Perché in viaggio non si fa la cacca
Molte persone nei primi giorni di vacanza o di una trasferta di lavoro soffrono di "stitichezza del viaggiatore": un rimedio è bere più acqua
La “stitichezza del viaggiatore” è una condizione sperimentata da molte persone quando si allontanano da casa per qualche giorno per motivi di lavoro o di vacanza, in particolare in questo periodo dell’anno. Il temporaneo cambiamento di abitudini e di fuso orario, l’ansia da partenza e talvolta i lunghi spostamenti – soprattutto in aereo – possono influire sulla regolarità con cui ci si libera e portare a giornate piuttosto improduttive in bagno. A parte la sensazione poco confortevole, qualche giorno di stitichezza non è solitamente preoccupante, ma le cause di questo disturbo insegnano qualcosa su come siamo fatti nelle parti più recondite del nostro organismo e non solo.
L’inizio della storia è noto più o meno a tutti: mangiamo qualcosa che nello stomaco si trasforma in poltiglia e che fluisce poi verso l’intestino, dove le varie sostanze nutrienti e l’acqua vengono assorbite dall’organismo. Ciò che resta finisce nell’intestino crasso dove viene recuperato ancora qualcosa, per esempio altra acqua, fino a quando gli scarti si accumulano nell’ampolla rettale in attesa di compiere il loro tuffo finale nel WC. Il processo può richiedere ore o giorni a seconda di cosa si è mangiato e di come è fatto ciascuno di noi, ma può anche essere condizionato da numerosi fattori esterni.
In linea di massima l’intestino è un tipo abitudinario e gradisce la regolarità sia per quanto riguarda ciò che deve digerire, il tipo di alimenti per esempio, sia gli orari in cui vuotarsi. Spesso chi non va con regolarità in bagno attribuisce il problema al proprio intestino, mentre in realtà la causa sono spesso gli stili di vita e una certa sregolatezza nell’alimentazione. C’è poi naturalmente un’ampia serie di eccezioni legate a chi ha problemi di salute, dalle intolleranze a problemi digestivi e di infiammazione intestinale, ma nella maggior parte dei casi le persone vanno in bagno più o meno sempre nello stesso momento della giornata, anche se con esiti e consistenze alterni.
In viaggio manca spesso la possibilità di mantenere le proprie abitudini e questo si riflette sull’attività intestinale, con il risultato che per qualche giorno si ha difficoltà ad andare in bagno. Si diventa stitici, anche se la stitichezza ha definizioni che variano molto a seconda dei casi e delle circostanze. Il termine definisce in generale la difficoltà a liberarsi parzialmente o completamente, una consistenza delle feci più dura del solito con la conseguente difficoltà a espellerle e una riduzione dei movimenti intestinali, molto importanti per la trasformazione e il transito attraverso l’apparato digerente dei nutrienti e degli scarti.
Non c’è però un solo tipo di stitichezza: quando si verifica, ognuno sperimenta la propria. La riduzione della frequenza con cui si va in bagno, per esempio, può essere un indicatore, ma deve essere rapportato alla frequenza con cui ci si va di solito, considerato che per alcune persone è normale farla più volte al giorno mentre per altre sono sufficienti tre-quattro volte alla settimana.
Differenze così significative portano di solito i medici a considerare costipato un paziente se questo segnala un certo disagio, la sensazione che qualcosa non sta progredendo come al solito o l’incapacità di liberarsi. Chi soffre di particolari condizioni come celiachia o sindrome dell’intestino irritabile ha maggiori probabilità di passare periodi di stitichezza e di avere qualche disturbo in viaggio.
Vari fattori legati al cambiamento di abitudini favoriscono la stitichezza del viaggiatore. Tra i più frequenti c’è la disidratazione dovuta a una minore assunzione di acqua o a una maggiore velocità con cui viene dispersa, attraverso la sudorazione o l’urina. L’acqua è importante per la consistenza delle feci e per favorirne il loro passaggio nelle parti finali dell’intestino. In condizioni normali ne rimane a sufficienza, ma se si beve poco l’organismo prova a recuperare più acqua possibile anche dalle feci prima che queste vengano espulse.
Durante un lungo viaggio spesso si beve meno perché si teme di non avere sempre la possibilità di fermarsi per fare pipì, oppure perché si avverte meno la sete per esempio se si trascorrono diverse ore in un ambiente con l’aria condizionata accesa, come nel caso di un aeroplano. L’aria nella cabina degli aerei è di solito fredda e molto secca, sia per motivi igienici sia per preservare le strumentazioni elettriche, di conseguenza si avverte meno la perdita di liquidi attraverso la traspirazione. Le feci si induriscono e passano meno facilmente attraverso l’ultimo tratto dell’intestino, spesso complicando il resto dell’attività digestiva che rallenta e diventa più laboriosa.
