12:54Su Instagram i minori di 16 anni avranno bisogno dell’autorizzazione dei genitori per trasmettere video in diretta
12:24Francesco Schettino, condannato in via definitiva per il disastro della Costa Concordia, ha rinunciato a chiedere la semilibertà
12:22Almeno 44 persone sono morte a causa del crollo del tetto di una discoteca a Santo Domingo, nella Repubblica Dominicana
10:49L’esercito sudcoreano ha sparato colpi d’avvertimento dopo che alcuni soldati nordcoreani avevano attraversato il confine
10:08L’uomo che ha causato il ritiro dei visti per gli Stati Uniti a tutte le persone del Sud Sudan non era del Sud Sudan
09:09L’Antitrust ha multato sette società legate alla vendita dei biglietti per il Colosseo per un totale di quasi 20 milioni di euro
23/03/2018Dobbiamo davvero preoccuparci, dopo il caso Cambridge Analytica?La storia della settimana spiegata dall'inizio, una grossa novità su Brexit e un aggiornamento su un incredibile processo in corso a Palermo, nell'ultima puntata del Postcast
02/12/2015Le foto della mostra “Big Bang Data”Apre il 3 dicembre a Londra per raccontare opportunità e implicazioni della raccolta di grandi quantità di dati digitali
27/08/2014La privacy è sopravvalutata?Per Kevin Kelly, fondatore di Wired e studioso dell'innovazione e delle reti, siamo animali da condivisione: meglio stabilire regole che temere di essere controllati
18/03/2014Google non ci ha preso con l’influenzaUna ricerca su "Science" critica il sistema di analisi per prevedere l’andamento dell’influenza stagionale nel mondo, sulla base delle cose cercate dagli utenti
13/05/2013Osservare cosa invece che capire perchéUna parte di una cosa su Big Data e come internet ci cambia pezzetti della vita che ho scritto per IL di questo mese. Lo dicono nel loro libro Mayer-Schönberger e Kenneth Neil Cukier: «L’era dei Big Data sfida il … Continua a leggere→
18/04/2019Perché non ci sarà un’altra “bolla delle dot com”Le aziende tecnologiche di oggi non sono più quelle del 2000 e non ha quasi più senso distinguerle dalle altre
27/12/2020Come la Cina ha censurato la pandemiaUn'inchiesta del New York Times e di ProPublica racconta come il governo tentò di sminuire il problema e mostra come funziona il sistema di censura cinese
13/04/2019Che fine hanno fatto i “navigator”?Sembra che governo e regioni abbiano trovato un accordo su cosa esattamente dovranno fare le misteriose figure incaricate di aiutare i beneficiari del reddito di cittadinanza
03/10/2019Complessità, un’introduzione sempliceNo, non troverete la bacchetta magica per risolvere i problemi complessi, ma potrete poi cominciare a porvi le domande giuste [Continua]
13/08/2018Una cosa che la blockchain sta cambiando davveroSulle criptovalute circolano ancora dei dubbi ma la tecnologia alla loro base sta venendo utilizzata nel settore delle spedizioni, che ci ha investito molto
10/06/2022La stanza dove si vede tutto quello che succede a VeneziaRiceve dati da centinaia di telecamere e sensori per gestire turisti e servizi, ma tanti la vedono come un “Grande Fratello”
02/11/2020Un lockdown solo per gli anziani è una possibilità?Se n'è discusso in questi giorni in Italia tra economisti, epidemiologi e ricercatori: al di là degli aspetti etici, per molti esperti sarebbe praticamente impossibile da realizzare
29/11/2020Che storia ha Avril HainesÈ stata scelta da Joe Biden per guidare l'intelligence americana: alle spalle ha una formazione multiforme e una carriera rapidissima e bipartisan
28/06/2021Quanto siamo prevedibiliStrumenti sempre più potenti permettono di rilevare modelli di comportamento su cui si basano strategie di marketing e campagne politiche, tra molte preoccupazioni
06/07/2018La verità, vi prego, sull’articolo 11Da molti anni l’industria editoriale, in particolar modo quella delle news, ha scelto di accusare le piattaforme di rete dei propri problemi [Continua]
12/07/2017Cosa c’è stasera in TVDue film con Philip Seymour Hoffman, uno speciale di Enrico Mentana con Matteo Renzi e una nuova puntata di Superquark, fra le altre cose
19/01/2018Ci stiamo avvicinando a un test universale sul cancroUna "biopsia liquida" con un esame del sangue permette di identificare 8 diversi tipi di tumore, con risultati molto promettenti
11/09/2018Cosa succederà con la riforma europea del copyright?Che vince comunque Google, perdono i piccoli siti di informazione, e i grossi giornali restano nei soliti guai
17/11/2021Cosa sappiamo della vita prima dell’agricoltura?Un'intervista a Gilberto Corbellini, professore ordinario di storia della medicina all'università la Sapienza di Roma [Continua]