Perché c’è l’ISIS in Libia?
Domenica 15 febbraio l’ISIS in Libia ha pubblicato un video, girato a poche centinaia di chilometri dalle coste dell’Italia, che mostra l’uccisione di ventuno pescatori egiziani di religione copta. Nel video uno degli assassini ha detto: «Ci avete visto sulle colline della Siria e ora ci vedete a sud di Roma». Se lo scopo era ottenere pubblicità, difficilmente il video avrebbe potuto essere pubblicato in un momento migliore. Da qualche giorno in Italia e nel resto del mondo si è ricominciato a parlare della situazione in Libia e diversi ministri del governo italiano hanno discusso apertamente della possibilità di intervenire militarmente in Libia.
Oggi tutta l’Italia e gran parte del mondo occidentale parla dell’ISIS in Libia. Accanto a coloro che si chiedono quale sia la nostra responsabilità in quello che sta succedendo e come dovremmo intervenire per risolvere la situazione, moltissimi altri si domandano se la promessa fatta dall’ISIS di arrivare a Roma possa essere oggi più vicina di ieri. Per rispondere è necessario, prima di tutto, capire come è possibile che una delle più pericolose organizzazioni terroristiche del mondo sia arrivata a poche centinaia di chilometri dalle nostre coste senza che noi ce ne accorgessimo.
Che cosa sta succedendo in Libia
Probabilmente, l’elemento più importante per rispondere a questa domanda è capire cosa sta succedendo in Libia oggi. Dalla caduta del dittatore Muammar Gheddafi alla fine dell’estate del 2011 la Libia non è mai stata un paese tranquillo, ma la situazione è precipitata durante l’estate dell’anno scorso. In seguito alle elezioni della primavera del 2014, il paese si è praticamente diviso in due: ad est si è stabilito un governo laico e riconosciuto dalla comunità internazionale. Ad ovest, nella capitale Tripoli, è sorto invece un secondo governo, guidato dai gruppi di ispirazione islamica che avevano vinto le elezioni del 2012. Si tratta di una coalizione “moderata”, nel senso che non rapiscono e decapitano a vista gli occidentali. Fino a domenica scorsa, ad esempio, l’Italia aveva un’ambasciata a Tripoli, la capitale degli islamisti, e numerosi stranieri si trovavano ancora in quella regione per motivi di lavoro.
Ognuno dei due governi è appoggiato da una coalizione di bande, milizie e signori della guerra locali la cui lealtà è spesso incerta e deve essere ogni giorno rafforzata con i proventi della vendita di gas e petrolio. Di fatto, la Libia è uno stato fallito, dove non esiste più un potere centrale e dove l’autorità è esercitata, quando è esercitata, dalle milizie locali. Tra i due governi c’è una relazione molto complicata: i loro emissari si incontrano spesso ai tavoli delle trattative organizzati dagli inviati dell’ONU, ma trovare un accordo per un cessate il fuoco è reso complicato dal fatto che il controllo che i due governi esercitano sulle loro stesse milizie è molto labile. Questa situazione ha devastato l’economia libica. Da un anno oramai la produzione di gas e petrolio, l’unica risorsa naturale del paese, è intermittente. La produzione di petrolio è scesa a 330 mila barili al giorno, la disoccupazione è alle stelle, il governo fatica a pagare gli stipendi, i prezzi sono aumentati moltissimo ed è diventato più facile comprare armi e munizioni che cibo e bevande. Si tratta di una serie di condizioni che gli esperti conoscono bene, una miscela infiammabile che si è già vista in Siria, Iraq, Nigeria e Somalia. In questi casi, una sola scintilla è sufficiente a produrre una deflagrazione che è possibile sentire all’altro capo del mondo. E quella scintilla, in Libia, si chiama Derna.
Derna
La prima volta che si è parlato di ISIS in Libia è stato nell’ottobre 2014, quando un gruppo di miliziani libici proclamò ufficialmente la sua adesione all’ISIS. La notizia fu sostanzialmente ignorata dai media internazionali. Il gruppo era piccolo e sconosciuto, mentre proprio in quei giorni lo Stato Islamico aveva appena messo sotto assedio la città curda di Kobane, cominciando una tragica battaglia che avrebbe monopolizzato per mesi l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale. Chi conosceva la Libia, però, sapeva che quel piccolo gruppo avrebbe presto fatto di nuovo parlare di sé: Derna, la città che aveva occupato, era la capitale libica della jihad.
