Il sovranismo è una perdita di sovranità
Bisogna ammettere che la parola “sovranismo” è tra le più belle e meglio riuscite che circolino nel dibattito politico internazionale.
La parola dà a intendere che si parli di “sovranità” (che non è la stessa cosa) ed evoca indirettamente il popolo (perché il popolo è sovrano, in tutte le costituzioni democratiche – e spesso nominalmente anche in quelle non democratiche), che è sempre concetto avvertito come positivo, ma sembra anche richiamare qualcosa di alto, di nobile, addirittura di regale.
Cosa c’è allora di più affascinante di un progetto politico che voglia restituire alla nazione una sovranità con un centro chiaro, con dei confini forti, con un potere interno pieno, con tutte le leve di comando alla portata dei governanti della nazione?
La semplicità della parola – sovranismo – porta con sé, senza neppure bisogno di tante spiegazioni, il cuore di un progetto che sembra chiaro, lineare e perfino ovvio, tanto che spetta al non sovranista giustificarsi per il suo non comprendere, per la sua sofisticazione, se non proprio, ancora, per il suo tradimento della sovranità nazionale.
Vogliamo essere sovrani, vogliamo tornare a essere sovrani: è questa la promessa concentrata nel termine stesso.
Ma che cos’è davvero il sovranismo dei Salvini e degli Orban – se guardiamo un po’ meglio – se non un programma di perdita complessiva (e non di guadagno) di sovranità?
I modelli principali che si affrontano sono infatti due. Da una parte appunto l’idea che basti uscire dalle istituzioni sovranazionali per acquisire una potenza propria e un perimetro di sovranità, come nell’Otto-Novecento. Moneta, esercito, leggi, governo distinguono uno stato da un altro e ogni stato decide la propria politica, economica, militare, monetaria, in necessaria competizione con gli altri stati, che hanno le stesse prerogative.
Dall’altra parte sta l’idea europeista di un’unione di stati che mettono in comune la propria sovranità con le sovranità degli altri stati. Non si tratta di una “cessione”, come quando qualcuno regala qualcosa a qualcun altro, ma di una messa in comune reciproca di sovranità nel quadro di istituzioni comuni.
Il risultato del primo modello, il “sovranismo”, è l’illusione di un ritorno al Novecento, dovuta all’incapacità di progredire nel modello europeista, un’illusione che non tiene conto dei cambiamenti tecnologici del mondo, del rimpicciolimento del globo e della presenza di potenze globali che si avvantaggiano della riduzione sovranista di stati che da soli perdono significato politico.
D’altra parte il sovranismo non può, strategicamente, limitarsi a un’uscita dall’euro o dall’Unione.
Per un paese come l’Italia, infatti, trovarsi al confine di una grande unione di stati, anche monetaria, senza farne parte, vorrebbe dire non essere davvero in grado di gestire la propria economia liberamente ed essere sempre esposti ad attacchi speculativi, a debolezze monetarie e al saccheggio delle industrie private nazionali da parte di più forti acquirenti internazionali (a meno che non si decida che l’impresa privata non sia più libera, con conseguenze economiche distruttive), per non parlare della bomba del debito che ci consegnerebbe in cinque minuti nelle mani del FMI.
Il sovranismo, per un paese come l’Italia, si traduce insomma in una perdita certa di sovranità.
Proprio per questo il sovranismo deve contenere anche un potenziale concettuale distruttivo. Non ci si può limitare a uscire dalle istituzioni politiche sovranazionali, ma si deve tentare di distruggerle, di farle saltare, si deve fare in modo che tutti i paesi escano e che l’Unione Europea semplicemente non ci sia più.
Come si può infatti non dico aumentare, ma almeno mantenere potenza e sovranità propria, uscendo da un’unione che a quel punto avrebbe 450 milioni di abitanti con interessi divergenti e forse del tutto contrari a quelli dell’Italia?
E se invece si riuscisse davvero a dissolvere l’Unione Europea? Nessuno può prevedere le conseguenze, ma è chiaro che a giovarsene sarebbero soprattutto la Russia, libera di tornare nell’Est Europa, e gli Stati Uniti, liberi di negoziare qualsiasi cosa con 28 piccoli paesi piuttosto che con un colosso economico, finanziario, culturale che in questo momento siamo come continente. Ma in quel caso il sovranismo si configurerebbe come un vero e proprio tradimento della nazione, portata fuori da un perimetro di protezione, l’Europa, e consegnata agli interessi asiatici e atlantici di vere potenze. L’alternativa all’integrazione europea, che è ancora molto faticosa, è la disintegrazione europea.
È un magnifico paradosso: all’Italia rimarrebbe il sovranismo delle bandierine, non certo la sovranità sul proprio futuro e sul proprio presente.