La storia della musica introvabile di “Heidi”
I monti le sorridevano. E quando passava lei anche noi eravamo come ipnotizzati. Trascorrevamo mezz’ora della nostra giornata a osservarla correre sui prati, a vederla mangiare formaggio filante, a godere delle sue risate liberatorie e ad accompagnare tutti i suoi stupori.
Heidi era la nostra fanciullezza. E una volta chiusa la porta l’avremmo lasciata al suo misterioso destino. Ma di lei ci sarebbe rimasto sempre dentro qualcosa. Qualcosa che forse nel tempo non avremmo saputo tradurre. Eppure oggi bastano un pugno di note per squarciarci un mondo nascosto che credevamo perduto e che invece è rimasto sempre dentro di noi.
Spuntò nei nostri schermi quarant’anni fa, il 7 febbraio del 1978 (sull’allora Rete Uno, il primo canale RAI): cinquantadue episodi tratti da un classico pedagogico della letteratura per l’infanzia, scritto nel 1880 dall’autrice svizzera Johanna Spyri, impregnato di valori protestanti, poi spogliato dai riferimenti religiosi e dalle molte tragedie per adeguarsi alla fruibilità del secolo seguente.
Fino a quel momento avevamo visto solo strisce, sketch, gag tra gatti e topi, orsi e ranger, antenati o supereroi. Tutta roba conservata in soffitta. Meravigliosa e impeccabile. Ma di altre ere. I protagonisti, se non erano animali, erano comunque irreali. Nessuno che parlasse di noi a noi. Nulla che avesse il respiro ampio di una storia fluttuante sulle onde del tempo. Niente che rimandasse i suoi epiloghi al domani e poi al giorno seguente e ancora al domani di quel domani. Ci volle il Giappone per fare arrivare a noi quei ritmi. Lentezza, lunghezza, profondità e realtà. Tutto quello che il mondo occidentale scartava abitualmente. Sarebbe stata una stagione straordinaria per noi che non sapevamo nulla dei generali di Videla, che ignoravamo i delitti mafiosi e che venivamo appena sfiorati dagli ultimi tragici strascichi della lotta armata. Per noi il lato oscuro dell’infanzia (consegnatoci sempre dal Giappone) sarebbe stato solo quello degli Ufo Robot (approdati in tv qualche giorno dopo Heidi). Mentre l’Italia stava vivendo la pagina più drammatica della sua storia, in quella primavera nera noi trovammo invece un Eldorado. A pensarci ora fu straniante, ma per noi, forse, vista l’aria che tirava, si rivelò anche provvidenziale. Un mese dopo “Heidi” sarebbe stata la volta della riproposizione de “Le avventure di Pinocchio” di Luigi Comencini e della messa in onda del neonato “Atlas Ufo Robot” (al quale sarebbe seguito il ritorno di “Furia” in vista della Pasqua che avremmo trascorso con il “Gesù di Nazareth” di Franco Zeffirelli).
Pagine occidentali in salsa nipponica
Rimanevamo incantati da storie dove, apparentemente, non accadeva nulla. Mancando l’Azione, ogni azione era dilatata. Quasi didattica. C’era un motivo. Heidi era tre cose insieme, una dentro l’altra. Era un Kodomo (un cartone giapponese per bambini); più in particolare era uno Shojo Anime (un cartone destinato a un pubblico femminile); ma andando più a fuoco era un Meisaku (un anime basato su un romanzo occidentale). Il Meisaku, filone ideato nel 1969 dallo Studio Mush, doveva raccontare storie appassionanti per educare i bambini che, grazie all’immedesimazione nei protagonisti, ne avrebbero assorbito i principali valori. E fu l’appartenenza a questo genere a regalarle un’identità che avrebbe fatto la sua fortuna.
Come, infatti, imponeva il canone, la sua sceneggiatura, sebbene basata su un romanzo occidentale, doveva essere rivisitata in chiave nipponica. Ma queste modifiche anziché stravolgere la storia aggiunsero particolari in chiave pedagogica. Il motivo era semplice. Oggetti, azioni e abitudini consueti per noi, non lo erano per l’allora pubblico del Sol Levante, che viveva, mangiava, lavorava e dormiva in modi spesso differenti dai nostri. I ritmi già lenti della vita di montagna (“Devi abituarti alla calma, quassù abbiamo molto tempo” spiega il vecchio dell’Alpe alla nipotina, nuova arrivata, impaziente di farsi un letto di paglia) vennero così ampliati. Ecco quindi che indossare un vestito, imparare una lezione, stare a tavola o preparare il formaggio rientrarono in una ritualità dilatata, cadenzata da azioni, domande e insegnamenti, che affiancava allo scopo didattico, il fine di rendere la storia più comprensibile al pubblico giapponese.