Le prigioni sono da sempre la culla del jihadismo. I fratelli Kouachi, responsabili della strage a Charlie Hebdo lo scorso gennaio, furono radicalizzati in carcere proprio da alcuni jihadisti. L’attuale leader di al Qaida, Ayman al Zawahiri, formò la sua prima rete terroristica nelle prigioni egiziane. Gran parte degli attuali leader dell’ISIS si sono conosciuti nelle prigioni americane in Iraq e sono rimasti in contatto dopo la liberazione scrivendo gli indirizzi dei loro complici sugli elastici delle mutande. In Libia accadde la stessa cosa. Quello di Gheddafi era un regime terrorizzato dagli estremisti islamici, come lo sono tuttora quasi tutti i regimi arabi. Alcuni, come l’Arabia Saudita, hanno cercato di istituzionalizzare l’estremismo, rendendo lo stato così islamico da non dare motivo ai fondamentalisti di protestare (una strategia che ha portato pochi successi). Altri, come quello libico e quello egiziano, hanno utilizzato il pugno di ferro e riempito le carceri di predicatori, studiosi di religione e, soprattutto, giovani disoccupati. Nessuna città in Libia rifornì le prigioni di Gheddafi come Derna.
La città, che oggi ha circa centomila abitanti, si trova nella parte orientale del paese, in Cirenaica, tra Tobruk, capitale del governo orientale, e Bengasi, una città ancora duramente contesa tra le varie milizie. Derna è da secoli la capitale religiosa del paese. All’epoca della dominazione ottomana, quando la principale occupazione dei libici era la pirateria, le ricche famiglie di Derna inviavano i loro figli a studiare a Costantinopoli, capitale dell’impero, e all’epoca studiare significava studiare la religione. L’Islam che si è lungo praticato in Libia appartiene a una corrente piuttosto moderata. Nel paese per secoli è stata molto forte l’influenza dei Senussi, una confraternita ispirata al sufismo, una versione mistica dell’Islam molto lontana dal wahabismo, la corrente che costituisce la spina dorsale ideologica del moderno jihadismo. Le cose però, con gli anni, sono cambiate.
Nel 1911 Derna, insieme al resto della Libia, venne occupata dall’esercito italiano che avrebbe dominato il paese con metodi brutali fino al 1943. I libici, e i Senussi in particolare, portarono avanti una lunghissima guerriglia contro l’Italia e Derna fu una delle capitali della rivolta. Oggi l’intera città è disseminata di riferimenti ad Omar al Mukthar, il “Leone del deserto”, capo della rivolta fino al 1931, quando venne catturato e giustiziato dagli italiani. Durante i duri anni della rivolta, alcuni leader dei Senussi scoprirono che il misticismo ascetico e monacale non sempre è l’arma migliore durante una guerra. Negli anni Venti alcuni inviati della confraternita viaggiarono fino all’Arabia Saudita e presero contatti con i Wahabiti e con la loro dottrina che con la sua visione militante dell’Islam sembrava molto più adatta ad armare il popolo libico contro gli italiani. Il seme del jihadismo era stato piantato anche se ci vollero parecchi decenni per vederne i primi frutti.
Osama Bin Laden
Il jihadismo cominciò a fiorire a Derna nel corso degli anni Ottanta, quando l’invasione sovietica dell’Afghanistan richiamò centinaia di arabi da tutto il mondo per combattere al fianco dei mujaheddin afgani. I volontari arabi arrivavano a Peshawar, in Pakistan, dove esistevano numerose associazioni caritatevoli arabe che facevano da copertura a centri di reclutamento. Da Peshawar, attraverso il passo Khyber, entravano in Afghanistan, diretti ai campi di addestramento creati da arabi facoltosi come Osama Bin Laden. Il loro impatto sulla guerra fu molto celebrato dalla propaganda jihadista, ma in realtà fu praticamente trascurabile. I volontari erano pochi, male armati e spesso peggio guidati. In poco tempo, tra gli afghani, si fecero la fama di pasticcioni inaffidabili. Sbagliando e soffrendo perdite, però, gli arabi in Afghanistan impararono delle lezioni che gli sarebbero state preziose una volta ritornati nei loro paesi d’origine.
Uno di loro si chiamava Abu Laith al Libi. Era nato nel 1967, in Libia, come indica il suo nom de guerre. Al Libi faceva parte di un’organizzazione clandestina chiamata Gruppo islamico di combattimento libico (LIFG) che aveva come obbiettivo il rovesciamento del regime di Gheddafi e l’istituzione di uno stato islamico in Libia. Il gruppo aveva raccolto numerosi affiliati nelle prigioni del regime e tra i giovani disoccupati e perseguitati. Molti di loro, insieme ad al Libi, viaggiarono fino ai campi di addestramento di Bin Laden per prepararsi a portare la jihad nel loro paese. Nel 1994, al Libi ritornò in Libia ed iniziò ad organizzare insieme agli altri leader del LIFG una rivoluzione con l’aiuto, i consigli e i finanziamenti di Bin Laden.
