• domenica 9 giugno 2024

Fratelli d’Italia è primo partito, ma anche il PD è andato bene

Alleanza Verdi e Sinistra è andato oltre le aspettative ed è vicino al 7 per cento, mentre Azione e Stati Uniti d'Europa non eleggeranno europarlamentari

(Ansa/Giuseppe Lami)

A queste elezioni europee i partiti che sono andati meglio sono Fratelli d’Italia, che è primo partito intorno al 29 per cento, e Partito Democratico, che è sopra al 24. Viceversa, sono andati male il Movimento 5 Stelle, che ha preso meno del 10 per cento, e malino la Lega, che è il terzo partito della coalizione di destra dietro a Forza Italia (sono però entrambi sopra al 9 per cento). Per quanto riguarda i partiti più piccoli, Alleanza Verdi e Sinistra è andata molto bene e supererà tranquillamente la soglia di sbarramento del 4 per cento (ha preso il 6,6), mentre la lista di Matteo Renzi ed Emma Bonino (Stati Uniti d’Europa) e Azione di Carlo Calenda no, quindi non eleggeranno europarlamentari.

Live Blog
01:4810 giugno 2024

Le cose da sapere sui risultati italiani

Sono stati scrutinati circa due terzi dei voti, e ormai abbiamo già un’idea piuttosto chiara di come sono andate queste elezioni europee in Italia. Abbiamo radunato i risultati in questo articolo, insieme alle poche cose che già sappiamo sulle amministrative e sulle regionali in Piemonte:

Fratelli d'Italia è primo partito, davanti al PD che è andato molto bene: è andato male invece il M5S e malino la Lega, che è il terzo partito della coalizione di destra dietro a Forza Italia

01:1110 giugno 2024

Per le elezioni locali se ne riparla tra un po’ di ore

Dalle elezioni amministrative e dalle regionali in Piemonte, come vi avevamo anticipato, stanotte non arriverà nient’altro oltre agli exit poll che abbiamo pubblicato poco dopo le 23 (per il Piemonte e per le città per cui erano disponibili: Firenze, Perugia, Bari, Cagliari Campobasso, Potenza, Bergamo, Pescara e Caltanissetta). Lo spoglio dei voti comincerà alle 14 di lunedì (cioè oggi, ormai): sul Post seguiremo tutto con un liveblog come questo. Si votava in circa 3.700 comuni.

00:5110 giugno 2024

Anche Stati Uniti d’Europa sotto la soglia di sbarramento, secondo YouTrend

L’istituto di sondaggi YouTrend ha stimato che anche Stati Uniti d’Europa, la lista formata da un gruppetto di partiti di centro tra cui soprattutto Italia Viva di Matteo Renzi e +Europa di Emma Bonino, non arriverà al 4 per cento. Se fosse confermato, la lista non eleggerà europarlamentari: erano candidati anche gli stessi Renzi e Bonino. YouTrend aveva già stimato anche Azione sotto alla soglia di sbarramento del 4 per cento.

00:4610 giugno 2024

Anche il leader della Lega Matteo Salvini è andato davanti ai media per parlare del risultato: l’ha presa un po’ larga, cominciando con qualche battuta, poi con i commenti ai risultati delle elezioni europee, e dicendo più volte che preferisce «commentare i dati veri domani mattina». Poi ha detto in sostanza che secondo lui la Lega ha tenuto, nonostante «molti la dessero per morta», e che la candidatura del generale Roberto Vannacci è stata vincente. Ha anche criticato l’ex leader del partito e fondatore della Lega, Umberto Bossi, che domenica mattina aveva detto pubblicamente di aver votato Forza Italia e non la Lega.

Ma ha fatto anche capire in vari passaggi del discorso che non è soddisfattissimo del risultato: per la Lega sarebbe stato importante confermarsi secondo partito della coalizione di governo, e invece dalle proiezioni sembrerebbe essere superata da Forza Italia. È data intorno all’8 per cento, in linea con quello che aveva preso alle ultime elezioni politiche del 2022 (8,8 per cento).

00:3410 giugno 2024

I partiti più votati, regione per regione

Con circa un terzo dei voti scrutinati ci possiamo già fare un’idea piuttosto affidabile di quali sono stati i partiti più votati in ogni regione. Fratelli d’Italia è il primo partito nella maggior parte delle regioni; il PD nelle quattro che governa (cioè Puglia, Campania, Toscana ed Emilia-Romagna), più la Liguria; Forza Italia è il primo partito in Calabria e Sicilia. 

00:1710 giugno 2024

«Ci hanno visti arrivare, ma non sono riusciti a fermarci»

Alla sede del comitato elettorale di Fratelli d’Italia dopo l’arrivo di Giorgia Meloni hanno festeggiato cantando l’inno di Mameli. Meloni ha cantato con tutti, poi ha detto in battuta: «Ci hanno visti arrivare, ma non sono riusciti a fermarci». Il riferimento è alla frase che disse Elly Schlein quando fu eletta a sorpresa segretaria del PD l’anno scorso («anche stavolta non ci avevano visti arrivare»).

00:0810 giugno 2024

Ha parlato anche Giuseppe Conte, il leader del Movimento 5 Stelle, che ha ammesso un risultato «sicuramente molto deludente» del partito: «avvieremo una riflessione interna», ha detto. Conte era uno dei pochi leader di partito a non candidarsi a queste elezioni: altri lo hanno fatto, ma quasi tutti hanno già detto che non andranno al Parlamento Europeo se saranno eletti. 

00:0010 giugno 2024

Intanto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni è arrivata alla sede del comitato elettorale di Fratelli d’Italia a Roma, e dovrebbe commentare i risultati. 

