12:29L’ente che organizza gli Oscar ha precisato che l’uso dell’AI non impedisce a un film di ottenere una nomination
05:47La borsa statunitense è andata molto male dopo le dure critiche di Trump al capo della Federal Reserve
21:42L’università di Harvard ha fatto causa all’amministrazione Trump, accusandola di comportamenti anticostituzionali
19:43All’aeroporto di Orlando un aereo ha preso fuoco prima di decollare: tutte le persone a bordo sono scese in tempo e non ci sono feriti
17:54L’attentatore che nel 2019 uccise 23 persone a El Paso, in Texas, si è dichiarato colpevole anche in un processo statale
14:19È stato arrestato un dirigente di una società cinese che stava costruendo il grattacielo crollato a Bangkok per il terremoto di fine marzo
16/10/2013Il rastrellamento del Ghetto di RomaIl 16 ottobre del 1943 i nazisti portarono via dalle loro case più di mille ebrei e li mandarono nei campi di sterminio
15/05/2015È morto B.B. KingÈ stato uno dei più grandi musicisti e cantautori blues statunitensi, aveva 89 anni
23/09/2013La nascita della Repubblica di SalòNacque 70 anni fa esatti, si chiamava ufficialmente Repubblica Sociale Italiana, durò poco (ma perché a Salò?)
11/06/2011Chi era Mauro De MauroE perché ieri i giudici della Corte d'Assise di Palermo hanno assolto Totò Riina dall'accusa di averlo rapito
26/09/2011La visita di Walesa a JaruzelskiLa storia dell'ultimo generale comunista polacco, oggi vecchio e malato, che sabato ha ricevuto la visita del suo storico avversario, Lech Walesa
09/09/2023Il discusso ruolo di Coco Chanel durante la Seconda guerra mondialeDocumenti da poco scoperti complicano ciò che si sapeva già della stilista, a lungo accusata di essere stata una spia nazista
05/10/2010Chi vince il Nobel per la letteratura?La commissione sembra essere orientata su un poeta e il favorito è lo svedese Tomas Tranströmer
19/04/2023La rivolta del ghetto di Varsavia contro i nazisti, ottant’anni faCentinaia di ebrei si ribellarono agli occupanti in un episodio diventato un simbolo di resistenza alle persecuzioni antisemite
14/07/2019L’uomo che progettò il Saturn VDopo aver lavorato con i nazisti, l'ingegnere tedesco Wernher von Braun progettò per gli statunitensi il razzo più alto, pesante e potente mai assemblato
07/10/2024La Resistenza degli scout italiani, spiegata ai bambiniTra il 1943 e il 1945 un gruppo scout lombardo aiutò più di 2mila persone ricercate a fuggire in Svizzera: Stefania Carini lo racconta nel suo nuovo romanzo per ragazzi
23/02/201111 cose su Salinger per impallinatiA un anno dalla morte di Salinger è uscita una nuova biografia e 50 lettere indirizzate a un amico
28/07/2022La tormentata storia della salma di Evita PerónLa politica argentina morì il 26 luglio del 1952, settant’anni fa, e per moltissimi anni del suo corpo non si seppe più niente
07/02/2019Le settimane di sfilate hanno ancora senso?Si reggono su meccanismi superati e arcaici e sono in crisi da anni: in particolare quella di New York, come ha raccontato Vox
29/09/2023Moondog, il compositore e “vichingo della Sesta strada”Tra gli anni '50 e '60 Louis Thomas Hardin fu un'attrazione locale a New York e un inventivo musicista ammirato dai più grandi
03/01/2023Chi era Antonio Pallante e cosa accadde il 14 luglio 1948Sparò al segretario del Partito comunista Palmiro Togliatti, rischiando di provocare una guerra civile: la sua morte è stata annunciata ieri
14/07/2023L’attentato a Togliatti e quello che venne dopoNel 1948 uno studente sparò al segretario del PCI, che sopravvisse: ma per qualche giorno sembrò che in Italia stesse per iniziare una rivoluzione
22/05/2022Mario Fantin, documentarista e documentatoreAccompagnò la spedizione italiana sul K2, girò decine di film, scrisse decine di libri e poi fu «alpinista da scrivania»: oggi si inizia a ricordarlo
19/10/2021Le migliaia di bombe inesplose sulle quali viviamoSono circa 25mila quelle risalenti alla Seconda guerra mondiale che si trovano a qualche metro di profondità nei suoli di tutta Italia
11/03/2024Franco Basaglia fu molto più di una leggeCent’anni fa nacque lo psichiatra che più di tutti cambiò la percezione comune delle malattie mentali e il modo di trattare chi ne soffriva