Charlie

Estratti della newsletter sul dannato futuro dei giornali.

domenica 27 Ottobre 2024

Pinco Pallino

Tantissimi siti di news italiani ( Corriere.itVanity FairOpen, hanno scritto nei giorni scorsi delle denunce per abusi sessuali contro il musicista P. Diddy, citando una donna che si è aggiunta alle accusatrici e che – stando agli articoli – si chiamerebbe “Jane Doe”. Il fatto è che “Jane Doe” (come il suo analogo maschile “John Doe”) è in realtà il nome fittizio usato di norma nelle pratiche giudiziarie americane per indicare persone di cui non si vuole rivelare l’identità.
In questi anni in cui nelle redazioni tutti si trovano spesso a occuparsi di tutto, anche senza grandi competenze, e ci sono raramente riletture e verifiche di quello che viene pubblicato, è più facile che capitino incidenti di questo genere (al Corriere era già capitato in passato).


domenica 27 Ottobre 2024

Un po’ del New York Times con il Corriere, per un po’

Il Corriere della Sera ha annunciato una promozione in cui verrà regalato a chi si abbona al giornale un abbonamento di un anno alla sezione News del New York Times.
L’iniziativa si chiama tecnicamente “operazione a premi” (“Promo Special October Tutto Corriere della Sera”), in cui il valore del premio è di circa venti euro, cioè il costo di partenza di un abbonamento annuale al New York Times di questo genere .

Il Corriere della Sera ha diverse offerte di abbonamenti, con accessi parziali o totali ai contenuti del sito, all’edizione digitale del giornale, alla sua anteprima disponibile poco dopo la mezzanotte: quella che permette l’offerta del New York Times si chiama “Tutto” e comprende l’accesso al sito e all’applicazione senza “pubblicità invasiva”, e all’edizione digitale del Corriere . Il costo è di cinque euro per i primi sei mesi, poi tre mesi a 14,99€ e infine tre mesi a 24,99€.
Chi sottoscriverà questo abbonamento entro l’11 novembre 2024 riceverà per email un codice valido per abbonarsi gratuitamente per 52 settimane a New York Times News, cioè al sito e all’applicazione del New York Times in cui vengono pubblicate le notizie, le interviste e gli approfondimenti culturali. Sono escluse da questo piano tutte le altre sezioni del giornale: ovvero i podcast, la sezione Food, i giochi (tra cui il popolare Wordle), la sezione sportiva The Athletic e quella di prodotti e acquisti Wirecutter.

Il New York Times offre diversi tipi di abbonamenti. Il più completo si chiama “All Access” e comprende New York Times News e tutte le altre sezioni. “All Access” al momento ha due opzioni di tariffa: la prima è di due euro al mese per il primo anno, che diventano poi dodici euro al mese. La seconda tariffa è di venti euro per un anno che diventano poi novanta, ed è a questa offerta che fa riferimento l’iniziativa del Corriere della Sera.

 


domenica 27 Ottobre 2024

Ci mancava la web tax

Il governo ha comunicato un cambiamento previsto per la cosiddetta “web tax”, cambiamento che coinvolgerebbe nel pagamento della tassa in questione anche i ricavi pubblicitari delle “imprese digitali” che siano di dimensioni minori rispetto alle grandi piattaforme internazionali (finora c’era una soglia di 750 milioni di fatturato): e quindi anche i siti di news e i giornali online. Questa prospettiva ha generato molte agitazioni e proteste da parte della FIEG – la federazione degli editori di giornali – e su diversi quotidiani.


domenica 27 Ottobre 2024

Lo sciopero ai quotidiani Monrif

Il 19 ottobre le redazioni dei giornali controllati dal Gruppo Monrif – di proprietà della famiglia Riffeser Monti e che possiede Resto del CarlinoNazioneGiorno e la testata nazionale QN – hanno scioperato contro la proposta fatta dall’azienda ai giornalisti di “autoridursi lo stipendio” e di prendersi quindi tre giorni a testa di permesso non retribuito al mese.
Il Gruppo Monrif affronta da più di dieci anni una crisi dei ricavi e delle vendite dei giornali. La proposta ha l’obiettivo di far risparmiare all’editore due milioni e mezzo di euro nel bilancio del 2025 e fa parte di una strategia assai diffusa in questi anni di crisi, che si concentra molto sulla riduzione del costo del lavoro, anche attraverso iniziative più strutturali come prepensionamenti, riduzione del personale e riduzione degli orari di lavoro.

Le tensioni tra i comitati di redazione (Cdr) e l’editore sono state raccontate nel dettaglio in un articolo sul sito Professione Reporter: secondo i Cdr una proposta del genere non è conforme alle norme previste dal Contratto collettivo e la violazione potrebbe creare un precedente. Il presidente e amministratore delegato del gruppo, Andrea Riffeser Monti, è anche presidente della FIEG, l’associazione di categoria che rappresenta gli editori di giornali in Italia.
In una nota diffusa dall’azienda l’editore ha accusato i sindacati di non essere abbastanza collaborativi e di ostacolare la continuità aziendale, aggiungendo che dopo lo sciopero “non possiamo fare altro che intraprendere un percorso non condiviso”. Nel frattempo la proprietà ha avviato un’operazione per riacquistare le quote degli altri azionisti attraverso un’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA), per avere maggiori libertà di intervento all’interno gruppo editoriale.


domenica 27 Ottobre 2024

L’editore del Los Angeles Times si allarga

La responsabile degli editoriali del quotidiano americano Los Angeles Times Mariel Garza si è dimessa dopo che il proprietario del giornale, Patrick Soon-Shiong – medico e imprenditore nel settore delle biotecnologie – aveva deciso di bloccare l’endorsement del quotidiano a favore di Kamala Harris per le elezioni presidenziali di novembre. Nella lettera di dimissioni, pubblicata dal sito di informazione online Columbia Journalism Review, Garza ha espresso grande preoccupazione per le conseguenze di questa decisione sulla credibilità del giornale e sulla campagna elettorale, dopo che Donald Trump aveva definito la decisione del giornale di accantonare l’endorsement “il colpo di grazia” per Kamala Harris, sostenendo che “perfino i suoi compatrioti californiani sanno che non è adatta al ruolo”.
Giovedì altri due giornalisti della redazione degli editoriali si sono dimessi, e nel frattempo altri 200 giornalisti avevano firmato una lettera di protesta.

Patrick Soon-Shiong è proprietario del Los Angeles Times dal 2018, quando salvò il giornale da una crisi economica, e da allora i rapporti con la redazione sono notevolmente peggiorati a causa dell’insofferenza dei giornalisti nei confronti dei suoi interventi. Il giorno seguente le dimissioni di Garza, Soon-Shiong ha pubblicato un post su Twitter per chiarire la propria posizione, dicendo di aver proposto alla redazione di pubblicare un’analisi imparziale di entrambi i candidati, rifiutata dalla direzione editoriale “che ha scelto di tacere”. Sia Garza sia la rappresentanza sindacale dei giornalisti del Los Angeles Times hanno negato questa versione dei fatti.
Venerdì poi la figlia 31enne di Soon-Shiong ha diffuso una dichiarazione sostenendo che la famiglia avesse scelto di non sostenere Harris a causa delle sue posizioni giudicate troppo indulgenti nei confronti dell’invasione israeliana di Gaza; ma un portavoce di suo padre ha smentito, indicandola come un’opinione personale.

La questione degli endorsement da parte dei giornali è discussa da molto tempo e molti giornali hanno rinunciato a questa pratica negli ultimi anni, un po’ per il rischio di perdere credibilità presso i propri lettori, un po’ perché quasi tutte le analisi li ritengono incapaci di modificare effettivamente le scelte degli elettori. Il Los Angeles Times, che è il quotidiano locale a maggior diffusione degli Stati Uniti, pubblicava il proprio endorsement in modo continuativo dal 2008, quando aveva sostenuto Barack Obama (riprendendo l’abitudine interrotta negli anni ’70 dopo l’appoggio a Richard Nixon e lo scandalo del Watergate). Nel 2020 Soon-Shiong aveva già bloccato un endorsement per le primarie dei Democratici, permettendo che in seguito il giornale sostenesse la candidatura di Joe Biden. Ma per molte ricostruzioni uscite a seguito della sua decisione di questi giorni, anche nel suo caso ci sarebbero interessi economici che rischiano di essere minacciati in caso di ritorsioni da parte di Donald Trump, se venisse eletto.


domenica 27 Ottobre 2024

Grosso guaio al Washington Post

Negli ultimi due giorni è successo un grosso guaio al Washington Post – uno dei tre più autorevoli quotidiani statunitensi -, proprio mentre sembrava che l’azienda provasse a uscire dal guaio precedente in cui si era messa. Breve riassunto: una crisi di abbonati e ricavi – dopo entusiasmi e illusioni negli anni intorno alla pandemia – aveva portato il proprietario Jeff Bezos (quello di Amazon) a un ricambio della dirigenza, con la nomina di un esperto CEO di ricco curriculum, Will Lewis, che però era entrato con eccessiva prepotenza nelle prospettive della redazione, spingendo la direttrice alle dimissioni e la redazione stessa a una vivace contestazione. Bezos e Lewis avevano cambiato tono, e avevano lasciato che la cosa sbollisse per qualche mese, prima di annunciare con maggiore diplomazia nuovi piani nelle scorse settimane.

E poi è successo il guaio. Venerdì il Washington Post ha annunciato con un articolo di Lewis la sua inattesa decisione di non pubblicare nessun endorsement per le elezioni presidenziali, per la prima volta dal 1988, pur avendo finora sostenuto apertamente Kamala Harris ed essendo da anni la più critica verso Donald Trump tra le testate più importanti. E rapidamente si è saputo che la decisione era stata presa da Lewis con l’articolo di endorsement già scritto e pronto da parte della redazione che si occupa degli editoriali. E altrettanto rapidamente sono circolate versioni che attribuivano la decisione a Bezos, o quanto meno implicavano il suo consenso, e ricostruzioni piuttosto realistiche sui timori di Bezos per le sue molte attività legate alle istituzioni e al governo nel caso Trump vincesse le elezioni e mettesse in pratica gli interventi che va minacciando da mesi contro i giornali che lo hanno attaccato. Lewis ha negato che Bezos avesse letto l’endorsement preparato.

