Il Post a Firenze, con tutte le cose che fa sui libri
Inizia la quarta edizione di Testo, l'evento dedicato a editori e lettori, con cui il Post collabora dalla sua nascita

Inizia venerdì a Firenze il weekend di Testo, la fiera di libri che ha preso un visibile e apprezzato posto nel calendario degli eventi annuali dedicati all’editoria fin dalla sua prima edizione nel 2022. E come nelle tre edizioni precedenti il Post ha partecipato – attraverso una collaborazione intensa con la libreria Todo Modo di Firenze che ha inventato il progetto di Testo – alla progettazione di una serie di eventi anche nel programma di quest’anno, proseguendo il suo interesse nelle occasioni di spiegare il mondo dell’editoria e di incontrare abbonati e lettori.
Per tutti e tre i giorni di Testo il Post racconterà la sua rivista Cose spiegate bene, e in particolare il numero più recente “La sicurezza degli oggetti” con incontri guidati da Luca Sofri, peraltro tuttora direttore del Post, e conversazioni con Michele Serra, Valentina Lodovini e Stefano Nazzi. Sabato mattina Francesco Costa e Luca Sofri racconteranno meccanismi e scelte dei giornali nella tradizionale rassegna stampa “I giornali, spiegati bene”. Venerdì si terrà la presentazione della seconda edizione del Premio Vero, il premio di divulgazione giornalistica dedicato ai libri e organizzato dal Post insieme alla Fondazione Peccioliper, con Marino Sinibaldi e Valentina Furlanetto, vincitrice del premio nel 2024.
I dettagli degli incontri sono qui, il programma completo, che si apre giovedì sera con un intervento di Alessandro Barbero al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, è sul sito di Testo.
La Fondazione Peccioliper è anche partner della presenza fissa del Post all’interno della Stazione Leopolda – dove si tiene Testo – in un suo spazio condiviso con l’editore Iperborea, con cui il Post pubblica Cose spiegate bene e i libri di Altrecose.
Testo è organizzato da Pitti Immagine, la società responsabile degli eventi internazionali legati alla moda che si tengono tradizionalmente a Firenze, e di altri incontri dedicati a diversi settori. Da quest’anno il suo programma non sarà ospitato solo all’interno della Stazione Leopolda, a pochi minuti dalla stazione di Santa Maria Novella, ma anche al Gabinetto Vieusseux, storica istituzione culturale della città. Le case editrici ospiti di questa quarta edizione saranno 174, con 44 nuove che si sono aggiunte. Per alcuni degli incontri è necessaria una prenotazione.