• Questo articolo ha più di 1 anno
  • Economia
  • Venerdì 29 settembre 2023

Dobbiamo tornare a preoccuparci dello spread?

È in aumento da fine agosto, più che in altri paesi: c'entrano alcune tendenze internazionali ma soprattutto le scelte avventate del governo

Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti (ANSA/RICCARDO ANTIMIANI)
Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti (ANSA/RICCARDO ANTIMIANI)
0 seconds of 0 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
00:00
00:00
 

Da fine agosto lo spread italiano è in continuo aumento: giovedì è salito sopra i 200 punti base, una soglia che non toccava dalle elezioni politiche dello scorso anno, e questo aumento sta cominciando a creare alcune preoccupazioni a livello politico ed economico. Lo spread è la differenza tra i tassi di interesse dei titoli di stato tedeschi (generalmente bassi perché l’economia tedesca è considerata la più affidabile d’Europa) e quelli sui titoli di stato italiani: è un indicatore di quanto l’economia italiana è percepita come rischiosa dai cosiddetti “mercati finanziari”, cioè l’insieme degli operatori che investono in titoli, che siano azioni di società o titoli di stato. In poche parole, da chi presta soldi allo stato italiano.

Più alto è lo spread e più rischiosa è considerata l’economia italiana. L’aumento dello spread che si vede in queste settimane è conseguenza da una parte di alcune tendenze internazionali e dall’altra di scelte avventate del governo di Giorgia Meloni.

È vero – come ripete spesso il governo – che in parte dipende dall’economia globale che rallenta, dall’inflazione che è ancora alta e dalle banche centrali che aumentano i tassi di interesse per farla scendere. Ma lo spread italiano sta aumentando più di quello degli altri paesi, e questo dipende dal fatto che il governo ha deciso di prendere più soldi a prestito del previsto nei prossimi anni, aggravando così il bilancio dello stato, su cui già pesa uno dei più grandi debiti pubblici al mondo. Questo sta facendo preoccupare i mercati, che si fidano meno dell’economia italiana e chiedono interessi più alti per comprare i titoli di stato italiani: in questo modo, lo spread sale.

Per capire come funziona lo spread, e perché il suo aumento è un problema per l’Italia, bisogna partire dai titoli di stato.

I titoli di stato sono il mezzo con cui uno stato ottiene dei soldi in prestito. L’Italia ha bisogno di prenderne costantemente, per finanziare la sua spesa: vende i titoli di stato a una certa cifra, promettendo di rimborsarli entro una certa data a chi li ha comprati. La data del rimborso è la “scadenza” dei titoli di stato. Questi titoli sono comprati da fondi, banche, risparmiatori grandi e piccoli. Ovviamente, l’Italia promette a chi compra i suoi titoli di stato (e dunque a chi le presta soldi) di ripagarli con gli interessi. I tassi di interesse sui titoli di stato, dunque, rappresentano quanto gli investitori chiedono di essere ricompensati per prestare denaro all’Italia.

Come sempre succede gli investimenti più sicuri – quelli che mettono meno a rischio i soldi di chi investe – permettono di guadagnare meno; mentre gli investimenti che permettono di guadagnare di più, grazie a interessi più alti, sono quelli che comportano però anche i rischi maggiori di non veder tornare i soldi investiti. In altre parole, se sei uno stato e vuoi convincere qualcuno a prestarti i suoi soldi, dovrai offrire un rendimento (cioè il guadagno ottenuto con l’interesse) che sia giudicato conveniente dagli investitori: se secondo chi investe c’è il rischio che tu non restituisca quei soldi, allora per convincerli dovrai offrire interessi più alti.

Dunque lo “spread” – parola inglese che in italiano si può tradurre come “ampiezza” – definisce la differenza di rendimento tra i titoli di stato della Germania, che è il paese ritenuto più solido e affidabile e che fa da termine di paragone, e i titoli di stato di un altro paese, in questo caso l’Italia. Più alto è lo spread, più quel paese sarà percepito rischioso rispetto alla Germania, a cui è solitamente attribuito un rischio vicino allo zero.

– Leggi anche: Ripassiamo: cos’era quindi lo spread?

