domenica 9 Febbraio 2025

Di chi è questa foto

L’uso delle fotografie da parte dei giornali è finito fuori controllo nei decenni dei social network e di internet: la paternità dei diritti sulle immagini è trascuratissima, e la loro facile circolazione e riproduzione online ha generato un “liberi tutti”, attenuato solo dai rigori etici in alcune redazioni o da un nuovo indotto di “riscossione crediti” da parte di agenzie più o meno serie. La stessa immagine falsa raccontata qui sopra non è stata per giunta attribuita a nessun autore da chi ha scelto di pubblicarla ritenendola vera, e quindi di non pagarla (in alcuni casi veniva citata la insignificante fonte “Twitter”).

Le cose si complicano ulteriormente in molti casi singolari, come quello di una foto della giovane iraniana Mahsa Amini, uccisa dalla polizia religiosa nel 2022 a Teheran. Il tabloid britannico Daily Mail ha ricevuto una richiesta di compenso da parte di un’agenzia che sostiene di avere ottenuto i diritti dell’immagine di Amini (richiesta esigua: 1110 sterline, considerando le perdite subite per la circolazione non autorizzata della foto). Il Daily Mail sostiene però che l’agenzia dovrebbe dimostrare di avere i diritti esclusivi e di essere la fonte unica di diffusione della foto, che il giornale dice di avere trovato ampiamente pubblicata su internet. L’agenzia risponde che citare la fonte da cui avrebbe ricevuto l’immagine può mettere in pericolo quella fonte – trattandosi dell’Iran – e che l’immagine pubblicata dal Daily Mail contiene sullo sfondo una foglia in più, applicata digitalmente dall’agenzia per tracciare chi usasse la sua foto.

Charlie è la newsletter del Post sui giornali e sull'informazione, puoi riceverla gratuitamente ogni domenica mattina iscrivendoti qui.