Non si può ancora dire se il cambiamento climatico abbia avuto un ruolo nelle alluvioni in Romagna
Un gruppo internazionale di scienziati ha fatto un primo studio e non lo ha trovato, ma servono ricerche più approfondite
di Ludovica Lugli
Un gruppo di ricerca internazionale ha realizzato un primo studio per verificare se – ed eventualmente in quale misura – il cambiamento climatico dovuto alle attività umane abbia contribuito alle alluvioni di maggio in Romagna, e non ha trovato prove del fatto che abbia reso più probabili o intense le precipitazioni che le hanno causate. Tuttavia saranno necessarie altre ricerche, più approfondite, per dare risposte più chiare e definite sul tema e capire bene le eccezionali dinamiche atmosferiche che hanno portato alle alluvioni. Per questo gli scienziati che hanno partecipato allo studio non escludono ancora che il cambiamento climatico abbia avuto un ruolo.
Le uniche analisi scientifiche che si possono fare molto a ridosso di un evento meteorologico estremo sono statistiche. In questo caso la quantità di pioggia responsabile delle alluvioni è stata confrontata con i dati sulle precipitazioni in Emilia-Romagna che partono dagli anni Sessanta. Poi sono state usate 19 diverse simulazioni climatiche computazionali per vedere se la probabilità che cadesse quella stessa quantità di pioggia nell’arco di 21 giorni di primavera sarebbe stata diversa in assenza del cambiamento climatico: nessuna simulazione ha indicato che quelle precipitazioni sarebbero state meno probabili o meno intense. Il limite di questa analisi, e la ragione per cui lo studio non è definitivo, è che non dice nulla sulle ragioni fisiche per cui tre cicloni si sono sono susseguiti in breve tempo e sono stati tanto persistenti, e non spiega se l’aumento della temperatura media globale abbia avuto un ruolo nel loro sviluppo.
Lo studio è stato condotto dalla World Weather Attribution (WWA), una collaborazione tra scienziati esperti di clima che lavorano per diversi autorevoli enti di ricerca del mondo, tra cui l’Imperial College di Londra, l’Istituto meteorologico reale dei Paesi Bassi e il Laboratorio delle scienze del clima e dell’ambiente (LSCE) dell’Istituto Pierre Simon Laplace, un importante centro scientifico francese. Fu creata nel 2015 da due climatologi, la tedesca Friederike Otto e l’olandese Geert Jan van Oldenborgh, affinché la comunità scientifica potesse rispondere il più velocemente possibile e nel dettaglio alla domanda “c’entra il cambiamento climatico?” ogni volta che si verifica un evento meteorologico estremo particolarmente disastroso.
Allo studio sulle alluvioni in Romagna hanno partecipato 13 scienziati. Hanno preso in considerazione i tre eventi di pioggia abbondante e concentrata nel tempo che sono avvenuti intorno al 2, al 10 e al 16 maggio e che sono stati causati tra tre diversi cicloni formatisi sul mar Tirreno. Il primo ha provocato l’esondazione di alcuni corsi d’acqua e un numero limitato di allagamenti; il secondo non ha causato inondazioni, ma ha contribuito a saturare di acqua il suolo, rendendo così più disastrosi gli effetti del terzo ciclone: a quel punto il terreno non poteva più assorbire le precipitazioni. Questo terzo evento ha causato l’esondazione di 23 corsi d’acqua, l’allagamento di numerosi centri abitati e campi coltivati, più di 400 frane e tutti i gravi danni che ne sono conseguiti.
Complessivamente la quantità di pioggia caduta nei primi 21 giorni di maggio è stata la maggiore mai registrata in Emilia-Romagna in tre settimane consecutive tra aprile e giugno. È stato stimato che un evento del genere abbia un tempo di ritorno di 200 anni, un’espressione scientifica che significa che la probabilità che si verifichi in un dato anno è circa dello 0,5 per cento. Da quando abbiamo cominciato a registrare dati sulle precipitazioni questa probabilità non è aumentata, stando al confronto dei dati storici.
«Si può dire che quello che è successo apre un campo di ricerca perché la successione degli eventi, i tre cicloni che hanno seguito la siccità, è stata straordinaria», commenta Davide Faranda, fisico del clima e ricercatore dell’LSCE e tra i membri del gruppo di ricerca che ha condotto lo studio del WWA. «È un evento senza precedenti e quindi è anche molto difficile trovare cose che gli somigliano nei dati storici, ma anche nelle simulazioni future o presenti. I metodi per studiare le catene di eventi li stiamo ancora sviluppando». Faranda sottolinea che il confronto sulla precipitazione cumulata, cioè sulla quantità d’acqua piovuta complessivamente nell’intervallo di tempo considerato, è solo un pezzo della storia, perché non dice nulla su come è piovuta.
