Perché è piovuto così tanto, sull’Europa e non solo
È stata una fine estate con eventi atmosferici estremi in molte parti del mondo, anche a causa del cambiamento climatico
L’alluvione in Emilia-Romagna è solo uno degli effetti più recenti della tempesta Boris, che nell’ultima settimana ha causato grandi danni in vaste aree dell’Europa centrale, dalla Romania all’Austria, dove si stima siano morte circa 20 persone. Non è insolito che tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno ci siano giornate piovose, ma l’intensità delle piogge e la presenza di altre forti perturbazioni nelle settimane scorse in altre aree dell’emisfero boreale (il nostro) sono un’ulteriore indicazione di come stia cambiando il clima, soprattutto a causa del riscaldamento globale. Oltre all’intensità, le tempeste sono sempre più frequenti e ci dovremo confrontare con i loro costosi effetti, in tutti i termini.
Attribuire con certezza un singolo evento atmosferico al riscaldamento globale non è semplice, soprattutto per l’alto numero di variabili coinvolte. I gruppi di ricerca mettono a confronto ciò che è accaduto in un determinato periodo di tempo con cosa ci si sarebbe dovuti attendere (basandosi sulle simulazioni e sui modelli riferiti ai dati delle serie storiche) e a seconda delle differenze e di altri fattori indicano quanto sia probabile che un certo evento sia dipeso dal cambiamento climatico. Questi studi di attribuzione richiedono tempo per essere effettuati e non ce ne sono quindi ancora molti disponibili per Boris. Una prima analisi svolta da ClimaMeter ha rilevato come le caratteristiche della tempesta possano essere ricondotte al cambiamento climatico legato alle attività umane. La presenza di altre grandi perturbazioni tra Stati Uniti, Africa e Asia sta fornendo qualche ulteriore indizio sulla particolarità del fenomeno.
La tempesta Boris si è per esempio formata alla fine dell’estate più calda mai registrata sulla Terra, secondo i dati raccolti dal Climate Change Service di Copernicus, il programma di collaborazione scientifica dell’Unione Europea che si occupa dell’osservazione satellitare e dello studio del nostro pianeta. L’estate del 2024 è stata di 0,69 °C più calda rispetto alla media del periodo 1991-2020 e ha superato di 0,03 °C il record precedente, che era stato stabilito appena l’estate precedente (il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato).
Le temperature estive particolarmente alte hanno contribuito a produrre una maggiore evaporazione in alcune grandi masse d’acqua come il mar Mediterraneo e il mar Nero, con la produzione di fronti di aria umida provenienti da sud che si sono mescolati con l’aria a una temperatura inferiore proveniente dal Nord Europa. L’incontro tra queste masse di aria con temperatura e umidità differenti hanno favorito la produzione dei sistemi nuvolosi che hanno poi portato le grandi piogge dell’ultima settimana nell’Europa centrale e negli ultimi giorni in parte del versante adriatico dell’Italia.
La piogge sono state persistenti e la perturbazione si è dissipata lentamente a causa della presenza di due aree di alta pressione – solitamente associata al bel tempo – che l’hanno circondata sia a est sia a ovest, rendendo più lenti i movimenti lungo i suoi margini. Non è un fenomeno di per sé insolito, ma in questo caso particolare ha interessato un’area geografica molto ampia per diversi giorni, portando forti piogge su fiumi e laghi e saturando il terreno, con la conseguente formazione di grandi alluvioni.
Le analisi condotte finora hanno evidenziato condizioni nell’atmosfera che hanno interessato la corrente a getto che fluisce da est a ovest. Le correnti a getto possono essere considerate come dei grandi fiumi d’aria che attraversano l’atmosfera e, proprio come i corsi d’acqua, possono produrre anse e rientranze che determinano i cambiamenti nella direzione del vento e dei movimenti delle nuvole. Grandi zone di alta e bassa pressione hanno deviato sensibilmente la corrente a getto, riducendo la mobilità di alcune masse d’aria sopra l’Europa e altre aree del nostro emisfero.
È possibile che tra i fattori che hanno determinato questa situazione ci siano ancora una volta le alte temperature dell’estate, che hanno portato gli oceani a scaldarsi più del solito. La temperatura media della superficie marina a livello globale è stata di quasi 1 °C superiore ai valori medi di riferimento del secolo scorso (in alcune zone dell’Atlantico si sono raggiunti 2,53 °C). Gli oceani accumulano energia scaldandosi ed è poi questa ad alimentare parte dei meccanismi atmosferici che portano a perturbazioni intense e spesso persistenti.
