Contro i vocabolari pulitini
«I lemmari registrano anche parole volgari, dispregiative, offensive; in linea di massima i dizionari italiani non registrano le bestemmie; ma è quasi l’unica limitazione»
Nel 2019 Maria Beatrice Giovanardi, un’italiana che lavora a Londra nell’ambito del marketing e delle pubbliche relazioni, nonché attivista per i diritti delle donne, lancia una petizione su Change.org per modificare la definizione di “donna” contenuta nell’Oxford English Dictionary, ritenuta (non a torto) sessista, con esempi d’uso obsoleti. A marzo 2020, la campagna riceve nuovo impulso grazie a una lettera aperta firmata da attiviste e attivisti, studiose e studiosi, indirizzata alla redazione del dizionario, il quale risponde spiegando di avere completato la revisione delle voci riguardanti le donne e le ragazze e che tali cambiamenti saranno visibili ai successivi aggiornamenti delle varie piattaforme e app collegate al dizionario. A novembre 2020 tali aggiornamenti sono “a regime” e includono definizioni più attente alle questioni di genere, revisioni degli esempi d’uso e delle nuvole sinonimiche inserendo nuove etichette a indicare i termini offensivi e dispregiativi e un rifacimento, in parallelo, anche della definizione di man.
Sulla scorta del successo della petizione inviata all’OED, Giovanardi (insieme ad altre persone) scrive anche alla redazione del Vocabolario Treccani chiedendo di modificare la voce donna nel dizionario dei sinonimi e contrari (che vediamo meglio più sotto). La redazione risponde e pubblica il botta e risposta sul sito web. Cito alcuni passaggi che ritengo importanti (ma consiglio di leggere il testo per intero):
Avevamo già scritto, a proposito di questa delicatissima ma fondamentale questione (lo statuto del lavoro lessicografico) – e perdonate l’autocitazione –: «In quanto fruitore di un dizionario, dovrei pretendere di trovare registrato il lessico della lingua italiana nella sua estrema varietà e stratificazione: dall’alto al basso, dal formale all’informale, dal letterario al parlato, dal forbito al volgare, dall’antico (arcaismo) al moderno e contemporaneo (neologismo), dal panitaliano (diffuso in tutt’Italia) al regionale o dialettale. Il dizionario assume di rappresentare il patrimonio lessicale nelle sue difformi componenti. Io, lettore, troverò la seria definizione di ciò che il singolo elemento lessicale significa e indicazioni utili per capirne le caratteristiche d’uso. Il dizionario non seleziona il lessico in base a giudizi o pregiudizi morali. Come è da rigettare l’idea di uno Stato etico, così è da rifiutare quella di un “dizionario etico”. Se la società e la cultura esprimono negatività attraverso le parole, un dizionario non può rifiutarsi di documentarle».
E poco più avanti:
Quindi: il dizionario registra la parola, perché la parola è effettivamente usata o è presente nella tradizione scritta, anche letteraria, e fa parte del patrimonio lessicale italiano; ma indica anche chiaramente di quale pasta questa parola è fatta, diciamo così.
Il dizionario ci fa sapere qual è la realtà del nostro lessico. Noi, come parlanti, persone civili, cittadini, donne e uomini, forti di tale conoscenza, ci adopereremo per usarlo (o non usarlo) nei più corretti e civili dei modi, se ne saremo capaci. Il male non sta nel prendere atto che essa esiste, ma nella eventuale decisione di usarla.
Avevo scritto della vicenda qui, all’epoca, ma non avevo intercettato la risposta di Treccani, altrimenti l’avrei citata.
Aggiornamenti
Il 4 marzo 2021 è stata pubblicata una lettera aperta, firmata da un centinaio di nomi (capofila ancora Giovanardi), che chiede – questa volta pubblicamente – di modificare la voce donna nel dizionario dei Sinonimi e Contrari rimuovendo gli epiteti offensivi e ingiuriosi reperibili sotto tale voce:
Chiediamo cortesemente pertanto all’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. che:
– in prima battuta elimini i vocaboli espressamente ingiuriosi riferiti alla donna, limitandosi a lasciarli sotto la lettera iniziale di riferimento;
– inserisca espressioni che rappresentino, in modo completo e aderente alla realtà di oggi, il ruolo delle donne nella società.
