Prepara da mangiare se non vuoi essere mangiato
Martedì scorso su MTV c’era un programma nuovo, si chiama Polifemo (stasera c’è la seconda puntata), fatto bene, con un bel ritmo, diverso da tante altre cose che girano in tv e con il pregio di essere frammentario, tipo il web, sì, però un po’ come se il web fosse una specie di film e il regista fosse Altman.
Solo che l’ospite attorno a cui girava il programma era Farinetti, quello di Eataly.
Farinetti mi fa antipatia.
Non lui, e nemmeno i suoi ristoranti (non ci sono ancora mai stato, ma tutti dicono che sono buoni) e nemmeno il suo carattere (quando parla sembra uno entusiasta e pasticcione, in senso positivo, tipo Jovanotti). Mi fa antipatia proprio la sua idea di made in Italy.
Io lo so che non ha nessun senso criticare l’idea di made in Italy di Farinetti, perché criticare un’idea vincente, che funziona, genera profitti, dà occupazione e fa mangiare la gente (anche in senso letterale) significa essere scemi.
Infatti io so anche di essere scemo.
Però l’antipatia è antipatia, che ci puoi fare, nessuno lo sa da dove viene, da cosa scatta, forse non emana neanche dalla persona, ma da un contesto, una serie di dettagli che si sommano e generano prima fraintendimento e poi malanimo.
Quindi magari a conoscerlo bene Farinetti è simpaticissimo, però martedì sera s’è mescolato ai concetti di cui gli altri ospiti infarcivano il programma, e m’ha fatto salire il riflusso esofageo.
C’era Vito Foderà, giovane conduttore molto stringato ed efficace che parlava di ricominciare dagli spaghetti e c’erano diversi giovani imprenditori che annunciavano tutti esaltati cose un po’ deprimenti come «lo street food è il futuro».
E poi c’era Farinetti, cioè un imprenditore non più tanto giovane che però sugli spaghetti ha puntato tutto e ha stravinto la scommessa, a fare come da certificato di garanzia che sì, effettivamente quella è la strada giusta:
«Cibo, cultura, territorio, paesaggio», diceva un altro imprenditore mentre friggeva di tutto.
«Non serve più fare i bulloni», diceva un cuoco inquadrato di fronte a un capannone industriale.
Mettendo assieme Eataly e tutto il resto veniva fuori che per uscire dalla stagnazione economica la cosa migliore è trasformarci in un ristorante: vendere all’estero la nostra eno-gastronomia e tutta l’alta qualità che abbiamo (che per Farinetti e i giovani imprenditori è un tutt’uno con cibo, vestiti, lusso, e arte).
Da qui i il titolo della puntata: «Uno spaghetto ci salverà».
Gli spaghetti, insieme ai baffi neri e al mandolino, credo siano lo stereotipo per eccellenza, quello contro cui abbiamo dovuto lottare per almeno tutto il periodo dell’emigrazione.
Non che non siano buoni, sono buonissimi (per me la pasta, in generale, è il nettare degli dei) però gli spaghetti sono stati, e forse in alcuni paesi sono ancora, una specie di simbolo dell’inconcludenza italiana: l’italiano in fondo chi era? Una cicala che pensava a mangiare, a bere, e a cantare canzoni d’amore.
Durante i mondiali del 2006, quelli che per nostra fortuna poi abbiamo vinto, è venuto fuori che lo stereotipo è ancora duro a morire. Non si contavano le testimonianze degli italiani residenti in Germania che interpretavano la finale come una specie di disfida di Barletta: nel 2006 tanti Ettore Fieramosca dovevano ancora dimostrare di essere valorosi.
Farinetti invece in qualche modo dà ragione ai tedeschi: noi, alla fine, sappiamo fare molto bene certe cose (il mangiare) e ci dobbiamo rassegnare a fare quelle, lo stereotipo non deve farci infuriare, ma indirizzarci verso ciò in cui eccelliamo e che al momento sfruttiamo molto poco: il buon cibo, i vini, i bei vestiti, il fascino latino dell’eleganza e quello dell’arte rinascimentale possono essere il nostro core business.
