12:54Su Instagram i minori di 16 anni avranno bisogno dell’autorizzazione dei genitori per trasmettere video in diretta
12:24Francesco Schettino, condannato in via definitiva per il disastro della Costa Concordia, ha rinunciato a chiedere la semilibertà
12:22Almeno 27 persone sono morte a causa del crollo del tetto di una discoteca a Santo Domingo, nella Repubblica Dominicana
10:49L’esercito sudcoreano ha sparato colpi d’avvertimento dopo che alcuni soldati nordcoreani avevano attraversato il confine
10:08L’uomo che ha causato il ritiro dei visti per gli Stati Uniti a tutte le persone del Sud Sudan non era del Sud Sudan
09:09L’Antitrust ha multato sette società legate alla vendita dei biglietti per il Colosseo per un totale di quasi 20 milioni di euro
06/04/2018Il sito BufaleUnTantoAlChilo è sotto sequestroLo ha deciso la procura di Bologna in seguito a una querela: invece di sequestrare il solo articolo è stato reso irraggiungibile tutto l'archivio
19/04/2016La dubbia storia degli attentati dell’ISIS sulle spiagge italianeÈ apparsa la prima volta sul Giornale, basata su due fonti molto fragili, e da lì è stata condivisa moltissimo sui social network
27/07/2018Chi è Marcello FoaIl nuovo presidente della Rai viene dal Corriere del Ticino, è un gran sostenitore di Salvini molto attivo su Twitter e in passato si è fatto conoscere per qualche bufala
01/11/2018Il M5S ha diffuso un’intervista inventata a Jeroen DijsselbloemSecondo un video fatto circolare dalla pagina M5S Europa, l'ex capo dell'Eurogruppo ha invitato i mercati a speculare sui titoli italiani, ma non è vero
20/09/2018Si riparla di Marcello FoaDopo la bocciatura di agosto, la Commissione di vigilanza ha approvato una mozione per votare nuovamente la sua nomina a presidente della Rai
10/05/2022Perché si parla con allarmismo di questo pupazzoUna canzone su “Huggy Wuggy”, protagonista di un videogioco horror, è stata oggetto di avvisi della polizia, sembra senza motivo
04/07/2024Come si riconosce un video fatto con l’intelligenza artificialePer ora i software più diffusi sono ancora grossolani, e osservando o controllando alcuni aspetti è facile riconoscere i cosiddetti “deepfake”