Varsavia e l’indipendenza dell’odio
Vista dell’alto, la manifestazione nazionalista, nel giorno del novantanovesimo anniversario dell’indipendenza polacca, con quei fumogeni rossastri che rompevano il buio invernale attorno allo staliniano mastodontico Palazzo della cultura e della scienza, sembrava una macchia di sangue che sgorgava copiosamente da una ferita. Ma poi, ad altezza di strada, quello che realmente sconcertava erano i macabri slogan e gli striscioni con su scritto “Dio, Onore, Patria”, “Gloria ai nostri eroi”, “Polonia pura, Polonia bianca”, “Fuori i rifugiati”. Uno striscione appeso a un ponte diceva: “Pregate per un Olocausto dei musulmani”. Le lancette della storia sembrano tornate indietro e tutta la pacottiglia della peggiore ideologia nazionalista pare zampillare nuovamente fuori.
In sessantamila, secondo la polizia, hanno affollato le strade del centro di Varsavia, con striscioni dove spiccavano, accanto alle bandiere con i colori nazionali, le svastiche e croci celtiche dei movimenti neofascisti polacchi. Una manifestazione che ha visto anche la partecipazione di elementi neofascisti provenienti da diverse parti d’Europa (c’era pure l’italianissimo Roberto Fiore di Forza Nuova!). In questo, che comunque è ancora un fenomeno marginale, si è avuta la prova di una sorta di internazionalizzazione dell’estrema destra. Lo vediamo anche negli stadi di calcio, durante le partite: ci sono gemellaggi tra tifoserie che non hanno niente a che vedere con il calcio (e i tifosi polacchi si stanno segnalando spesso tra i più violenti): per questi gruppi dalla confusa ideologia di destra è purtroppo abbastanza facile spostarsi all’estero e partecipare a simili manifestazioni.
Quella di sabato 11 novembre a Varsavia è stata, al di là della coreografia inquietante, la più grande manifestazione polacca contro l’Europa e i suoi valori, dopo la “catena di preghiera per proteggere l’Europa” al confine orientale di venerdì 13 ottobre.
Nonostante che la Polonia, grazie all’Europa, abbia fatto un grande balzo avanti economico, i benefici non sono arrivati a tutti. Se si gira per Varsavia, Breslavia, Poznań, Cracovia, non si notano tante differenze rispetto a Berlino o a qualsiasi altra città europea. Ma basta spostarsi di 100 chilometri, nelle campagne, e soprattuto verso Est, e si precipita in un’altra epoca. C’è una sacca di popolazione che è rimasta indietro, si è incattivita recuperando un’ideologia che considera la Polonia la “vittima” e cerca un capro espiatorio ai propri disagi e frustrazioni, trovandolo confusamente nell’Europa dominata delle élite e delle nazioni privilegiate. E i molti giovani che partecipano a queste manifestazioni si sono facilmente appropriati di un’idea di nazione sbagliata, che non esiste.
Gli slogan che si sono sentiti a Varsavia sono di odio verso qualcosa che in realtà non c’è. Hanno gridato contro gli ebrei al potere ma tutti sanno che in Polonia la comunità ebraica è davvero irrisoria. Così come gli islamici. Dopo l’antisemitismo senza ebrei, caratteristica grottesca degli scorsi decenni, oggi si assiste anche all’anti-islamismo senza islamici. Si tratta di un odio che si potrebbe definire metafisico, ma non reale.
Purtroppo questa frustrazione ha l’avallo del governo nazional-conservatore di Beata Szydło, ispirato da Jarosław Kaczyński che ne ha fatto la propria ideologia. Quindi, anche in questa occasione, il governo polacco non ha speso una parola di biasimo per l’agghiacciante corteo. Addirittura il ministro degli interni, Mariusz Błaszczak, ha irresponsabilmente parlato di una “splendida vista”. Il risultato è che la Polonia sarà più isolata e guardata con sospetto, come accade all’Ungheria. Il portavoce del ministero degli Esteri israeliano Emmanuel Nachshon ha invece dichiarato: “Si tratta di una marcia pericolosa, organizzata da elementi estremisti e razzisti. L’auspicio è che le autorità polacche operino contro gli organizzatori. La storia insegna che questi fenomeni di odio razziale vanno affrontati rapidamente e in maniera determinata”.
Il deputato di colore Killion Munyama, del partito di opposizione “Piattaforma civica”, ha detto al quotidiano di opposizione, fondato e diretto dallo storico Adam Michnik, “Gazeta Wyborcia”, che quello che si è visto nel corteo mostra che la Polonia sta veramente male.
Sarebbe però sbagliato pensare che quella grande manifestazione di odio rappresenti le posizioni della maggioranza dei polacchi. Come non è vero che tutti coloro che hanno votato la destra al governo condividano quelle posizioni accesamente nazionaliste. La Polonia ha ancora, nonostante sia una recente e quindi ancora non consolidata democrazia, la maggioranza della società che crede ancora nei suoi valori costitutivi e nella necessità di far parte dell’Europa.
Il problema è che certe manifestazioni illiberali sono tollerate, se non favorite (basti pensare alla martellante propaganda di Radio Maria, che da tempo non è più soltanto una becera emittente radiofonica), da chi, come una parte considerevole della chiesa cattolica polacca è apertamente contraria alle posizioni di Papa Bergoglio, ritenendo che l’Europa significhi l’indebolimento dei valori cristiani e delle posizioni di potere dell’Episcopato. Già Papa Wojtyła era consapevole che, paradossalmente, con la fine del regime comunista, la chiesa cattolica avrebbe rischiato di indebolirsi, ma volle accettare la sfida. La libertà e il consumismo hanno effettivamente allontanato fette considerevoli della società, soprattutto i giovani delle città, che prima vedevano nella Chiesa l’unica forza capace di difenderli e dare loro spazi dove organizzarsi. Negli anni novanta la Chiesa polacca ha perso terreno e oggi, appoggiando il governo di destra, lo sta riconquistando con il ritorno a un‘ideologia clerico-nazionalista, sul semplicistico modello “patria e famiglia”, e leggi sempre più restrittive verso l’aborto e i diritti degli omosessuali.
Questo fenomeno è anche favorito dalla debolezza politica dell’opposizione e dalla mancanza di figure intellettuali di riferimento come lo storico del medioevo Bronisław Germek (che, da ministro degli Esteri, si batté con forza per far entrare la Polonia in Europa) o il primo premier postcomunista Tadeusz Mazowiecki. Oggi, la propaganda governativa li presenta come dei “traditori della patria” e poche voci si levano a difendere le loro idee e scelte. La sinistra polacca (per quel che può ancora valere questa etichetta) è assai debole: può contare su un 10-12% dei consensi ed è attraversata da molti conflitti interni fra i suoi leader con poche possibilità di formare una coalizione elettorale in futuro.
Ma qualcosa si sta muovendo nella società, fuori dai partiti tradizionali. Movimenti come il Comitato per la difesa della costituzione (KOD), “Insieme” (Razem) e i Verdi hanno il merito di contrastare il pericolo più grande che corre oggi la Polonia: il diffondersi dell’indifferenza verso l’odio razziale e l’apatia rispetto agli attacchi del partito al potere e delle gerarchie religiose nei confronti della cultura laica e filoeuropea. Questi movimenti hanno dato vita, nei mesi scorsi, ad affollate manifestazioni (molto più grandi di quelle dei nazionalisti) che fanno sperare nell’emergere di solidi anticorpi contro i propagandisti dell’odio e dell’intolleranza. La Polonia è un campanello d’allarme anche per noi.