L’idea di sfruttare gli attacchi dell’avversario come nel karate e trasformare certi luoghi comuni in un enorme vantaggio è un’idea jedi, c’è forza positiva, e infatti questo ribaltamento di Farinetti funziona bene, vince in tutto il mondo e lui si espande ovunque: pure in Italia, perfino a Roma, Farinetti riesce a vendere l’Italia agli italiani.
Un genio. Però questa idea non mi piace, che ci posso fare?
Ammettendo che ci siano effettivamente dei caratteri nazionali, delle propensioni di certi popoli verso qualcosa, ammettendo l’esistenza di una “cultura” (parola che in questo contesto somiglia molto a tradizione) che aleggia come aria su un paese, e che una cosa come questa sia possibile inscatolarla e venderla in giro per il modo, ammettendo anche che sia normale o necessario farlo per risollevare le sorti economiche della nazione: davvero si deve essere contenti di essersi ridotti a questo? Davvero si deve salutare con giubilo l’idea di vendere le pre-condizioni in cui un’idea nasce anziché l’idea stessa?
Vendere la “cultura”, il contesto, il paesaggio geografico e umano, vendere il proprio modo di mangiare, bere, vestire, in una (brutta) parola lo stile di vita, un po’ avvilisce: non sarebbe molto più bello riuscire a vendere le cose che io, italiano immerso in quel contesto di cibi, bevande e vestiti, in quel paesaggio geografico e umano, riesco a produrre proprio perché vivo, mangio, bevo e mi vesto all’italiana?
Schiacciare il paese sul suo stile di vita (cosa che mi pare fossimo bravi a fare anche prima di Farinetti: non c’è mai stato italiano che non abbia ritenuto la sua cucina la migliore al mondo) a me sa tanto di implosione, di cortocircuito, di cantarsela e suonarsela da soli.
Perché il mangiare, per quanto si possa considerare la cucina un’arte e gli italiani i depositari di una conoscenza sapienziale, in se stesso è solo un mezzo, e diventa stile di vita solo se dopo c’è una vita, e se invece la vita non c’è (come sembra ci stia succedendo), diventa stile senza vita, e allora cucineremo tanto per cucinare, e non per preparare pietanze adatte allo svolgersi delle nostre attività umane, e quindi, per forza di cose, diventeremo bravissimi a preparare da mangiare non per noi, ma per gli altri, quelli che poi si occuperanno di tutte quelle attività umane cui noi abbiamo rinunciato, felici di puntare sul preparare da mangiare e diventare la mensa aziendale del mondo, una mensa aziendale a cinque stelle, ma pur sempre una mensa.
Per rimanere nello stereotipo dello stile di vita, il famoso, presunto tipico italiano, riposino dopo mangiato (in certe parti del sud si chiamava controra, e dalle mie parti, sud particolarmente profondo, è ormai estinta da decenni):
mia madre la mattina presto cucinava qualcosa, in modo che poi a ora di pranzo trovassimo pronto. Quando tornavamo a casa, mangiavamo tutti insieme e poi io e mio fratello guardavamo Dj Television, i miei invece si stendevano una mezz’oretta sul letto prima di tornare al lavoro.
Questo perché sia mio padre che mia madre avevano un lavoro cui tornare dopo il pranzo e la controra.
Se invece il lavoro diventa cucinare il pranzo per quelli che dopo la controra tornano al lavoro è un bel un salto all’indietro.
Mettere su ristoranti con all’interno dei divanetti per appisolarsi dopo aver mangiato potrebbe essere una buona idea imprenditoriale, e forse ci salverà dalla crisi, va bene. Ricreare atmosfere domestiche posticce per fare di questo accudimento un prodotto è probabilmente una mossa scaltra, giusta, e soprattutto remunerativa.
