• Sport
  • Lunedì 5 agosto 2024

Le Olimpiadi possono essere sostenibili per l’ambiente?

Per quelle di Parigi si è costruito poco per contenere le emissioni di gas serra, ma qualunque grande evento internazionale in una sola città ne causa tantissime

Il campo da beach volley delle Olimpiadi di Parigi durante una partita: sullo sfondo c'è la Torre Eiffel e gli spalti sono pieni di persone
Il campo da beach volley delle Olimpiadi di Parigi durante una partita, il primo agosto 2024 (RvS.Media/Monika Majer/Getty Images)
0 seconds of 0 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
00:00
00:00
 

Negli anni in cui sono state pianificate e organizzate, le Olimpiadi di Parigi hanno molto promosso il proprio proposito di mettere in piedi un grande evento sportivo contenendone l’impatto ambientale. In particolare l’organizzazione si è impegnata a dimezzare le emissioni di gas serra causate da tutte le attività legate ai Giochi rispetto a quelle delle edizioni di Londra 2012 e di Rio de Janeiro 2016, che secondo le stime ammontarono all’equivalente di 3,3 e 3,6 milioni di tonnellate di anidride carbonica (CO2). Più o meno le emissioni annuali di un piccolo paese come Malta.

Le Olimpiadi sono in corso e i dati ufficiali e completi sulle emissioni saranno diffusi in autunno, ma uno studio indipendente di quanto fatto negli anni di preparazione c’è già. Dice che la strategia per contenere le emissioni è «lodevole», ma anche «incompleta», che manca di trasparenza e non è stata comunicata con la chiarezza necessaria per farne comprendere i limiti, soprattutto nei primi tempi, quando era stata promossa in modo ingannevole, ad esempio dicendo che i Giochi di Parigi sarebbero stati «i primi con un impatto positivo sul clima». L’analisi tuttavia mette anche in discussione l’idea che qualsiasi Olimpiade, per come le concepiamo oggi, possa essere “sostenibile”.

Il solo fatto di radunare in una città decine di migliaia di persone che lavorano per i Giochi e di attirarne milioni per assistervi rende i grandi eventi sportivi incompatibili con gli obiettivi dell’accordo sul clima di Parigi del 2015. La stessa organizzazione delle Olimpiadi di quest’anno ha stimato che più del 45 per cento delle emissioni prodotte saranno dovute al trasporto e all’alloggio degli atleti e degli spettatori.

Lo studio sulla strategia per il clima delle Olimpiadi di Parigi è stato pubblicato ad aprile ed è stato realizzato da Carbon Market Watch, un’organizzazione di ricerca non profit specializzata che riceve finanziamenti dall’Unione Europea, e dall’associazione francese Éclaircies, che analizza questioni legate all’ambiente per aiutare la collettività a capirle. Per quanto riguarda gli aspetti positivi, hanno riconosciuto alla strategia di sostenibilità delle Olimpiadi di quest’anno tre meriti. Il primo, in sostanza, è il fatto che esista una strategia.

Le Olimpiadi di Parigi sono le prime per cui sia stato fissato un obiettivo di emissioni massime (equivalente a 1,58 milioni di tonnellate di CO2) da rispettare e per cui conseguentemente sia stato elaborato un piano per contenerle. La parte più significativa di tale piano è la decisione di non costruire molte nuove infrastrutture per ospitare i Giochi e di privilegiare materiali da costruzione che comportano basse emissioni, come il legno. È una scelta che ha permesso anche un risparmio economico e che secondo la strategia dell’organizzazione consentirebbe di produrre solo un terzo del budget di emissioni fissato per le infrastrutture. È questo il secondo merito riconosciuto all’organizzazione di Parigi 2024 da Carbon Market Watch ed Éclaircies, sebbene non manchi qualche perplessità.

Il 95 per cento degli spazi usati per i Giochi esisteva già oppure è una struttura temporanea che poi sarà smontata, ha detto l’organizzazione. Gli unici edifici che sono stati costruiti per l’occasione sono il Villaggio Olimpico, che ora ospita gli atleti, l’Aquatics Centre, dove si fanno le gare di nuoto artistico, pallanuoto e tuffi, una struttura per l’arrampicata e una che ospita i giornalisti nelle ore di lavoro. Tutti continueranno a essere utilizzati dopo la fine delle Olimpiadi, secondo i piani. In particolare, il Villaggio Olimpico diventerà un complesso di case e uffici e l’Aquatics Centre diventerà un impianto sportivo per il dipartimento Senna-Saint-Denis, a nord di Parigi. Sul tetto dell’Aquatics Centre sono inoltre stati installati dei pannelli fotovoltaici, grazie a cui la struttura è indipendente a livello energetico.