Fu una mossa audace ma si rivelò azzeccata. La storia dell’orfanella dalle guance rosse che diventa montanara fu un successo mondiale. Merito anche di chi c’era dietro. Lo studio di animazione giapponese Zuiyo Eizo Enterprise insieme alla casa di produzione tedesca Taurus Film che, nel 1974, affidarono la direzione al maestro dell’animazione Isao Takahata, mentre le scene e i layout (i meravigliosi paesaggi alpini che fanno da cornice alle avventure di Heidi) al talento di un giovane componente dello staff della Toei Animation: quel Hayao Miyazaki che sarebbe diventato uno dei più celebri registi giapponesi, premio Oscar per “La città incantata” e Leone d’oro a Venezia per la carriera.
I grandi risultati sul mercato europeo diedero una spinta alla prosecuzione del progetto. La Zuiyo si trasformò nella Nippon Animation e Heidi divenne senza saperlo il pilota di un nuovo filone (il “World Masterpiece Theater”, ovvero il “Teatro dei Capolavori del Mondo”, serie ispirate a romanzi della letteratura per ragazzi di origine occidentale) nel quale rientrarono uno dopo l’altro “Peline” (1978), “Anna dai capelli rossi” (1979), “Flo, la piccola Robinson” (1981), “Lucy” (1982), “Annette” (1983) e “Pollyanna” (1986).
Il potere evocativo della musica
Seguivamo la voce di Heidi come una musica. Assecondava un suo tempo legato a ragioni e sentimenti. Poteva essere allegra, moderata, squillante o vivace. Era comunque viva. La prestava una bambina di dieci anni, Francesca Guadagno (nota in quel momento per aver cantato nel 1975 la canzone “Piange il telefono” con Domenico Modugno) capace come nessun’altra di meravigliarsi, piangere e gioire di fronte alle molteplici evoluzioni di quella natura impetuosa e fiera. Riuscì a ripetersi anche crescendo, parlando per bocca di altri disegni (Mayumi di “Jeeg robot d’acciaio”, Shiro del “Grande Mazinger”, Diane dei “Griffin”, Agnes Skinner dei “Simpson”) e di attrici (come la Cameron Diaz di “Tutti pazzi per Mary” o Laura Linney di “The Truman Show”).
Ma c’era altro che incantava i nostri sensi. Erano le melodie. E le loro note sono quelle che più ci sono rimaste dentro. Basta un accenno di fiati, di corni ad esempio, che appaiono impetuose le discese ardite.
È il potere evocativo della musica. È sempre stato così. Trattiene l’essenza dei ricordi. E al suo ascolto la rilascia. L’infanzia una volta persa non si può ricomprare. Allora per tutta la vita cerchiamo tutto ciò che la ricopriva: i suoi odori, i suoi sapori, i suoi colori. E i suoi suoni. La colonna sonora di Heidi è, per eccellenza, la musica della nostra infanzia (quel “nostra” è riferito a chiunque sia stato bambino di fronte a lei). Ed è ormai impossibile separare le indimenticabili carrellate sulle montagne dalle note del loro accompagnamento musicale.
Certo, la sigla è una icona sonora. Fu un vero e proprio caso discografico. Non era mai accaduto che una sigla per bambini potesse entrare in classifica. E Heidi, per mano della casa discografica RCA, osò volare sul nido del cuculo. Superò il milione di copie e il 20 maggio 1978 arrivò a conquistare il podio della classifica dei 45 giri scavalcando Alan Sorrenti (“Figli delle stelle”), Antonello Venditti (“Sotto il segno dei pesci”) e Rino Gaetano (“Gianna”), trovandosi terza solo dietro l’inarrivabile “Stayin’ Alive” dei Bee Gees e al “Pensiero stupendo” di Patty Pravo. Non si era mai visto. Segno che quel cartone non era destinato solo all’infanzia. E che aveva assunto proporzioni immense, divenendo un fenomeno di costume. Quel 45 giri, in mancanza di videoregistratori, cassette, dvd, file audio o streaming, era l’unico modo per fotografare un sentimento, per rievocare in casa una sensazione semplice e pulita dilatandone così il godimento.
