Perché in Italia non citiamo le fonti?
Le disavventure, chiamiamole così, del giornalismo italiano alla prese con Internet sono vecchie di 15 anni. Talmente vecchie che sembrerebbe ormai il caso di considerare scaduto il quarto d’ora accademico utile un po’ a tutti per prendere le misure alle cose del mondo.
Alcune di queste disavventure sono – per così dire – fisiologiche e non direttamente connesse con il nostro Paese. Per esempio, da sempre quasi tutti i siti editoriali mondiali tendono a linkare poco verso l’esterno, sposando l’idea secondo la quale il cliente deve essere trattenuto in negozio il più possibile. Per esempio, capita spesso – anche se altrove con molta meno frequenza che da noi – che i siti web editoriali offrano sulle proprie pagine contenuti (in genere foto o video) presi in rete e bollinati con le stigmate aziendali. Anche in questo caso la logica del mercante si scontra con quella dell’architettura di rete e finisce per prevalere.
Da un certo di vista è inevitabile: sempre più spesso i contenuti giornalistici hanno come fonte primaria Internet (sia per quanto riguarda altre fonti giornalistiche sia per ciò che attiene all’aggregazione di contenuti rintracciabili sui social network), sempre meno i contenuti pubblicati sui quotidiani vengono offerti scegliendoli dal pacchetto all inclusive delle agenzie di stampa (molte delle quali per amore di paradosso utilizzano la rete come strumento di aggregazione informativa). Solo in una misura residuale saranno – infine – il risultato del lavoro redazionale del giornale stesso.
Da questo punto di vista Internet ha vinto. Da tempo. Fare giornalismo oggi è per il 60% l’arte di aggregare fonti diversissime, per il 20% comporre contenuti originali (in genere locali o prodotti da quello che resta del giornalismo di inchiesta) per il restante attiene al talento di commentare le notizie.
Una delle disavventure maggiormente significative del giornalismo italiano riguarda la citazione delle fonti, vale a dire il riconoscimento intellettuale del lavoro giornalistico (spesso incidentale) altrui. Chiedersi come mai questo avvenga racconta qualcosa del nostro modo di fare giornalismo. Perché, quando sui social network il testimone di un fatto di cronaca posta una foto significativa, i commenti a quella foto si riempiono in un attimo delle richieste di riutilizzo di quell’immagine da parte di giornali di tutto il mondo e da noi no? Perché i grandi giornali italiani snobbano la proprietà intellettuale dei contenuti che trovano in rete pubblicandoli al volo senza chiedere nulla? Perché, se proprio proprio devono ammettere di averli trovati in rete, aggiungono un generico “immagine da Twitter” o “video dell’utente isunfg57”?
Io penso che le ragioni psicologiche di una simile scelta – che a differenza di molte altre di quelle che citavo all’inizio non incide, nemmeno ipoteticamente, sugli aspetti economici del lavoro editoriale – siano sostanzialmente due.
La prima riguarda la percezione di sé. Il giornalismo tradizionale italiano è fortemente autoriferito (siamo l’unico paese in cui si confezionano talk show nei quali un giornalista chiede opinioni di politica o costume ad altri giornalisti) ed ancora molto aderente all’idea della propria insostituibile unicità. Del resto la delimitazione con ogni mezzo della propria area di influenza riguarda da noi molte professioni intellettuali. È come se, non citando la fonte, i giornalisti riaffermassero la propria centralità, tentando di celare ai lettori l’invasione della propria zona di influenza. Non è un caso, per esempio, che molto spesso la critica giornalistica ai contenuti di rete sia basata sul fatto che i cittadini, su Twitter o su Facebook, si esibiscano quotidianamente nella loro “critica al tutto” mentre il medesimo senso di fastidiosa superficialità non sembra interessare le rubriche di opinione sui grandi quotidiani.
La seconda ragione per cui forse i giornali italiani non citano correttamente le fonti è che loro “rubano” da Internet ma Internet “ruba” moltissimo da loro. Anche in questo caso il tema sembra essere quello del riconoscimento del nemico: perché devo perdere tempo ed energie per riconoscere la paternità di un contenuto che pubblico sul mio giornale se tu, quotidianamente, prendi il risultato del mio lavoro e te ne appropri senza troppi scrupoli, magari criticandolo o sbeffeggiandolo?
Entrambi questi atteggiamenti mi pare disegnino un errore di fondo. I cittadini in rete non sono il nemico, non sono (più) il bersaglio da impressionare con la genialità del proprio talento. Quel tipo di paravento reputazionale è caduto da tempo, come sono caduti tutti gli altri paraventi simili che associavano nel secolo scorso le professioni intellettuali ad attività al confine con la magia. E il rispetto della proprietà intellettuale, qualunque sia la sua origine, è un valore per tutti, specie per quelli che la riconoscono generosamente. La citazione corretta della fonte, il chiedere l’autorizzazione per pubblicare una foto è un dovere per i media professionali mentre è una forma di apprezzabile rispetto per i moltissimi soggetti non economici che citano brani di Repubblica o del Corriere o della Stampa in rete.
Cittadini e giornalisti partecipano ormai da tempo – inevitabilmente – all’ambiente informativo. Ma non sono uguali, hanno responsabilità ed oneri differenti. Annullare o ridurre simili differenze è una ottima maniera per svilire i giornali in Italia, trasformandoli in una poltiglia non differente da quella dei social network. Chiedere il permesso per utilizzare una foto postata su Instagram da un signore dentro una metropolitana dall’altra parte del mondo è una maniera cristallina per difendere il proprio lavoro, per riaffermare il proprio ruolo, per sottolineare la propria centralità.