La decisione ha generato indignazioni e scelte drastiche nella redazione: si è dimesso un importante autore del giornale, Robert Kagan. Diciotto autori della sezione delle opinioni hanno firmato un articolo che parla di un “terribile errore”. I due famosi giornalisti autori delle inchieste sul caso Watergate – Bob Woodward e Carl Bernstein – hanno diffuso un testo in cui definiscono la scelta di non pubblicare un endorsement contro Trump “sorprendente e deludente”. Marty Baron, ammirato ex direttore del giornale, ha parlato di “codardia”. L’altrettanto stimato direttore del New Yorker, David Remnick, l’ha chiamato un “triste presagio”. Il sito Semafor ha riportato – con qualche dubbio – l’informazione secondo cui subito dopo la decisione almeno duemila abbonati al Washington Post avrebbero disdetto l’abbonamento.
In molti hanno commentato come la censura sull’endorsement già pronto contraddica il motto che lo stesso Washington Post aveva introdotto sotto la testata dopo la vittoria di Trump del 2016: “La democrazia muore nelle tenebre”.

Tutto questo nel contesto di un guaio simile appena capitato al grande quotidiano californiano Los Angeles Times (vedi sotto) e alla vigilia invece di una scelta meno pavida da parte dello storico rivale New York Times, che aveva scelto di sostenere Harris un mese fa e che sabato lo ha ricordato ai lettori, pubblicando in più una specie di ulteriore endorsement molto forte – e molto creativo nella sua versione digitale – contro Donald Trump.
“Se vogliamo farci un’idea di come Trump limiterà la libera stampa se eletto presidente, possiamo vederlo da quello che già succede ancora prima che lo diventi”, ha commentato Kagan.


domenica 27 Ottobre 2024

Charlie

Il “pluralismo” creato da internet è stato assai analizzato, discusso, apprezzato. Le fonti di informazione si sono moltiplicate, gli spazi di confronto anche, si sono creati milioni di piccole comunità digitali intorno alle occasioni, gli argomenti e le relazioni più diverse.
Oltre a scardinare un novecentesco sistema verticale e unilaterale di diffusione delle informazioni, tutto questo ha però atomizzato e isolato le condivisioni di informazioni, cancellando anche una sorta di conoscenza comune tipica del secolo scorso. I livelli di informazione e conoscenza erano molto variabili, tra la popolazione, ma le informazioni e la conoscenza erano simili, in gran parti condivise.
Adesso è come se tutti sapessero cose diverse: dove prima eravamo società di cerchi concentrici, in cui quello centrale sapeva molte cose e quelli attorno ne sapevano via via sempre meno, ma delle stesse cose, adesso siamo società di “bolle”, ognuna con una sua conoscenza, ognuna parzialmente sovrapposta ad altre ma estesamente autonoma.
Il sintomo più visibile di questa autonomia è l’incredulità con cui ciascuno di noi vive le opinioni o pretese conoscenze di altre bolle. E una conseguenza visibile è la capacità di costruire successi – politici, personali, commerciali – e bolle anche di grandi dimensioni, da parte di narrazioni e comunicazioni che in altre bolle sono completamente sconosciute o totalmente disprezzate.
Certo che c’entra, coi giornali, col loro ruolo, e che c’entra anche con chi glielo ha preso – Donald Trump potrebbe vincere le prossime elezioni avendoli quasi tutti contro – e con tutto quello che possiamo chiamare “giornali” oggi.

Fine di questo prologo.


domenica 20 Ottobre 2024

Contributi

Questa settimana Charlie è stata prodotta con la collaborazione dei partecipanti al workshop del Post di formazione giornalistica, sostenuto dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.


domenica 20 Ottobre 2024

Ancora dieci

A partire dal 12 novembre il Post terrà una nuova edizione delle sue “10 lezioni sul giornalismo“, una serie di incontri online per condividere parte delle cose imparate in questi quindici anni di informazione online da parte del Post. Le “10 lezioni sul giornalismo” furono create nelle prime settimane della pandemia, all’inizio del 2020, per ovviare alla sospensione dei corsi in presenza che il Post teneva assieme alla scuola Belleville di Milano, e da allora hanno registrato altissimi interesse e partecipazione, e sono state seguite da oltre duemila persone.

“Sono dieci lezioni, più un prologo da parte del direttore del Post, pensate per chiunque sia interessato a conoscere o capire meglio i meccanismi dell’informazione e le notizie che riceve. Durante gli incontri si parlerà di come è cambiato il giornalismo in questi anni di crisi globali e di come si fa a capire cosa sia una notizia. Dei nuovi modi con cui si fa informazione e ci si informa attraverso i social network e le immagini. Di come si cercano e scelgono le fonti, ma anche dei diversi modi di scrivere e di raccontare la cronaca giudiziaria, la politica, le questioni di genere”.


domenica 20 Ottobre 2024

Due anni di Semafor

Il sito americano Semafor ha compiuto due anni, e che per ora sia sempre lì e senza segni di crisi è già una notizia, con l’aria che tira per i progetti di informazione online. Semafor aveva avuto subito grandi investimenti di fiducia (investimenti economici) nei confronti dei due fondatori, Ben Smith e Justin Smith (non parenti), entrambi con precedenti da protagonisti nelle trasformazioni del giornalismo.
E aveva elementi reali di novità: una dichiarata intenzione di sperimentare col formato degli articoli (l’impressione è che sia stata meno decisiva di quanto annunciato), una priorità alle newsletter, un’idea di eventi e contenuti sponsorizzati come modello di business maggiore.
E nel celebrare i due anni, i suoi fondatori si congratulano dell’autorevolezza effettivamente costruita e del ruolo occupato, ma danno meno informazioni sui bilanci a questo punto.


domenica 20 Ottobre 2024

“Aberrante”

Abbiamo scritto spesso su Charlie della dipendenza di molti giornali dalle opinioni dei propri lettori, e dell’obiettivo quotidiano di soddisfarle, per non rischiare di perdere quote dei preziosi ricavi che oggi arrivano dagli abbonamenti digitali e anche dagli acquisti in edicola, ancora. Tra i quotidiani italiani, il Fatto è sicuramente uno di quelli che più lavora su campagne e interventi che tengano viva l’indignazione dei suoi lettori, quindi sono da notare i due interventi di oggi, domenica, da parte del direttore che scontentano i fedeli lettori autori di due lettere sulla “gestazione per altri”, con toni sprezzanti e definitivi (quelli, invece, non usuali alle espressioni del direttore stesso).


domenica 20 Ottobre 2024

Molto molto Amato

A febbraio Charlie aveva segnalato l’assiduità – quasi una rubrica – con cui il quotidiano Repubblica manda una propria giornalista a intervistare l’ex presidente del Consiglio Giuliano Amato, che oggi ha 86 anni. La frequenza da allora si è un po’ attenuata, ma il legame prosegue: con un’altra intervista ad aprile, e una di nuovo domenica scorsa.


domenica 20 Ottobre 2024

BBC licenzia

L’azienda britannica BBC – che è la rete televisiva pubblica del paese e che ha esteso le sue attività al web e al digitale – ha annunciato che eliminerà 155 posti di lavoro, nel contesto di una strategia di riduzione dei costi per cercare di uscire da una crisi che dura ormai da tempo. L’operazione dovrebbe far risparmiare 24 milioni di sterline, a fronte di un obiettivo complessivo di risparmio di 700 milioni entro il prossimo anno.
La riduzione dei posti di lavoro comprende la chiusura del programma di interviste HARDtalk e del servizio di informazione dedicato alla popolazione di origine asiatica sul suo canale Asian Network, e riguarda 130 posizioni giornalistiche nella redazione e 25 ruoli tecnici: a tutti i settori è stato richiesto di ridurre la creazione di contenuti di un quinto.

BBC sta avendo difficoltà a coprire i costi dei suoi numerosi servizi, a trovare nuove strategie di finanziamento e a rispondere alle esigenze della parte più giovane del suo pubblico, che cerca contenuti digitali differenti. Il presidente Samir Shah ha detto che negli ultimi dieci anni BBC ha perso quasi un terzo delle proprie entrate.
Le trattative con il precedente governo del Regno Unito – guidato dal partito Conservatore, che è da anni molto critico nei confronti di BBC – avevano portato a fissare per due anni il canone a 169,50 sterline per nucleo familiare, nonostante l’aumento dell’inflazione. Oltre alla riduzione delle entrate causata dal prezzo fisso, nel 2023 mezzo milione di nuclei familiari ha smesso di pagare il canone. Shah ha detto di non voler passare a modelli di business come la pubblicità o gli abbonamenti, considerandoli incompatibili con l’identità di BBC come servizio pubblico.


domenica 20 Ottobre 2024

“Ladri di giornali”

Lunedì scorso il quotidiano Il Giornale ha dedicato lo spazio maggiore della sua prima pagina a un articolo che denunciava la distribuzione illecita online dei giornali italiani in formato pdf, per aggirare i paywall e fruire gratuitamente dei loro contenuti, contribuendo – a detta del Giornale – al calo delle vendite dei quotidiani, e danneggiando la loro sostenibilità economica. Sempre in prima pagina, un editoriale del direttore commentava la questione.
(Lunedì è il giorno in cui alcuni quotidiani sono preparati con notizie “fredde” nei giorni precedenti al weekend festivo, quando invece la redazione è più sguarnita).

Le copie digitali di cui parla l’articolo vengono distribuite condividendo le credenziali di accesso per abbonati su canali social creati appositamente per questo, in particolare su Telegram. Secondo Francesco Boezi, autore dell’articolo, «l’aspetto forse più sorprendente è che a compiere il reato sono in prima battuta onorevoli e senatori della Repubblica italiana e poi ministri e portaborse e da lì la catena dello spaccio prosegue […] fino ad arrivare a ogni angolo del Paese». Il danno causato ai bilanci delle case editrici da queste pratiche è stimato da Boezi in 350 milioni di euro ogni anno, senza però che siano fornite spiegazioni sulla genesi di questo conteggio (spesso poi, nel denunciare la pirateria sui giornali, gli interessati considerano che chiunque scarichi o legge giornali gratis, senza questa opportunità li acquisterebbe pagandoli).