Parte dei pannelli fotovoltaici sul tetto dell'Aquatics Centre delle Olimpiadi di Parigi durante i lavori di costruzione

Parte dei pannelli fotovoltaici sul tetto dell’Aquatics Centre delle Olimpiadi di Parigi, il 28 dicembre 2023 a Saint-Denis (AP Photo/Lewis Joly)

La Société de livraison des ouvrages olympiques (SOLIDEO), l’impresa che ha costruito le nuove strutture, si era posta come obiettivo di emettere al massimo l’equivalente di 650 chili di anidride carbonica per metro quadrato, che sono meno della metà delle emissioni medie prodotte in Francia per costruire case e uffici. L’uso prioritario di materiali a basso impatto avrebbe dovuto consentirlo: finora però non sono state condivise pubblicamente abbastanza informazioni sui lavori per verificare in modo indipendente che l’obiettivo sia stato raggiunto, quindi Carbon Market Watch ed Éclaircies non hanno potuto esprimersi in merito.

La stima complessiva delle emissioni andrà comunque rivista perché il progetto del Villaggio Olimpico non prevedeva un sistema di aria condizionata ma un sistema di raffrescamento geotermico, che però non è stato giudicato adeguato da molte delegazioni atletiche del mondo col risultato che l’organizzazione ha poi installato 2.500 condizionatori portatili.

Il terzo merito riconosciuto da Carbon Market Watch ed Éclaircies all’organizzazione delle Olimpiadi di Parigi è di aver concentrato i siti della maggior parte delle competizioni in un’area relativamente ristretta: l’80 per cento delle strutture usate per le gare si trova in un raggio di 10 chilometri intorno al Villaggio Olimpico e l’85 per cento degli atleti può raggiungere i siti delle competizioni in cui è coinvolto in meno di 30 minuti. Inoltre sia gli atleti sia una piccola parte delle persone che lavorano ai Giochi può spostarsi usando dei veicoli a basse emissioni messi a disposizione dall’organizzazione.

Le cose sarebbero andate ancora meglio se, come da progetto, fossero state completate alcune nuove linee di trasporto pubblico che avrebbero reso tutte le strutture delle gare a Parigi raggiungibili senza automobile.

Ci sono poi vari altri aspetti della strategia per contenere le emissioni delle Olimpiadi di Parigi che secondo Carbon Market Watch ed Éclaircies non sono soddisfacenti.

Il primo è che non è chiaro come mai l’organizzazione si sia posta l’obiettivo di dimezzare le emissioni rispetto alle edizioni di Londra e di Rio de Janeiro (che si stimano essere state le più inquinanti di sempre nella storia delle Olimpiadi) e se sia stato fatto un qualche calcolo legato agli obiettivi dell’accordo sul clima di Parigi. È inoltre più grave che non sia stato trovato un sistema trasparente per confrontare le emissioni di queste Olimpiadi con quelle delle Olimpiadi passate né che sia stato messo in piedi un sistema di monitoraggio delle emissioni nel tempo.

In aggiunta a tutto ciò, tolto il settore dell’edilizia, la strategia per il clima non si occupa in modo sufficiente del resto delle fonti di emissioni, che complessivamente sarebbero i due terzi del totale secondo la stessa organizzazione delle Olimpiadi.

Una fotografia del Villaggio Olimpico di Parigi, si vedono alcune costruzioni e un viale pedonale in mezzo

Il Villaggio Olimpico di Parigi, il 23 luglio 2024 (AP Photo/Rebecca Blackwell)

È vero che sempre nell’ottica di ridurre le emissioni è stato deciso per esempio che più del 60 per cento del cibo servito al Villaggio Olimpico fosse vegetale; e che per realizzare molti oggetti usati nei Giochi sono stati usati materiali riciclati (medaglie comprese: è stato sfruttato ferro scartato dalla Torre Eiffel). Ma secondo l’analisi delle due organizzazioni esperte di ecologia non si sarebbe fatto abbastanza. L’organizzazione delle Olimpiadi ha imposto ai propri fornitori di rispettare dei criteri di «neutralità carbonica» per i prodotti e i servizi acquistati dai Giochi, ma non ne ha dato una definizione precisa: per questo non è possibile stabilire davvero l’impatto di tutti gli oggetti usati nel Villaggio Olimpico e nelle altre strutture.

