Libri per capire il mondo, quello vero

Leggere gli alberi
Tristan Gooley

Leggere gli alberi

Una guida per capirli, dalle radici alle foglie

Gli alberi lasciano sempre tracce che permettono di capire il passato e in un certo senso di prevedere il futuro. Basta osservare e farsi le domande giuste. Perché alcuni alberi sono più alti di altri? Quanto influiscono sulla crescita il sole, il vento, la pioggia? In che modo le radici si adattano al terreno umido? Perché la corteccia è più spessa da un lato? Gli alberi, scrive Gooley, «non vedono l’ora di raccontarci tantissime cose»...
Il desiderio di Dio
David Baddiel

Il desiderio di Dio

Chi non vorrebbe che esistesse?

Dal giorno in cui, da bambino, si è reso conto che siamo tutti mortali, David Baddiel ha passato molto tempo a fantasticare su quanto sarebbe meglio sapere che in cielo c’è un papà supereroe in grado di scacciare la morte. Ma per quanto ci provi, non riesce a crederci, perché la razionalità gli dice che per far esistere una cosa non basta volerla. Come riassume nella prefazione il direttore del Post, Luca Sofri: «l’esistenza stessa di un forte desiderio che qualcosa esista rende i protagonisti di quel desiderio poco lucidi sulla sua reale esistenza...
L’Africa non è un paese
Dipo Faloyin

L’Africa non è un paese

Istruzioni per superare luoghi comuni e ignoranza sul continente più vicino

«Per molto tempo, “Africa” è stato sinonimo di povertà, conflitto, corruzione, guerre civili e distese di arida terra rossa dove cresce soltanto miseria. [...] Un grande parco safari, dove leoni e tigri si aggirano liberi intorno alle case e gli africani trascorrono le giornate in tribù di guerrieri che, seminudi, hanno in mano la lancia e vanno a caccia di selvaggina. Povertà o safari, e in mezzo niente». Ma l’Africa è molto altro, non è una cosa sola, e non è un paese…
Traffic
Ben Smith

Traffic

La corsa ai clic e la trasformazione del giornalismo contemporaneo

Traffic racconta la rocambolesca storia di cosa è successo negli ultimi vent'anni ai giornali, a noi lettori, al modo in cui ci informiamo e siamo raggiunti dalle notizie. Lo fa attraverso le storie legate tra loro dei creatori dei più importanti progetti americani di informazione online, e di come - spesso inconsapevolmente - hanno avviato le trasformazioni che hanno influito su gran parte dei nostri comportamenti digitali..
Mostri
Claire Dederer

Mostri

Distinguere o non distinguere le vite dalle opere: il tormento dei fan.

Mostri è un libro che ha avuto grandi interessi e grandi attenzioni sia negli Stati Uniti – l'autrice vive a Seattle – che nel Regno Unito, dove è rimasto molto a lungo negli scaffali più visibili delle librerie nei mesi passati. È un libro sul "tormento dei fan", come dice il sottotitolo, ovvero sull'attualissima questione del diverso giudizio che possiamo avere da una parte sulle opere letterarie o artistiche e dall'altra sui loro autori e…