelles: a marzo sarà firmato un nuovo accordo tra i paesi dell'UE, e finora l'unico che ha detto no è il Regno Unito
21/11/2012Sugli aiuti alla Grecia manca ancora l’accordoSono in ballo prestiti per 44 miliardi di euro e le posizioni dei paesi europei sembrano inconciliabili
30/10/2012Le brutte elezioni in UcrainaIl partito del presidente Yanukovych è avanti, Timoshenko è ancora in carcere, l’OSCE ha parlato di "regressione" della democrazia
17/09/2016Cosa si è deciso a BratislavaIeri si è tenuto un summit informale dei leader europei: secondo Renzi si è parlato poco di economia e immigrazione, ma forse l'obiettivo dell'incontro era un altro
01/04/2017Cosa ne sarà di Gibilterra con BrexitLa prima bozza delle trattative tra UE e Regno Unito suggerisce che la Spagna avrà molti poteri sulle decisioni riguardo al futuro del territorio britannico, e in molti protestano
29/03/2017È iniziata BrexitLa lettera con la formale richiesta del Regno Unito di attivare la procedura per lasciare l'Unione Europea è stata consegnata a Donald Tusk: cosa succede adesso
24/05/2013“I sonnambuli”L'articolo di copertina dell'Economist di questa settimana dice che i leader europei fanno male a pensare che il peggio sia passato
27/06/2014Sarà Juncker il presidente della Commissione UELo hanno deciso i leader europei riuniti a Bruxelles, la nomina dovrà essere confermata con un voto del Parlamento europeo
23/12/2014I parlamentari che hanno lasciato il M5SChi sono, quanti sono e perché è finita male: la lista è ormai abbastanza lunga
18/11/2014Si può aggiustare la diplomazia europea?Di solito se ne parla solo per dire che è irrilevante, ma c'è chi spera che possa cambiare parecchio ora che è arrivata Federica Mogherini: ieri ha presieduto il suo primo Consiglio dell'UE
20/10/2017Ci sono progressi su BrexitIl Consiglio europeo ha deciso di iniziare i lavori preparatori per la "seconda fase" dei negoziati, quella sui rapporti commerciali tra UE e Regno Unito, ed è un passo avanti
20/03/2017Brexit comincia il 29 marzoQuel giorno la prima ministra del Regno Unito invocherà ufficialmente l'articolo 50 del trattato di Lisbona, innescando la procedura per uscire dall'UE
07/06/2018La riforma europea dell’immigrazione è fallita, e non è una buona notiziaIl nuovo governo ha descritto come «una vittoria» la bocciatura della riforma del Regolamento di Dublino, ma il rischio è tenerci le cose come sono oggi
25/06/2018La nuova proposta del governo italiano sui migranti non ha niente di nuovoDentro ci sono cose già discusse o sperimentate da mesi ma nessun «nuovo paradigma di risoluzione dei problemi», come aveva anticipato Conte
25/07/2018Perché il Parlamento europeo ha due sedi identiche?Le ragioni sono storiche e un po' superate, ma difficilmente le cose cambieranno: colpa della Francia