21:08L’Inter ha vinto la partita di andata dei quarti di Champions League, battendo 2-1 il Bayern Monaco
19:55Giorgia Meloni ha sentito per la prima volta la famiglia di Alberto Trentini, detenuto da cinque mesi in Venezuela
12:54Su Instagram i minori di 16 anni avranno bisogno dell’autorizzazione dei genitori per trasmettere video in diretta
12:24Francesco Schettino, condannato in via definitiva per il disastro della Costa Concordia, ha rinunciato a chiedere la semilibertà
12:22Almeno 44 persone sono morte a causa del crollo del tetto di una discoteca a Santo Domingo, nella Repubblica Dominicana
10:49L’esercito sudcoreano ha sparato colpi d’avvertimento dopo che alcuni soldati nordcoreani avevano attraversato il confine
10:08L’uomo che ha causato il ritiro dei visti per gli Stati Uniti a tutte le persone del Sud Sudan non era del Sud Sudan
09:09L’Antitrust ha multato sette società legate alla vendita dei biglietti per il Colosseo per un totale di quasi 20 milioni di euro
05/10/2011Il Nobel per la Chimica a Daniel ShechtmanÈ stato assegnato al ricercatore israeliano Daniel Shechtman per la scoperta dei quasicristalli
13/08/2014Anders Jonas Ångström nel doodle di GoogleNato oggi 200 anni fa, è considerato il fondatore della moderna spettroscopia di precisione
07/03/2020Come funziona il saponeE perché è più che sufficiente per rimuovere il virus dalle nostre mani: un piccolo ripasso di chimica, insomma
09/04/2024È morto il fisico Peter HiggsIpotizzò esplicitamente la presenza di una particella mai osservata prima, il bosone di Higgs, per cui nel 2013 ottenne il Nobel per la Fisica
11/05/2024Le immagini dell’aurora boreale che si è vista in gran parte del mondoAnche in Italia, per via di una delle tempeste geomagnetiche più intense degli ultimi anni
03/08/2010Verrà l’auroraLa NASA ha fotografato un'enorme emissione di plasma dalla superficie del Sole che viaggia ora verso la Terra
30/06/2012Ieri durava un secondo in piùPer la 26esima volta in 40 anni si aggiunge il "secondo intercalare": è una questione di sincronizzazione tra i precisissimi orologi atomici e l'orario planetario, meno regolare e più lento
24/01/2012La tempesta solare più intensa degli ultimi 7 anniLe foto e il video della NASA del brillamento che si è verificato ieri sulla superficie del Sole
06/10/2010Richard F. Heck, Ei-ichi Negishi e Akira Suzuki vincono il Nobel per la chimicaI tre ricercatori hanno ottenuto il premio per i loro studi sul palladio come catalizzatore nei processi chimici
13/08/2014Anders Jonas Ångström, la scienza dei coloriUn importante fisico svedese – considerato il fondatore della spettroscopia moderna – nacque oggi 200 anni fa
17/09/2019C’è un nuovo “nero più nero del mondo”È un materiale che riflette dieci volte meno luce di qualsiasi altro, ed è stato scoperto dai ricercatori del MIT un po' per caso
14/03/2011Come funziona una centrale nuclearePerché il Giappone teme la fusione del nocciolo di uno dei reattori di Fukushima
21/03/2013La mappa dell’Universo, appena natoL'ha realizzata il telescopio spaziale Planck e mostra le tracce visibili oggi di quanto accadde miliardi di anni fa, quando la Terra ancora non c'era
14/01/2014La fabbrica delle stelleLe foto del National Ignition Facility, l'enorme laboratorio sferico in California usato per studiare e provare a realizzare la fusione nucleare
08/10/2013Il Nobel per la Fisica a François Englert e Peter W. HiggsPer i loro studi sulle particelle subatomiche e sul bosone di Higgs
09/10/2013Il Nobel per la Chimica a Martin Karplus, Michael Levitt e Arieh WarshelPer i loro studi "sullo sviluppo di modelli multiscala per i sistemi chimici complessi", cioè simulazioni più accurate al computer delle reazioni chimiche