08:56Sono stati trovati i corpi delle due persone cadute con l’auto in una voragine in provincia di Vicenza
08:05Il governo colombiano non ha rinnovato il cessate il fuoco con l’EMC, il più grande gruppo dissidente delle FARC
06:13Gisèle Pelicot ha fatto causa alla rivista Paris Match per aver pubblicato una sua foto insieme a un uomo descritto come il suo compagno
14:05Da venerdì 18 aprile bisogna pagare di nuovo il biglietto per visitare Venezia: costa il doppio per chi prenota all’ultimo
04/01/2025Non abbiamo sempre saputo dove andassero gli uccelli d’invernoPer secoli sembrò plausibile che andassero in letargo, o potessero nascondersi sott’acqua, o persino viaggiare sulla Luna
21/06/2018Maturità 2018: la traduzione della versione di greco di AristoteleÈ un testo piuttosto complesso tratto dall'"Etica nicomachea": parla dei pregi dell'amicizia
28/09/2016È nato prima l’uovo o la gallina?La domanda è meno stupida di quanto sembri, ha una storia di tutto rispetto e soprattutto una risposta definitiva
13/07/2015La Grecia non è “la culla della democrazia”Lo sostiene sul Corriere della Sera lo storico Umberto Curi: “uno dei più vieti e insieme infondati luoghi comuni”
16/03/2015L’uomo è un animale politico?Un tema dibattuto da sempre: siamo fatti per vivere insieme, e quindi naturalmente portati alla politica, oppure la politica serve a impedirci di distruggerci?
20/11/2013Misurare la qualitàAristotele, Philip Roth, la povera Jessie e i Calculatores del Merton College [Continua]
21/06/2017Cosa vuol dire “apodittico”È sinonimo di incontrovertibile e inconfutabile, ma può anche definire un discorso dogmatico o un ragionamento non supportato da prove
01/02/2016L’arte migliore non esce dal doloreO almeno, viene prodotta quando l'artista è più felice o sereno: ci ragiona lo scrittore Alberto Manguel, su Repubblica
16/06/2017Cosa vuol dire “catarsi”È una parola di origine greca che significa purificazione, e ha una storia lunga e articolata
20/05/2015I mostri che siamoL'immaginario medievale – fatto di esseri strani e sfuggenti, di miti ambigui e potenti – illustrato [Continua]
14/09/2011Che cosa diceva Jacqueline KennedySono usciti in un libro i colloqui inediti con lo storico Arthur Schlesinger, ricchi di storie interessanti per gli appassionati del genere
13/08/2017Perché i polpi fanno l’inchiostroNon lo sappiamo con certezza, ma lo usano anche per creare delle specie di ologrammi di sé stessi e ingannare i predatori
05/09/2019Un grande risultato per l’intelligenza artificialeApplicando la logica, un sistema ha superato un test di scienze di terza media: scherzi a parte, è un nuovo importante progresso
12/10/2011Scimmie, Shakespeare, sciocchezzeNon penserete mica che il progetto di Jesse Anderson abbia un qualche senso?
28/05/2010Storia dell’infinitoIl concetto di infinito in matematica è sempre stato trattato con le molle, già dai greci; non ci si sentiva a proprio agio con i paradossi relativi, e il grande traguardo degli analisti del XIX secolo fu di eliminarlo. Poi però...