Nel 1995 i miliziani del LIFG conquistarono Derna con un colpo di mano mentre cellule diffuse in tutto il paese lanciavano attacchi contro le forze di sicurezza del regime. All’epoca il gruppo contava 2.500 combattenti, concentrati soprattutto nella Cirenaica. Secondo molti esperti il regime di Gheddafi fu ad un passo dal collasso, ma il colonnello riuscì a sopravvivere (anche se rischiò parecchio in prima persona: durante un attentato i miliziani del LIFG riuscirono a ferirlo ad un gomito e a uccidere tre delle sue guardie del corpo). Derna venne messa sotto assedio, i suoi antichi palazzi, le sue moschee e i monumenti dedicati al Leone del Deserto furono sbriciolati dall’artiglieria e dai razzi sparati dagli elicotteri del regime. La città venne attaccata con la stessa ferocia con cui il regime siriano ha cercato di reprimere l’insurrezione degli ultimi anni. E la repressione, prevedibilmente, finì con il portare agli stessi risultati.
Il LIFG venne sconfitto e al Libi fuggì di nuovo in Afghanistan, dove divenne uno dei principali leader di al Qaida. Fu lui che dopo i primi attacchi americani in Afghanistan nel 2001 annunciò in un video che Bin Laden e il mullah Omar erano sopravvissuti. Negli anni successivi divenne una figura nota attraverso i video diffusi da al Qaida e nel 2006 annunciò la fusione del LIFG all’interno dell’organizzazione di Bin Laden. Fu in un certo senso una vittoria per il regime di Gheddafi: confluendo in al Qaida, al Libi e la sua organizzazione abbandonarono la lotta per rovesciare il regime libico (Bin Laden fu sempre contrario ai movimenti con scopi troppo localistici) ed abbracciarono la jihad globale contro gli Stati Uniti. Al Libi fu ucciso nel 2008 da un missile americano. Anche se il LIFG era stato sconfitto, nulla era davvero cambiato a Derna. La miscela di povertà, alienazione e fanatismo religioso era soltanto tornata a covare sotto le macerie della città.
La lista
Nell’ottobre del 2007 un gruppo di militari americani assaltò un accampamento di al Qaida nella campagna intorno a Sinjar, al confine tra Siria ed Iraq. Tra i ritrovamenti della spedizione ci fu uno dei documenti più sensazionali nella storia della moderna lotta all’estremismo islamico: i cosiddetti “Sinjar Records”. Si tratta di una lista di 606 nomi di combattenti stranieri arrivati in Iraq tra il 2006 e il 2007 per partecipare all’insurrezione anti-americana promossa da al Qaida. Per ognuno dei combattenti era registrato un numero di dettagli sorprendente: nome, età, nazionalità, percorso fatto per arrivare in Iraq, nome del reclutatore e persino la volontà o meno di partecipare ad attacchi suicidi. Su 606 nomi, 112 dodici provenivano dalla Libia, il paese che aveva inviato il più alto numero di combattenti in rapporto alla popolazione (in termini assoluti il gruppo più numeroso era quello dei sauditi). Cinquantanove di quei 112 nomi erano originari di Derna e quasi tutti si erano dichiarati disponibili a compiere attentati suicidi.
Nel 2008, il giornalista di Newsweek Kevin Peraino visitò Derna per intervistare i familiari di quei 59 ragazzi e cercare di capire perché quella piccola città avesse prodotto un numero così alto di giovani e disperati combattenti della jihad. Peraino scoprì che quei ragazzi avevano tutti storie personali diverse le une dalle altre e che provenivano da ceti sociali molto distanti tra loro, ma avevano anche molte cose in comune. Erano rimasti tutti estremamente colpiti dalle immagini dell’insurrezione in Iraq mostrate da al Jazeera e tutti avevano cominciato a frequentare le moschee con un’assiduità che spaventava i loro parenti. Inoltre erano ragazzi in qualche misura alienati a causa della disoccupazione o della difficoltà di avere un’equilibrata maturazione sessuale in una città estremamente conservatrice e maschilista come Derna. «La risposta alla domanda “perché Derna?” – ha scritto Peraino – si trova nella miscela esplosiva di disperazione, orgoglio e fervore religioso. Questi fattori, presenti individualmente in molte parti del mondo islamico, sono tutti concentrati qui, sulle coste settentrionali della Libia».