Sulla melodia tirolese – scritta da Andrea Wagner e Wolfgang Weinzierl sopra le note composte da Christian Bruhn – si ricalcarono parole nuove.
Fu chiamato Franco Migliacci che, come paroliere, era un pezzo da novanta. Al suo esordio, nel 1958, aveva scritto la canzone più famosa del mondo: “Volare/Nel blu dipinto di blu”. Al suo lato visionario e chagallesco (“mi dipingevo le mani e la faccia di blu), che sarebbe ritornato felice in altri inusuali testi, aveva sempre affiancato un’abile dote narrativa capace di legare cronaca e lirismo. Questa sarebbe poi esplosa con l’intero repertorio del giovane Gianni Morandi (“In ginocchio da te”, “Non son degno di te”, “C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones” e “Chimera”) insieme con molti altri classici (come “La bambola” e “Una rotonda sul mare”) degli anni Sessanta. Migliacci poi, se aveva cominciato nel modo più solare (volando in un “cielo infinito”), si era consacrato con un sequel surreal-crepuscolare (dall’attività aerea diurna era passato a una passività terrestre notturna) nel quale era possibile prendere una “Tintarella di luna”. Nel comporre la sigla di “Heidi” forse non se ne accorse ma mise tutto il suo mondo, le sue visioni e il suo lirismo. I cieli, i colori, il candore, persino il latte: gli elementi scelti delle sue canzoni più audaci. Fu facile quindi capire perché i monti sorridevano e le caprette facevano ciao. E se quell’abbronzatura serale, poi, era “color latte” e, in caso di “luna piena”, poteva rendere “candida” chi la prendeva, ecco perché, quasi vent’anni dopo, la “neve bianca” poteva sembrare “latte di nuvola” e quel “mondo fantastico” sarebbe stato “candido” come lei (non fu un caso che nel 1962 nello scrivere la celebre canzone per Gianni Morandi, dovendo scegliere cosa far mandare la ragazza a comprare, si trovasse ad optare proprio per il latte).
Ma al di là della sigla, cantata egregiamente nel nostro Paese da Elisabetta Viviani (che sostituì il duo originale bavarese schlager Gitti & Erika), è la colonna sonora ad essere entrata con il tempo nelle nostre sensazioni più profonde, divenendo così un oggetto di culto. Ma le “musiche di sottofondo” di Heidi, quelle che in gergo si definiscono con la sigla BGM (che sta per BackGround Music), oggi purtroppo sono, in parte, introvabili.
La breve vita di Takeo Watanabe
La Zuiyo affidò la colonna sonora di Heidi al famoso Takeo Watanabe (classe 1933), uno dei più grandi compositori giapponesi. Aveva cominciato a comporre musica per i grandi studi di animazione alla fine degli anni Sessanta, quando in Giappone scoppiò il “boom” televisivo. Primi passi con la Tokyo Movie Shinsha per alcune serie sportive di cartoni animati (tra i quali “Mimì e la nazionale di pallavolo” e “Tommy, la stella dei Giants”) e poi la fulminea consacrazione, con il passaggio alla Toei Animation (bastano tre titoli: “Ryu il ragazzo delle caverne”; “Bia, la sfida della magia” e “Candy Candy”). Ma sue furono anche le colonne sonore dei primi cartoni robotici della Sunrise, come “Daitarn 3” e “Gundam”. La morte, purtroppo, lo colse giovane (il 2 giugno 1989) a soli 56 anni, non prima però di avere trovato la sua vena migliore nelle grandi storie romantiche tratte da romanzi europei: “Remì”, “Peline”, “Georgie” e, per l’appunto, “Heidi”.
In realtà, in Germania, soprattutto negli anni d’oro dei cartoni nipponici, divenne ricorrente la tendenza a sostituire le BGM originali giapponesi con musiche da sottofondo di atmosfera più “locale”. Scelta che, a detta dei distributori, avrebbe favorito la fruizione del cartone aumentando le possibilità di empatia con le sue atmosfere. E in quegli anni la colonna sonora europea di Heidi fu affidata proprio a un compositore tedesco: Gert Wilden.