“Nell’arco di una mattinata, chiedendo a un singolo conoscente quali rassegne ricevesse al mattino, abbiamo avuto accesso a cinque tipi: quella dei parlamentari, quella del ministero dell’Interno, quella del Movimento sindacale autonomo di polizia, quella del Movimento poliziotti democratici e riformisti e quella del Dipartimento di pubblica sicurezza. Poi c’è Telegram, che la Fieg ha chiesto di sospendere già nel 2020. Su Telegram, gruppi che cambiano nome di continuo offrono, sempre gratis, giornali interi (ma anche riviste, libri e fumetti). Soltanto ne «Il Santo è in Chiesa» si contano 30mila e 700 iscritti. L’effetto esponenziale fa il resto. Già nella notte delle chiusure redazionali, partono i primi messaggi. Di solito i primi quotidiani che compaiono sulla chat sono i locali. C’è un ricircolo: gruppi che si spengono, gruppi che si accendono. «Edicola Download», da 56mila membri, chiede l’iscrizione ad altri due canali. Subito dopo questi passaggi, scaricare il quotidiano desiderato (o i quotidiani) diventa fattibile”.


domenica 20 Ottobre 2024

Bernardo Valli su Repubblica

Bernardo Valli è stato uno dei più importanti e ammirati inviati della storia del giornalismo italiano, prima al Corriere della Sera e poi per diversi decenni a Repubblica: oggi ha 94 anni, e quattro anni fa aveva fatto notizia il suo abbandono di Repubblica a seguito di un intervento dell’allora nuovo direttore, Maurizio Molinari, e in un momento in cui molti importanti autori e collaboratori di Repubblica lasciavano criticamente il giornale da poco acquistato dalla famiglia Elkann.
Per questo è significativo che dieci giorni dopo la sostituzione di Molinari alla direzione del giornale – con Mario Orfeo – Repubblica abbia pubblicato un intervento di Valli scritto per una celebrazione parigina del fondatore del giornale, Eugenio Scalfari.


domenica 20 Ottobre 2024

L’algoritmo della homepage del New York Times

Da pochi mesi il New York Times ha introdotto un nuovo algoritmo che gestisce la sua homepage, creando una distribuzione personalizzata degli articoli per ciascun lettore, così da spingerlo a rimanere più tempo possibile sul sito offrendogli solo i contenuti che dovrebbero interessargli. Il New York Times produce 250 articoli al giorno ma la homepage ne può ospitare solo 70.
Il nuovo algoritmo è stato realizzato da un gruppo di ingegneri informatici in collaborazione con la redazione, con l’idea di creare dei parametri che permettessero di valorizzare l’offerta del giornale.
All’inizio l’algoritmo analizza tutti gli articoli che possono apparire in una sezione della homepage. Per determinare poi quali articoli appariranno nella sezione e in quale ordine, stila una classifica sulla base di parametri personalizzati oppure generali, come l’importanza editoriale attribuita loro dalla redazione. Per dare priorità alle storie che la redazione considera significative, a ogni articolo è associato un valore di importanza editoriale, basato su un punteggio dato all’articolo dai redattori stessi. Se quindi un articolo è considerato dalla redazione di grande importanza, è più probabile che venga presentato in homepage anche a prescindere dagli interessi personali dell’utente.
Prima della pubblicazione, la classifica subisce degli aggiustamenti, per creare una homepage dinamica – cioè con contenuti che variano spesso e che interessano all’utente – ma che risponda anche alle priorità decise dal giornale. Uno strumento usato è l’ exposure boosting, che permette alla redazione di fissare in cima alla classifica un articolo, che gradualmente scenderà di posizione, secondo dei tempi ben definiti dalla stessa redazione. Contemporaneamente, dei filtri automatici sostituiscono gli articoli che un utente ha già letto, oppure che ha già avuto davanti più volte ma continua a non aprire, con altri nuovi.
Ogni articolo deve comunque apparire un numero minimo di volte sulle homepage dei lettori prima di essere gestito dall’algoritmo, in modo che i suoi risultati di interesse da parte dei lettori siano basati su sufficienti visualizzazioni.
Il nuovo algoritmo è utile agli editori del New York Times anche per la copertura di grandi eventi e di breaking news, perché permette di generare automaticamente un set variabile di notizie secondarie di approfondimento, per garantire ai lettori una maggiore copertura.


domenica 20 Ottobre 2024

Cancellare easily

Dentro Charlie abbiamo parlato diverse volte della pratica, diffusa tra i giornali internazionali, di rendere la cancellazione degli abbonamenti digitali molto complessa con l’obiettivo di scoraggiarla. Oltre ad essere una pratica scorretta nei confronti dei consumatori, è anche rischiosa: presuppone che quel che si ottiene sia più di quello che si perde in termini di insoddisfazione e sfiducia da parte degli abbonati.

L’agenzia americana Federal Trade Commission (FTC), che ha il compito di tutelare gli interessi dei consumatori, negli ultimi anni ha messo in atto varie misure per contrastare la pratica dei dark patterns, cioè meccanismi ingannevoli creati online per indurre gli utenti a scelte diverse da quelle nei loro interessi. Nel 2021 aveva vietato qualsiasi pratica volta a trattenere gli abbonati contro la loro volontà, specificando che la cancellazione di un abbonamento doveva essere facile almeno quanto la sua sottoscrizione. Nel 2023 aveva ribadito l’obbligo di semplicità della procedura di disiscrizione e aveva ordinato ai giornali di inviare un promemoria agli abbonati prima del rinnovo automatico. In questi giorni la FTC ha approvato una nuova norma per semplificare la cancellazione, e ha imposto alle aziende di fornire informazioni “chiare e veritiere” in merito agli abbonamenti e al consenso da parte di chi li sottoscrive.
Le proteste dei consumatori nei confronti delle difficoltà ad annullare i propri abbonamenti online non riguardano solo gli Stati Uniti (il 1° giugno 2023 il governo francese ha emanato un decreto di “annullamento online dei contratti in tre clic”). In Italia molti giornali rendono la procedura di annullamento degli abbonamenti online molto macchinosa. A settembre 2023 il sito Professione Reporter aveva pubblicato una breve analisi delle procedure di annullamento di alcuni giornali italiani: per Repubblica Stampa gli abbonamenti si potevano annullare tramite una telefonata a un centralino o con l’invio di una PEC. Per il Corriere della Sera era prevista una terza opzione: inviare un fax. Il 5 settembre scorso le testate del gruppo editoriale GEDI hanno introdotto un sistema di semplificazione delle pratiche di cancellazione degli abbonamenti, per cui ora nell’area “Abbonamenti” nel profilo personale dell’utente è presente un pulsante di cancellazione. Anche il Corriere della Sera ha semplificato nell’ultimo anno la procedura di disiscrizione, che è diventata tutta online nonostante sia rimasta piuttosto lunga.


domenica 20 Ottobre 2024

Non è vero!

Nell’ultima settimana due autorevoli testate americane, il New York Times e l’ Atlantic, hanno scelto di intervenire pubblicamente per  smentire delle accuse ricevute sui social network.

Il 9 ottobre il New York Times aveva pubblicato un articolo di Feroze Sidhwa, medico chirurgo, che dal 25 marzo all’8 aprile di quest’anno era andato come volontario nella città palestinese di Khan Yunis, nel sud della Striscia di Gaza. Nell’ articolo erano citate dichiarazioni di sessantacinque tra medici, infermieri e soccorritori statunitensi che negli scorsi mesi avevano lavorato negli ospedali di Gaza. Quarantaquattro di loro avevano dichiarato di aver visto e soccorso diversi bambini palestinesi con ferite d’arma da fuoco al petto o alla testa: ferite che, sempre secondo le testimonianze, sembravano essere il risultato di azioni deliberate da parte di tiratori scelti israeliani. A supporto delle testimonianze nell’articolo erano pubblicate tre fotografie di lastre ai raggi X, lastre che mostravano le teste di tre bambini perforate da proiettili.
Dopo la pubblicazione alcuni utenti di Twitter avevano messo in dubbio l’autenticità delle radiografie, sostenendo che i proiettili utilizzati dall’esercito israeliano non fossero compatibili con le ferite ritratte nelle lastre.
Vista la discussione e le accuse di non verificare le proprie fonti, il 15 ottobre il New York Times ha pubblicato una risposta che ribadisce l’autenticità di quanto scritto e spiega come ogni dichiarazione sia stata verificata attraverso un’analisi delle credenziali degli intervistati e ogni radiografia, prima di essere pubblicata, sia stata sottoposta all’analisi di esperti in ferite d’arma da fuoco, radiologia e pediatria, oltre ad essere confrontata con le fotografie dei corpi per verificarne la compatibilità con le ferite (fotografie che il giornale ha deciso di non pubblicare).

Il 10 ottobre l’ Atlantic ha dichiarato di sostenere Kamala Harris come candidata alla presidenza degli Stati Uniti. Dopo l’annuncio, ha iniziato a circolare sui social network uno screenshot che sembrava mostrare un articolo del giornale intitolato “Per difendere la democrazia Harris potrebbe dover ricorrere a brogli”. Alcuni sostenitori di Donald Trump hanno accusato quindi il giornale di legittimare ipotesi di brogli per far vincere Harris, e di confermare le accuse preventive in questo senso diffuse da Trump. Martedì l’ Atlantic ha pubblicato un breve comunicato per spiegare che il titolo è falso, ottenuto modificando quello di un articolo pubblicato il 6 ottobre del 2021 – Kamala Harris potrebbe trovarsi a fermare i brogli” dedicato al ruolo dei vicepresidenti nel momento in cui il congresso degli Stati Uniti si trova a certificare il risultato delle elezioni.
“Immagini di titoli dell’ Atlantic falsi circolano sui social network con crescente frequenza. Molte sono falsificate grezzamente, con risoluzioni sgranate e a volte con linguaggi d’odio. Disinformano e manipolano le persone che ci si imbattono. Molte sono condivise da individui con grandi numeri di follower, compresi politici eletti.
Chiunque incontri queste immagini può verificare rapidamente se siano vere o no, con una ricerca sul sito dell’ Atlantic “.


domenica 20 Ottobre 2024

Qualcosa si muove al Washington Post

Forse ci sono novità sul Washington Post, il quotidiano statunitense che Jeff Bezos ha acquistato nel 2013, e sui suoi tentativi di aumentare il numero degli abbonati attraverso nuovi paywall e servizi a pagamento e di superare le tensioni dei mesi passati tra la redazione e la nuova dirigenza.

