domenica 9 Febbraio 2025
Tra le altre limitazioni, attacchi e repressioni dei giorni scorsi contro alcune testate importanti e autorevoli, da parte dell’amministrazione Trump, c’è stato l’annuncio che gli enti di governo cancelleranno i propri abbonamenti a una serie di giornali, abbonamenti ovviamente preziosi per la raccolta di informazioni da parte degli enti suddetti, compresi quelli dedicati alla sicurezza. Trump e i suoi collaboratori hanno presentato questi abbonamenti come un indebito contributo pubblico ai giornali, accusando in particolare il sito Politico – la più importante e seguita testata dedicata alla politica di Washington e all’amministrazione pubblica – di beneficiare di 8 milioni di dollari. Politico ha risposto con aplomb rispetto alla perdita di quegli abbonamenti e quei ricavi, ma ha contestato una serie di falsità e ha spiegato che si tratta di abbonamenti regolarmente acquistati per l’uso dei dipendenti del governo.
“It is a professional subscription service used by companies, organizations, and, yes, some government agencies. They subscribe because it makes them better at their jobs — helping them track policy, legislation and regulations in real-time with news, intelligence and a suite of data products. At its core, POLITICO Pro is about transparency and accountability: Shining a light on the work of the agencies, regulators and policymakers throughout our vast federal government. Businesses and entities within the government find it useful as they navigate the chaotic regulatory and legislative landscape. It’s that simple”.
Charlie è la newsletter del Post sui giornali e sull'informazione, puoi riceverla gratuitamente ogni domenica mattina iscrivendoti qui.