Mi chiamo Wilden e accompagno i porno-soft
Chi era Gert Wilden? Intanto non si chiamava Gert Wilden e non era nato in Germania. Era venuto al mondo, il 15 aprile 1917, come Gerhart Alfred Arnold Wychodil, a Mährisch Trübau, Moravia, in Cecoslovacchia (ora Moravska Trebova, Repubblica Ceca). Studiò composizione presso il Conservatorio di Praga sotto la guida esperta di George Szell, Fritz Rieger, e Fidelio Fincke e, naturalizzato tedesco, a partire dagli anni Quaranta compose e arrangiò musica per la maggior parte delle stazioni radio tedesche. Prese a comporre colonne sonore di film a metà degli anni Cinquanta e dal 1961 al 1964 ebbe l’onore di guidare l’Orchestra della televisione bavarese.
Incredibilmente, negli stessi anni in cui componeva le splendide sinfonie per Heidi, alternò la stesura di colonne sonore (eccezionali, le trovate su Youtube) destinate a pellicole porno-soft, come quelle per la serie “Schoolgirl Report” (Schulmädchen Report): “Rapporto sul comportamento sessuale delle studentesse” (1970), “Ninfomania casalinga” (1971), “Storie di cinque Lolite” (1972), “Lolite supersexy” (1973), “Le svedesi lo vogliono così” (1976), e così via.
Wilden compose oltre cinquanta colonne sonore di film, attraversando una gamma diversificata di generi che andarono dalla commedia al thriller. Visse tra Monaco e Tutzing, sul lago di Starnberg, in Baviera, insieme alla moglie, l’ex attrice e cantante Trude Hofmeister e ai figli Gert Wilden Jr. (anche lui musicista) e Ava. Quando, di recente, è morto a 98 anni (il 10 settembre 2015) a Tutzing, la stampa ha scritto: “La Germania piange un compositore porno”. Ma, con i suoi oltre 300 dischi arrangiati, composti e prodotti, fu molto di più.
Per noi le sue musiche resteranno quelle dei nostri ricordi. A Gerd Wilden, infatti, spetta il pregio di essere riuscito così bene a tradurre in musica l’incredibile “svizzerosità” del cartone animato, sia nella struttura che nello spirito della musica popolare locale. E sue sono quindi le musiche che ascoltiamo quando Heidi e Peter ammirano la bellezza dei monti (il famoso “Tema delle montagne”, la BGM più lirica della colonna sonora), scoprono il grande lago o corrono sullo slittino, e sempre sue sono le note che accompagnano le vedute di Francoforte, i tramonti in città e le nevicate sulle montagne. Vere e proprie (piccole) sinfonie di musica classica.
Le calde atmosfere della nostra infanzia le ritroviamo quindi nascoste tra le note delle sue composizioni. Peccato però che mentre la colonna sonora giapponese di Heidi firmata da Takeo Watanabe è integrale ed è possibile reperirla facilmente quella tedesca no.
Il culto delle BGM di Heidi
Per anni non sono mai usciti né LP né CD con le sole musiche di sottofondo (BGM) di Heidi. La RCA nel 1978 ha fatto uscire un doppio 33 giri con l’audioracconto della storia e la sigla (“Heidi” Prima e seconda parte che ha venduto 100.000 copie), mentre in Germania sono esistiti gli “Heidi Folge”, dischi o cd con i drama delle puntate, editi da Polydor/Universal, ora tra l’altro poco reperibili. Pertanto ecco che il connubio tra musiche meravigliose e la loro difficile (se non impossibile) reperibilità ha fatto scattare il culto. Tutti quelli che sono stati spettatori di Heidi prima o poi hanno avuto nella testa quelle liriche e il non poterle ascoltare ha reso questo desiderio struggente.
In Germania esiste una vera e propria cultura delle sigle e delle colonne sonore. Un senso del rispetto e della valorizzazione del lavoro dietro o dentro un prodotto artistico (un film, una fiction o un cartone animato) che in Italia purtroppo appartiene solo a una nicchia. Le produzioni di BGM nazionali vengono pubblicate regolarmente. Provate invece a cercare la colonna sonora di una serie televisiva italiana, non troverete nulla. Perché tra il pubblico non c’è interesse e quindi, per l’editore, nessuna potenziale vendita. Pertanto, la musica, anche se viene realizzata e utilizzata per una serie, non viene poi pubblicata e finisce imprigionata nel film o nel cartone che l’ha ospitata. Questo è il motivo per il quale se in Italia, sigle a parte sulle quali il nostro Paese è sempre stato imbattibile, le BGM sono spesso introvabili, in Germania invece, dove c’è un pubblico, sono catalogate, editate e spesso ristampate dagli editori.