Il Washington Post è in una crisi economica e di lettori da un paio d’anni: rispetto al 2020 i lettori si sono dimezzati e i 77 milioni di dollari persi nel 2023 hanno portato al licenziamento di 240 dipendenti.
Per mettere in ordine i conti, Jeff Bezos ha nominato amministratore delegato del giornale il manager londinese Will Lewis.
Ma le prime proposte editoriali poco chiare e i suoi tentativi di bloccare degli articoli su uno scandalo in cui era stato coinvolto in passato avevano fatto dimettere la direttrice e irritato la redazione. La crisi era peggiorata con la rinuncia di Robert Winnett – il nuovo direttore incaricato da Lewis – a seguito di una protesta della redazione per i modi troppo autoritari della scelta.
Lewis e Bezos hanno deciso allora di cambiare approccio, facendo sbollire la crisi in redazione e usando toni più concilianti per la scelta del futuro direttore.

Un articolo del New York Times di questa settimana ha raccontato che ora Lewis si starebbe concentrando su nuove acquisizioni e sullo sviluppo di nuovi servizi. Lewis starebbe investendo su un nuovo servizio di informazione aziendale, chiamato “ WP Intelligence ”, in programma per il 2025: in cambio di un abbonamento il servizio garantirà ad aziende e professionisti una maggiore fornitura di informazioni sui settori di loro interesse (una cosa che già fanno Politico Bloomberg).
Sul versante delle acquisizioni, Lewis è interessato al video, e ci sarebbero stati dei contatti esplorativi per l’eventuale acquisto di Punchbowl News, una startup che si occupa di politica e istituzioni di Washington e che è stata recentemente valutata 100 milioni di dollari.
Sempre secondo il New York Times, martedì alla redazione del Washington Post è stata mostrata una presentazione sui progetti e sui risultati del giornale che diceva tra le altre cose: “Dopo un periodo di significativo declino dei numeri dei nostri abbonamenti digitali, stiamo crescendo per la prima volta dal 2021”. Per spingere più persone ad abbonarsi, il Washington Post ha modificato il suo paywall – cioè si potranno leggere meno articoli gratuitamente – e ha cercato di chiudere i più di 160mila abbonamenti gratuiti per gli uffici e i dipendenti federali.


domenica 20 Ottobre 2024

AGI e Angelucci forse non si fa, per il momento

Il prospettato acquisto dell’agenzia di stampa AGI – ora di proprietà della società di energia e combustibili fossili ENI – da parte del deputato leghista Antonio Angelucci, già editore dei quotidiani LiberoTempo Giornale, sarebbe diventato più improbabile, secondo un articolo pubblicato dal Fatto martedì. Dopo le proteste della redazione di AGI e di esponenti dell’opposizione al governo, della trattativa non si era più parlato per alcuni mesi.


domenica 20 Ottobre 2024

Voci

In un articolo pubblicato sabato, e arricchito da ipotesi e nomi apparentemente poco realistici (l’impressione è che si tratti di una voce forse fondata, ma allungata per occupare lo spazio di mezza pagina), il Fatto ha sostenuto che siano in corso dei progetti sull’acquisto di Repubblica da parte di Claudio Calabi, manager di ricco e ammirato curriculum, che è stato amministratore delegato di RCS e del Sole 24 Ore, tra le molte altre cose. L’articolo sostiene che Calabi starebbe verificando la possibilità di costruire un gruppo di soci per comprare il giornale.


domenica 20 Ottobre 2024

Pessime lezioni

IrpiMedia è uno stimato sito italiano di inchieste giornalistiche, e questa settimana ha pubblicato una lunga indagine che denuncia le molestie sessuali che avverrebbero sistematicamente all’interno delle dieci scuole italiane di giornalismo riconosciute dall’Ordine dei giornalisti: quelle che permettono ai loro studenti di svolgere il periodo di praticantato necessario a sostenere l’esame di Stato.

L’inchiesta si riferisce agli ultimi dieci anni di attività delle scuole e ha coinvolto 239 studentesse e studenti che hanno testimoniato a partire da febbraio 2024: il 50% delle persone intervistate ha riferito di aver assistito o saputo di molestie sessuali e verbali, tentate violenze sessuali, atti persecutori, stalking, ricatti e discriminazioni di genere; il 33% delle studentesse ha descritto nel dettaglio gli abusi subiti; nessuna delle studentesse molestate ha denunciato i responsabili.

Il sessismo e le molestie sessuali all’interno delle redazioni giornalistiche italiane, e nel mondo dei media in generale, sono state già documentate: secondo un’indagine del 2019 condotta dalla Commissione Pari Opportunità della Federazione nazionale della stampa italiana in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti e altri enti, in Italia l’85% delle giornaliste dichiara di aver subito molestie sessuali almeno una volta nel corso della vita professionale.

A seguito dell’inchiesta di IrpiMedia il presidente dell’Ordine dei giornalisti ha convocato i direttori delle scuole “ribadendo la necessità di intensificare la vigilanza e ogni iniziativa utile a prevenire e reprimere episodi di questo genere”.


domenica 20 Ottobre 2024

Torna un “public editor”, ma in Germania

A settembre il direttore del settimanale tedesco Der Spiegel (il più importante newsmagazine del paese, famoso per il suo lavoro di accuratezza e verifica), Dirk Kurbjuweit, ha annunciato l’inizio di una collaborazione piuttosto innovativa con l’esperto di media Bernhard Pörksen. Pörksen è un professore all’università di Tubinga, ed è uno dei più conosciuti tra gli esperti di media e di testate giornalistiche tedesche.
Il compito assegnato a Pörksen è di commentare e criticare regolarmente il lavoro di informazione fatto dallo Spiegel : può farlo nel modo che preferisce, i suoi articoli non vengono corretti dalla redazione e sono pubblicati a prescindere dalle critiche contenute al loro interno, “anche se dovesse essere doloroso”. Pörksen ha anche accesso completo agli archivi del giornale e può parlare con i giornalisti e lo staff della redazione tutte le volte che ne ha bisogno.
Gli interventi dall’esterno di Pörksen dovrebbero fornire ai lettori il punto di vista autorevole di un esperto ben informato sul lavoro dello Spiegel e sul suo modo di raccogliere informazioni e raccontare le notizie. L’obiettivo di questa collaborazione, dice Kurbjuweit, è quello di rafforzare la fiducia dei lettori nei confronti del giornale, che punta a dimostrarsi trasparente e aperto alle critiche.

Il nuovo ruolo di Pörksen all’interno dello Spiegel potrebbe ricordare quello del “public editor”, o “ombudsman” (in passato molto presente all’interno delle redazioni dei giornali statunitensi e che qualche anno fa aveva avuto un breve esperimento italiano alla Stampa ), un intermediario tra lettori e redazione che garantisca il rispetto dei principi etici che regolano il lavoro di raccolta e distribuzione delle notizie da parte dei giornalisti. Il public editor è un ruolo tendenzialmente ricoperto da un giornalista interno alla redazione ma autonomo, Pörksen invece è un accademico: la sua funzione non è regolata né gestita all’interno dell’azienda e non sarà remunerato per il suo lavoro, per garantire autenticità e imparzialità alle sue opinioni.


domenica 20 Ottobre 2024

Indietro facendo tappa

Anni fa, quando la priorità di quasi tutti i maggiori siti di news italiani era di ottenere più “pagine viste” possibile, per aumentare i ricavi legati alle visualizzazioni delle pubblicità, i siti stessi si dedicavano a molti escamotage con questo obiettivo: il “reload” automatico delle pagine, pagine aperte e nascoste dietro a quelle principali, ripartizioni degli articoli su molte pagine successive. Oggi questo succede ancora su alcuni siti, ma i risultati sono stati indeboliti dal diminuito valore della pubblicità online e dagli accorgimenti tecnici più efficaci con cui gli inserzionisti possono valutare l’effettiva visibilità dei loro banner, video, eccetera.
Un’invenzione che però è stata molto sfruttata in questi anni, e tuttora diffusa anche tra i siti di news maggiori, è quella che dirotta il tasto “back” del browser – quello che dovrebbe far ritornare alla precedente pagina visitata – verso una pagina intermedia del sito in cui ci si trova. Il funzionamento è spiegato per esempio qui.