Il raid di Sinjar e la repressione di Gheddafi, che nel 2008 era oramai un alleato degli Stati Uniti nella lotta al terrorismo, causarono il collasso dell’organizzazione di reclutamento in Libia. Gheddafi finalmente comprese che l’ulcera di Derna non si poteva curare soltanto con le bombe e tentò di risolvere il problema alla radice riversando milioni di petroldollari in infrastrutture e case popolari in tutta la regione. Il suo regime però era oramai arrivato ad esalare i suoi ultimi respiri. La crisi economica cominciò a colpire il paese, imponendo un brusco tagli degli investimenti, mentre il denaro già stanziato finiva disperso in mille rivoli di corruzione e clientelismo. Come era accaduto dieci anni prima ai tempi di al Libi, dopo il raid di Sinjar il virus dell’estremismo tornò semplicemente a nascondersi attendendo il momento propizio per iniziare una nuova epidemia.
Arriva l’ISIS
Con lo scoppio della guerra civile in Siria e l’insurrezione sunnita in Iraq, le reti di reclutatori sono tornate al lavoro in tutto il Medio Oriente. Ancora una volta, al Jazeera ha mostrato le immagini di sunniti repressi, uccisi ed espropriati, soltanto che questa volta gli oppressori non erano americani, ma gli sciiti iracheni e gli alawiti siriani. Non sappiamo molto di chi e come ha ricominciato ad organizzare i viaggi dei miliziani da Derna all’Iraq, ma sappiamo che da un anno oramai molti di questi combattenti hanno iniziato a fare ritorno nel loro paese. Nell’aprile del 2014 a Derna c’erano circa 300 jihadisti ritornati dopo aver fatto esperienza per mesi nelle battaglie intorno a Mosul in Iraq e Deir ez-Zor in Siria. Il 4 aprile 2014, un gruppo di questi ex combattenti, quasi tutti giovani di vent’anni (ed anche meno), ha proclamato la nascita del Consiglio della Shura della Gioventù Islamica, una nuova milizia che, dissero, avrebbe instaurato la legge islamica in città e si sarebbe incaricata di amministrare giustizia e sicurezza. Dopo la proclamazione i ragazzi che avevano combattuto in Siria ed Iraq sfilarono per le strade della città a bordo di pick-up, armati fino ai denti e adornati di bandiere nere.
La notizia non fece molto rumore all’epoca: Derna era la sede di almeno una mezza dozzina di milizie e la nascita di un nuovo gruppetto non era un avvenimento particolarmente notevole se non per gli stessi abitanti della città. Ma i giovani del Consiglio della Shura si dimostrarono comunque molto abili nel pubblicizzare la loro presenza in città. Sulla loro pagina Facebook pubblicavano regolarmente liste di persone del luogo e altri personaggi più o meno famosi che avevano dichiarato alleanza con il gruppo. I loro assalti contro i rivenditori di alcolici e i processi pubblici contro gli abitanti della città colpevoli di violazioni religiose hanno suscitato l’odio della popolazione, ma li hanno anche resi molto più temuti delle altre milizie. Quando lo scorso giugno le milizie dell’ISIS hanno sbalordito il mondo con l’offensiva che li portò a conquistare Mosul, la seconda città irachena, i jihadisti di Derna furono molto rapidi nell’accodarsi al successo dell’ISIS, pubblicando un documento in cui dichiaravano il loro appoggio per il califfo al Baghdadi.
Nelle settimane successive, quindici siriani membri dell’ISIS arrivarono a Derna, probabilmente con l’obbiettivo di consigliare i giovani jihadisti libici. Pochi mesi dopo, il 3 ottobre del 2014, il Consiglio della Shura ha finalmente portato a termine il sogno che al Libi era stato costretto ad abbandonare sotto le bombe di Gheddafi. In una manifestazione che ha attirato centinaia di persone e che comprendeva giochi per bambini e seminari sulla metodologia per istituire il califfato, i ragazzi della Gioventù Islamica hanno proclamato la loro formale alleanza con l’ISIS e la nascita della Provincia di Derna dello Stato Islamico.
Sirte
Nemmeno con questo secondo annuncio i jihadisti di Derna riuscirono ad attirare l’attenzione mediatica del mondo. Impegnati a seguire gli avvenimenti intorno a Kobane, i grandi giornali, compresi quelli italiani, non hanno dedicato più di qualche riga a questa bizzarra creatura: una “provincia” dell’ISIS che si trova a più di millecinquecento chilometri di distanza da Raqqa, la capitale del califfato. I leader dell’ISIS libica erano frustrati: se c’è una cosa che la generazione dei moderni jihadisti ama è la pubblicità e nel marketing a volte l’ISIS si è dimostrata più abile che sul campo di battaglia. I leader dell’ISIS in Libia decisero che non ci sarebbe stato un terzo fallimento.
