Eros per caso
14 febbraio – San Valentino martire (273?), inspiegabile patrono degli innamorati
“Mi sente?”
“Forte e chiaro, però…”
“Bene”.
“Non riesco a vederla, c’è troppa…”
“…luce, non si preoccupi è normale, ci si mette un po’ ad abituarsi. Senta. Devo farle alcune domande, sono formalità, perché in realtà qui sappiamo tutto quello che ci serve. Nome?”
“Valentino”.
“Cognome?”
“Ehm, strano”.
“Non si ricorda?”
“Non capisco”.
“Guardi che è abbastanza normale, nella sua condizione. Data di nascita e luogo di nascita?”
“Ce li ho sulla punta della lingua, eppure…”
“Le do un aiutino: Roma, Terni o qualche luogo imprecisato in Africa?”
“Adesso come adesso non ricordo, non capisco”.
“Per noi va bene comunque, ci risultano Valentini martiri in tutti e tre i luoghi. Data di morte?”
“Questa la so! 14 febbraio 1026 ab urbe condita”.
“Che corrisponde al 273 dopo Cristo. Perfetto”.
“Ma quindi sono morto”.
“Me lo ha appena detto lei”.
“Sì, infatti, mi ricordo vagamente, però…”
“Lei ci risulta decapitato, il minimo che può succederle è qualche falla nella memoria”.
“Ah, ecco decapitato, ricordo… Mi scusi, ma quindi questo è…”
“Il paradiso, vuole sapere? Non proprio, è una specie di vestibolo. Comunque ho una buona notizia per lei”.
“Per me?”
“Lei ci risulta Santo della Romana Chiesa”.
“Io?”
“Non mi dica che non se l’aspettava, si è fatto martirizzare apposta. Le hanno anche dedicato un giorno del calendario, contento?”
“Un giorno? Non capisco”.
“In effetti. Dunque, deve sapere che un centinaio d’anni dopo il suo glorioso martirio, il cristianesimo è diventata la religione di Stato in tutto l’impero”.
“Il cristianesimo”.
“Incredibile, vero? A quel punto vi siete presi il calendario e avete dedicato ogni giorno a un santo della Romana Chiesa, a quel punto ve ne erano già ben più di trecentosessantacinque”.
“Io pensavo che Cristo sarebbe tornato prima”.
“Sì, ehm, ci deve essere stato un equivoco. Comunque non è andata così male per voi, avete controllato l’Europa per mille e più anni, e lei è diventato un Santo molto venerato, lo sa?”
“Io? Quindi qualcuno si ricorda cosa ho fatto in vita? Perché io proprio…”
“No, mi dispiace, nessuno ha una men che minima idea. Sappiamo solo che è un martire. Del resto lo sa come vanno queste cose”.
“No, veramente no”.
“Probabilmente tutti quelli che la conoscevano molto bene sono caduti con lei. Proculo, Efebo, Apollonio, questi nomi non le dicono niente?”
“Già sentiti, sì”.
“Sono i tre discepoli che l’hanno sepolta. In seguito sono stati martirizzati anche loro”.
“Oh poveretti”.
“Quindi, insomma, tutto il ricordo che ci resta di lei è il suo nome. Però è bastato per infilarla nel calendario, e una volta lì per secoli nessuno ha osato toccarla. Ma siccome non sapevano niente di lei…”
“Siccome non sapevano niente di me…”
“Si sono inventati un po’ di cose, capisce? Comunque niente di offensivo, davvero. Lei ha anche ottenuto un patronato molto ehm, popolare”.
“Cos’è un patronato?”
“Le spiego. I santi della Romana Chiesa svolgono la funzione di intermediari tra il cristiano e la Divinità, capisce”.
“Per Divinità intende…”
“Lo sa che cosa intendo. Già ai suoi tempi ogni tanto invocavate San Pietro o San Paolo, no?”
“Ma sì, come esempi di fede, coraggio, rettitudine…”
“Ecco. Col tempo la cosa si è evoluta, in pratica c’è stata una specializzazione per cui, per esempio, San Pietro è il patrono dei portieri, e San Paolo dei giornalisti”
“Giornalisti?”
“Brutta gente, lasci perdere. Insomma, chi di mestiere fa il portiere invoca San Pietro, chi si è scottato con l’olio invoca San Giovanni, eccetera…”
“Mi puzza un po’ di pagano”.
“Ma no, perché? È una cosa simpatica, in fondo”.
“A me hanno tagliato la testa, i pagani”.
“E hanno fatto benissimo, così adesso è un martire molto importante”.
“Se così ha voluto Dio”.
“Sempre sia lodato”.
“Nei secoli dei secoli. E quindi mi scusi, io che categoria dovrei rappresentare? Non ho la minima idea di cosa facessi da vivo”.
“Sì, beh, non ha molta importanza. Certi patronati vengono dati un po’ così, come viene viene, non c’è da mica da prendersela”.
