14:49Il ciclista sloveno Tadej Pogačar e la ciclista belga Lotte Kopecky hanno vinto il Giro delle Fiandre
06:22Gli Stati Uniti hanno detto che revocheranno i visti a tutti i titolari di passaporti del Sud Sudan
05:58L’esercito israeliano ha riconosciuto che la sua versione sui 15 soccorritori uccisi a Gaza era falsa
21:31I primi soldati israeliani sono arrivati nel nuovo corridoio militare che dovrebbe dividere Rafah dal resto della Striscia di Gaza
18:32È morto a 72 anni l’attore Antonello Fassari, noto soprattutto per il suo ruolo nella serie televisiva “I Cesaroni”
15:11L’azienda automobilistica britannica Jaguar Land Rover sospenderà le esportazioni negli Stati Uniti a causa dei dazi
17/08/2017Cosa è giusto fare con le statue controverse?I monumenti ai generali americani che combatterono per la schiavitù vanno lasciate dove sono perché "patrimonio storico" o vanno rimosse? La questione riguarda anche noi
11/06/2020Le prime conseguenze delle proteste negli Stati UnitiSi parla apertamente di riformare i corpi di polizia e il grande sostegno del pubblico al movimento Black Lives Matter sta provocando effetti un po' ovunque
23/06/2015Perché alcuni tifosi di calcio usano la bandiera confederata?Anche italiani, per esempio quelli del Napoli: la bandiera di chi difendeva la schiavitù durante la guerra civile statunitense oggi è usata in molte parti del mondo, per vari motivi
20/10/2012Storia e fine dei Lynyrd Skynyrd35 anni fa, in un incidente aereo, morirono tre membri del gruppo di Sweet home Alabama, che fece conoscere al mondo il rock degli Stati Uniti del sud
02/12/2016“Free State of Jones”, la storia veraIl film è meno bello del previsto, ma la storia del suo protagonista meritava di essere raccontata
14/04/2015150 anni fa un uomo sparò a LincolnLa storia della sera in cui un giovane attore a teatro sparò a uno dei più grandi presidenti della storia americana, che morì il giorno dopo
24/06/2024L’ambiguità di “Sweet Home Alabama”Una delle canzoni più famose della storia del rock americano uscì cinquant'anni fa, e da subito piacque per il ritornello formidabile e divise per i suoi presunti riferimenti politici
20/10/2017L’aereo dei Lynyrd Skynyrd cadde 40 anni faSi schiantò in Mississippi perché i piloti non controllarono il carburante, portandosi dietro una band di cui tutti hanno cantato almeno una canzone
15/04/2015La strana storia dei generali Grant e LeeIl vincitore della Guerra di secessione americana oggi è ricordato come un ubriacone e un pessimo presidente, mentre lo sconfitto è un eroe: perché?
24/12/2015Com’è nato il Ku Klux KlanCentocinquanta anni fa sei uomini fondarono una delle più famose organizzazioni terroristiche del mondo (e che diavolo di nome è, "Ku Klux Klan"?)
28/03/2019Dove eravamo rimasti con “Gomorra”Un veloce ripasso della terza stagione e di quelle prima: venerdì su Sky comincia la quarta
25/11/2016I film che sono stati un flop nel 2016Cioè quelli che sono costati più di quanto hanno incassato, per esempio "Snowden" di Oliver Stone o l'ultimo di Sacha Baron Cohen
10/11/2021«Il dottor Livingstone, suppongo»150 anni fa, in un villaggio dell'attuale Tanzania, un giornalista in cerca di uno scoop ritrovò il leggendario esploratore che non dava sue notizie da anni
01/07/2013La battaglia di Gettysburg, 150 anni faFu la più sanguinosa della Guerra civile americana, e probabilmente il punto di svolta: la storia e le foto dei 12 mila che si sono riuniti per rievocarla in costume
12/06/2020Perché vengono abbattute le statue di Cristoforo ColomboStoria del mito e del dibattito intorno all'esploratore genovese, simbolo identitario per qualcuno, di colonialismo e razzismo per molti altri
28/08/2013La marcia su WashingtonQuando Martin Luther King disse «I have a dream» e 200 mila persone manifestarono pacificamente per chiedere la fine della segregazione
30/06/2024Le mattine dei lavoratori indiani, a LatinaDalle quattro e mezza cominciano a muoversi in bici verso le campagne dell'Agro pontino, dove è morto terribilmente uno di loro, Satnam Singh
03/06/2023È sbagliato dare a una nuova specie il nome di una persona?È una prassi secolare ma inopportuna, secondo alcuni, a prescindere da chi sia la persona: uno scienziato, Hitler o Taylor Swift