Ma non sono affatto sicuro che mi piaccia immaginare un futuro dove facciamo di tutto questo un mestiere e di questo mestiere un’intera economia.
Mi piace molto di più che la “cultura” di un paese, di un popolo, di una comunità finisca per essere contenuta in certi suoi prodotti, come del resto è automatico che avvenga: la caffettiera di Bialetti probabilmente è uscita fuori così perché a disegnarla è stato uno che mangiava spaghetti, beveva espresso, ascoltava Era de maggio e abitava vicino agli Uffizi, non ho nessuna difficoltà a crederlo, e mi inorgoglisce l’idea che in controluce al disegno di un oggetto industriale, alla sua vendita e alla sua commercializzazione si possa leggere la storia di un intero paese, il modo in cui certe idee si formano e si coagulano, la provenienza, insomma, di una creazione umana.
Se invece io dico a Bialetti: senti, io i soldi non li faccio con la tua caffettiera, ma con quello che hai mangiato a pranzo mentre lavoravi alla caffettiera, ecco, a quel punto per me va tutto in pezzi, si ritorna indietro agli spaghetti, ai baffi neri e al mandolino, e stavolta volontariamente.
Dice: ma no, mica solo quello, poi c’è tutta la rivalutazione del patrimonio storico-artistico, i paesaggi, la bellezza di città, chiese, colline, montagne, riviere, spiagge, i panorami unici, il clima mite, tutto questo va valorizzato perché è la nostra fortuna, quello che ci può rendere economicamente competitivi.
E pure questo a me fa antipatia.
Mi sembra di vendermi casa mia, un po’ come sta accadendo alle villette di Siracusa, solo più in grande: prima servivano a noi per passarci le vacanze, adesso servono come bed and breakfast per le vacanze dei tedeschi.
Dice: ma tu ci guadagni e dopo con quei soldi ci vai in vacanza a Berlino.
E io non ci voglio andare così in vacanza a Berlino.
Che si dica a un giovane che il futuro è vendere un cartoccio di fritto misto ai giapponesi in visita alle rovine del teatro greco mi stizzisce.
Ascoltare due ragazzi che hanno lasciato un lavoro da pubblicitari per dedicarsi a fare torte e cupcakes mi rende cupo e sfiduciato pure se loro sono contenti.
Tutti quei termini come food concept, pop cuisine, hamburgeserie, food confident snocciolati durante il programma mi fanno passare la fame.
Il cuoco palermitano che si augura di sentire profumo di alici inscatolate per tutto il distretto industriale di Termini Imerese mi fa venire in mente i filippini disperati di John Fante nei sobborghi losangelini degli anni ’50, non la futura Sicilia felix (e maleodorante tanto quanto quella industriale) di cui parla lui.
Continuo a pensare che per vendere al turista lo stile di vita italiano ci vogliano per prima cosa l’Italia e le vite delle persone che ci abitano veramente, non quelle messe in scena apposta per vendere le mozzarelle di Battipaglia e i pistacchi di Bronte.
Farinetti diceva nel programma che in questo momento «la cucina italiana è considerata la più figa al mondo», e che «tutti vorrebbero mangiare come noi, bere come noi, vestirsi come noi».
A me piacerebbe che in futuro facessimo le macchine a decollo verticale, i decespugliatori laser, i pattini a idrogeno e le astronavi a olio di colza. E che siccome mangiamo bene, beviamo bene e ci vestiamo eleganti le nostre astronavi venissero fuori molto più fighe di quelle di Seul e di Cupertino: le astronavi più fighe al mondo, così fighe che tutti vorrebbero mettersi in fila davanti a un negozio ancora chiuso pur di comprare solo e soltanto le nostre. Le più belle, le migliori di tutte. Perché fatte da quei mangia spaghetti degli italiani.