“Non me la sto prendendo, mi dica qual è il mio patronato, così posso mettermi al lavoro”.
“Ecco, questo è lo spirito che ci vuole. Prego, dunque, questo è il suo arco”.
“Un arco? Sono patrono degli arcieri?”
“No, no, quello è Sebastiano…”
“…meno male, ché io sono un tipo pacifico, e poi… ehi, ma mi sembra di averlo già visto, quest’arco… è usato?”
“Sì, è un pezzo unico, molto antico”.
“E cosa ci devo fare, insomma?”
“Ecco vede… per prima cosa: non pensi che sia colpa nostra. Noi ci limitiamo a registrare la vox populi. Vox populi vox dei, lei lo sa il latino, no?”
“Me lo sta chiedendo davvero?”
“Già, giusto. Dunque, ehm, non si arrabbi adesso, ma… la vox populi la ha eletta Santo patrono degli innamorati”.
“Innamorati?”
“Conosce il termine?”
“Sì, credo di sì. Ma cosa diavolo…”
“Ehi, ehi, piano con le parole”.
“Scusi, ma non capisco. Innamorati? Io facevo il vescovo, cosa vuole che ne sappia di innamorati? Ma chi è che va in giro a raccontare cose simili alle mie spalle?”
“Ma no, non c’è nessuna malizia, si figuri, è solo che dovevano riempire un vuoto, capisce?”
“E non potevano riempirlo con qualcos’altro? Innamorati? Io – ora rammento – sono un anziano vescovo timorato di Dio. Per quale motivo dovrei badare ai calori giovanili di qualche ragazzino che…”
“Vede, ci sono diverse teorie, anzi, forse lei potrebbe aiutarci a capire. Secondo alcuni restituì miracolosamente la vista alla figlia di un suo carceriere, si ricorda qualcosa?”
“Vagamente. Pregai per lei, mi pare”.
“E alla fine le scrisse una lettera, firmandosi: Tuo Valentino. Le risulta?”
“Ma sta scherzando? Un vescovo di Santa Romana Chiesa? A una vergine? Ma chi è che mette in giro delle infamie del genere? Sono scandalizzato e umiliato!”
“Ma no, ma perché… ma lei non sa quanto è fortunato, invece… preferirebbe essere il patrono degli agrimensori? Degli affetti da scoliosi? Sono carini gli innamorati”.
“Un anziano vescovo, che ha onorato per tutta la vita i sacri precetti della Chiesa, e poi…”
“Secondo un’altra teoria, riappacificò due innamorati facendoli circondare da uno stormo di piccioni tubanti”.
“Non riesco a immaginare niente di più stupido”.
“Sono leggende, non bisogna prendersela. Secondo altri sposò di nascosto due fidanzati, un centurione e una vergine cristiana in fin di vita”.
“Beh, sono un vescovo, sposare gente era il mio mestiere”.
“Quindi questa è verosimile?”
“Diciamo di sì”.
“Ecco spiegato il mistero. Quindi ora lei prende questo arco e…”
“No, un attimo. Di vescovi che sposano i centurioni e le vergini ce ne saranno stati centinaia. Perché proprio io?”
“Non c’è un perché. La vox populi…”
“Quand’è cominciata questa cosa? Quand’è che hanno cominciato a rivolgersi a me quegli svergognati?”
“Gli innamorati, intende? Ci sono evidenze a partire dal quattordicesimo secolo”.
“Bene. Cioè. Quattordicesimo secolo a partire da cosa?”
“A partire dalla nascita di Gesù, più o meno”.
“Buon Dio”.
“Ha le vertigini? Non si preoccupi, è normale”.
“Sono confuso. Ai miei tempi si aspettava la fine del mondo da un momento all’altro. Sarebbe venuto Cristo e…”
“Lo so, lo so. Ci sono state delle complicazioni, diciamo. Comunque intorno al 1380 un poeta inglese, Geoffrey Chaucer…”
“Cos’è un inglese?”
“Ha presente i britanni? Un po’ più biondi. Chaucer, dicevo, scrive un poema dal titolo Parlamento degli uccelli, che recita, testuale:
For this was on seynt Volantynys day
Whan euery bryd comyth there to chese his make
“Cosa significano questi borborigmi?”
“È inglese, inglese del Trecento. Poiché ciò fu spedito nel dì di Santo Valentino / quando il suo compagno ivi cerca ogni uccellino. Non ci risultano connessioni più antiche tra lei e gli innamorati, e anche questa è abbastanza ambigua. Non siamo nemmeno sicuri che si riferisca al 14 febbraio”.
