Aiuto, sono tornati i comunisti!
«Uno spettro si aggira per l’Italia: è lo spettro della sinistra». Ecco la campana d’allarme che risuona in questi giorni sulle pagine dei principali quotidiani del nostro paese. In maniera apparentemente inspiegabile, nel momento in cui i progressisti appaiono frustrati e abbattuti, politici, giornalisti e commentatori moderati sono più preoccupati che mai dal risorgere del loro antico nemico: la sinistra massimalista.
La prima ondata di nervosismo era arrivata già all’inizio dell’anno, con l’elezione del moderatissimo Nicola Zingaretti a segretario del PD (scambiato da molti centristi per un radicale di sinistra). La seconda ondata è iniziata in questi giorni, nel mezzo delle trattative tra PD e Movimento 5 Stelle, ed è stata scatenata dal più vago e flebile degli accenni alla necessità che il nuovo eventuale governo effettui un qualche tipo di “redistribuzione”.
I grandi quotidiani hanno subito iniziato a battersi il petto contro questa prospettiva – il che, più che della svolta a sinistra di Zingaretti, ci parla delle insicurezze e paranoie di un certo gruppo di politici e intellettuali italiani. Sul Corriere della Sera Beppe Severgnini ha fatto un appello affinché il PD rinunci per sempre alla «vecchia sinistra» che vuole «assistenzialismo» e ritorni alla «nuova sinistra» che invece crede «nella riduzione del ruolo pubblico nell’economia» (una sinistra di destra, insomma).
La stessa campana ha risuonato anche sulle pagine di Repubblica, dove Ferdinando Giugliano ha scritto che la nascita di un governo PD-Movimento 5 Stelle rischia di rappresentare un «pericoloso» ritorno della sinistra che vuole rimettere lo stato «al centro dell’economia» e che punta a combattere quelli che Giugliano chiama i «presunti fallimenti del mercato».
Anche il vecchio leone Silvio Berlusconi è tornato a ruggire e, con un linguaggio più sanguigno che comprendeva l’utilizzo ripetuto del termine “comunisti”, ha espresso le stesse preoccupazioni dei due commentatori: quello tra PD e Movimento 5 Stelle rischia di essere un governo «sbilanciato a sinistra» che punta a mettere nuove tasse sui patrimoni e rappresenta una minaccia «per imprese, sviluppo e sicurezza».
Non sono soli Giugliano, Severgnini e Berlusconi: lo spettro della «sinistra massimalista» si aggira oramai in tutto il mondo sviluppato. Il Partito Democratico americano, ad esempio, è irriconoscibile rispetto a soli dieci anni fa e flirta abitualmente con parole un tempo proibite come “socialismo”; il Labour britannico è finito nelle mani della hard left, mentre in Francia e Grecia la principale opposizione da sinistra è passata nelle mani dei radicali di un tempo. E così via.
I centristi degli Stati Uniti, i nostalgici di Tony Blair nel Regno Unito e i seguaci di Macron in Francia hanno unito le loro voci al coro di coloro che sono preoccupati per il lento e inesorabile spostamento a sinistra del dibattito pubblico. Ma come in Italia è esagerato il timore che Zingaretti conduca squadroni di cosacchi ad abbeverarsi in piazza San Pietro, così è frutto di paranoie l’idea che ovunque la nuova la sinistra-di-nuovo-sinistra dovesse riuscire ad arrivare al potere gli unici risultati possibili sarebbero una stagnazione economica o, peggio, l’esplosione di crisi in stile venezuelano.
Non c’è niente di particolarmente pazzesco, infatti, in quello che chiede la nuova sinistra del Partito Democratico americano: assistenza sanitaria per tutti, aumento della spesa per il welfare e delle tasse ai più ricchi, chiusura delle scappatoie fiscali, una regolamentazione più severa per Wall Street e l’utilizzo massiccio dell’antitrust per spezzare i nuovi monopoli creati dai giganti della Silicon Valley. È quello che in Europa chiameremmo una moderata piattaforma socialdemocratica.
