C’è un po’ troppa preoccupazione per il vermocane

Un piccolo animale marino che può causare punture fastidiose e la cui popolazione sembra essere in aumento è da giorni sui giornali, con titoli talvolta allarmati, ma non ci rovinerà l'estate

(Wikimedia)
(Wikimedia)
Caricamento player

Da alcuni mesi è stata segnalata nel Mediterraneo una maggiore presenza del vermocane, un piccolo animale marino descritto come vorace e in grado di causare punture particolarmente dolorose. Le notizie sui suoi frequenti avvistamenti, per lo più da parte dei pescatori, hanno suscitato una certa attenzione e qualche apprensione, complici titoli e articoli di giornale con toni alquanto allarmati in vista della stagione balneare, anche se in realtà le probabilità di incontro con i vermocani durante una nuotata sono basse, così come il rischio di essere urticati dalle loro setole.

– Ascolta anche: La puntata di “Ci vuole una scienza” dedicata al vermocane

I vermocani appartengono alla specie Hermodice carunculata, che a sua volta fa parte della grande classe dei policheti, comprendente circa 13mila specie diverse, ottomila delle quali sono presenti nel Mediterraneo. La loro presenza, in particolare lungo le coste del sud Italia, è attestata da almeno un paio di secoli e il loro nome può variare a seconda delle regioni e delle zone. Talvolta vengono chiamati “vermi di fuoco” o “vermi di mare”, per via della loro particolare forma e della loro colorazione rossastra.

A prima vista un vermocane ricorda un millepiedi. Il suo corpo è infatti schiacciato e suddiviso in segmenti, il cui numero varia a seconda della lunghezza degli individui. Considerato che un vermocane adulto può raggiungere i 15-30 centimetri, i segmenti che lo costituiscono possono arrivare a 150. Ciascuno dei segmenti è dotato di “parapodi”, cioè delle piccole appendici muscolari che i vermocani utilizzano per muoversi sul fondale e per accennare qualche movimento quando una corrente li mantiene sospesi nell’acqua.

Ogni segmento è inoltre ricoperto di setole minuscole che si ritiene contengano tossine urticanti, che questi animali utilizzano per difendersi dai predatori. I vermocani si muovono infatti molto lentamente sul fondale e in questo modo riescono a ridurre il rischio di essere cacciati da altri animali. Al tempo stesso, il sistema di difesa consente a questi animali di avvicinarsi alle prede, solitamente ricci di mare, molluschi, stelle di mare (echinodermi) e all’occorrenza pesci. I vermocani si muovono tra le alghe, i coralli e le rocce del fondale fino a 40 metri di profondità, anche se spesso possono essere osservati nelle acque più superficiali dove può avvenire qualche incontro con chi ha deciso di fare una nuotata.

Le setole dei vermocani sono molto delicate e si spezzano facilmente quando entrano in contatto con qualcosa, compresa la pelle umana. Si conficcano negli strati più esterni della pelle e causano in poco tempo una forte irritazione, che viene di solito descritta come paragonabile a quella causata da alcune specie di meduse, anche se meno dolorosa. Nella zona interessata dal contatto si hanno una forte sensazione di bruciore e di prurito, talvolta accompagnata da un intorpidimento dove si sono conficcate le setole. Solo in casi rari possono esserci nausea e una sensazione di affanno, magari indotta dallo stress conseguente all’incontro imprevisto con un animale poco conosciuto e dall’aspetto poco incoraggiante.

Non è ancora completamente chiaro se siano solamente le setole a causare l’irritazione o alcune sostanze al loro interno, probabilmente urticanti. Nel caso di un contatto viene comunque consigliato di provare a rimuovere le setole utilizzando del nastro adesivo, da applicare sulla parte e rimuovere nella direzione verso cui puntano le setole. L’uso di un panno caldo può aiutare a denaturare le eventuali sostanze urticanti, cioè a modificarne le caratteristiche fisiche in modo da ridurne l’effetto; viene anche suggerito l’uso di alcol sulla parte interessata per provare ad alleviare il dolore.

I rischi derivanti da un contatto con vermocani sono stati esagerati su alcuni giornali, così come i racconti sull’effettiva probabilità di entrare in contatto con questi animali. I vermocani sono per lo più animali notturni e di giorno si nascondono sotto gli scogli, particolare che rende ulteriormente difficile un contatto diretto. L’aumento segnalato, e da verificare, della loro popolazione nel Mediterraneo da parte dei pescatori è invece valutato con attenzione perché potrebbe indicare qualche rischio per alcune specie ittiche, vista la voracità dei vermocani. La loro maggiore presenza è stata indicata già da un paio di anni da chi effettua la pesca lungo le coste di Sicilia, Calabria, Puglia e Campania.

Per verificare la distribuzione e la popolazione di vermocani nel Mediterraneo, da qualche tempo l’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale gestisce il progetto “Worms Out” in collaborazione con altre istituzioni ed enti di ricerca. L’iniziativa serve a raccogliere dati ecologici e biologici, sia attraverso le segnalazioni degli avvistamenti sia tramite l’utilizzo di trappole collocate in mare. Per le segnalazioni è possibile utilizzare l’applicazione per smartphone avvistAPP, già sviluppata per il tracciamento di specie ittiche nel Mediterraneo. È stato inoltre preparato un questionario per valutare il livello di conoscenza e la quantità di avvistamenti da parte della popolazione.

La raccolta di dati sarà importante per stimare l’andamento della popolazione di vermocani nel tempo, approfondendo le possibili cause del loro aumento. Il principale indiziato è l’aumento della temperatura media del Mediterraneo dovuto al riscaldamento globale. Il Mediterraneo è tra i bacini che si stanno scaldando più velocemente sul pianeta e le maggiori temperature favoriscono la proliferazione di alcune specie, talvolta a scapito di altre.