Gli scienziati della WWA hanno anche utilizzato le simulazioni climatiche, cioè dei programmi simili a quelli che si usano per fare le previsioni del tempo che mostrano che tipi di eventi meteorologici si potrebbero verificare in diversi scenari climatici in parti differenti del mondo. Ne esistono tanti diversi e nel caso dello studio sulle alluvioni in Romagna hanno dato lo stesso risultato: con o senza cambiamento climatico la bassissima probabilità che cada così tanta pioggia come successo a maggio non cambia.
Tuttavia bisogna considerare che anche questa conclusione ha un limite. Sono state usate simulazioni che hanno una risoluzione spaziale di 12 chilometri, che cioè mostrano rappresentazioni dei fenomeni atmosferici in una superficie di 144 chilometri quadrati, spiega Erika Coppola, fisica del clima e ricercatrice del Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (ICTP) di Trieste, che ha a sua volta partecipato allo studio: «Non è detto che su questa scala si riescano a vedere gli effetti di un clima più caldo sul territorio». La complessa geografia dell’Emilia-Romagna, stretta tra gli Appennini e il mare Adriatico, dovrebbe essere presa in considerazione su una scala minore per valutare meglio l’effetto della forma del territorio sui venti, ad esempio.
All’ICTP possono fare anche simulazioni più sofisticate, con risoluzione di 3 chilometri, ma richiedono molta più potenza di calcolo, più tempo e una maggiore quantità di dati, e per questo hanno costi elevati: finora è stato possibile realizzarne prendendo solo alcuni intervalli di tempo definiti, non ci sono serie continue di dati che invece servirebbero per studiare eventi rari come la sequenza di cicloni che ha interessato la Romagna. «Una ragione in più per dire che bisognerebbe dare finanziamenti più sostanziosi alla ricerca», aggiunge Faranda.
Parlando invece del modo in cui il risultato di questo primo studio potrebbe essere interpretato dall’opinione pubblica Faranda dice: «Frequento i social e so che il messaggio dello studio potrebbe essere riportato in modo impreciso. Io voglio dare il messaggio più veritiero possibile, non sono un attivista ambientalista ma uno scienziato, mi interessa dare il messaggio corretto, però non voglio che questo messaggio venga usato dagli scettici del cambiamento climatico per dire cavolate».
La climatologia ha mostrato che in generale il riscaldamento globale ha reso e renderà più frequenti le alluvioni, ma questo non vale per tutte le parti del mondo. In altre zone si prevede invece un aumento della frequenza di altri fenomeni meteorologici estremi, come le siccità. Può anche succedere che in certe parti del mondo sia prevista una più alta frequenza di alluvioni in una specifica stagione dell’anno e meno precipitazioni nelle altre: l’Italia ha un territorio morfologicamente complesso e diverso nelle sue parti, per cui le conseguenze del riscaldamento globale potrebbero essere diverse da regione a regione.
E potrebbero anche sembrare in controtendenza le une con le altre. «Il Mediterraneo per il ciclo dell’acqua è una zona veramente particolare del globo», spiega Federico Grazzini, meteorologo dell’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna (Arpae) e ricercatore all’Università di Monaco di Baviera, che ha a sua volta collaborato con la WWA: «In generale c’è una forte diminuzione delle piogge sulla quantità totale annuale, però questa tendenza si manifesta in tutte le stagioni tranne l’autunno: in autunno invece c’è una tendenza all’aumento. In media le piogge diminuiscono, ma quando piove sono più intense, e questo sul suolo ha effetti molto diversi». Grazzini sta lavorando a uno studio sulle precipitazioni sull’Italia centro-settentrionale che mostra che gli eventi di pioggia estremi stanno diminuendo in frequenza, ma aumentando in intensità.
Gli scienziati della WWA ricordano sempre che i disastri legati a eventi meteorologici estremi vanno oltre gli eventi meteorologici presi singolarmente: sono sempre dovuti anche alla vulnerabilità della società ai loro effetti. Per questo nel caso delle alluvioni in Romagna hanno sottolineato che l’urbanizzazione e lo sfruttamento del territorio, molto elevato nella regione, aumentano i rischi legati alle piogge intense.
La WWA pratica quella branca della climatologia relativamente nuova che è stata chiamata “scienza dell’attribuzione”: indaga i rapporti tra il cambiamento climatico ed eventi meteorologici specifici, una cosa più complicata di quello che si potrebbe pensare. Per poter dare risposte in tempi brevi, cioè prima che il ciclo delle notizie sposti l’attenzione delle persone su altri argomenti d’attualità, gli studi della WWA sono pubblicati prima di essere sottoposti al processo di revisione dei risultati da parte di altri scienziati competenti (peer-review) che nella comunità scientifica garantisce il valore di una ricerca, ma che richiederebbe mesi o anni di attesa. Tuttavia i metodi usati dalla WWA sono stati certificati come scientificamente affidabili proprio da processi di peer-review e i più di 50 studi di attribuzione che ha realizzato finora sono poi stati sottoposti alla stessa verifica e pubblicati su riviste scientifiche senza grosse modifiche.
Gli scienziati che collaborano alla WWA lo fanno gratuitamente.