Al di qua dell’Atlantico i laburisti britannici di Corbyn propongono maggior spesa sociale, la ri-nazionalizzazione del sistema ferroviario devastato dalle privatizzazioni e investimenti in infrastrutture locali finanziati dalla banca centrale: un programma ambizioso, ma che difficilmente può essere definito “rivoluzionario”.
Nel resto d’Europa le proposte sono ancora più moderate. Tutta la sinistra è d’accordo nel trovare il modo di aumentare i salari, ad esempio, e dai loro programmi è sparita la parola “flessibilizzazione”, resa politicamente intoccabile dall’aumento della disoccupazione e dalla sottoccupazione.
Dopo una lunga serie di spettacolari insuccessi in tutto il continente, anche la parola “privatizzazioni” ha perso il suo fascino e non c’è politico nello spettro della sinistra, in particolare in quella dell’Europa meridionale, che non parli degli investimenti pubblici come di una risorsa necessaria a stimolare la crescita.
Oltre a questo, poco altro. La globalizzazione ad esempio rimane un argomento ancora controverso. Per ogni socialdemocratico danese con una posizione fortemente critica sul commercio internazionale, c’è almeno un dirigente del PD che rimane fermo difensore del libero scambio e delle imprese esportatrici.
Se questo non bastasse a dimostrare che i timori dei moderati sono ingiustificati, c’è poi l’enorme questione di quanto sia difficile tradurre in pratica questi programmi una volta che la sinistra arrivi al potere. Il governo di Syriza, in Grecia, è il caso più noto: dopo aver vinto le elezioni del 2015 promettendo di ridiscutere le draconiane condizioni di austerità imposte al paese e di rivoltare il sistema economico controllato dagli oligarchi, il partito della sinistra radicale greca guidato da Alexis Tsipras si è tramutato in un fedele esecutore delle direttive europee e ha adottato quasi tutte politiche centriste che i moderati non possono che accogliere con un sospiro di sollievo.
Insomma, oggi a sinistra non si vedono né Hugo Chavez pronti a prendere il potere né rivoluzioni di ottobre all’orizzonte. E anche qualora comparissero i primi e scoppiassero le seconde, l’esperienza di questi anni ci ha dimostrato che i cambiamenti sono molto più facili da annunciare che da mettere in atto. L’Europa è un continente anziano, benestante e spaventato da qualsiasi cosa mostri di muoversi troppo velocemente.
Giugliano e Severgnini, così come molti altri moderati, pongono la questione nel modo sbagliato. Non sono i partiti progressisti a dover scegliere che strada imboccare: lo hanno già fatto sotto la spinta di un clima sociale e culturale mutato a partire dalla Grande crisi ed è una scelta che, tra mille incertezze e mezze marce indietro, porta a sinistra, anche se spesso soltanto di pochi centimetri.
Sono invece i politici e intellettuali moderati a dover decidere come comportarsi in questo mutato scenario politico. Se decideranno di non poter accettare compromessi con la nuova sinistra (nemmeno con quella ultra-moderata degli Zingaretti) la loro unica alternativa sarà tornare a destra, il campo politico da cui molti di loro provengono e che hanno abbandonato per una vasta serie di ragioni nel corso degli ultimi 20 anni (gli italiani lo hanno fatto di solito a causa dell’impresentabilità di Berlusconi).
Ma la loro vecchia casa è cambiata in questo periodo e non certo nel senso a loro più gradito. Dall’Italia di Salvini al Regno Unito di Johnson e Farage, il centrodestra sembra aver perso per strada il centro. Così, per avere i tagli delle tasse ai benestanti e le deregolamentazioni che secondo loro sono gli unici modi per far crescere l’economia, i moderati saranno costretti ad ingoiare il ritorno della retorica nazionalista – quando non autoritaria – e le discriminazioni spesso plateali nei confronti di persone di religione, razza od orientamento sessuale diversi da quelli della maggioranza.
Oppure possono fare la scelta opposta. Rimanere nel campo dei progressisti, abbandonare il loro dogmatismo neoliberale e accettare che una sinistra che propone dosi omeopatiche di socialdemocrazia per rimediare ai guasti del capitalismo è il male minore rispetto a un mondo governato da Salvini, da Trump e da Orban.