– Leggi anche: Non abbiamo mai voluto avere niente a che fare con la nostra cacca
Nei lunghi viaggi si sta raramente in piedi e ci si muove poco, due attività che nella vita di tutti i giorni sono molto importanti per favorire la motilità intestinale, cioè i movimenti e gli spasmi che permettono alle sostanze di avanzare lungo il tratto digerente. La digestione avviene più lentamente e in modo meno efficace, cosa che sommata alla minore quantità di acqua rende le feci ancora più dure. Nel caso di un volo aereo è poi probabile che il luogo di arrivo sia in un fuso orario diverso rispetto a quello di partenza: il cambio dell’ora rende inevitabili alcune modifiche nei normali orari per svolgere varie attività, comprese quelle in bagno.
La combinazione di poca acqua, poco movimento e cambio di orari mette spesso le basi per un certo intasamento che si farà sentire nei primi giorni. L’effetto viene poi acuito dai cambiamenti alla dieta che di solito si fanno durante una vacanza, per esempio per provare i cibi locali oppure semplicemente perché si diventa un po’ più indulgenti nel consumo di alcolici o di caffè, se c’è di mezzo un jet-lag da assorbire. Sia l’alcol sia la caffeina hanno effetti diuretici e possono quindi contribuire alla disidratazione, che come abbiamo visto ha un ruolo importante nella stitichezza.
Quando si è in viaggio non è inoltre sempre semplice assecondare in poco tempo lo stimolo ad andare in bagno, o per mancanza di un WC nei paraggi o per una certa ritrosia di alcune persone a utilizzare i bagni pubblici per liberarsi delle proprie solide realtà. Rinviare e ritardare, talvolta anche di molto tempo, quel momento può indurre o peggiorare la stitichezza: lo spazio nell’intestino crasso è quello che è, di conseguenza col passare del tempo parte dell’acqua delle feci viene recuperata per ridurre il volume complessivo occupato, portando a un loro ulteriore indurimento.
Alcune persone vivono inoltre con una certa apprensione il pensiero di mettersi in viaggio e di essere per alcuni giorni lontane da casa. Lo stress di preparare le valigie, di dimenticare qualcosa o la preoccupazione di arrivare in aeroporto in tempo possono generare stati d’ansia che si riflettono anche sull’attività intestinale. Il rapporto cervello-intestino è discusso da tempo e non è stato ancora compreso pienamente, ma la tensione derivante dall’ansia ha effetti di vario tipo, in particolare sui movimenti muscolari e dei tessuti che formano parte del tratto digerente.
– Leggi anche: La vescica è cervellotica
Non sono necessarie strategie particolarmente elaborate per ridurre il rischio di avere la stitichezza del viaggiatore. Una regola che può essere applicata, consigliata in generale per avere un buon rapporto col proprio intestino, è quella delle “tre F”: fluidi, fibre e fitness. Bere acqua a sufficienza aiuta a prevenire la disidratazione e può essere utile abituarsi ad assumerne un po’ di più a partire dai giorni prima della partenza, così da abituarsi meglio e partire preparati. Il consumo di cibi ricchi di fibre favorisce la formazione di feci di cui liberarsi senza troppo sforzo, quindi ortaggi, legumi e frutta da consumare preferibilmente con la buccia come mele, pere, prugne. Infine, fare attività fisica favorisce la motilità intestinale e il transito delle sostanze nel tratto digerente.
Il consumo di alcol dovrebbe essere invece moderato proprio per evitare la disidratazione o altri disturbi intestinali, che possono per esempio manifestarsi con il consumo di alcuni alcolici come la birra. Si dovrebbero poi favorire cibi facilmente digeribili evitando le carni troppo grasse, gli alimenti fritti e quelli ricchi di derivati del latte. Questi alimenti richiedono in generale tempi più lunghi per la digestione e potrebbero quindi peggiorare la stitichezza. Rinunciarci quando si è in vacanza potrebbe però non essere semplice per tutti, visto che i periodi di ferie coincidono comprensibilmente con quelli in cui si è più indulgenti soprattutto per quanto riguarda l’alimentazione.
Infine, cercare di liberarsi il prima possibile quando si avverte lo stimolo può aiutare molto. In alcuni casi ciò implica doversi adattare a condizioni non sempre ideali, specialmente nel caso dei bagni pubblici, che sono percepiti spesso come un’arma biochimica in cui non ci si può che ammalare. In realtà, se utilizzato con qualche cautela è difficile che un WC in cattive condizioni possa causare qualche problema di salute: in alcuni paesi è più probabile che lo faccia un bicchiere d’acqua del rubinetto, limpido e innocuo all’apparenza. A volte l’esatto opposto della stitichezza del viaggiatore, cioè la diarrea del viaggiatore, parte proprio da un po’ di acqua contaminata, ma questa è decisamente un’altra storia.