“I siti non stanno cambiando il comportamento del pulsante Indietro. Caricano e reindirizzano semplicemente rapidamente a un sacco di altre pagine prima di portarti a quella che volevi. Quindi, quando premi il pulsante Indietro, ti porta a una delle pagine che ha caricato e reindirizzato segretamente prima di andare alla pagina corrente. È un modo squallido per aumentare le visualizzazioni degli annunci e tenerti sul sito”.


domenica 20 Ottobre 2024

Charlie, rubriche nella ruota

Le rubriche firmate periodiche sono uno dei “format” più diffusi sui giornali di tutto il mondo. Quelle più autorevoli e dedicate all’attualità sono chiamate “column” nei giornali americani, e possono essere pubblicate una o due volte alla settimana, di solito. Nei quotidiani italiani sono più frequenti quelle quotidiane: Corriere della Sera Stampa hanno ogni giorno in prima pagina le rubriche di Massimo Gramellini e di Mattia Feltri, Repubblica ne ha diverse all’interno, le più visibili quelle di Michele Serra e Concita De Gregorio. Il Fatto ha ogni giorno in prima pagina la lunga rubrica del direttore. Il Foglio ne ospita diverse in ogni pagina, anche molto brevi, rinnovandole spesso. Ma anche i settimanali hanno autori e autrici di rubriche fisse, di solito nella prima parte del giornale.
Ce ne possono essere di più o meno popolari, e con approcci e argomenti i più diversi, ma tutte condividono un aspetto che ha maggiori implicazioni di quel che sembra: ovvero la frequenza fissa e obbligata, che impone a ciascun autore o autrice di consegnare al giornale un articolo a prescindere dalle idee che può avere, dalle cose da dire, o insomma dai fattori che normalmente generano la scrittura di un articolo su un giornale. Sono articoli scritti per rispettare una scadenza, prima di tutto: ed è un fattore che va considerato nel giudicarli e valutarli, sia nel bene – con ammirazione per chi è capace di consegnare un articolo riuscito con maggiore frequenza – che nel male, con consapevolezza che altre volte l’idea o la notizia non c’erano, e non sempre si riesce a scrivere bene intorno all’assenza di un’idea. Ma per capire la genesi di quello che leggiamo sui giornali, anche questo è un elemento di cui tenere conto.

Fine di questo prologo.


domenica 13 Ottobre 2024

Per non litigare

Continuando a mantenere per i suoi abbonati l’offerta di uno spazio per commentare gli articoli – che nell’ultimo decennio è stato cancellato da molti siti italiani e internazionali – il Post ha spiegato l’introduzione di ulteriori attenzioni a conservarne l’aspetto di arricchimento civile e rispettoso.


domenica 13 Ottobre 2024

Extra territoriali

Le pagine del sabato in particolare, sui due maggiori quotidiani italiani, sono quelle che vengono più spesso occupate da articoli “di favore” offerti ai maggiori inserzionisti, con sovrapposizioni spesso molto vistose: ieri è successo con l’articolo celebrativo del brand Max Mara sul Corriere della Sera, il giorno dopo la pubblicazione di una pagina pubblicitaria comprata da Max Mara stessa, e lo stesso giorno di due altre pagine acquistate sul supplemento IoDonna.


domenica 13 Ottobre 2024

Non si sa dove vada CNN

La newsletter Status curata da Oliver Darcy ha pubblicato una riflessione molto severa sul primo anno di gestione di CNN dall’arrivo del nuovo amministratore delegato Mark Thompson.
Status è stata creata di recente e si occupa dei media statunitensi, del business di cinema e video e delle aziende tecnologiche come X, Meta, Google e TikTok, tutte organizzazioni molto influenti nel mondo dell’informazione americana: Darcy aveva curato fino a prima dell’estate un’analoga e popolare newsletter pubblicata proprio da CNN. Di Status si era parlato di recente per via dello scoop sulla relazione tra Robert Kennedy Jr. e la giornalista Olivia Nuzzi.

Nell’ultima newsletter Darcy ha giudicato inadeguata la nuova gestione di Thompson, in particolare sottolineando la poca trasparenza mostrata nei confronti dei giornalisti e dipendenti di CNN e l’assenza di un piano chiaro su come rilanciare l’azienda. Da qualche anno CNN cerca di fare i conti con una notevole diminuzione degli ascolti televisivi e dei profitti, e un insufficiente sfruttamento del proprio sito: crisi che era stata molto seguita dai media durante la gestione del precedente amministratore delegato Chris Licht: tredici mesi piuttosto burrascosi, in particolare perché l’emittente si era data l’obiettivo di tornare ad essere seguita dagli elettori repubblicani dopo un battagliero impegno anti Trump, e Licht aveva cercato di imporre ai giornalisti un approccio più conciliante, finendo per causare vistosi malumori e proteste all’interno dell’azienda. Thompson, che lo ha sostituito, è molto rispettato per essere riuscito a invertire una crisi al New York Times un decennio fa e a trasformarlo in un’azienda solida in un momento di difficoltà ad adeguarsi ai cambiamenti digitali, simile a quello vissuto in questi anni da CNN.

Nella newsletter Darcy ha riconosciuto a Thompson di essere riuscito a riportare stabilità all’interno dell’azienda grazie alla sua leadership calma e riservata, ma ha al tempo stesso criticato l’assenza di un coinvolgimento dei dipendenti e dei giornalisti – con cui Darcy ha mantenuto evidentemente molti intimi contatti – che gli hanno raccontato di non comprendere quale sia il piano immaginato dalla dirigenza. Negli ultimi 12 mesi Ken Jautz, Deborah Rayner e Sam Feist – tre storici giornalisti e dirigenti dell’azienda – hanno abbandonato CNN


domenica 13 Ottobre 2024

IoLuce in fondo al tunnel

Su Repubblica e sul Corriere della Sera è tornata la presenza eccezionalmente assidua di un’inserzionista, l’azienda di gioielleria Visconti, che ogni anno negli ultimi mesi dell’anno occupa pagine pubblicitarie tutti i giorni su entrambi i quotidiani. Charlie lo aveva raccontato qui.
«Gli investimenti che facciamo sulla campagna pubblicitaria della collezione di IoLuce è di circa 1,5 o 2 milioni l’anno, dove carta stampata e social la fanno da padrone: su questi due mezzi investiamo il 60-70% del totale. Facendo una stima in un anno sulla carta stampata investiamo tra i 500 e i 750mila euro».


domenica 13 Ottobre 2024

Per chi se lo chiedesse

Non ha avuto finora nessuna conferma la notizia della sostituzione dell’amministratrice delegata del Sole 24 Ore, che il Giornale aveva annunciato nelle sue pagine dell’economia una settimana fa.


domenica 13 Ottobre 2024

Vacche grasse al Financial Times

Il londinese Financial Times , uno dei quotidiani finanziari più importanti al mondo (l’altro è il newyorkese Wall Street Journal) ha comunicato internamente (in un documento consultato dal sito Press Gazette che ne ha dato notizia) che nel 2023 i suoi ricavi sono stati i maggiori della sua storia, superando il mezzo miliardo di sterline, con un profitto di 30 milioni di sterline. Il giornale è di proprietà della grande società giapponese di media finanziari Nikkei, ed è stato nel passato decennio uno dei più attivi nell’adattamento ai mercati digitali e alle opportunità di innovazione tecnologica, sviluppando e ampliando i servizi alle aziende che erano sempre stati una parte importante della sua offerta.


domenica 13 Ottobre 2024

Il regno di Israele

L’errore di traduzione sul sito di Ansa di questa settimana – ultimo e sicuramente non ultimo di una intensa serie – potrebbe raccontare due cose che riguardano i giornali, tutte e due interessanti. Una è il sempre più frequente ricorso a sistemi di traduzione automatica, che per quanto perfezionati avrebbero sempre bisogno di una revisione. Ma può darsi che in questo caso invece l’errore sia umano, e generato allora dal pudore un po’ anacronistico di alcune testate nel pubblicare parole più volgari, che qui ha ingannato chi non ha compreso che “king” era solo una parte della parola “fucking” e non un improbabile re.
(l’articolo è ancora online – anche su altri siti di news che lo hanno ripreso – senza correzioni quando mandiamo questa newsletter, malgrado diverse segnalazioni sui social network)


domenica 13 Ottobre 2024

Giochi preziosi

Il sito di news americano Semafor ha scritto martedì che il New York Times starebbe testando – per ora solo fra i suoi utenti canadesi – un nuovo gioco, chiamato Zorse. L’obiettivo del gioco, che riprende in parte il formato del programma televisivo “La ruota della Fortuna”, è indovinare una frase conoscendo il tema. Per risolverlo si possono poi svelare fino a un massimo di cinque lettere diverse usate nella frase.

Testare giochi come Zorse per capire se possano essere messi o sulla sua sezione di giochi (per cui è stata costruita anche un’app di grande successoNYT Games), è molto importante per il New York Times, perché dal successo del gioco può derivare un’ulteriore crescita di uno dei servizi più remunerativi per il giornale, in termini di aumento degli abbonamenti.
Il New York Times infatti non è più proposto solo come un mezzo di informazione, ma fornisce ai suoi utenti una serie di servizi – di sport, cucina, giochi e recensioni di prodotti – a cui ci si può abbonare, per garantirsi l’accesso completo a uno o a più di questi servizi. Negli ultimi dieci anni questo sistema ha aiutato il New York Times a ottenere ricavi eccezionali: ad agosto ha scritto di avere quasi undici milioni di abbonati, un aumento del 13,6% rispetto all’anno precedente.
Negli ultimi anni la sezione dedicata ai giochi si sta rivelando il più importante fra questi servizi nel sostenere la straordinaria crescita economica del New York Times: gli ultimi dati (2023) dimostrano come gli abbonati ormai passino più tempo a giocare sul Times che a leggerne le notizie.

