Guida per indecisi – 2
Qui trovate la prima parte della guida al referendum senza ansia, sul merito della riforma
Parte seconda: conseguenze economiche
Una vittoria dei “No” avrà certamente conseguenze economiche a breve termine, ma è difficile valutare di che tipo. Lo spread, che influisce direttamente sul costo del debito pubblico, si sta alzando da settimane e probabilmente continuerà a farlo in caso di vittoria dei “No”. Il rialzo potrebbe essere piuttosto contenuto: anche la vittoria di Trump e di Brexit, percepiti dai mercanti come eventi fortemente destabilizzanti, hanno prodotto effetti tutto sommato ridotti rispetto alle attese più pessimistiche.
Ci sono anche rischi più specifici in una eventuale vittoria del “No”. La scorsa settimana il Financial Times ha parlato di otto banche che si trovano in una situazione instabile e che nelle prossime settimane dovranno affrontare complicate operazioni di raccolta di capitale. Il problema, scrive il quotidiano, è che in caso di vittoria dei “No” il governo potrebbe cadere e quindi si aprirebbe un periodo di incertezza che potrebbe danneggiare le operazioni di raccolta di nuovo capitale da parte delle banche in difficoltà. Anche nello scenario peggiore, il coinvolgimento di grandi banche come Unicredit (che se si trovassero in crisi sarebbero un grosso problema) è ritenuto al momento molto improbabile.
Il Centro studi di Confindustria è stato uno dei pochi ad aver realizzato previsioni particolarmente negative in caso di vittoria del “No”. In un rapporto pubblicato lo scorso giugno, ha scritto che in quel caso il PIL diminuirà di 4 punti rispetto a una vittoria del “Sì”. I posti di lavoro caleranno di 600 mila unità e i poveri aumenteranno di altre 300 mila.
Aldilà della previsione di Confindustria, l’opinione più comune è che anche in caso di vittoria del “No” e di crisi di governo, è improbabile che ci siano conseguenze molto gravi nel breve periodo. Per quanto riguarda il medio-lungo periodo il quadro è molto più incerto. I sostenitori del “Sì” dicono che con la riforma saranno risolti una serie di problemi, come la lentezza nell’approvare leggi e i conflitti tra stato e regioni, che danneggiano la crescita economica. Di conseguenza, è il loro ragionamento, una vittoria dei “Sì” avrà conseguenze positive a lungo termine. Per sostenere questa tesi, viene utilizzato spesso uno studio dell’OCSE, secondo il quale l’insieme delle riforme proposte dal governo (comprese quelle costituzionali) porterebbe ad un aumento del PIL di sei punti percentuali in dieci anni.
Si tratta però di una stima abbastanza approssimativa, frutto di un conteggio che comprende anche molte altre riforme che hanno un impatto più diretto sulla crescita economica (come ad esempio quella sul lavoro e la delega fiscale). Di questa previsione, inoltre, non c’è più traccia negli ultimi rapporti pubblicati dall’OCSE.
Ci sono diversi dubbi su quanto la riforma permetterà di velocizzare l’approvazione delle leggi e su quanto questa velocità sia davvero il problema del Parlamento italiano (e non piuttosto il fatto che alcune leggi siano scritte male). Un altro discorso, invece, andrebbe fatto per la riforma del Titolo V che, come abbiamo visto, è sostenuta dalle associazioni degli imprenditori. Confindustria, ad esempio, sostiene che grazie alla riduzione delle competenze delle regioni e alla limitazione di alcune aree della loro autonomia, sarà più facile fare investimenti.
Qui trovate la terza parte: le conseguenze politiche