12:54189 persone, soprattutto studenti, sono imputate nel primo processo contro i manifestanti arrestati in Turchia
08:28In Tunisia una quarantina di oppositori politici è stata condannata per cospirazione contro il governo
08:56Sono stati trovati i corpi delle due persone cadute con l’auto in una voragine in provincia di Vicenza
08:05Il governo colombiano non ha rinnovato il cessate il fuoco con l’EMC, il più grande gruppo dissidente delle FARC
06:13Gisèle Pelicot ha fatto causa alla rivista Paris Match per aver pubblicato una sua foto insieme a un uomo descritto come il suo compagno
01/12/2019L’app che vuole cambiare come sentiamo i concertiMixhalo fa arrivare in cuffia agli spettatori la musica come la sente chi la sta suonando, ma ha interessanti prospettive anche per altri eventi dal vivo
22/03/2022Perché la visione in diretta e condivisa torna centraleCome è cambiato dagli anni Sessanta a oggi il modo di vedere lo sport in tv
21/10/2023La fine del “bonus cultura”Sono esauriti i fondi stanziati per il 2023, e a partire dal prossimo anno il sussidio per i diciottenni – che esisteva dal 2016 – verrà riformato
28/01/2021Com’è andata l’editoria italiana, infineMeglio del previsto: nel 2020 le vendite di libri sono cresciute del 2,4 per cento, soprattutto grazie all'aumento di audiolibri e ebook
08/04/2020Conseguenze poco raccontate del coronavirusLa pandemia ha cambiato abitudini e prospettive di interi settori, dai parchi divertimento ai matrimoni, dalle app per incontri agli sport locali
20/09/2020Come vanno i libri, adessoAbbiamo chiesto a editori e librai cosa sta succedendo all'editoria dopo il lockdown e durante la pandemia: c'è stata una ripresa insperata, tra cambiamenti e perdite da colmare