Quello del rialzo dello spread è un tema che tende ad allertare subito i media, la politica e l’opinione pubblica per tutto quello che in passato ha rappresentato: la crisi finanziaria dei debiti sovrani del 2011 e l’instabilità politica ed economica di quel periodo. Oggi le cose sono molto diverse rispetto ad allora, quando lo spread era a 500 punti ed era a rischio l’esistenza stessa dell’euro: non c’è una crisi finanziaria in corso e l’economia italiana non è in recessione. Il rialzo dello spread è però un segnale che qualcosa effettivamente non va e che c’è qualcosa che preoccupa gli investitori internazionali.

Una parte di questo aumento, come dicevamo all’inizio, dipende da fattori esterni al controllo del governo. Quello più decisivo è stato l’aumento dei tassi di interesse deciso dalla Banca Centrale Europea per far scendere l’inflazione: sono i tassi di interesse di riferimento per tutta l’economia, che quindi tirano su tutti i tassi, da quelli sui mutui a quelli appunto sui titoli di stato di tutti i paesi dell’Eurozona.

Ma lo spread italiano è aumentato più dello spread degli altri paesi, segno che esiste una parte di aumento che dipende proprio dalle specificità italiane. E questo è stato attribuito soprattutto al modo in cui il governo ha intenzione di impostare la legge di bilancio e in generale con come intende gestire la finanza pubblica.

Dalle dichiarazioni dei politici e dalle ricostruzioni dei giornali delle ultime settimane è emerso come la prossima legge di bilancio (ossia la legge che indica come lo stato spenderà parte dei suoi soldi l’anno prossimo) sarà molto complicata, per un motivo banale: non ci sono molti soldi a disposizione. E questo per una serie di ragioni: la prima è legata all’enorme costo delle misure che vorrebbe introdurre il governo, la seconda al Superbonus che ha peggiorato molto i conti dello Stato, e la terza a una prospettiva generale di rallentamento dell’economia.

– Leggi anche: Per la prossima legge di bilancio non ci sono molti soldi

Il governo aveva fatto capire che avrebbe trovato le risorse in qualche modo per finanziare le misure che aveva promesso, tagliando qualche spesa o introducendo qualche tassa (come quella sugli “extraprofitti” delle banche). Invece ha deciso di prendere più soldi del previsto a debito e lo ha dichiarato nella Nota di Aggiornamento al Def (NADEF), un importante documento economico che viene pubblicato ogni settembre dal governo e che indica le sue previsioni sull’andamento della finanza pubblica: in sostanza quanto prevede che crescerà l’economia, quanti soldi prevede di prendere a prestito e come andrà il debito pubblico.

In particolare ha dichiarato che sia quest’anno che l’anno prossimo farà più deficit, ossia che più spesa del previsto sarà finanziata a debito e non con le entrate dello stato. Nella NADEF è stato programmato un deficit al 4,3 per cento del PIL nel 2024, mentre nelle precedenti previsioni doveva essere al 3,6, e quello per il 2023 è salito al 5,3 per cento dal 4,7.

Questi numeri hanno fatto sorgere tre tipi di preoccupazioni. Il primo riguarda la stabilità economica italiana: il debito pubblico italiano è uno dei più alti al mondo e da dopo la pandemia ci si era impegnati a ridurlo. Il governo Meloni ha indicato nella NADEF che non inizierà a ridurlo fino al 2026 (e anche per allora ci sono molti dubbi).

Il secondo ordine di preoccupazioni è che questa decisione deve essere approvata dalla Commissione europea, e non è affatto scontato: dal prossimo anno dovrebbero entrare in vigore le nuove regole europee sui conti pubblici, mirate proprio al contenimento del debito pubblico. È plausibile ipotizzare che si creerà tensione tra il governo e la Commissione.

Il terzo riguarda la plausibilità delle previsioni del governo, che secondo molti sono state piuttosto ottimiste sull’andamento dell’economia e su alcuni modi con cui reperirà le risorse: per esempio sembra prevedere di incassare circa 20 miliardi dalle privatizzazioni, una cifra molto alta e ambiziosa da raggiungere. È plausibile che le cose non andranno esattamente come previsto e che dunque l’indebitamento sarà ancora peggiore.

Con queste preoccupazioni gli investitori hanno quindi aumentato i tassi di interesse che chiedono sul debito italiano, rendendo evidente come ritengano che l’economia italiana sia diventata più rischiosa dopo le recenti decisioni del governo.