• Giovedì 30 gennaio 2025

Dieci lezioni sui libri

Con chi li fa, e con chi li vende: il 25 febbraio inizia un nuovo ciclo di incontri del Post, per conoscere il mondo dell'editoria e imparare come i libri arrivano nelle nostre vite

0 seconds of 0 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
00:00
00:00
 

In questi anni il Post si è occupato spesso di libri (di recente anche in una nuova veste), raccontandone le storie, i contenuti, e tutto quello che riguarda la loro produzione. Le cose che fin lì avevamo imparato le abbiamo raccolte in A proposito di libri, il primo numero della rivista cartacea del Post COSE spiegate bene, ma poi ne abbiamo imparate altre e da alcuni anni ne parliamo anche attraverso degli incontri online, coinvolgendo persone che si occupano di libri negli ambiti più diversi, e che hanno conoscenze ed esperienze da raccontare e condividere sul proprio lavoro in questo mondo. 

Le “Dieci lezioni sui libri” sono un ciclo di dieci incontri online destinato a tutte e tutti, lettori e appassionati di libri ma anche a chiunque voglia conoscere meglio ruoli e meccanismi nel mondo dell’editoria, e martedì 25 febbraio inizierà la terza edizione. Si parlerà di come vengono scelti i libri da pubblicare e come si vendono e si promuovono; di come funziona una casa editrice, con il contributo di diversi editori ed editrici; di che lavoro è quello dell’agente letterario ma anche di come si gestisce una libreria. E si cercherà di dare risposte a domande che chi legge i libri potrebbe essersi fatto almeno una volta.

Gli incontri saranno ogni martedì e giovedì, dalle 19 alle 20:30, a partire da martedì 25 febbraio: si potranno seguire in diretta, con la possibilità di fare domande in chat ai docenti, oppure vedere in streaming nei giorni successivi e fino al 31 luglio 2025. Il ciclo di incontri costa 290 euro, e 240 euro per le persone abbonate al Post (a cui basta accedere col proprio account prima di acquistarle per ricevere lo sconto). Le iscrizioni saranno aperte fino a lunedì 24 febbraio. Qui puoi iscriverti, oppure iscrivere una persona a cui vuoi regalare gli incontri.

Questo è il calendario degli incontri. 

Martedì 25 febbraio
1. COSE spiegate bene: come ha fatto un’idea a diventare una rivista (o un libro?)
con Pietro Biancardi (editore, Iperborea) e Luca Sofri (direttore, Il Post)

Giovedì 27 febbraio
2. Gli agenti letterari, quelli che fanno gli interessi degli autori
con Mariavittoria Puccetti (agente letteraria, TILA)

Martedì 4 marzo
3. Cosa succede tra chi i libri li fa e chi li legge
con Ludovica Lugli e Giulia Pilotti (autrici del podcast del Post Comodino)

Giovedì 6 marzo
4. Come si sceglie se pubblicare un libro
con Federica Manzon (direttrice editoriale, Guanda)

Martedì 11 marzo
5. Cosa fanno gli editori di fumetti
con Michele Foschini e Caterina Marietti (editori, BAO Publishing)

Giovedì 13 marzo
6. Per vendere i libri serve che se ne parli
con Sonia Folin (consulente in ufficio stampa e comunicazione per l’editoria)

Martedì 18 marzo
7. Come ha fatto Sellerio a diventare Sellerio
con Antonio Sellerio (editore, Sellerio)

Giovedì 20 marzo
8. Un libro va pubblicato al momento giusto
con Giusi De Luca (direttrice commerciale, Adelphi)

Martedì 25 marzo
9. Come funziona una libreria
con Vittorio Graziani (libraio, libreria Centofiori)

Giovedì 27 marzo
10. Una casa editrice in Italia e nel mondo
con Eva Ferri (editrice, E/O e Europa Editions)

Iscriviti alle “Dieci lezioni sui libri”, e se ti servono altre informazioni leggi le FAQ o scrivici a scuola@ilpost.it.