“Ah, perché la mia festa sarebbe…”
“Il 14 febbraio, non gliel’ho detto? Un po’ presto per la stagione amorosa dei volatili in Britannia. Nel secolo successivo a Parigi le cortigiane tengono in suo onore una seduta dell’Alta Corte di Amore, dove discutono di amore sacro e amore profano e leggono poesie e…”
“Senta, lei diceva prima della scoliosi, ma ce l’ha poi un patrono? Perché magari si potrebbe fare cambio, io in effetti soffrivo di dolori di schiena negli ultimi anni, sicché…”
“No. Non è così che funziona. Lei è diventato una celebrità, sa? Soprattutto a partire dal diciannovesimo secolo”.
“Sempre dopo Cristo”.
“Sempre sia lodato. A quel punto gli inglesi si sono espansi parecchio, hanno colonizzato un Nuovo Mondo che gli si è rivoltato contro, ma gli abitanti di questo Nuovo Mondo non scordano ogni 14 febbraio di mandarsi cartoline di San Valentino”.
“Cartoline?”
“Lettere illustrate”.
“Lo trovo disdicevole inopportuno e scandaloso”.
“Ecco, mi dispiace che lei la pensi così, perché una delle sue mansioni sarà precisamente evadere la posta di San Valentino e proteggere emittenti e destinatari, possibilmente garantendo che gli affetti ivi manifestati siano corrisposti”.
“Ma mi spiega come dovrei…”
“E qui interviene l’arco”.
“Ecco, appunto quest’arco cosa diavolo… aspetti. Ecco dove l’ho già visto”.
“Impossibile. Avrà avuto sotto gli occhi una riproduzione”.
“Questo è l’arco del dio Eros”.
“Complimenti, sì, è proprio esso”.
“Ho capito bene? Mi sta dicendo che io, un vescovo di Santa Romana Chiesa, due volte incarcerato e infine decapitato dai pagani, proprio io…”
“È un grande onore, sa? Pensi al patrono degli operatori sanitari. Il patrono delle piaghe da decubito”.
“…Ho ereditato l’ufficio di un dio pagano?”
“Cosa ci vuol fare, è andata così. Avete voluto diventare la religione di Stato? E mò ve la tenete”.
“Ma io non volevo niente. Pensavo che la fine dei tempi fosse vicina”.
“E invece non era vicina, e la gente quando lo ha capito si è messa l’animo in pace e ha cominciato a pregarvi per gli stessi motivi per cui prima pregava noi: San Biagio salvami dal raffreddore, Sant’Agata fammi crescere le zinne, San Valentino aiutami fallo innamorare, eccetera”.
“Un momento. Lei ha detto noi?”
“Eh, come?”
“Un attimo fa. Parlava degli dei pagani e ha detto noi”.
“Ha senz’altro capito male”.
“No, adesso voglio vederci chiaro… non ci fosse tutta questa luce… quindi alla fine avevano ragione gli dei pagani? Sono stato martirizzato per niente?”
“Ehiehiehi, mi meraviglio di lei. Dubitare del suo Dio, proprio in un momento così importante della sua esistenza. Farò finta di non aver sentito”.
“Un attimo… ora capisco… il quattordici febbraio… le Idi… la mia festa in realtà sono i Lupercalia, è così? L’antica indecente sagra della fertilità con gli aristocratici che correvano seminudi per la città e le vergini che cercavano di toccar loro il perizoma, è questo?”
“Sì, no, in realtà i tempi son cambiati, al massimo le capiterà di sovrintendere a qualche corsa in motorino”.
“Che cos’è un motorino?”
“Un perizoma molto elaborato. Comunque vedrà, avrà tutto il tempo per studiare, affezionarsi…”
“Un mezzano. Avete fatto di me un mezzano. Questa è la ricompensa per una vita di studi e sacrifici e…”
“Ma non se la prenda. Sul serio, c’è chi ha passato la vita nel deserto lontano da ogni fetore di vita e si ritrova Santo patrono degli animali da cortile, preferirebbe?”
“Sempre meglio che mezzano. Mezzano per l’eternità”.
“Ma no, mica l’eternità. Prima o poi finisce”.
“Il mondo?”
“Per esempio. Oppure il cristianesimo, magari a un certo punto comincia ad andare di moda qualcos’altro e nessuno vi pregherà più. A quel punto le toccherà passare l’arco al nuovo fighetto di turno, come sto facendo io. Ché era ora, tra parentesi”.
“Quindi gli dei…”
“Si danno i turni, sì. E adesso, se vuole scusare, ho un banchetto e aspettavano solo me. Non che ci sia il rischio di arrivare tardi, per carità, però…”
“No, ma prego, non la trattengo”.
“Gli amorini glieli lascio? Sono carini e non sporcano, e con le frecce possono darle una mano”.
“Ma io sono un uomo di Chiesa, insomma”.
“Appunto, magari nelle cartoline illustrate ci mette loro e si salva almeno la faccia”.
“Rideranno tutti di me, vero?”
“I colleghi? Tantissimo. Ma è tutta invidia, si fidi. A loro tocca pensare ai terremoti e alla sifilide. Lei non si preoccupi, in fondo è divertente”.