La stessa espressione «neutralità carbonica», che indica la condizione in cui si emette nell’atmosfera una quantità di gas serra pari a quella che si riesce ad assorbire, è ritenuta sensata solo quando si considerano le emissioni annuali di un paese o del mondo e per questo non dovrebbe essere usata in riferimento a prodotti, servizi o eventi. Lo dicono anche le linee guida del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) per ridurre l’impatto ambientale dei Giochi. Per questo usarla in altri contesti è considerata una forma di “greenwashing”, cioè di marketing che presenta in modo ingannevole un prodotto come positivo per l’ambiente o il clima.

Carbon Market Watch ed Éclaircies hanno anche segnalato che le aziende sponsor delle Olimpiadi non sono state selezionate tenendo conto delle iniziative per ridurre il loro impatto sul clima. Uno dei partner è ArcelorMittal, il grande gruppo produttore di acciaio, uno dei materiali a cui si devono più emissioni. «L’assenza di criteri relativi al clima per selezionare gli sponsor è un’occasione mancata per influenzare le grandi aziende», hanno scritto nella loro analisi.

Un altro grosso limite della strategia climatica delle Olimpiadi di Parigi è che non ha previsto un modo efficace per ridurre l’impatto dei numerosissimi viaggi aerei necessari per fare arrivare gli atleti e altri lavoratori a Parigi (o nella Polinesia francese per le gare di surf), per non parlare dei turisti. L’organizzazione aveva detto che avrebbe «incoraggiato, raccomandato o invitato» i visitatori a raggiungere Parigi in treno, ma senza dare ulteriori dettagli e senza impegnarsi con iniziative più impegnative.

Infine anche per quanto riguarda il consumo di energia elettrica c’è una pecca nella strategia per il clima delle Olimpiadi. L’organizzazione ha detto che tutta l’energia che sarà usata durante i Giochi è stata prodotta con fonti rinnovabili, ma senza specificare bene in che senso.

«Alimentata con il 100% di energia da fonti rinnovabili» infatti può voler dire cose diverse. Di solito quest’espressione si usa per indicare che sono state acquistate delle garanzie d’origine (GO), cioè dei certificati che provano che una certa quantità di energia da fonti rinnovabili è stata immessa nella rete elettrica: un fornitore può vendere sia energia prodotta direttamente con fonti fossili che “energia pulita” comprando queste garanzie d’origine. Ma le GO non garantiscono che l’acquisto di questa energia abbia stimolato una produzione di energia da fonti rinnovabili che altrimenti non sarebbe avvenuta. Il discorso è diverso se l’energia è acquistata da aziende che producono in proprio energia da fonti rinnovabili. Per sapere esattamente che energia viene usata a Parigi servirebbe una maggiore trasparenza da parte dell’organizzazione dei Giochi.

Al di là di queste valutazioni secondo Carbon Market Watch ed Éclaircies, ma anche secondo vari altri esperti di questioni ecologiche che criticano le Olimpiadi (come lo studioso statunitense Jules Boykoff, per cui i Giochi di Parigi sono «una lezione di greenwashing»), è lo stesso concetto che c’è dietro a essere poco sostenibile. Questi critici propongono di provare a ripensare i grandi eventi sportivi internazionali, mettendo in discussione l’idea di organizzarli in un’unica città o quasi, e considerando invece di distribuire le gare in vari paesi per ridurre i viaggi aerei necessari. Per farlo in modo equo si potrebbe ideare un sistema di sorteggio per evitare che gli sport più seguiti siano ospitati sempre dagli stessi paesi.

In alternativa si potrebbe pensare di organizzarli sempre nelle stesse tre o quattro città, in modo da usare sempre le stesse infrastrutture. Questo potrebbe limitare l’accessibilità ai Giochi in quanto pubblico per gran parte della popolazione mondiale, ma del resto già oggi per i paesi con meno risorse economiche è difficile prendere in considerazione l’idea di ospitare le Olimpiadi.

Tornando a Parigi, l’organizzazione è comunque consapevole che la strategia per il clima poteva essere migliore. «Volevamo dimostrare che un altro modello era possibile e creare un lascito per altri grandi eventi sportivi», ha detto Georgina Grenon, direttrice “dell’eccellenza ambientale” per le Olimpiadi di quest’anno: «Non sosteniamo di essere perfetti, ma vogliamo mostrare che le cose si possono fare in modo diverso rispetto al passato».