Bisogna riformare le banche locali
A inizio della settimana appena cominciata si è dimesso dalla presidenza della Banca Popolare di Vicenza Gianni Zonin. Era al vertice da vent’anni e se ne va lasciando una banca decisamente in cattive acque, tra buchi di bilancio, supervalutazione delle azioni, inchieste della magistratura, problemi di esuberi di personale.
La Banca Popolare di Vicenza era uno degli emblemi di quelle “banche del territorio” così a lungo decantate da certa letteratura economica perché ritenute, soprattutto per via della governance regolamentata dal voto capitario (“una testa, un voto”, a prescindere dall’entità delle azioni detenute dai singoli soci), immuni dalla “spericolatezza” delle grandi banche.
E infatti, quando a inizio anno fu varato dal Governo il decreto legge che imponeva la trasformazione in società per azioni, entro dicembre 2016, delle banche popolari più grandi (una decina, quelle che superano la soglia di 8 miliardi di euro di attivi, tra cui la stessa Popolare di Vicenza) venne giù il finimondo. «Non ce lo meritavamo, è stato un colpo al cuore a tutto il sistema delle popolari» disse proprio Zonin. «Non lasceremo nulla di intentato per bloccare il decreto» si affrettò ad annunciare Assopopolari, allora guidata da Ettore Caselli, presidente anche della Banca popolare dell’Emilia Romagna (BPER), tra le banche rientranti nelle prescrizioni del decreto legge. «Fa freddo ma forse nel patrio governo c’è chi ha avuto un colpo di sole che rischia di mettere a repentaglio la democrazia economica (e non solo quella economica) nel nostro Paese» scrisse l’economista di Roma-Tor Vergata Leonardo Becchetti (Avvenire,18 gennaio 2015). «La misura che il governo ha preso nei confronti delle grandi popolari non ha alcuna ragione economica generale ma può trovare una giustificazione soltanto in esigenze politiche di breve periodo» affermò lapidario Donato Masciandaro, economista della Bocconi (Affari & Finanza, 26 gennaio 2015).
Il decreto legge poi è stato a marzo puntualmente convertito in legge, i propositi di “guerra” sono rientrati uno ad uno e la scossa si è rivelata più che salutare perché, dopo vent’anni di inconcludente chiacchiericcio (il primo disegno di legge di riforma delle banche popolari risale al 1996, tanto per ricordarlo a chi ha sostenuto in questi mesi che non si sentiva l’urgenza del provvedimento del Governo) ha messo in moto processi di emersione di tutta una serie di inefficienze (come quelle che hanno portato alle dimissioni di Zonin) che Salvatore Rossi, direttore generale della Banca d’Italia, così seppe ben riassumere in un’audizione alla Camera: «La trasformazione in società per azioni per le grandi banche popolari che, di fatto, non hanno più un legame privilegiato con il territorio, aiuta a migliorare la gestione, togliendo quegli elementi di opacità nelle relazioni tra soci e amministratori, che a volte causano ingerenze nelle scelte gestionali da parte di minoranze organizzate e che in fase assembleare possono implicare la necessità di impegnarsi in una vera e propria campagna elettorale, con ovvi rischi di clientelismo».
Se non sono anche queste ragioni economiche allora what else?, verrebbe (n)espressamente da replicare a Masciandaro. Ma lasciamo correre, così come soprassediamo sull’”eleganza” dell’incipit sopra citato dell’editoriale di Becchetti.
Ciò che conta è che finalmente va in soffitta prima ancora che un sistema (in fondo si tratta solo di una decina di banche popolari su una settantina esistenti) tutta quella retorica apologetica del voto capitario e delle banche di territorio che ha ammorbato il dibattito finanziario almeno negli ultimi due decenni. E che, seppur tardivamente a decreto già convertito, ha stigmatizzato anche il presidente di Banca Popolare Etica Ugo Biggeri (quanto sarebbe stato molto più efficace ed autorevole il suo intervento se fosse stato pronunciato in fase di conversione del decreto legge, quando la sua voce sarebbe risultata sì davvero fuori dal coro):
«Oggi il pensiero cooperativo è culturalmente debole e questo dipende anche da chi non ha saputo affrontare i problemi e quindi innovare i capisaldi della cooperazione…La governance cooperativa tende ad essere stabile (è un valore in finanza) ma tende alla conservazione in modo solo parzialmente influenzato dai risultati e dalle opportunità del mercato. In questo senso ha fondamento la critica sulla contendibilità e al fatto che la forma cooperativa può determinare delle scelte politiche e di governo opache non proprio orientate ad obiettivi sociale ed economici.»
Inizialmente da più parti era stato ipotizzato che nel decreto legge di gennaio dovessero rientrare anche le Banche di credito cooperativo (BCC), l’altro grosso troncone del mondo bancario governato dal voto capitario, ma questo con una natura a mutualità prevalente (l’operatività delle banche, cioè, è prevalentemente a favore dei soci). Non andò invece così perché Federcasse, la federazione che raggruppa le BCC, si impegnò con il Governo a realizzare in poche settimane un progetto di autoriforma che le avrebbe messe al riparo dalle “fragilità” di cui soffrono e sulle quali la Banca d’Italia più volte ha dato indicazioni: rischiosità del credito, debolezza della redditività, inadeguatezza della governance, esigenze di rafforzamento patrimoniale, eccessiva frammentazione, debolezza dei controlli interni, eccetera, eccetera.
A giugno, non senza contrasti interni, il consiglio nazionale di Federcasse ha approvato una proposta di autoriforma, incentrata su una capogruppo unica SPA, controllata in maggioranza dalle BCC, che su tutte le banche di credito cooperativo svolga funzioni di indirizzo e controllo, più o meno stringenti a seconda della “virtuosità” delle banche stesse. Il progetto, tuttavia, sembra non decollare e dieci giorni fa il sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta ha incalzato le Bcc a darsi una mossa: «So bene che ci sono complessità e problemi di governance e per questo abbiamo rispetto e attesa, che però non può essere infinita».
A questo punto è verosimile (e anche auspicabile) che presto il Governo intervenga su questo importante pezzo del sistema bancario italiano che due settimane fa ha eletto ancora una volta Alessandro Azzi alla presidenza di Federcasse, ruolo che ricopre dal lontano 1991.
Federcasse naturalmente ha il diritto di eleggersi il presidente che vuole tutte le volte che vuole. Ma come si fa a non capire che occupando per tanto tempo la stessa posizione di vertice si finisce per perdere slancio innovativo, non si è più capaci di interpretare correttamente gli scenari che il cambiamento prefigura? Come si fa a non capire che mettere dei limiti di mandato è un fatto di democrazia economica?
Alcuni settori del mondo della cooperazione, di cui le BCC sono esponenti di primo piano, cominciano a capirlo. Non più tardi di un mese fa, parlando di governance e limiti di mandato ai direttori regionali e provinciali della sua organizzazione Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative (il cui predecessore Luigi Marino rimase al suo posto per ben 22 anni di seguito, dal 1991 al 2013 quando venne eletto senatore), ci ha tenuto a sottolineare che «ciò che non è ancora obbligatorio può essere volontario. Occorre aprire finestre, far circolare l’aria, è fondamentale per uno slancio dinamico verso il futuro». Le banche di credito cooperativo saranno pure “differenti per forza”, come recita uno dei loro slogan pubblicitari più ricorrenti. Ma agli inviti a rinnovare i vertici, provenienti anche dal loro mondo, risultano evidentemente “indifferenti”. Per debolezza.