Le ragioni che ci fanno stare bene
È uscita dieci giorni fa la classifica stilata dall’americana Bloomberg dei paesi più in salute del mondo. Buone notizie per la Spagna che scala ben sei posizioni arrivando al primo posto, superando di un niente l’Italia che passa dal primo al secondo posto, ma stabilmente ai vertici.
Leggere questa classifica, in cui Germania, Regno Unito e Stati Uniti d’America non sono neanche nelle prime quindici posizioni colpisce per tante ragioni. La prima, banale, è che una cosa così importante, essere la nazione al mondo che sta meglio in salute, non merita praticamente nessun commento, nel nostro discorso pubblico dominato ormai da due lustri solamente dai nostri guai. Si parla e straparla spesso di come il Pil non sia un indicatore sufficiente, ma forse non c’è un parametro migliore, a volerne scegliere uno solo, per definire il successo di una nazione: quella che fa stare meglio in salute i propri abitanti.
Ma anche a voler essere modesti, quello che colpisce è che si tratta di un risultato che dipende da tantissimi fattori che sarebbe sbagliato derubricare affidandosi alla “magia” dell’olio d’oliva, anche perché a parte la Spagna, negli altri paesi della top ten – Giappone, Islanda, Svizzera, Svezia e altri – l’olio di oliva è praticamente assente! Certamente l’alimentazione ha un ruolo fondamentale nella salute delle persone, così come il servizio sanitario, le abitudini e le norme sociali, quel complesso insieme di cose che ci piacciono e che siamo educati a fare, che si chiama “stile di vita”.
In Italia il cuore del sistema sanitario nazionale è pubblico, con una virtuosa, per quanto disomogenea sul territorio nazionale, relazione con operatori privati in convenzione. Un sistema basato largamente sulla università pubblica, aperta e accessibile, che nei settori medici – ma naturalmente non solo medici – contribuisce in maniera decisiva a questo risultato. E per quanto ognuno di noi conservi gelosamente la ricetta delle lasagne della nonna, la qualità di ciò che mangiamo, e le proporzioni che la cultura di massa ci induce a rispettare, sono frutto principalmente dello sforzo industriale privato della lunga e sofisticata filiera agro-alimentare.
La ricerca avanzatissima di grandi e medie aziende, le loro complesse e internazionali catene di approvvigionamento e produzione, sono gli elementi che consentono di mantenere alta la qualità che, lo dicono questi dati, rimane accessibile per tutte le fasce della popolazione, mentre in altri paesi solo i benestanti possono permettersi di mangiare bene, non solo nel senso del gusto che ovviamente cambia, ma nel senso della salubrità.
Esiste infine una componente culturale importantissima per questi risultati, a partire dalla cura da dare ai legami personali e alla loro relazione con il cibo e con il tempo, si pensi al rapporto con il mare, la montagna e gli spazi aperti e la attenzione che ne viene data nel sistema scolastico fin dalla più tenera età.
Questo complesso insieme di fattori e i risultati aggregati che garantisce ci dovrebbe indurre a dismettere l’atteggiamento di sudditanza che spesso sbagliando abbiamo nei confronti di altri paesi che consideriamo più avanzati, e che invece rispetto a noi hanno semplicemente diversi pregi, e diversi difetti. Insomma, se derubricassimo il successo nel nostro stare bene solamente come prodotto della fortuna, e non di complesse scelte organizzative, economiche, politiche e sociali, commetteremmo una ingiustizia che ci impedirebbe di giudicarci con equilibrio e quindi ci condannerebbe anche a non comprendere le nostre capacità, da usare meglio nei settori dove invece sentiamo e sappiamo di dover migliorare.