Sul Piano digitale per la scuola
Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale presentato dal Ministro Giannini qualche giorno fa è – secondo me -– un piano molto buono. Lo scrivo senza tanti giri di parole. Aggiungo che questo articolo potrebbe anche finire qui, magari ricordando che scrivere un buon piano per l’Italia digitale è difficile (questo documento mi pare una luminosa eccezione in un contesto di solito abbastanza depresso) ma che una cosa sono le parole un’altra la loro messa in opera. Quindi serviranno occhi aperti per la sua effettiva applicazione.
Ma visto che il documento è lungo cento pagine ed è formattato in maniera talmente pop da rendere difficoltosa la lettura a chiunque e non solo ai presbiti come me, aggiungo un paio di considerazioni e un paio di dubbi (uno dei quali molto grosso) sul lavoro prodotto dal Ministero dell’Istruzione.
Intanto si tratta di un documento concreto: la scuola e la tecnologia si prestano moltissimo alle digressioni poetiche sul futuro dei nostri figli mentre qui gli autori sono riusciti per una volta a rimanere con i piedi sul terreno. La scuola riguarda gli studenti, come facciamo a renderla adeguata ai tempi, punto. Bravi non era facile.
La visione che rimane alle spalle del documento è anch’essa molto centrata, la riassumo in poche parole senza grandi difficoltà perché sono le stesse parole che scrivo da anni: Internet consente di modificare le modalità della didattica (come insegniamo la storia, la geografia, la musica, la fisica) ma ci obbliga anche ad assimilarne il linguaggio (quella che noi chiamiamo di solito alfabetizzazione digitale); la scuola digitale si compone di entrambe queste caratteristiche. In quest’ottica ovviamente il primo passo è la connessione a Internet e la presa in carico dell’accesso alla rete come un vero tema di “infrastruttura scolastica”. Il governo Renzi, perso il primo treno sull’inserimento della cablatura delle scuole nel progetto di edilizia scolastica di un anno fa, sale sul secondo dicendo che spetta allo Stato collegare in banda ultralarga tutte le classi (non tutte le scuole, tutte le classi).
Quelle che il piano chiama “aule aumentate”, vale a dire le classi connesse alla rete, vero fulcro della nuova didattica digitale (mentre i restanti spazi previsti, specie i laboratori mobili mi paiono francamente un po’ curiosi), sono in realtà classi normalizzate ai nostri tempi nelle quali alla lavagna di ardesia e alla carta fisica dell’Europa si sostituiscono altri strumenti meno vetusti. Ecco forse su questo il piano, nella sua laicità, è un po’ vago: la mia idea di minima di aula aumentata è che ogni classe di ogni scuola abbia oltre alla connessione almeno un PC e un proiettore a disposizione dei docenti. In questo ovviamente gli investimenti fatti in questi anni per le LIM complicano un po’ il quadro ma prevedere una dotazione hardware minima forse avrebbe avuto senso.
Trovo molto centrata anche l’idea del docente come “facilitatore” e questo fa degli insegnanti figure se possibile ancora più centrali di quanto non lo fossero prima, con la grande responsabilità di utilizzare le informazioni disponibili in rete come strumento per la crescita dei nostri figli, così come quella di immaginare ore di didattica legata all’educazione digitale. Mi convince un po’ meno, per non dire che non mi convince per nulla, in Italia, oggi, l’idea di immaginare politiche attive per il cosiddetto BYOD (acronimo inglese che sta per Bring Your Own device); tutto per ora troppo complicato specie un paese con una coscienza digitale ai minimi come il nostro. Qui un esempio recente di come gli smartphone personali in classe possono creare grandi problemi.
Di tutto il piano un solo tema, fra quelli importanti, non mi convince per nulla. Ma proprio per niente. Ed è quello che riguarda la formazione dei docenti. Comprendo perfettamente le logiche che lo sottendeno, ma si tratta di idee vecchie e di un’ottima maniera per buttare soldi. Sarò brutale ma la formazione diretta degli insegnanti verso le competenze digitali è inutile, è un errore ed uno spreco di soldi (ed anche un riflesso automatico del tempo in cui i piani scolastici si facevano prima per gli insegnanti e poi eventualmente per gli studenti). Proprio perché ci riferiamo ad un tratto di contemporaneità che riguarda tutti, gli insegnanti oggi si dividono in due grandi categorie: quelli che sono già addentro alle pratiche digitali e quelli che le hanno rifiutate. Per i primi non serve granché, per i secondi non ci sarò molto da fare.
Non solo, immaginare un piano di formazione digitale è anche una maniera per appaltare una serie di servizi intermedi a soggetti che in Italia, come tutti, soffronto il medesimo digital divide culturale degli insegnanti e di tutti noi. Creeremo servizi di bassa qualità per soggetti non interessati.
Non si tratta di grosse cifre, soldi che sarebbero in ogni caso insufficienti, ma i 10 milioni previsti ogni anno per la formazione e gli 8,5 milioni previsti per “l’animatore digitale” in ogni scuola (altra idea piuttosto curiosa) potrebbero essere destinati a incentivare le buone pratiche digitali e potrebbero fornire incentivi economici ai molti insegnanti che già oggi, di loro spontanea volontà, insegnano la geografia a mia figlia non con una cartina fotocopiata male dell’Europa ma con un computer connesso a Google Maps.
Si parla sempre di merito, quasi sempre a sproposito, io, genitore connesso, vorrei che lo Stato riconoscesse a simili avanguardie culturali, oltre alla mia attuale riconoscenza, anche i soldi che si meritano.