Il giornale aveva una sua app di giochi già dal 2009, all’inizio chiamata NYT Crossword, perché mostrava solo la versione digitale del suo storico cruciverba. Dal 2014 ha aggiunto giochi e rompicapo ancora oggi molto apprezzati dagli utenti, come Spelling Bee (un gioco dove si deve fare il massimo numero di parole possibile con poche lettere), a cui si poteva accedere gratuitamente una volta al giorno. La situazione è cambiata radicalmente quando nel 2022 il New York Times ha comprato Wordle, un gioco – che stava già spopolando in rete da qualche mese – in cui ogni giorno bisogna indovinare una parola di cinque lettere con soli sei tentativi e indicazioni che riprendono il meccanismo del vecchio gioco da tavolo che si chiamava Master Mind. Quando Wordle è stato aggiunto come gioco gratuito all’app, in un anno gli utenti attivi sull’applicazione sono passati da 800mila (2022) a 2,6 milioni (2023).
Il New York Times ha quindi investito molto più di prima sui giochi. Dal 2022 i data analyst del giornale hanno riorganizzato in modo più efficiente tutto il sistema di gestione e analisi dei dati provenienti dall’app, per poter capire meglio come gli utenti usano l’applicazione e come migliorarla: lo stesso Wordle è stato dotato di una serie di accessori perché gli utenti archivino e valutino i propri risultati.
Dal 2023 l’app dei giochi ha poi cambiato nome, passando da NYT Crossword NYT Games, per porre meno l’accento sul cruciverba e più sulla varietà di giochi offerti.


domenica 13 Ottobre 2024

Apple

L’ Atlantic è uno storico e illustre magazine mensile statunitense (il nome completo è stato Atlantic Monthly fino al 2007), una delle più autorevoli testate di attualità e politica. Negli ultimi dieci anni ha spostato con efficacia le sue priorità sul digitale e si è impegnato con successo ad aggiornarsi sulle dinamiche nuove della sostenibilità economica. Nel 2017 è stato acquistato da una società di proprietà di Laurene Powell Jobs, vedova del fondatore di Apple Steve Jobs. Di recente ha annunciato di avere raggiunto il milione di abbonamenti e di essere tornato per la prima volta in attivo dopo molti anni. Adesso, per fiducia nel suo antico formato, ripristinerà a dodici numeri l’anno la frequenza di uscita della rivista cartacea, che era stata ridotta a dieci nel 2003.


domenica 13 Ottobre 2024

Certificarsi

Nelle ultime due settimane sono tornate a comparire sui due quotidiani maggiori delle pagine pubblicitarie che promuovono dei servizi di certificazione di qualità delle aziende: in uno “una giuria di esperti” ha premiato “i migliori siti di ecommerce”, in un altro – a cui il Corriere della Sera ha offerto anche due pagine di articoli – sono classificati i “best employers”. Avevamo spiegato due anni fa su Charlie il meccanismo di questi servizi, soddisfacente per tutti i coinvolti.

“Le aziende beneficiate dalle “certificazioni” dell’ITQF sono migliaia, e poi possono dichiararlo pubblicamente “a fronte del pagamento di una licenza temporanea”, come è indicato in piccolo e non con grande chiarezza nelle stesse pagine pubblicitarie. È quindi nell’interesse di ITQF che le aziende ben figurino nelle proprie indagini, per poter vendere quei risultati alle aziende stesse, alle quali interessa usare nelle comunicazioni quella “certificazione” comprando pagine sui giornali (o spot in tv), ai quali interessa quindi che quelle certificazioni siano descritte come credibili. Tutti soddisfatti”.


domenica 13 Ottobre 2024

Scrivere, scrivere tanto

Nelle redazioni dei giornali dell’editore Reach – uno dei più grandi gruppi editoriali britannici – si sta discutendo la possibilità di aumentare il numero di articoli che ogni giornalista pubblica al giorno. Graeme Brown, direttore editoriale di una delle testate del gruppo, ha chiesto alla redazione di scrivere fino a otto articoli per giornata lavorativa.
Reach, che fino al 2018 si chiamava Trinity Mirror, possiede più di 120 testate cartacee e digitali, molte delle quali sono giornali locali e tabloid: tra cui il Daily Mirror, il Daily Star e il Daily Express che sono tra i più venduti tabloid del paese.
La decisione di aumentare il numero di articoli pubblicati è stata spiegata con la contrazione del traffico online causata dai cambiamenti nell’algoritmo di Facebook, che da molti mesi sta riducendo la promozione dei contenuti di news (Brown dice che prima dei cambiamenti nell’algoritmo la sua testata ricavava il 50% delle visualizzazioni dal social network mentre ora solo il 5%). Scrivendo più articoli l’editore spera di attrarre un maggior numero di lettori, incrementando il numero di visualizzazioni e di conseguenza le entrate pubblicitarie. Paul Rowland, direttore editoriale di una serie di siti del gruppo, ha detto che l’azienda sta lavorando per diversificare le fonti di reddito ma finora la pubblicità ha ancora un ruolo fondamentale. In un momento in cui la gran parte dei giornali di tutto il mondo punta soprattutto sugli abbonamenti per risollevarsi dal calo dei ricavi pubblicitari il gruppo Reach fa parte di una tendenza che vuole continuare a dare la priorità alla pubblicità.

Il gruppo è in crisi da tempo: al calo delle copie cartacee vendute e alla diminuzione del traffico online si sono aggiunti, dal 2011 in poi, i rimborsi che Reach ha dovuto pagare a decine di celebrità inglesi (tra cui il principe Harry) a causa delle modalità illegali con le quali i giornali avevano raccolto informazioni su di loro. Azioni che comprendevano la violazione di segreterie telefoniche e la raccolta illecita di documenti sanitari e bancari. Negli anni questi rimborsi sono arrivati a decine di milioni di sterline pesando sui bilanci dell’azienda.
A novembre dell’anno scorso Reach aveva licenziato 450 persone (tra cui più di 300 giornalisti) e durante tutto il 2023 i licenziamenti sono stati circa 800. Nonostante le riduzioni del personale il numero degli articoli pubblicati era rimasto invariato, e a seguito di questa nuova richiesta dovrebbe addirittura aumentare.


domenica 13 Ottobre 2024

I quotidiani ad agosto

Sono stati pubblicati i dati ADS di diffusione dei quotidiani nel mese di agosto 2024. Come ogni mese, selezioniamo e aggreghiamo tra le varie voci il dato più significativo e più paragonabile, piuttosto che la generica “diffusione” totale: quindi escludendo i dati sulle copie distribuite gratuitamente, su quelle vendute a un prezzo scontato oltre il 70% e su quelle acquistate da “terzi” (aziende, istituzioni, alberghi, eccetera). Il dato è così meno “dopato” e più indicativo della scelta attiva dei singoli lettori di acquistare e di pagare il giornale, cartaceo o digitale (anche se questi dati possono comunque comprendere le copie acquistate insieme ai quotidiani locali con cui alcune testate nazionali fanno accordi, e che ADS non indica come distinte). Più sotto citiamo poi i dati della diffusione totale, quella in cui invece entra tutto.
Tra parentesi la differenza rispetto a un anno fa.

Corriere della Sera 169.227 (-6%)
Repubblica 91.605 (-10%)
Stampa 61.158 (-16%)

Sole 24 Ore 51.756 (-6%)
Resto del Carlino 49.957 (-13%)
Messaggero 45.551 (-11%)
Nazione 33.531 (-13%)
Gazzettino 32.608 (-7%)
Dolomiten 27.834 (-2%)
Fatto 27.110 (-37%)
Giornale 26.880 (-5%)
Messaggero Veneto 23.627 (-11%)
Unione Sarda 23.303 (-6%)
Verità 21.485 (-16%)
Eco di Bergamo 20.165 (-11%)
Secolo XIX 19.586 (-12%)
Altri giornali nazionali:
Libero 19.055 (-19%)
Avvenire 14.110 (-5%)
Manifesto 12.978 (+1%)
ItaliaOggi 5.145 (-42%)

(il Foglio Domani non sono certificati da ADS).

Le tendenze somigliano a quelle dei mesi passati, con una perdita annuale media delle prime testate che è del 10,3%, e che si può usare grossolanamente per valutare i risultati di ciascuna relativamente alle altre (più in generale, ricordiamo che naturalmente un declino annuo del 10% è una grossa crisi, ma una crisi nota e longeva). In questo senso il Corriere della Sera continua ad andare meglio di tutti tra le testate maggiori (da solo vende più copie dei due quotidiani GEDI insieme, Stampa Repubblica), mentre Repubblica negli ultimi mesi ha attenuato il suo declino portandolo nella media. Continuano ad andare male i quotidiani del gruppo Riffeser ( Nazione Resto del Carlino: il terzo, il Giorno, perde anche lui il 13%), mentre è ingannevole il grande calo del Fatto e lo sarà fino a fine anno, per una variazione del prezzo di copertina che ha escluso da questo conteggio – perché troppo scontata – una quota degli abbonamenti digitali. Nel frattempo, forte dei cospicui contributi pubblici che riceve ogni semestre e della condizione di quasi monopolio regionale del suo editore, il quotidiano in lingua tedesca Dolomiten ha superato il Fatto stesso.
Tra i quotidiani che sostengono vivacemente l’attuale maggioranza di governo continua ad andare meglio il Giornale – che sembra ancora beneficiare dello spostamento dei suoi direttori Sallusti e Feltri da Libero, altro quotidiano della stessa proprietà – mentre proseguono i grossi cali per Verità Libero (la Verità ha perso un terzo delle copie in due anni).
Nel loro piccolo, continua a cavarsela bene il Manifesto e continua a cavarsela male ItaliaOggi, che ha comunicato il dato più basso di sempre.

Se guardiamo i soli abbonamenti alle edizioni digitali – che dovrebbero essere “la direzione del futuro”, non essendolo ancora del presente – l’ordine delle testate è questo (sono qui esclusi gli abbonamenti venduti a meno del 30% del prezzo ufficiale, che per molte testate raggiungono numeri equivalenti o persino maggiori: il Corriere ne dichiara quasi 46mila – avendone aggiunti più di 9mila negli ultimi tre mesi -, il Sole 24 Ore più di 33mila, il Fatto più di 25mila, come detto sopra, Repubblica più di 16mila). Tra parentesi gli abbonamenti guadagnati o persi questo mese.
Corriere della Sera 45.560 (-445)
Sole 24 Ore 22.122 (-62)
Repubblica 21.154 (+457)
Manifesto 7.066 (-636)
Fatto 6.408 (-71)
Stampa 6.325 (+38)
Gazzettino 5.626 (-273)
Messaggero 5.460 (-228)

È insomma notevole che le maggiori testate – il dato positivo di quelle GEDI è anomalo questo mese, vediamo se proseguirà – stiano facendo crescere gli abbonamenti a prezzi scontati a danno (diretto, o concomitante) di quelli a prezzo maggiore (il calo del Manifesto invece si deve probabilmente alla scadenza di alcuni abbonamenti attivati dopo una efficace campagna comunicativa, e segue una grossa crescita dei mesi scorsi).

