Wikipedia mostrava una bandiera del Vaticano diversa da quella ufficiale, e da lì è finita ovunque
Per anni è stata l'unica disponibile online in alta risoluzione, e grafici e rivenditori l'hanno riprodotta molte volte
Qualche settimana fa un utente di r/vexillology, una comunità digitale di appassionati di bandiere che si riunisce sulla piattaforma Reddit, si è accorto di una cosa strana. Per anni, tra il 2017 e il 2022, il file intitolato “Flag_of_the_Vatican_City” (“Bandiera della città del Vaticano”) su Wikimedia Commons, l’archivio di immagini e altri contenuti multimediali liberamente accessibili gestito dalla Wikimedia Foundation, che gestisce anche Wikipedia, mostrava una bandiera del Vaticano leggermente diversa da quella ufficiale, per quanto sia stata usata talvolta anche in contesti pubblici dal Vaticano stesso. E, dato che lo stato del Vaticano non ha mai messo a disposizione online una versione ad alta risoluzione della propria bandiera come fanno invece altri paesi, tantissimi rivenditori di bandiere online e grafici che lavorano allo sviluppo delle emoji hanno ripreso la bandiera non ufficiale da Wikipedia, contribuendo a farla circolare.
La bandiera ufficiale del Vaticano è quadrata e consiste di due bande verticali: quella sul lato dell’asta è gialla, l’altra è bianca. Al centro della banda bianca c’è un grosso stemma che rappresenta le chiavi di San Pietro incrociate e la tiara papale, cioè la corona dorata. La versione che per anni è stata disponibile su Wikimedia Commons – che con ogni probabilità era tra i primi risultati disponibili facendo una ricerca su Google, come normalmente accade con i contenuti di Wikipedia – era però diversa: la tiara era di una tonalità di giallo sbagliata, troppo chiara, e la sua base era rossa invece che bianca.
Secondo la ricostruzione dell’utente che ha fatto notare la cosa, u/horizontalhole, nel 2017 un utente di Wikimedia Commons aveva cambiato l’immagine precedente, dicendo di aver dipinto di rosso la base come sullo stemma vaticano: probabilmente l’aveva vista sul sito del Vaticano. I colori ufficiali della bandiera, però, sono diversi da quelli utilizzati nello stemma.
«L’errore è stato rapidamente notato da un utente anonimo, che ha scritto un’ampia e ben studiata spiegazione dell’errore sulla pagina di discussione del file», ha scritto u/horizontalhole. La specificità di Wikipedia rispetto ad altre enciclopedie, infatti, è quella di incentivare la discussione della comunità sulle tantissime voci e contenuti che propone, in modo da raggiungere il massimo standard di accuratezza anche grazie al confronto. In questo caso, però, «sfortunatamente nessuno l’ha letto e l’errore è rimasto lì per 5 anni prima che un altro utente se ne accorgesse e ripristinasse il file iniziale». Nel frattempo, moltissimi rivenditori di bandiere su piattaforme online come Amazon hanno messo in vendita dei prodotti basati sulla versione non ufficiale, quella accessibile da Wikipedia. Lo stesso è avvenuto per alcune emoji utilizzate da grandi piattaforme.
and even some emojis have the error! (this is from emojipedia) pic.twitter.com/dUFMSNULHH
— depths of wikipedia (@depthsofwiki) March 24, 2023
«La bandiera papale è interessante perché il Vaticano è uno stato molto piccolo, ma la bandiera papale si vede in tutto il mondo. Ovunque ci sia una chiesa cattolica potresti imbatterti in una bandiera papale», ha detto all’agenzia di stampa cattolica CNA William Becker, prete e autore di un libro sulle bandiere vaticane nella storia.
«Sarebbe bello se qualcuno presso la Santa Sede potesse, attraverso il proprio sito web o altrove, rendere disponibili alcune specifiche di progettazione su cui i produttori potrebbero fare affidamento», ha aggiunto. Al momento, invece, il Vaticano fornisce una pagina web con una descrizione scritta della bandiera e una piccola immagine a bassa risoluzione da cui è difficile capire i dettagli di uno stemma così articolato.
– Leggi anche: Tenere pulita Wikipedia è un lavoraccio
La bandiera vaticana che si usa oggi, d’altronde, è piuttosto recente: per oltre un millennio, prima della presa di Roma e la breccia di Porta Pia che decretò la fine dello Stato pontificio, venivano usate molte bandiere diverse, accomunate normalmente dall’utilizzo del bianco e del giallo ma da poco altro. La versione che si usa oggi fu utilizzata per la prima volta dalla flotta mercantile nello Stato Pontificio dal 1825 al 1870, e fu poi scelta come bandiera ufficiale della Città del Vaticano nel 1929. Ancora negli anni Trenta, comunque, era facile vedere bandiere vaticane piuttosto diverse tra loro, dato che le tecniche di riproduzione di massa di oggi non erano ancora disponibili e la standardizzazione procedeva con lentezza. «Lo stesso è successo a lungo anche con altri paesi, specialmente quelli che non si preoccupano davvero di standardizzare il loro design. In quei casi, al giorno d’oggi è probabile che un produttore di bandiere si rivolga a una fonte come Wikipedia, la cui accuratezza è variabile», dice Becker.
Su Reddit vari commentatori hanno fornito esempi di altri casi simili avvenuti sull’enciclopedia, che contiene miliardi di voci in centinaia di lingue diverse. «Per anni l’Austria-Ungheria ha avuto un problema simile», ha scritto un utente. «Qualcuno ha fatto passare una bandiera consolare in precedenza sconosciuta come bandiera dell’impero, e dal momento che unisce bene elementi austriaci e ungheresi pur dando un senso di unità è rimasta lì a lungo e tutti, dai film ai giochi di strategia, hanno cominciato a usarla come se fosse la versione originale, copiando Wikipedia. Soltanto tra il 2020 e il 2021 qualcuno ha notato questa assurdità, e ora l’articolo sull’Austria-Ungheria non ha alcuna bandiera (il che ha senso, dato che prima ne aveva due o tre diverse)».
La stessa Wikipedia ha una pagina dedicata a tutti i casi noti in cui un dettaglio sbagliato è stato inserito da un utente sull’enciclopedia ed è poi stato citato come attendibile dalla stampa, perpetuando un circolo vizioso in cui si perde di vista la fonte originale.
Aggiornamento: l’articolo è stato modificato successivamente alla pubblicazione per includere il fatto che lo stesso Vaticano, in passato, aveva usato la versione non ufficiale della bandiera che compariva su Wikipedia in alcuni contesti pubblici.