Un rene da un suino geneticamente modificato è stato trapiantato in un essere umano
L'intervento è stato svolto negli Stati Uniti e secondo i medici il paziente sta recuperando bene: in futuro questa tecnica potrebbe ridurre la mancanza di organi
Un rene da un maiale geneticamente modificato è stato impiantato in un uomo di 62 anni in un ospedale di Boston, negli Stati Uniti, sperimentando una tecnica che un giorno potrebbe consentire a centinaia di migliaia di persone con gravi malattie renali di migliorare le loro condizioni di salute. Secondo i medici che lo stanno seguendo, il paziente sta relativamente bene, cammina da solo e potrebbe essere dimesso nei prossimi giorni.
Le notizie sulle sue condizioni sono state diffuse oggi, ma l’operazione era avvenuta il 16 marzo scorso, con un intervento durato quattro ore presso il Massachusetts General Hospital. Poco dopo il trapianto, il rene ha iniziato a produrre urina come atteso, filtrando le impurità del sangue come farebbe un normale rene umano, hanno detto i medici. La procedura è ancora sperimentale e sarà necessario del tempo per valutare gli effetti sul paziente. Nel 2021 un intervento simile era stato svolto in un ospedale di New York, ma in quel caso il rene proveniente da un maiale geneticamente modificato era stato impiantato in un uomo cerebralmente morto.
Da tempo vari gruppi di ricerca sono al lavoro per perfezionare la tecnica degli xenotrapianti, cioè i trapianti di organi da altre specie da impiantare negli esseri umani. Questo approccio è ritenuto promettente perché dà la possibilità di non dipendere esclusivamente dai donatori di organi umani per effettuare i trapianti.
La società di biotecnologie eGenesis ha fornito il rene frutto di alcune modifiche genetiche applicate a un maiale tramite la tecnica CRISPR-Cas9, che consente di modificare il materiale genetico tagliandone dei pezzi per eliminarli o per incollarli altrove (qui è spiegato più estesamente). Il sistema ha permesso di rimuovere tre geni che avrebbero potuto indurre l’organismo del paziente a rigettare il rene, e a introdurre sette geni umani nel maiale in modo da migliorare la compatibilità dei suoi reni con l’organismo umano.
Il lavoro del gruppo di ricerca di eGenesis ha inoltre riguardato la ricerca e l’inattivazione di alcuni virus tipici dei maiali, per evitare che questi potessero causare infezioni virali nel ricevente. Quella della trasmissione dei virus è una delle più grandi preoccupazioni legate agli xenotrapianti, perché si potrebbero verificare passaggi di malattie dalle specie di partenza agli esseri umani: per questo parte delle tecniche di produzione degli organi si sta concentrando sull’isolamento degli animali e sulla “pulizia” dei loro tessuti prima di procedere con il trapianto.
La persona che ha ricevuto il rene si chiama Richard Slayman e soffre da molti anni di diabete e ipertensione, due condizioni che avevano contribuito al peggioramento dei suoi reni fino alla perdita di funzionalità. A partire dal 2011 Slayman era rimasto per sette anni in dialisi, cioè sottoposto a un trattamento per ripulire il suo sangue tramite un macchinario, in modo da sopperire alla mancata attività renale. Nel 2018 aveva infine ricevuto un rene da un donatore umano, ma dopo cinque anni l’organo aveva smesso di funzionare e le condizioni di Slayman erano sensibilmente peggiorate.
Nel 2023 Slayman era stato sottoposto nuovamente a dialisi, ma aveva continuato a peggiorare al punto da rendere necessari diversi ricoveri. Era stato messo nuovamente in lista di attesa per un trapianto, ma sarebbero stati necessari tra i cinque e i sei anni prima di poter ricevere un nuovo rene e probabilmente non sarebbe sopravvissuto fino ad allora. I medici gli proposero di tentare lo xenotrapianto, anche se si trattava di un trattamento sperimentale non ancora autorizzato dalle autorità di controllo (ma praticabile nell’ambito delle cosiddette “cure compassionevoli”) e Slayman accettò.
Nonostante le precarie condizioni di salute e l’età, Slayman ha mostrato secondo i medici buone capacità di recupero già nei primi giorni dopo l’intervento. Ha smesso di fare la dialisi e il rene sembra funzionare normalmente, sia per quanto riguarda la produzione di urina sia le normali attività di pulizia del sangue. Slayman sta anche assumendo alcuni farmaci per ridurre la risposta immunitaria dell’organismo, in modo da ridurre il rischio che il suo sistema immunitario riconosca come estraneo il rene e cerchi quindi di attaccarne i tessuti compromettendone le funzionalità.
In generale gli xenotrapianti non sono una novità, ma per lungo tempo hanno riguardato interventi di minore entità. Le valvole cardiache suine vengono per esempio impiegate abitualmente nei pazienti con particolari problemi cardiaci, così come le persone diabetiche ricevono trattamenti sviluppati nei maiali. In alcuni casi la pelle dei suini viene utilizzata come soluzione temporanea per chi ha gravi ustioni. A partire dagli anni Sessanta erano stati sperimentati trapianti di reni da scimpanzé a esseri umani, ma senza grande successo. All’inizio degli anni Ottanta era stato sperimentato un trapianto di cuore da un babbuino a una bambina, che però morì circa tre settimane dopo l’intervento.
All’inizio del 2022 si era parlato molto del primo trapianto di cuore da un suino geneticamente modificato, effettuato sempre negli Stati Uniti. All’epoca il paziente aveva scelto di sottoporsi all’intervento perché era rimasto senza alternativa: era stato sottoposto ad altri trattamenti senza successo ed era troppo malato per ricevere un cuore da un donatore umano. Per accedere alle liste di attesa per ricevere un organo si devono infatti soddisfare vari criteri, legati soprattutto alla prospettiva di vita. Un paio di mesi dopo il trapianto di cuore, l’uomo era morto a causa di varie complicazioni.
Secondo i dati della Società italiana di nefrologia, in Italia le persone con una malattia renale cronica (MRC) sono circa quattro milioni, con 100mila che hanno necessità di terapie salvavita di vario tipo, 50mila in dialisi e migliaia che sono nelle liste di attesa. Le malattie renali sono tra le più diffuse al mondo, di conseguenza c’è un’alta richiesta di trapianti in molti paesi e si ritiene che con gli xenotrapianti si potrebbe rispondere meglio, e più velocemente, alle esigenze mediche di molte persone. Ci sono comunque implicazioni etiche e morali discusse da tempo, soprattutto sull’impiego di animali per questi scopi.