Secondo gli esperti, a Derna l’ISIS può contare su un migliaio di combattenti e controlla diversi edifici, tra cui l’ospedale della città. Non è chiaro quale sia la situazione oggi a Derna, ma fino a gennaio fa l’ISIS era costretto a convivere con altre milizie con cui spesso si verificavano scontri e sparatorie. L’ISIS della Libia può contare anche su molte altre piccole cellule diffuse in tutto il paese. Lo scorso gennaio, una di queste cellule ha attaccato l’hotel Corinhtia a Tripoli, uccidendo nove persone. Si è trattato di un’azione isolata, compiuta forse da una decina di miliziani: poco più di una scaramuccia rispetto a quello che l’ISIS aveva in programma per i primi giorni di febbraio.
Dallo scorso dicembre, la principale milizia che appoggia il governo islamista di Tripoli ha lanciato una vasta offensiva per conquistare alcuni pozzi di petrolio controllati dal governo rivale nella parte costiera e centrale del paese. I miliziani sono arrivati soprattutto dalla città di Misurata e si sono concentrati a Sirte, poche centinaia di chilometri da Tripoli. Da lì sono partiti a bordo di pick-up verso oriente, dove si sono impegnati negli scontri più duri degli ultimi mesi. Questa mossa ha lasciato Sirte quasi completamente sguarnita e l’ISIS è stata rapida ad approfittarne. Il 9 febbraio, una cellula dell’ISIS che da qualche settimana era attiva nella regione ha lanciato un attacco a sorpresa contro alcuni palazzi del governo e una radio locale. La scelta degli obbiettivi non è stata casuale: per ottenere attenzione i miliziani sapevano di dover puntare ai mezzi di comunicazione. Dalla radio occupata hanno diffuso discorsi del califfo al Baghdadi e versi del Corano. Sui social network hanno diffuso fotografie e annunci della loro conquista. La scelta dei tempi si è rivelata perfetta. I giornali di tutto il mondo hanno titolato sulla conquista di Sirte e su come l’ISIS fosse oramai arrivata a pochi chilometri dalle coste italiane (anche se, come abbiamo visto, c’era già arrivata lo scorso ottobre con la conquista di Derna).
Non è chiaro in realtà quanto sia solido il controllo che i miliziani esercitano sulla città. Alcuni testimoni hanno detto che l’ISIS controlla soltanto il 70 per cento di Sirte, mentre il resto è ancora nelle mani di Alba della Libia, la potente milizia alleata con il governo islamista di Tripoli. Entrambi i governi hanno condannato l’occupazione e hanno detto di voler spazzare via l’ISIS da Sirte. Alba della Libia ha cominciato a radunare le forze a Misurata, mentre il governo orientale ha iniziato a compiere attacchi aerei sui campi di addestramento nella periferia della città con l’aiuto dell’aviazione egiziana. Ma la conquista di Sirte è stata solo il primo passo di questa campagna: il colpo di teatro è arrivato domenica scorsa, quando alcuni siti legati all’ISIS libica hanno diffuso un video in cui viene mostrata l’uccisione di 21 ostaggi egiziani.
Il filmato è stato realizzato con la stessa cura con cui sono realizzati quelli diffusi dall’ISIS in Siria ed Iraq. I prigionieri indossano le stesse tute arancioni, le musiche sono le stesse e il miliziano che si rivolge alla telecamera sembra avere un accento inglese, proprio come Jihadi John, il protagonista degli ultimi video che hanno mostrato l’uccisione di ostaggi occidentali. Non è chiaro come l’ISIS sia entrata in possesso degli ostaggi, se li ha catturati oppure se li ha acquistati da un’altra fazione. Non è chiaro nemmeno se la mossa produrrà risultati tattici positivi per il gruppo: per il momento, sembra che l’ISIS sia riuscita ad unire i due governi rivali e a convincere l’Egitto a intervenire ancora più massicciamente nel paese. Per limitare le perdite ed ottenere vantaggi l’ISIS ha bisogno che la sua campagna di marketing funzioni, ha bisogno di nuove reclute e finanziatori che guardando quei filmati si convincano che l’ISIS è l’unica forza al mondo in grado di vendicare l’orgoglio ferito dei veri musulmani. Per il momento sembra che questo obbiettivo sia stato in parte raggiunto: ora, finalmente, l’ISIS Libica ha l’attenzione di tutto il mondo.