Il minigolf e il crollo del comunismo
Ogni cosa ha il suo tempo e l’estate è il tempo giusto per il minigolf. D’altra parte avete mai visto qualcuno che gioca a minigolf in una sera piovosa di febbraio? Così in questa sera d’estate vi racconto il mio articolato rapporto con il minigolf.
È cambiato tutto un giorno di settembre del 1988. Poco dopo l’ora di pranzo. Fino ad allora ero, come la stragrande maggioranza degli umani, cieco sulla verità del minigolf. Per me era “un gioco un po’ bizzarro e casuale dove il giocatore deve fronteggiare difficoltà caratterizzate da buffi ostacoli e strane piste sbattute lì, un po’ a caso, da chi ha realizzato il percorso”. Sono le parole che la FIGSP, Federazione Italiana Golf Su Pista, affiliata alla World Minigolf Sport Federation, WMF, ha scelto per descrivere l’ignoranza. Io avevo giocato nelle sere d’estate nella Riviera Romagnola, con i miei genitori e mio fratello, prima che tutto precipitasse e quella diventasse la Riviera del Peccato. Stavamo in pensione, la mattina c’era il rito della spiaggia, il pomeriggio la gita a San Marino o all’Italia in Miniatura. La sera era per la sala giochi – quante luci per noi che venivamo dalle notti buie della campagna – e il minigolf. La notte c’entra. L’ho capito studiando la storia sociale del minigolf sul sito della Federazione. Dopo il 1920 negli Stati Uniti – il minigolf è nato lì, potevano esserci dubbi? – è un fenomeno di massa: lo giocano le stelle del cinema e ci sono più di trentamila campi. Centocinquanta a New York, alcuni sulle terrazze dei grattacieli. È uno dei primi sport a potersi praticare anche di notte. Si gioca ad ogni ora: la sera, dopo il teatro, con gli impianti che chiudono alle 4 del mattino. Un pezzo di quell’eccitazion riviveva nelle nostre serate familiari nel minigolf di Cervia. Accanto alla sala giochi, perché il minigolf era l’estensione naturale della sala giochi. Un percorso tra i pini marittimi, delle specie di vialetti con dei muretti bassi ai lati, dai quale la pallina usciva solo se quando la colpivi eri fuori di cotenna come un broker cocainomane. E in quei tempi fortunati nessuno sapeva cosa fosse un broker. Tra il punto di partenza e l’obiettivo finale, la buca, c’era l’ostacolo da superare. Lì la fantasia del costruttore si esprimeva nei migliori esempi di arte lisergica degli anni ’70. C’erano castelli turriti, spirali stringenti, mulini a vento, cunette a tre gobbe, salti del fossato, tutti i monumenti nazionali e il ponte sullo stretto. Perché qualcuno aveva già intuito che il ponte sullo stretto era un affare. Ricordo barricate di Sette Nani, Biancanevi da attraversare e curve paraboliche con 3G di accelerazione lineare dalla quale la pallina usciva a velocità micidiale, più alta di quella impressa dal fiacco giocatore. Un mistero della fisica. C’erano anche grotte del diavolo, posti di blocco, ruscelletti e zone paludose con annesso Mastino di Baskerville in miniatura o in dimensioni reali. Si diceva di un impianto a Cesenatico in cui la pallina entrava nella bocca di un tunnel stretto stretto e usciva da una lì a fianco, ma attraversando la cucina del circolo pescatori sul Portocanale.
Davanti agli ostacoli più impegnativi il concorrente tentava e ritentava. Sempre meno determinato. Così si formavano lunghe code di altri giocatori in attesa che il malcapitato superasse lo scoglio. Per botta di fortuna o decisione del destino, raramente per capacità. Molti si stufavano e migravano oltre, verso la buca successiva: “Poi torniamo indietro e facciamo questa”.
C’era molta fortuna e poca abilità, almeno per come lo giocavamo noi. Il minigolf rappresentava quegli anni ’60, quando le cose sembravano poter andar bene per tanti in questo paese. Era un’estensione del flipper, una fotocopia ingrandita e distesa per terra. Tu ci potevi camminare dentro con la tua mazza, gli amici e la pallina d’ordinanza.
Quello che ti consegnava mazza, pallina e foglietto segnapunti stava in una casetta-ufficio che sembrava uscita dal condono edilizio di Hansel e Gretel. Ma aveva la faccia da persona normale, che stonava un po’ di fronte a quella palese violazione della normalità che era il minigolf. Passavo ore a chiedermi che mestiere facesse, nei mesi normali dell’anno, quello che in estate gestiva il minigolf. Perché sono sempre stato un bambino sensibile e tormentato. Anche per questo poi ho studiato psicologia. Il primo lavoro mi è capitato al servizio di salute mentale di Cusano Milanino. Hinterland di Milano ma zona di un certo tenore: lì a fianco del nostro sgangherato ambulatorio il Trapattoni stava restaurando la sua villa. In un intervallo di pranzo l’infermiere Armido ed io ci spingiamo per un panino fino a Paderno Dugnano. Una botta di vita. Sulla via del ritorno uno striscione ci avvisa che nel Minigolf Club di via Aldo Moro sono iniziati i Campionati Europei Assoluti. Di minigolf. “Non è possibile”, ci diciamo noi, “l’idea di Campionati Europei Assoluti di Minigolf è un delirio”. E siccome di deliri ci occupiamo andiamo subito a vedere.
Vediamo qualcosa a cui non siamo preparati: un minigolf da killer.
Schiere di giocatori freddi come chirurghi affrontano e superano ogni buca in due colpi secchi. Il primo per oltrepassare l’ostacolo ed avvicinarsi alla buca. Il secondo per metterla dentro. Sempre. Prima di tirare spazzolano la pallina, si concentrano come un monaco zen, mazza in mano e sguardo piegato a sinistra. Sferrano un colpo di calibrata energia e non sbagliano mai, una buca dopo l’altra. Sono dei grandi ossessivi. I migliori sono cecoslovacchi e di altri paesi dell’est. Hanno autocontrollo, distacco, impassibilità. Vengono da un altro mondo e sono professionisti di un minigolf mai immaginato. Sono comunisti. Completamente affascinati da quella rivelazione l’Armido ed io non capiamo che manca poco, un anno appena, e quel mondo crollerà. Sta già scricchiolando. Non lo capiscono neppure loro con le Skoda parcheggiate fuori dal minigolf club di Paderno Dugnano. Ma tutto torna, perché la storia ci dice che il minigolf ha sempre avuto i suoi apici nei momenti di crisi: negli Stati Uniti durante la Grande Depressione del ’29; nel blocco Sovietico poco prima della fine. Adesso potrebbe essere il nostro grande momento.
Armido ed io ci siamo concessi qualche minuto in più sul rigido intervallo di pranzo, in quei giorni per noi fondamentali del settembre ’88. Il ministro Brunetta ci perdoni. Tra l’altro: gira voce che su diciotto buche di minigolf nel campo del Dopolavoro Comunale di Venezia, al Lido, quattordici abbiano un Brunetta in gesso come ostacolo. Le altre quattro dei nanetti. Dopo quella volta l’Armido ed io non abbiamo mai più giocato a minigolf.