Tornando alle vendite individuali complessive – carta e digitale – tra gli altri quotidiani locali le perdite maggiori rispetto a un anno fa sono da diversi mesi sempre del Tirreno di Livorno (-9%). Hanno invece notevoli crescite annuali – su totali assai più ridotti, tra le 6 e 7mila copie – il Tempo di Roma (+20%) e la Gazzetta del Mezzogiorno di Bari (+33%).

Quanto invece al risultato totale della “diffusione”, ricordiamo che è un dato (fornito anche questo dalle testate e verificato a campione da ADS) che aggrega le copie dei giornali che raggiungono i lettori in modi molto diversi, grossomodo divisibili in queste categorie:
– copie pagate, o scontate, o gratuite;
– copie in abbonamento, o in vendita singola;
– copie cartacee, o digitali;
– copie acquistate da singoli lettori, o da “terzi” (aziende, istituzioni, organizzazioni) in quantità maggiori.

Il totale di questi numeri di diversa natura dà delle cifre complessive di valore un po’ grossolano, mostrate nei pratici e chiari schemi di sintesi che pubblica il sito Prima Comunicazione, e che trovate qui.

(AvvenireManifestoLibero, Dolomiten ItaliaOggi sono tra i quotidiani che ricevono contributi pubblici diretti, i quali costituiscono naturalmente un vantaggio rispetto alle altre testate concorrenti)


domenica 13 Ottobre 2024

Ultime dal Telegraph

La redazione del quotidiano britannico Daily Telegraph è preoccupata per il futuro dell’imparzialità del giornale, ora che Dovid Efune è stato indicato come probabile prossimo proprietario.
Efune, già editore del sito conservatore americano New York Sun, ha fatto un’offerta da 550 milioni di sterline per acquisire il Telegraph e la sua versione domenicale, il Sunday Telegraph, nelle fasi finali di un’asta che dura da giugno 2023. L’offerta di Efune è sostenuta da società di investimenti statunitensi e canadesi.
L’inquietudine all’interno della redazione, scrive il Guardian, è legata soprattutto alle posizioni molto decise sul conflitto in Medio Oriente che Efune ha espresso sui social e in pubblico.

Dovid Efune ha 39 anni, è nato a Manchester e a undici anni ha interrotto l’educazione tradizionale per formarsi in scuole ebraiche focalizzate sullo studio della Torah. Nel 2008 si è trasferito negli Stati Uniti per dirigere l’ Algemeiner Journal, un giornale rivolto alla comunità ebraica di New York di cui ha curato la transizione dallo yiddish all’inglese.
Nell’ottobre del 2023, a una serata di gala organizzata dall’ Algemeiner – di cui non è più direttore – parlando del conflitto tra Israele e Hamas, Efune ha sostenuto che sia necessario “combattere con ogni articolo e ogni titolo, nelle trincee di Facebook, X/Twitter e Instagram, e TikTok; e in ogni angolo buio nel grande campo di battaglia delle idee”.
In un tweet del 2 ottobre 2024 Efune ha scritto che “quando Israele dirigerà tutta la sua furia direttamente sul regime iraniano (…) per prima cosa decapiterà la sua leadership attraverso una serie di attacchi mirati e omicidi” e che si aspetta “che l’Ayatollah stesso sia nel mirino”. Ha aggiunto che quando questo avverrà “lo stato ebraico avrà assicurato un futuro migliore per gli iraniani e per la regione, e un mondo più sicuro per tutti i nostri bambini”.

Il Telegraph è uno dei più letti quotidiani britannici, storicamente di orientamento conservatore e riferimento per buona parte dell’elettorato Tory: ha sostenuto il candidato conservatore a ogni elezione politica dal 1945.
Una fonte della redazione del Telegraph ha detto al Guardian che, nonostante le posizioni del giornale siano già pro-Israele, il timore è che Efune possa trasformare il Telegraph nella propria piattaforma di propaganda. È in corso una verifica sull’offerta di Efune, che dovrebbe svolgersi in questi giorni e che durerà qualche settimana, e che dovrebbe approfondire anche le intenzioni e i progetti di Efune sul giornale.


domenica 13 Ottobre 2024

Fare altro

Il sito del New Yorker ha pubblicato una buona e completa riflessione sul non nuovo tema del mettersi in proprio e diventare “creators” dei giornalisti delle testate maggiori, a partire dalla scelta di Taylor Lorenz di lasciare il Washington Post (ne avevamo scritto la settimana scorsa). Caso piuttosto particolare, per estraneità congenita di Lorenz al sistema dei media tradizionali, ma l’articolo ne approfitta per un po’ di considerazioni sulle maggiori opportunità economiche (per chi riesce) e le maggiori fatiche della vita dei creators, e sull’ibridazione del giornalismo con molti altri aspetti della creazione dei contenuti digitali.

“In creator-driven journalism, what matters most is hypervisibility through an embrace of every conceivable form of digital distribution at once. Controversy is as good for audience development as scoops, and without a standards board the only arbiter of quality is the creator herself. Now that Lorenz is no longer beholden to a larger institution, she will be able to post whatever she likes and respond to the haters however she pleases, so long as her new clients—her subscribers and advertisers—see fit to support her. As the media analyst Brian Morrissey put it to me, “She’s a bit of a lightning rod, she’s a bit dramatic. Those things are absolute assets in the broader information space, and they’re liabilities in institutional media””.


domenica 13 Ottobre 2024

Come fai sbagli, su Gaza e Israele

Da due settimane molti media americani stanno discutendo di una polemica che ha coinvolto Tony Dokoupil, uno dei conduttori di CBS News, la testata giornalistica dell’emittente radiotelevisiva americana CBS. Il 30 settembre Dokoupil aveva condotto un’intervista a Ta-Nehisi Coates – noto giornalista e scrittore americano di intenso impegno politico, autore, tra gli altri, del bestseller Tra me e il mondo – sul suo ultimo libro The Message, che espone una critica molto severa contro Israele. L’intervista, condotta da Dokoupil con domande esplicitamente provocatorie (la prima suggeriva che il libro “non sarebbe fuori posto nello zaino di un estremista”) ha generato molte proteste sui social e tra alcuni colleghi di Dokoupil, tanto da indurre la CEO di CBS News Wendy McMahon e la direttrice editoriale Adrienne Roark a criticarlo durante una riunione della redazione, con l’accusa che la conduzione della sua intervista non fosse all’altezza degli standard editoriali di CBS News per quanto riguarda la neutralità e il livello di rispetto nella discussione. La reprimenda della direttrice ha creato però una discussione ancora più grande intorno all’accusa che un giornalista venisse ripreso dalla propria testata per non aver saputo lasciare da parte le proprie opinioni in occasione di un’intervista su un tema di attualità (Dokoupil è ebreo e ha due figli che vivono in Israele, il che ha alimentato l’accusa di parzialità nei suoi confronti).

La polemica si è ulteriormente estesa quando Shari Redstone, la presidente di Paramount Global – l’azienda che controlla anche CBS – si è discostata da Roark e da McMahon criticando il loro intervento e difendendo l’intervista di Dokoupil come “un buon lavoro”. Redstone non ha, come ha detto lei stessa, “controllo editoriale” della rete di news, ma ha “una voce in questa azienda” che ha giudicato importante usare (la voce, peraltro, della socia di maggioranza). La discussione è proseguita fra le cariche più alte dell’azienda: la posizione di Redstone non è stata appoggiata dal co-CEO di Paramount Global George Cheeks, che ha approvato la decisione di McMahon e Roark.

In merito alla critica di Adrienne Roark, il New York Times ha osservato come questo tipo di discussioni sia diventato abbastanza frequente nelle aziende giornalistiche dopo l’attacco di Hamas contro Israele del 7 ottobre 2023: le partigianerie e la carica emotiva che suscita qualsiasi contenuto relativo al conflitto israelo-palestinese hanno aumentato le preoccupazioni e le prudenze all’interno dei giornali sui toni da usare nella copertura di questo argomento. Le stesse preoccupazioni avrebbero quindi guidato Roark nella decisione di rimproverare un giornalista per i toni di una discussione incalzante ma, in realtà, piuttosto civile e a cui Coates ha partecipato senza scomporsi. Una giornalista di CBS News, Jan Crawford, ha difeso il collega nella riunione in cui è stato criticato esprimendo piuttosto chiaramente la prospettiva di un giornalista che si occupi di questo argomento in questo periodo storico (ma non solo): “Quando qualcuno ci presenta una visione unilaterale di una situazione molto complessa, come Coates stesso ammette di aver fatto, io credo che come giornalisti abbiamo il dovere di discutere quella interpretazione, dimodoché i nostri spettatori possano avere accesso alla verità o almeno a una visione più ampia ed equilibrata”.


domenica 13 Ottobre 2024

I soldi pubblici, meritati o no

È stata pubblicata la lista dei giornali che riceveranno la prima delle due quote di contributi pubblici assegnati ogni anno dal Dipartimento per l’editoria della Presidenza del consiglio. Le testate beneficiarie sono sempre quelle (qui sotto le prime per contributo), le discutibili motivazioni sono spiegate in questo articolo del Post.

