Il femminismo divulgativo
Un pomeriggio di qualche mese fa, mi ha telefonato un’amica adolescente di mia figlia. Voleva due cose da me: sapere dove avevo comprato dei pantaloni che le piacevano da matti e dirmi che lei era femminista. Mi chiedeva dunque di consigliarle qualcosa di teorico da leggere per saperne di più. La risposta alla prima domanda era facile, la seconda per niente. Il mio incontro con il femminismo è avvenuto all’università, i libri sui miei scaffali sono tanti, ma complicati: sono soprattutto saggi filosofici, racconti politici, romanzi, manuali, insomma libri poco adatti a una quindicenne. Per l’appassionante lavoro delle filosofe e delle teoriche del femminismo ci sarebbe stato tempo.
Se quella telefonata la ricevessi oggi, saprei subito cosa darle. Cara Ijeawele. Quindici consigli per crescere una figlia femminista è il nuovo saggio di Chimamanda Ngozi Adichie da poco pubblicato da Einaudi. Lei è una scrittrice nigeriana conosciuta soprattutto per il suo penultimo lavoro, che si occupa di femminismo e nasce da un discorso tenuto in occasione di una conferenza nel 2013: “Dovremmo essere tutti femministi”.
In Cara Ijeawele c’è una lista di consigli su come crescere una figlia femminista, e cioè su come darle gli strumenti per diventare una donna libera, autonoma, consapevole. Il presupposto, come sempre accade per le autrici femministe, è partire da sé, dal proprio mondo e, dunque, in questo caso dalla Nigeria. Ma nel libro si trovano indicazioni e risorse che valgono in generale, ovunque e per tutte, e in cui è molto semplice mettersi al posto della bambina di cui si parla.
Il libro è un pamphlet sotto forma di lettera e ha una costruzione semplice, fatta di brevi capitoli, uno per ciascun consiglio. Il primo vale innanzitutto per sé, e per una figlia solo come ricaduta positiva: «Sii una persona completa, la maternità è un dono fantastico ma evita di definirti solo in termini di maternità». E ancora: sii gentile con te stessa, chiedi aiuto, «la nostra cultura celebra l’idea di una donna che riesce a fare tutto da sé, ma non mette in discussione l’assunto di quel merito». Il primo consiglio porta al secondo: «Condividi equamente le cure alla bambina e non ragionare in questo caso in termini di aiuto». Il “mammo” non esiste: è un padre che fa il padre. E un padre non fa il baby sitter alla propria figlia: fa, di nuovo, il padre.
Alcuni consigli hanno a che fare con la scelta dei giocattoli, con il fatto di non dire che si possono fare o non fare delle cose in quanto femmine, con il saper cucinare che «non è preinstallato nella vagina», con l’insegnamento ad avere fiducia in sé stesse e bandire l’ansia di compiacere («L’obiettivo non è rendersi piacevole agli altri, ma essere pienamente se stessa»), con il leggere dei libri, con il mettere in discussione la lingua: «Decidi tu quel che non dirai a tua figlia» (che è una principessa, per esempio). E ancora: non pensare al matrimonio come a un traguardo, se qualcosa la mette a disagio insegnale ad alzare la voce, non farle pensare «che indurla al femminismo significhi indurla a rifiutare la femminilità: è da misogini pensare che sia così», circondala di donne che vorresti che ammirasse, offrile dei modelli maschili alternativi («Se conosce uno zio che cucina bene e lo fa senza ostentazione allora potrà liberarsi con un sorriso della stupidaggine di chi si ostina a dire che le donne devono fare da mangiare»), dille che le norme sociali sono create dagli uomini e che non c’è norma che non possa essere cambiata, «parlale del sesso e comincia presto», non collegare mai sessualità e vergogna («Perché ci hanno insegnato a parlare a bassa voce del ciclo? Mi ricordo un uomo dire che il mestruo era uno schifo. Be’ ringrazia quello schifo, gli ho detto, perché senza le mestruazioni non saresti qui»).
Infine: «Nel parlare di oppressione stai attenta a non trasformare gli oppressi in santi» e falle capire come comportarsi con chi dovrebbe essere sua alleata e invece non lo è. «Che una donna sostenga di non essere femminista non sminuisce la vastità del problema, ma quanto arrivi lontano la mentalità patriarcale». Sono donne che gli uomini hanno educato benissimo, diceva la mia insegnante di filosofia. Un capitolo è infine dedicato a quello che l’autrice chiama “femminismo light”, da cui stare bene in guardia (è il femminismo addomesticato, incipriato, glassato, che è in definitiva solo una forma di maschilismo).
Perché leggerlo o consigliarlo
Il libro è semplice, e in questo caso è una cosa buona. Non tiene conto o sorvola in modo leggero – è vero – molte questioni su cui il femminismo ha lavorato negli ultimi anni, ma si muove su un registro da “ehi, capiamoci”, e dunque non si offre a critiche severe dal punto di vista teorico (la principale potrebbe essere comunque che dà per scontata la prospettiva eterosessuale e che confonde due posizioni invece molto distinte nei vari femminismi: quella emancipazionista ed egualitaria e quella invece che dà valore alla differenza sessuale). Il libro può comunque essere una buona propedeutica per poi affrontare cose più autorevoli e precise.
Inoltre, e questo è un grande pregio, il libro guarda alle cose in modo laterale rispetto a molti altri libri che si occupano di educazione delle bambine. Il punto è non solo insegnare una strategia di difesa, ma anche insistere sulla fiducia e sulla forza riportando in qualche modo il centro dell’azione su di sé: al momento giusto ci metteranno pochissimo a fare da sole.
Perché ce n’era bisogno
Chi ha familiarità con le questioni femministe troverà il libro un po’ noioso o banale, ma non deve fare l’errore di pensare che se qualcosa è ovvio per sé o per le persone che le stanno intorno, lo sia altrettanto per chiunque altro. Ci sono molti libri sull’educazione delle bambine che sono completi e approfonditi, e ci sono molti libri femministi per bambine (Storie della buonanotte per bambine ribelli: 100 vite di donne straordinarie di Francesca Cavallo ed Elena Favilli è l’ultimo di una lunga serie).
Non ci sono invece molti libri femministi per bambine-che-stanno-per-diventare-donne: che facciano degli esempi, che usino un linguaggio chiaro ed esplicito per mettere in guardia dai messaggi veicolati in modo indiretto, dalle insidie della lingua che plasmano il modo di vedersi ed essere viste, che traccino in modo netto il confine tra ciò che è, ciò che deve e ciò che può. Non è un caso che il precedente libro di Chimamanda Ngozi Adichie – Dobbiamo essere tutti femministi – sia stato distribuito gratuitamente a tutti e tutte gli e le adolescenti in Svezia. Lo stesso potrebbe essere con Cara Ijeawele, una specie di manuale di auto-consapevolezza costruito su eventi minuti e quotidiani. Piccole battaglie da cui partire per poi dedicarsi a quelle più grandi.