Fare i grillini sulla pelle degli altri
Nella giornata di ieri mi è capitato, insieme alla parlamentare di Sel Titti Di Salvo, di essere oggetto di una cospicua dose di offese e contumelie via web da parte di militanti del Movimento Cinque Stelle. Il motivo scatenante è stato un video, apparso sul sito M5S e rilanciato da Beppe Grillo con preghiera di massima diffusione, nel quale si riprendevano brani di interventi fatti da me e dalla Di Salvo alla Camera dei Deputati domenica 22 dicembre con l’aggiunta grillina del seguente titolo: “Avevano paura che il M5S li facesse lavorare durante le feste! Guardate come reagiscono questi parlamentari…”.
L’argomento del mio intervento può apparire tecnico ma merita di essere raccontato con qualche dettaglio, perché anche in questo caso la sostanza fa la differenza. Il 22 dicembre erano in programma a Montecitorio le votazioni sul cosiddetto “Decreto Salvaroma”, che, come è noto, qualche giorno più tardi il governo avrebbe ritirato anche per effetto delle critiche venute dal Quirinale. Il decreto era arrivato alla Camera preceduto da molte contestazioni, anche da parte di parlamentari di Scelta Civica, e le votazioni si prevedano estremamente complicate. Già nel primo pomeriggio era chiaro che, se si fosse rispettato l’iter normale di votazione dei moltissimi emendamenti, il decreto non sarebbe passato alla Camera in tempo utile per poi tornare al Senato in ultima approvazione prima della scadenza dei termini prevista per il 30 dicembre. Alle ore 18 il governo annunciava che avrebbe posto sul decreto il “voto di fiducia”: ovvero che ciascun parlamentare sarebbe stato chiamato a dire “sì” o “no” al decreto, a voce alta passando davanti ai banchi della presidenza della Camera, esprimendo così il proprio consenso (o il proprio dissenso) nei confronti di tutto il governo.
Il voto di fiducia funziona così: dal momento il cui il governo decide di ricorrere a questa procedura (in teoria da utilizzare solo in casi di vera emergenza politica, in pratica utilizzata in molte delle occasioni in cui un provvedimento di fonte governativa rischia di impantanarsi o di essere bocciato in una delle due camere) devono trascorrere almeno 24 ore prima del voto dei parlamentari. Una pausa di riflessione utile e necessaria, sempre in teoria, perché se in un voto di fiducia i “no” superano i “sì” non solo quel provvedimento è respinto ma è tutto il governo che deve dimettersi. La regola delle 24 ore può essere superata, e la pausa di riflessione può dunque essere accorciata, solo se tutti i gruppi parlamentari sono d’accordo senza alcuna eccezione. È sufficiente l’obiezione di un solo parlamentare perché la pausa di 24 ore sia integralmente rispettata.
Questa la premessa.
Tornando al pomeriggio del 22 dicembre, dopo la richiesta del voto di fiducia da parte del governo la situazione che si prospettava era questa: pausa di 24 ore, inizio delle votazioni nominali alle ore 19 del 23 dicembre con probabile conclusione in tarda serata, ritorno a casa dei parlamentari (quasi tutti non residenti a Roma) nella giornata del 24 dicembre. Gran parte dei deputati, compreso il sottoscritto, era reduce da 15 giorni di attività particolarmente intensa svolta sia in aula che in commissione bilancio per la discussione e approvazione della Legge di Stabilità: giornate (e nottate) a definire i dettagli del bilancio dello stato per il 2014, un esercizio legislativo di grandissimo interesse per chiunque si trovi a fare questo mestiere. Sembrava dunque del tutto normale che ai parlamentari si offrisse la possibilità di accorciare la pausa di 24 ore (durante le quali tra l’altro non può essere svolta nessun’altra attività parlamentare) in modo da votare la fiducia la mattina (e non la sera) del 23 dicembre e potendo così tornare a casa quello stesso giorno invece della vigilia di Natale. Questo il senso del mio intervento, molto simile a quello immediatamente precedente di Titti Di Salvo. La richiesta di una deroga alla regola delle 24 ore era rivolta in particolare ai parlamentari Cinque Stelle, come forza principale dell’opposizione.
A quel punto i fatti si sono svolti così: la seduta dell’aula è stata immediatamente sospesa per permettere a tutti i gruppi di consultarsi, i parlamentari Cinque Stelle ne hanno discusso tra di loro e alla riunione dei presidenti di gruppo che si è svolta alle 19.50 il capogruppo grillino Villarosa ha comunicato il consenso dei Cinque Stelle alla concessione della deroga. La fiducia è stata poi votata dalle ore 12 del 23 dicembre.
Questo per quanto riguarda i fatti. Gli insegnamenti che personalmente ne traggo sono altri, e non hanno troppo a che fare con le minacce di morte che ho ricevuto dal web grillino. Su questo basterebbe dire che nessuno dovrebbe augurare la morte violenta a nessuno, soprattutto nei giorni di Natale. Ma più seriamente è il rispetto che porto per la nostra storia nazionale, dove l’omicidio politico è stato progettato e praticato su larga scala, che mi impedisce di prendere sul serio le intemperanze di qualche mitomane. Gli insegnamenti sono altri, se ce ne sono. E il primo è che Grillo e i grillini non dicono la verità, pur brandendo “la verità” come strumento principale di una militanza tutta orientata a svelare la malefatte nascoste di questo o quel potere.
Non hanno detto la verità, perché la verità è che la deroga alla regola delle 24 ore è stata concessa con il pieno consenso dei parlamentari Cinque Stelle, che evidentemente non trovavano tanto disgustosa l’idea di passare la sera dell’antevigilia di Natale con la famiglia, il fidanzato, la fidanzata o in beata solitudine. Votare una cosa in Parlamento e qualche giorno dopo attribuirne la responsabilità a partiti diversi dal proprio, con il volto schifato e l’aggiunta di qualche maledizione, significa fare il furbo sulla pelle degli altri. In romanesco l’espressione è più volgare, e decisamente omofoba, ma ci siamo capiti.
L’altro insegnamento riguarda la natura profonda del movimento grillino. Che somiglia in molti suoi aspetti a movimenti a sfondo totalitario che hanno segnato la storia del Novecento. Nel periodo più studioso della mia vita mi sono occupato di bolscevismo e stalinismo, e spesso mi trovo a riconoscere nelle dinamiche dei grillini le stesse che portarono tanti ottimi russi ad alimentare giorno per giorno il Terrore perché convinti davvero che la condanna del vicino di casa, del collega di lavoro o talvolta del parente gli avrebbe portato un vantaggio piccolo o grande. Come oggi il parlamentare grillino, o Grillo stesso, crede davvero di guadagnare qualche punto lavandosi le mani da una decisione che ha pienamente condiviso. Quelle erano piccole miserie che alimentarono grandi tragedie, sorrette da ideologie e fenomeni storici di enorme potenza. Queste sono solo piccole miserie. Con la fortuna di avere nel grillismo un fenomeno non solo disarmato (in senso letterale) ma soprattutto privo di una vera ideologia unificante, che non sia quel mix di dietrologie e fantasy a cui guardare con stupore sempre nuovo. Fino alla prossima volta.