09:13In Venezuela è stato arrestato Enrique Márquez, uno dei leader dell’opposizione ed ex candidato alle presidenziali
08:09In Australia tre persone sono morte nello schianto di un piccolo aereo vicino all’isola di Rottnest, una località turistica
07:24Per la morte del neonato trovato in una culla termica vicino a una chiesa di Bari sono indagati il parroco e un tecnico
16:32In Guinea un leader dell’opposizione è stato condannato a due anni di carcere per aver criticato la giunta militare
12:20Per venerdì 10 gennaio è stato indetto uno sciopero nazionale che riguarderà anche i trasporti locali
07:19Il dipartimento della Difesa statunitense ha accusato le aziende cinesi Tencent e CATL di lavorare per l’esercito della Cina
16/05/2015Il buco nell’ozono, 30 anni faIl 16 maggio 1985 un gruppo di scienziati pubblicò su Nature uno degli articoli scientifici più influenti del secolo: parlava di un buco nella fascia di ozono che protegge la Terra
20/07/2015Giorgio Morandi nel doodle di oggiIl grande pittore italiano, famoso per le sue nature morte, nacque a Bologna 125 anni fa oggi e Google lo ricorda
19/09/2014La guerra delle scimmieUna ricerca pubblicata da Nature prova a rispondere a una delle domande più controverse dell'etologia: gli scimpanzé sono violenti per loro natura o a causa dell'uomo?
18/06/2014Cinquant’anni senza Giorgio MorandiLe opere di uno dei più importanti pittori e incisori italiani del Novecento, famoso soprattutto per le sue nature morte
24/05/2019L’aumento dei gas vietati che causano il buco nell’ozono arriva dalla CinaLo dice una nuova ricerca pubblicata su Nature, con dati e prove molto forti
09/03/20215 domande sull’origine del coronavirusLa rivista Nature ha messo insieme le molte cose che ancora non sappiamo su come andarono le cose a Wuhan più di un anno fa
19/03/2021Raggiungeremo mai l’immunità di gregge?Anche con un massiccio ricorso alla vaccinazione, difficilmente riusciremo a far sparire la COVID-19, racconta Nature
07/07/2020Le domande senza risposta sul coronavirusIn sei mesi di pandemia ricercatori e medici hanno scoperto molte cose sulla COVID-19, scrive Nature, ma ci sono almeno cinque cose che ancora non sappiamo
30/10/2020Ci preoccupiamo troppo dei contagi nelle scuole?I dati raccolti finora indicano che i focolai negli istituti sono pochi e che i bambini più piccoli diffondono meno il coronavirus, scrive il sito di Nature
25/12/2020Un po’ di cose scientifiche da tenere d’occhio nel 2021La pandemia da coronavirus, certo, ma anche il clima, le cellule staminali e molti arrivi su Marte, nell'elenco preparato da Nature
23/01/2020Cinque domande sul nuovo coronavirusCon le risposte della rivista Nature, per capire quanto sia pericoloso il virus cinese
02/01/2022Forse abbiamo capito dove sono nate le lingue celticheMerito di uno studio di un genetista di fama mondiale, pubblicato di recente su Nature, che ha sostenuto una tesi innovativa
01/07/2022In Italia non esiste una mappa aggiornata delle zone a maggiore rischio per i terremotiÈ in lavorazione da sette anni ma per alcune dispute scientifiche non è ancora entrata in vigore, racconta Nature
16/06/2023Il declino morale della società è un’illusioneUno studio pubblicato su Nature che ha messo insieme decenni di sondaggi ha scoperto che è una percezione costante e comune a tutto il mondo
18/06/2024La ministra austriaca ribelle che ha fatto approvare un importante regolamento ambientale in EuropaLa Nature Restoration Law sarebbe stata bocciata dal Consiglio dell’Unione Europea, se Leonore Gewessler non si fosse opposta alle direttive del suo stesso governo
27/03/2024La legge sull’ambiente che sta dividendo l’Unione EuropeaÈ la Nature Restoration Law, di cui si discute da quasi due anni: nel tempo è diventata meno ambiziosa ma molti paesi, tra cui l'Italia, rimangono contrari anche a causa delle proteste degli agricoltori
16/05/2019Ascoltare gli animaliNella classifica dei 20 singoli più ascoltati nel Regno Unito nella settimana dal 3 al 9 maggio c'era "Let Nature Sing", dove a cantare non ci sono umani, ma altri animali [Continua]