Dolomiten 3.088.498,02 euro
Famiglia Cristiana 3.000.000,00 euro
Avvenire 2.877.518,71 euro
Libero 2.703.559,98 euro
ItaliaOggi 2.031.266,98 euro
Gazzetta del Sud 1.907.290,22 euro
Quotidiano del Sud 1.848.080,44 euro
Manifesto 1.638.950,20 euro
Corriere Romagna 1.109.178,49 euro
Cronacaqui.it (Torino Cronaca 1.103.650,04 euro
Foglio 1.039.757,19 euro
Gazzetta del Mezzogiorno 951.898,94 euro
Primorski dnevnik 833.334,04 euro
Editoriale Oggi (Ciociaria Oggi) 814.966,33 euro
Cittadino 712.049,40 euro


domenica 13 Ottobre 2024

Charlie, la free press del 2024

La storia maggiore intorno alle prospettive di sostenibilità economica dei giornali negli ultimi anni è stata lo spostamento di priorità tra i due tradizionali modelli di ricavo, ovvero dalla pubblicità di nuovo verso i lettori paganti e gli abbonamenti. Ancora la settimana scorsa abbiamo scritto qui delle implicazioni pericolose, per l’accesso all’informazione, del crescere dei paywall e dei contenuti a pagamento sui maggiori siti internazionali.
Però non tutti si stanno muovendo così decisi in questa direzione, seguendo il modello di cui l’interprete maggiore è stato il 
New York Times : ovvero spostare tutte le priorità sull’obiettivo a più lungo termine di sostenersi con gli abbonamenti digitali, a costo di sacrificare nel breve i ricavi pubblicitari. Molti siti di news e grandi gruppi giornalistici (molti tra gli italiani), invece, pur avendo introdotto e promosso sistemi di abbonamento, preferiscono ancora concentrarsi più sui ricavi pubblicitari: e gli abbonamenti sono venduti a prezzi bassi e bassissimi, generando scarsi ricavi ma aumentando il bacino di utenti più raggiungibili e profilati per la pubblicità.
E quindi, contraddicendo quello che dicemmo qui una settimana fa, è come se parallelamente in un’altra parte del mondo dei giornali si stesse ridando una nuova vita al modello della free press, che ebbe cospicui successi alla fine del secolo scorso distribuendo copie gratis e garantendo agli inserzionisti grandi numeri di lettori: una press “quasi free”, che oggi estende gratuitamente o quasi il numero di lettori per raggiungere numeri grandi abbastanza da mantenere soddisfacenti i ricavi pubblicitari. È un modello che difficilmente si accompagna a una maggior qualità del servizio giornalistico (e infatti le testate più autorevoli del mondo hanno adottato l’altro, con paywall e abbonamenti pagati più sostanziosamente), come fu anche per la free press novecentesca: ma che potrebbe avere ancora qualche chance di risultato proprio perché capace di fare concorrenza, presso il grande pubblico, alle offerte di informazione più costose. Se non fosse che il grande pubblico che vuole risparmiare non si abbona né ai giornali costosi né a quelli scontati, ma scorre le timeline dei social network.

Fine di questo prologo.


domenica 6 Ottobre 2024

Talk a Napoli

Nell’ambito del suo progetto di eventi pubblici e di “live journalism” che è diventato una parte essenziale e apprezzata dell’offerta per gli abbonati – che vi possono accedere a condizioni privilegiate – il Post ha annunciato il suo primo Talk – come è chiamato il format principale e longevo di questo genere di appuntamenti – al Sud: a Napoli, sabato 26 ottobre, al Teatro Bellini. E anche in questa occasione le prenotazioni sono andate esaurite in meno di un’ora.


domenica 6 Ottobre 2024

“Gentiluomo di sua santità”

Uno dei più longevi casi di cortesie per gli inserzionisti – quello dell’imprenditore Giancarlo Aneri, antico frequentatore del mondo giornalistico milanese e novecentesco – ha avuto una nuova manifestazione oggi domenica sul Corriere della Sera: di Aneri, che aveva comprato pagine pubblicitarie nuovamente negli scorsi mesi, il giornale ha riportato la nomina a “Gentiluomo di sua santità” e la consegna da parte del Papa di un certificato e di una medaglia.


domenica 6 Ottobre 2024

Resistenza all’Observer

L’eventualità di una vendita dell’illustre settimanale britannico Observer da parte dell’azienda del quotidiano Guardian che lo possiede (ne avevamo scritto due settimane fa) ha raccolto molte proteste sia tra i giornalisti delle due testate che tra molti intellettuali e autori del paese, tutti preoccupati della possibile perdita di indipendenza garantita fino a oggi dall’appartenza al gruppo Guardian Media.


domenica 6 Ottobre 2024

La direzione della Libertà

Il quotidiano di Piacenza, la Libertà, ha un nuovo direttore: Gian Luca Rocco sostituisce dopo sei anni Pietro Visconti.


domenica 6 Ottobre 2024

Facciamo a meno, dice Google

In Nuova Zelanda sta succedendo quello che negli anni passati è stato minacciato o attuato già in altri paesi, soprattutto in Canada e Australia: ovvero che le ipotesi di interventi legislativi per ottenere che le grandi piattaforme digitali paghino dei compensi ai giornali per i ricavi ottenuti utilizzando i contenuti di questi ultimi spingano le piattaforme stesse a rinunciare a quei contenuti. Questa volta è Google a minacciare di smettere di promuovere i contenuti di news sul suo motore di ricerca.


domenica 6 Ottobre 2024

Silvestri a capo di tutto al Sole 24 Ore?

Secondo il Giornale, che ne ha scritto sabato in una rubrica chiamata “l’indiscreto”, il presidente di Confindustria (che possiede il quotidiano Sole 24 Ore) avrebbe deciso di sostituire l’amministratrice delegata della società del Sole 24 Ore, Mirja Cartia d’Asero, con Federico Silvestri, che finora era stato a capo della concessionaria pubblicitaria del gruppo e di altre attività del gruppo. La notizia data dal Giornale non ha avuto finora conferme, ma si tratterebbe di un’ulteriore promozione di un dirigente proveniente dalla pubblicità a capo di un’azienda giornalistica (due settimane fa la redazione del giornale aveva diffuso un comunicato in solidarietà con quella di Repubblica e preoccupazione per le ingerenze della pubblicità nelle scelte giornalistiche).

“Cambio della guardia alla guida del gruppo Sole 24 Ore. Il presidente della Condindustria, Emanuele Orsini, in qualità di azionista di maggioranza assoluta della casa editrice che edita l’omonimo quotidiano, nei giorni scorsi avrebbe deciso di nominare Federico Silvestri amministratore delegato della società in sostituzione di Mirja Cartia D’Asero. Silvestri, attuale direttore generale della concessionaria 24 Ore Ore System, amministratore delegato della società 24 ORE Eventi, direttore della Divisione Radio 24 e amministratore delegato di 24 Ore Cultura, è considerato l’uomo forte che negli ultimi anni ha restituito dinamismo alle attività del gruppo editoriale della Confindustria. Il cambio della guardia sarebbe legato anche ad alcuni passi falsi compiuti da Cartia D’Asero in una vicenda che ha esposto il gruppo a importanti risarcimenti nei confronti di Nextalia, la società guidata da Francesco Canzonieri”.


domenica 6 Ottobre 2024

Le cose Nuzzi si complicano

Ci sono sviluppi sulla storia della relazione tra la giornalista statunitense Olivia Nuzzi e l’ex candidato alla presidenza Robert F. Kennedy Jr., che ha avuto grandi attenzioni e curiosità nelle redazioni statunitensi nelle ultime due settimane.
Nuzzi ha infatti denunciato l’ex fidanzato Ryan Lizza – anche lui noto giornalista, finora al sito di news Politico – accusandolo di aver messo in piedi contro di lei una campagna diffamatoria e intimidatoria che avrebbe tra le altre cose portato alla divulgazione della sua relazione con Kennedy. Secondo Nuzzi, Lizza avrebbe hackerato alcuni suoi dispositivi e rubato un altro dispositivo elettronico per raccogliere materiali e sorvegliarla, per poi passare informazioni dannose su di lei ai media in forma anonima. Il ricatto e le minacce avrebbero avuto l’obiettivo di convincerla a riavvicinarsi a lui dopo la fine della relazione e, a seguito del suo rifiuto, sarebbero proseguiti come ritorsione.
Nuzzi ha parlato anche di un episodio risalente a metà agosto in cui Lizza avrebbe “esplicitamente minacciato di rendere pubbliche informazioni personali su di me per distruggere la mia vita, la mia carriera e la mia reputazione: – una minaccia che ha poi concretizzato”.
La rivelazione della relazione “digitale” (“non fisica”, ha detto Nuzzi) della giornalista con Kennedy sarebbe quindi stata parte di questa campagna di intimidazioni.
Ryan Lizza ha invece dato questa dichiarazione a CNN: “Mi rattrista che la mia ex fidanzata abbia fatto ricorso a false accuse contro di me per distogliere l’attenzione dai suoi fallimenti personali e professionali. Respingo categoricamente tali dichiarazioni e mi difenderò con vigore e con successo”.
Nel frattempo Politico ha fatto però sapere tramite un portavoce di aver messo Lizza in congedo e di aver avviato un’indagine interna al giornale.
Olivia Nuzzi stessa è tuttora sospesa dal giornale per cui scrive, il New York Magazine, perché la sua relazione con Kennedy rappresenterebbe una violazione delle politiche della rivista sul conflitto di interessi, essendosi lei occupata nei mesi scorsi della campagna elettorale presidenziale in cui Kennedy era candidato.


domenica 6 Ottobre 2024

Materiale riciclato

Più di venti anni fa, nella piccola comunità dei primi blogger italiani, qualcuno inventò l’espressione ” colonnino morboso ” (o “boxino morboso”) per indicare la sezione in homepage che i siti dei grandi giornali avevano creato per ospitare contenuti o notizie “acchiappaclick” strambe di vario genere: video buffi di animali, stranezze nelle partite di calcio, immagini di nudità, storie di gossip o di celebrities. Quegli spazi si sono nel tempo dispersi per tutte le homepage, superando i confini del colonnino, e hanno poi influenzato anche le scelte delle testate cartacee originali, contaminandone le pagine, soprattutto con l’aiuto dei social network e delle tante occasioni di questo genere che offrono.
L’indipendenza di quei contenuti da un reale valore giornalistico ha fatto sì che progressivamente chi si occupa dei siti di news che ne fanno tuttora grande uso li selezioni superando anche i criteri di spazio e di tempo: per esempio esaltando “notizie” avvenute in luoghi molto distanti o differenti dall’Italia, oppure anche molto tempo fa, ma tacendo nei titoli entrambi questi dettagli, e tacendo il secondo anche negli articoli. Questo vale per molte “notizie” che oggi trovate sui siti di news, e che – al di là del loro limitato valore: per esempio un cane che disattiva un freno a mano – sono proprio non-notizie: sono capitate a Kilgore, in Texas, e due anni fa.