Uno studio di attribuzione condotto sulle alluvioni di luglio 2021 in Europa, che avevano interessato soprattutto la Germania e il Belgio, aveva per esempio concluso che il riscaldamento globale causato dalle attività umane avesse reso più probabili quegli eventi atmosferici. Anche in quel caso la tempesta si era formata soprattutto in seguito all’aria calda e umida proveniente dal Mediterraneo, che da diversi anni nella stagione calda fa registrare temperature superficiali sopra la media.
Le maggiori conoscenze sui fenomeni di questo tipo, maturate soprattutto negli ultimi anni, hanno permesso ai governi di avere informazioni più tempestive sull’evoluzione delle condizioni atmosferiche per fare prevenzione e mettere per lo meno in sicurezza la popolazione. La vastità delle alluvioni in Europa ha comportato una quantità relativamente ridotta di incidenti mortali, ma lo stesso non è avvenuto in Africa dove almeno mille persone sono morte nelle ultime settimane a causa delle forti piogge e delle alluvioni.
Nell’Africa centrale e occidentale ci sono circa 3 milioni di sfollati a causa di una stagione delle piogge molto più intensa del solito, che secondo alcune previsioni porterà cinque volte la quantità di piogge che cadono in media a settembre nell’area. In questo caso il probabile nesso è con il progressivo aumento della temperatura media nel Sahel, l’ampia fascia di territorio che si estende da nord a sud tra il deserto del Sahara e la savana sudanese, e da ovest a est dall’oceano Atlantico al mar Rosso. Le alluvioni hanno interessato finora 14 paesi, causando grandi danni soprattutto alle piantagioni e peggiorando le condizioni già difficili di approvvigionamento di cibo per le popolazioni locali.
Lungo la costa orientale degli Stati Uniti forti piogge a inizio settimana hanno causato alluvioni e danni tra North Carolina e South Carolina. In alcune zone sono caduti 45 centimetri di pioggia in appena 12 ore, secondo le prime rilevazioni, che se confermate porterebbero a uno degli eventi atmosferici più estremi per quelle zone degli ultimi secoli. Le piogge sono state causate da una perturbazione che si era formata sull’Atlantico, ma senza energia sufficiente per diventare un uragano.
Nelle ultime settimane anche in Asia ci sono state forti piogge, con un tifone che ha portato forti venti e temporali a Shanghai all’inizio della settimana, tali da rendere necessaria la sospensione dei voli aerei e l’interruzione di varie linee di servizio del trasporto pubblico in un’area metropolitana in cui vivono circa 25 milioni di persone. In precedenza c’erano state altre forti tempeste su parte della Cina, del Giappone e del Vietnam, con alluvioni, grandi danni e decine di morti.
Naturalmente questi eventi atmosferici hanno avuto caratteristiche ed evoluzioni diverse e non sono strettamente legati l’uno all’altro, anche perché riguardano luoghi distanti tra loro e con differenti caratteristiche geografiche. In molte zone dell’emisfero boreale il passaggio dall’estate all’autunno è da sempre caratterizzato da tempeste, uragani e tifoni, ma le serie storiche e i dati raccolti indicano una maggiore frequenza di eventi estremi e con forti conseguenze per la popolazione.
I modelli basati anche su quei dati indicano un aumento dei fenomeni di questo tipo, ma gli eventi atmosferici che si sono verificati negli ultimi anni hanno superato alcuni dei modelli più pessimistici rivelandosi quindi più estremi del previsto. La temperatura media globale è del resto di 1,29 °C superiore rispetto al periodo preindustriale, quando con le attività umane si immettevano molti meno gas serra rispetto a quanto avvenga oggi. Se questa tendenza dovesse mantenersi, e al momento non ci sono elementi per ritenere il contrario, entro la fine del 2032 si potrebbe raggiungere la soglia degli 1,5 °C decisi dall’Accordo di Parigi come limite massimo per evitare conseguenze ancora più catastrofiche legate al riscaldamento globale.
Già nel 2021 il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite aveva segnalato in un proprio rapporto che: «L’impatto umano, in particolare legato alla produzione di gas serra, è probabilmente il principale fattore dell’intensificazione osservata su scala globale delle precipitazioni intense al suolo». Oltre a mostrare i primi indizi concreti sull’influenza delle attività umane per la maggiore intensificazione delle precipitazioni su Europa, Asia e Nordamerica, il rapporto aveva segnalato che le «precipitazioni diventeranno in genere più frequenti e più intense all’aumentare del riscaldamento globale».