Finalmente, nel 2004, Arista Usa (Sony BMG) ha fatto uscire, non per nulla proprio in Germania, “Generation Fernseh-Kult Heidi”, ovvero la colonna sonora di Heidi, con questa tracklist (che, essendo in tedesco, a noi dirà poco del suo contenuto):
01 Heidi, 02. Gute Nacht Lied, 03. Fröhliches Hüpfen, 04. Durch’s Tal, 05. Kleine Romanze, 06. Schneegipfel, 07. Entspann Dich, 8. Einsam In Der Nacht, 9. Berge Und Täler, 10. Still – 2. Fassung, 11. Brotzeit, 12. Fröhliches Hüpfen – Schneller, 13. In Der Dunkelheit, 14. Still, 15. Kommt Ein Vogel, 16. Zugfahrt, 17. Silberstern, 18. Spring Hoch, 19. Schlendern, 20. Viel Spass, 21. Kaffee Mit Der Tante, 22. Ungewissheit, 23. Weisse Landschaft, 24. Verlust Eines Guten Freundes, 25. Bergblick, 26. Grosser Berg, 27. Schönheit, 28. Etwas Ist Gut, 29. Wunderschöner Tag, 30. Erinnerungen An Peter, 31. Kleines Kind, 32. Wieder Glücklich, 33. Warte Eine Minute, 34. Fang Mich, 35. Walzer, 36. Kleine Siesta, 37. Grüne Bäume, 38. Grüne Büsche.
Sette anni dopo (2011) lo stesso disco esce anche in Italia (e insieme nei digital store), sotto il titolo “Heidi – la colonna sonora originale (Amici della Tv per sempre)”, con l’unica variante della cover della SAAR/Joker, ri-cantata (a partire dal 2000) dalla stessa Elisabetta Viviani (non quindi la versione originale del 1978 e nemmeno quella ri-arrangiata nel 1983 a seguito della perdita del master).
L’entusiasmo è alle stelle, ma già al primo ascolto arriva la delusione dei fan. Mancano molti brani, purtroppo quelli più caratteristici. Il tema di ingresso, quello in crescendo delle montagne e soprattutto la musica che accompagna il trailer in conclusione di episodio (quando la calda voce di Giorgio Piazza, prestata anche a William Holden, James Mason e James Stewart, ci avvisava che “di questo” ne avremmo parlato “nella prossima puntata”), ovvero la BGM ribattezzata “La polka della gioia” (o “La polka di Heidi”). Insomma il cuore della vera colonna sonora di Heidi.
Perché nelle BGM di Heidi mancano proprio quelle più belle?
Buona parte delle piste delle BMG di Gerd Wilden erano state incise su master che purtroppo erano andati ammuffiti. Gli editori, vista la crescente richiesta, hanno ricercato disperatamente altre fonti, autore compreso, il quale però non possedeva più tutte le incisioni (stessa sorte hanno avuto anche altri cartoni animati, come “L’Ape Maia”, ad esempio). Così hanno tentato di ricorrere ai master televisivi per riuscire a ottenere le piste audio separate e ricostruire così le musiche mancanti. Ma non ci sono riusciti. Il 2 giugno 2013 un misterioso utente appena iscritto nel forum “SigleTv” (che non avrebbe mai più postato un messaggio), sotto l’alias di Topocartoon raccontò di aver contattato direttamente l’allora novantacinquenne musicista per chiedergli notizie dei brani scomparsi. Gli rispose la figlia Ava promettendogli che sarebbe stata stampata a breve una nuova versione del CD, stavolta con tutte le musiche del cartone. Diede la notizia in rete. Ma poi non accadde nulla.
Come fare quindi? L’esercito di ammiratori di quelle musiche sarebbe stato condannato a rimanere orfano della colonna sonora della propria infanzia?
Forse no.