23:579 giugno 2024

Ha parlato anche Elly Schlein, la segretaria del PD, dalla sede del partito a Roma, molto soddisfatta: «È un risultato per noi straordinario, siamo il partito che cresce di più dalle politiche, la distanza da FdI si restringe», ha detto.

23:559 giugno 2024

Chi è già quasi certo di essere eletto

L’istituto di sondaggi YouTrend ha già previsto l’elezione al Parlamento Europeo di alcuni candidati: non ci sono sorprese per la verità, nel senso che per tutti questi candidati l’elezione era già data per certa. 

Una come detto è Ilaria Salis con Alleanza Verdi e Sinistra, un altro è il generale Roberto Vannacci con la Lega. Poi con il PD ci sono Cecilia Strada (figlia del fondatore di Emergency Gino Strada), il presidente dell’Emilia-Romagna e presidente del partito Stefano Bonaccini, il sindaco uscente di Bari Antonio Decaro, il sindaco uscente di Firenze Dario Nardella, la giornalista Lucia Annunziata. L’ex presidente dell’Inps Pasquale Tridico invece dovrebbe essere eletto con il Movimento 5 Stelle. 

Per i dati definitivi ci vorranno ancora diversi giorni, ma solitamente le assegnazioni di YouTrend sono molto attendibili.

23:399 giugno 2024

Azione sotto al 4 per cento, dice YouTrend

Secondo i calcoli dell’istituto di sondaggi YouTrend, è ormai implausibile che Azione di Carlo Calenda superi la soglia di sbarramento del 4 per cento: quindi il partito con ogni probabilità non eleggerà europarlamentari.

23:309 giugno 2024

Le proiezioni di Opinio più aggiornate

Le proiezioni più recenti di Opinio rivedono ulteriormente al rialzo i risultati di Fratelli d’Italia e PD: il primo al 28,9 per cento, il secondo al 24,5. Sarebbero due dati molto positivi per entrambi.

23:229 giugno 2024

Nicola Fratoianni dice che Ilaria Salis sarà eletta al Parlamento Europeo

Servirà ancora un po’ di tempo per sapere l’andamento dei singoli candidati a queste elezioni europee, forse anche diversi giorni, ma il leader di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni, dell’Alleanza Verdi e Sinistra, ha già annunciato che Ilaria Salis sarà eletta. Anche l’istituto di sondaggi YouTrend dà per certa l’elezione di Salis, sulla base di calcoli che vengono fatti da un gruppo di esperti a vario titolo che tengono in considerazione lo spoglio dei voti reali e le proiezioni in tempo reale.

Salis è l’insegnante italiana e militante di estrema sinistra di 39 anni detenuta in Ungheria dal 13 febbraio 2023, con l’accusa di avere aggredito tre manifestanti neonazisti durante un raduno di estrema destra a Budapest. Al momento si trova agli arresti domiciliari a Budapest, ma se dovesse essere eletta otterrebbe l’immunità da parlamentare europea, e quindi dovrebbe essere scarcerata. Qui avevamo spiegato come funzionerebbe la sua immunità parlamentare:

Il Partito Democratico sta pensando seriamente di candidarla per fare in modo che venga rilasciata, secondo una procedura simile a quella che venne seguita per Enzo Tortora nel 1984

22:569 giugno 2024

L’affluenza definitiva non arriverà al 50 per cento

Non ci sono ancora i dati definitivi sull’affluenza: mancano un migliaio di sezioni sulle 61.650 totali, ma la percentuale è del 49,58 per cento e quindi non arriverà al 50 per cento. Per la prima volta dal 1979 in Italia più della metà degli elettori non ha votato per le elezioni europee. Cinque anni fa l’affluenza definitiva fu del 54,5 per cento.

22:559 giugno 2024

A Catanzaro è stata scrutinata la prima sezione in cui hanno votato studenti fuorisede, e hanno votato tutti a sinistra

A Catanzaro è stata scrutinata per la prima volta una sezione di studenti fuorisede. Sono stati votati soltanto due partiti: AVS, che ha ottenuto il 57,14 per cento, e il PD, al 42,82 per cento. In realtà le persone che hanno votato erano solo 7, e quindi sono 4 voti per AVS e 3 per il PD. I risultati sono stati diffusi da Eligendo, la piattaforma online del ministero dell’Interno su cui vengono diffusi i dati elettorali. 

Fino a qualche settimana fa l’Italia era uno dei pochi paesi europei a non permettere il voto a distanza agli studenti fuorisede. La possibilità per gli studenti fuorisede di votare senza dover tornare nel proprio comune di residenza è stata introdotta con un emendamento al decreto-legge “Elezioni”, presentato da Fratelli d’Italia. La norma, approvata poi da tutti i partiti, è sperimentale: riguardava solo queste elezioni europee, ed è stata applicata solo agli studenti che vivevano fuori sede da almeno tre mesi, e non ai lavoratori o alle persone che si trovavano fuori dal comune di residenza per motivi di salute.

22:479 giugno 2024

Tra i leader di partito anche Matteo Renzi ha commentato i dati delle proiezioni: il suo partito Italia Viva per questa tornata elettorale si è alleato con +Europa per formare la lista Stati Uniti d’Europa, che al momento non è certa di superare la soglia di sbarramento del 4 per cento. I sondaggi durante la campagna elettorale la davano un po’ meglio, intorno al 5.

22:419 giugno 2024

Anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni sui social network ha pubblicato una foto per celebrare il risultato di Fratelli d’Italia, che con ogni probabilità si riconfermerà primo partito italiano.

22:359 giugno 2024

Quelli di Europa Verde, cioè uno dei due partiti che compongono l’Alleanza Verdi e Sinistra (l’altro è Sinistra Italiana), sembrano piuttosto su di giri per il buon risultato che le proiezioni danno al partito. Almeno da come twittano: