• Questo articolo ha più di 6 anni
  • FLAHES
  • Lunedì 16 luglio 2018

Perché alcuni salmoni saltano più spesso fuori dall’acqua di altri

(Marvina Munch, U.S. Fish and Wildlife Service via Wikimedia)
(Marvina Munch, U.S. Fish and Wildlife Service via Wikimedia)

I salmoni sono noti per i loro salti mentre risalgono la corrente dei fiumi, ma i giovani esemplari di salmone rosso (Oncorhynchus nerka) tendono a saltare molto più spesso fuori dall’acqua, fino a 30 centimetri e in media per una decina di volte al giorno. Lo fanno di continuo, anche se non hanno ostacoli da superare come fanno i salmoni delle altre specie. I ricercatori si erano chiesti a lungo il motivo di questo comportamento, ora una nuova ricerca spiega che la causa sono alcuni famelici parassiti dai quali i giovani di salmone rosso cercano disperatamente di liberarsi.

Diversi esperti sospettavano da tempo che i salti fossero dovuti ai parassiti, ma non sapevano se questa strategia funzionasse veramente. Il Lepeophtheirus salmonis è un parassita grande meno di un centimetro che si nutre di sangue, muco e pelle dei salmoni. Un esemplare che ne è affetto tende a saltare 14 volte più spesso fuori dall’acqua rispetto a un salmone rosso privo del parassita. Nel nuovo studio condotto in Canada, i ricercatori hanno studiato due gruppi distinti di salmoni infestati dal parassita in due gabbie nell’oceano: una era aperta e permetteva agli animali di saltare, l’altra era invece coperta con una rete per impedire i salti. In questo modo hanno scoperto che i salmoni che non potevano saltare avevano il 28 per cento di parassiti in più rispetto all’altro gruppo.

I parassiti Lepeophtheirus salmonis (Wikimedia)

Come spiega la ricerca pubblicata sul Journal of Fish Biology, per i salmoni saltare così di frequente comporta diversi rischi. Sono necessari in media 56 salti per riuscire a liberarsi di un singolo parassita, e ogni volta che il salmone esce fuori dall’acqua aumentano i rischi di diventare il pasto di qualche predatore. I ripetuti salti affaticano inoltre i salmoni, rubando loro energie che potrebbero usare per altre attività come la ricerca di cibo.