Il ritorno, a sorpresa, delle musiche perdute di Heidi
La speranza di tutti si è attaccata come edera all’intraprendenza di un uomo solo. Un professore di musica, diplomato in pianoforte. Il suo nome è Francesco Cecilia ed è anche uno youtuber appassionato e competente. Negli ultimi tempi si è procurato tutti gli episodi di Heidi. Li ha cercati nella versione tedesca, perché hanno una qualità sonora audio migliore rispetto a quella della versione italiana: “La produzione sonora del cartone animato l’hanno realizzata proprio in Germania – spiega Cecilia – dove sicuramente i sound engineers tedeschi dell’epoca avevano già molta esperienza ed erano molto più preparati dei nostri”. Ha estratto tutte le tracce sonore. Poi ha isolato tutti i momenti nei quali non comparivano dialoghi o rumori ambientali, quindi ha eseguito un paziente e certosino collage dei vari micro-pezzi ricavati e alla fine ha ottenuto un unico file audio. Cecilia ha lavorato poi con un software audio editing per renderle stereofoniche dalla matrice monoaurale e ottenere così un (finto ma funzionale) effetto stereo. Infine ha utilizzato il suo canale su Youtube (“dolcebimp Francesco C.”) per condividere il risultato con tutti gli appassionati.
Quindi ricapitolando: ha lavorato sugli episodi tedeschi di Heidi; ha estratto tutte le tracce sonore; ha isolato tutti i momenti nei quali non comparivano dialoghi o rumori; ha tagliato e incollato tutti micro-pezzi ricavati fino a formare brani completi; ha portato le musiche da mono a stereo con software e ha caricato le musiche finali nel suo canale. Un’impresa che nemmeno le case discografiche si sono sognate mai di intraprendere nonostante le pressioni degli appassionati di tutto il Mondo.
Tra le tracce recuperate dal maestro Cecilia c’è la ricostruzione di una BGM introvabile, “Morgen Heiter – Mattina in allegria”, la prima che si può ascoltare nell’episodio iniziale.
A questa si aggiunge una “Malinconia invernale”: “È un brano in perfetto stile pop degli anni 70 – spiega Cecilia- con sintetizzatore, hammond, rhodes, chitarra elettrica e un sorprendente oboe solista”.
L’allegra “Polka di Heidi”, uno dei motivi più ricordati e cercati (quello che concludeva l’episodio): “È un brano semplice con la stessa melodia del Valzer in allegria un brano introvabile, ma che è stato rielaborato dall’autore in 2/4, con un ritmo di polka. Per averlo completo è stata davvero difficile: la sua la ricostruzione e mi è costata molto tempo”.
Ma soprattutto il professor Cecilia può fregiarsi il merito di avere recuperato la musica più richiesta da tutti gli appassionati di Heidi: il famoso “Tema delle montagne” (Die Berge von Heidi).
Il lavoro di Cecilia ha fatto felici utenti di tutto il mondo. A giudicare dagli apprezzamenti in tedesco, in inglese e naturalmente in italiano.
Ve ne cito alcuni:
“Non so proprio come ringraziarti, queste musiche le ho sempre sentite dentro di me e adesso è bello riascoltarle e condividerle!”; “Mi hai fatto piangere…che cosa meravigliosa che hai postato!”; “Mi sono venuti gli occhi lucidi e la pelle d’oca”; “Che meraviglia! Sono quasi 40 anni che la cerco, ottimo lavoro. Grazie!”; “Questa musica mi fa volare nelle mie montagne, cullato dai miei ricordi di bambino… è un balsamo per l’anima…”; “Questa melodia riaccende in me un sentimento passato, sentimento d’infanzia che rifiorisce ogni volta che l’ascolto”; “Mamma miaaa! L’ho cercata per anni!!! Grazie 1000 per averla pubblicata!!!”; “Voler condividere questi capolavori “introvabili” significa avere una grande sensibilità e grande cuore…hai fatto un regalo bellissimo a tutti noi grazie mille!!!!”; “Certe immagini fanno male da quanti sentimenti mi risvegliano…. ma non si può non guardarle… GRAZIE”.
Il maestro Cecilia ha permesso l’happy end di questa storia e si è circondato della gratitudine degli appassionati. Ora, se alle musiche uscite nel 2004 si aggiungono le sue, la colonna sonora di Heidi è finalmente completa. Certo, ci saranno sempre i puristi che storceranno il naso per non poter ascoltare l’audio immacolato dei master originali. Ma saranno sempre una minoranza. Come dice lo stesso Cecilia “Forse tornando ai sentimenti più semplici che avevamo a dieci anni potremo ritrovare una felicità nascosta nel nostro cuore, e questa musica ne è la voce”.
È vero, queste composizioni non c’entrano nulla con l’alta fedeltà. Sono la colonna sonora della nostra infanzia. Quando non sapevamo nemmeno cosa fosse una traccia audio. Quando bastava ascoltare poche note per sognare.