11:10Le autorità austriache hanno detto che l’attacco di sabato a Villach è stato di matrice islamista
10:54Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti si sono scambiate le loro partecipazioni in Tim e in Nexi
08:48In Toscana l’opposizione di destra ha fatto ricorso contro la legge per regolare il suicidio assistito, bloccandone la promulgazione
22:13A Villach, in Austria, un 14enne è stato ucciso e altre quattro persone sono state ferite in un attacco con coltello
19:54Una persona ha sparato a due uomini in un negozio di Milano, uccidendone uno e ferendo l’altro, ed è fuggita
15:30Le tenniste italiane Sara Errani e Jasmine Paolini hanno vinto la finale di doppio al torneo WTA 1000 di Doha
15:12Suor Raffaella Petrini è stata nominata presidente della Pontificia Commissione e del Governatorato vaticano: è la prima donna
14/12/2016Gli scontri in Brasile per un emendamento alla CostituzioneÈ stato approvato martedì dal Senato, introduce un tetto alla spesa pubblica per i prossimi 20 anni e non piace alle opposizioni
23/11/2019Le diverse elezioni in UruguayMentre nel resto del Sudamerica si alternano golpe e violente manifestazioni, nel paese che si appresta a votare per le presidenziali è tutto tranquillo
01/07/2013Perché tutte queste proteste?Secondo Thomas Friedman del New York Times le manifestazioni di questi mesi hanno almeno tre cose in comune
04/09/2013Guida minima al G20 in RussiaComincia domani a San Pietroburgo, Obama sta arrivando e avrà parecchie cose da dire e spiegare, dalla Siria a PRISM: ma incontrerà anche gli attivisti per i diritti degli omosessuali
04/09/2019Chi è Roberto Gualtieri, il nuovo ministro dell’EconomiaÈ un rispettato parlamentare europeo del Partito Democratico, esperto di banche e finanza ed esplicitamente contrario alle misure di austerità economica
11/08/2011Può andare molto peggio di cosìDieci modi plausibili in cui le cose nel mondo possono precipitare
22/02/2012I guai economici del PortogalloNonostante i tagli e le misure di austerità, il paese non riesce a riprendersi e potrebbe essere necessario un nuovo prestito internazionale
30/08/2013Il Portogallo va meglio, esportandoMa per alcuni i dati incoraggianti sono stagionali, e ieri la Corte Costituzionale ha bocciato una legge di taglio dei costi del Governo
09/01/2011Il futuro dei sindacati del settore pubblicoL'Economist di questa settimana dedica la sua copertina ai sindacati più potenti e influenti
19/12/2017Non c’è più la sinistra sudamericana di una voltaDopo anni di successi elettorali e lunghi cicli di governo, oggi il centrodestra governa in Cile, in Argentina e in Brasile: cosa è cambiato?
14/05/2019Guida alle elezioni europee in PortogalloLe forze del governo più a sinistra dell'Europa occidentale dovrebbero andare molto bene, anche grazie a un azzardo del primo ministro António Costa
22/05/2016In Brasile sta già cambiando qualcosa?Il nuovo governo di coalizione si è insediato da poco più di una settimana, ma ha già iniziato a riformare le politiche di sinistra degli ultimi 15 anni
28/01/2017Il Brasile si prepara per il suo Trump, o peggioL'anno prossimo ci sono le elezioni presidenziali e tra i candidati in ballo ci sono improbabili miliardari, celebrità televisive e "semplici" populisti
16/11/2019La Bolivia prima e dopo Evo MoralesCome l'ex presidente socialista costretto alle dimissioni ha cambiato profondamente il paese più povero dell'America Latina
01/01/2019Le elezioni da tenere d’occhio nel 2019Quelle per il Parlamento europeo e le presidenziali in Ucraina, ma si voterà anche in Tunisia e Grecia e persino in Corea del Nord (con molta meno suspense)
05/03/2014La crisi della democraziaC'è eccome, spiega uno speciale dell'Economist: dove è appena nata e dove è anziana. Per superarla bisogna pensare in modo nuovo
04/12/2011Il mondo senza la Pan AmLa storia e le foto di una compagnia aerea leggendaria, fallita esattamente 20 anni fa
13/02/2012Di Grecia, Spagna e tutto quantoFilippomaria Pontani spiega cosa succede intorno al Mediterraneo, e perché non gli piace
30/12/2010La notizia dell’anno, in ogni paese del mondo194 avvenimenti per 194 nazioni, in un'infografica del Post