Il 5 marzo ha risposto, a nome della redazione del Vocabolario, la linguista Valeria Della Valle, spiegando perché, dal suo punto di vista, sia errato rimuovere gli epiteti ingiuriosi dal repertorio dei sinonimi e contrari, mentre c’è senz’altro bisogno di indicarli chiaramente come offensivi, dispregiativi o in alcuni casi obsoleti. Della Valle conclude con queste parole:
Anzi, vorrei che le espressioni più detestabili e superate continuassero ad avere spazio nei dizionari, naturalmente precedute dal doveroso avvertimento che segnala al lettore quando le espressioni o le frasi proverbiali citate corrispondono a un pregiudizio o a un luogo comune tramandato dal passato ma non più condivisibile. Secondo qualcuno i dizionari sono “cimiteri di parole”: lo sarebbero se si limitassero a registrare una lingua plastificata, politicamente corretta, che rappresenti una realtà come la vorremmo. Credo, al contrario, che il nostro sforzo comune debba essere quello di fare in modo che la lingua del disprezzo esaurisca il suo corso, rimanendo però come testimonianza sociale, storica, letteraria, del passato. Con la speranza, questo è il mio augurio non solo da lessicografa, che la realtà (e poi la lingua) cambi, perché le parole non siano più solo femmine, i fatti non più solo maschi.
A tutto questo segue, il 9 marzo, una nuova replica di Giovanardi, nella quale viene espressa insoddisfazione per la risposta di Della Valle e si auspica un intervento più radicale sulla questione.
Un’altra notizia ha iniziato a circolare negli ultimi giorni, grazie a una riflessione partita dall’influencer Stefano Guerrera: il fatto che alcuni tra i più popolari dizionari online riportino (ancora) tra i sinonimi di diverso tutto il campo semantico legato all’omosessualità maschile.
Ho voluto ricostruire la cronistoria della vicenda (e accennare a una questione nuova, ma in un certo senso collegata a quella che stiamo trattando) perché ritengo importante comprendere come e perché siamo arrivati a oggi, e anche perché penso che la lettura dei vari passaggi possa essere utile per capire la mia posizione da sociolinguista, donna e femminista. Prima di esprimere la mia opinione, vorrei però esplicitare alcune informazioni rilevanti che sovente vengono date quasi per scontate.
Che cos’è un dizionario e a cosa serve
Un dizionario sincronico o dell’uso è, o piuttosto prova a essere, l’istantanea della lingua usata oggi dalla comunità dei suoi parlanti. Dico che “prova a essere” perché, esattamente come a una fotografia manca la possibilità di mostrare il movimento, così il vocabolario tenta di bloccare qualcosa che è in perenne mutamento, cioè una lingua viva. In linea di massima, quindi, il dizionario registra, nella maniera più neutra e scientifica possibile, gli usi linguistici, nel bene e nel male: generalmente descrive una lingua dal punto di vista lessicale, ma non la prescrive. In un dizionario contemporaneo troveremo molte delle parole che usiamo, ma non l’inventario completo: nessun dizionario registra tutte le parole di una lingua, come vedremo nel seguito, ma il giudizio sulle parole non è di merito. I lemmari registrano anche parole volgari, dispregiative, offensive; in linea di massima i dizionari italiani non registrano le bestemmie; ma è quasi l’unica limitazione.
I maggiori dizionari sincronici reperibili gratuitamente in rete sono: il Treccani, il Sabatini-Coletti (sul sito del Corriere della Sera), il Grande Dizionario Hoepli (sul sito di Repubblica), il Garzanti, Il Nuovo De Mauro (sul sito di Internazionale). Il Devoto-Oli e lo Zingarelli sono in questo momento i due dizionari più aggiornati: entrambi hanno una versione digitale, che però è a pagamento. Tuttavia, la casa editrice dello Zingarelli, ossia Zanichelli, mette a disposizione molti materiali di approfondimento linguistico (nonché una parola al giorno accessibile gratuitamente) sul sito DizionariPiù.
Si noti che nessuno di questi dizionari è il vocabolario “ufficiale” della lingua italiana, dato che per l’italiano non esiste un ente centralizzato preposto a prescrivere quale sia la lingua nazionale ufficiale (al contrario di quanto accade in Francia o in Spagna); molti ritengono che questo compito sia dell’Accademia della Crusca, ma non è così: anch’essa descrive, in linea di massima senza prescrivere; e sicuramente le sue indicazioni non sono legalmente vincolanti.
Quali e quanti tipi di dizionario esistono?
I dizionari sincronici non sono gli unici tipi di dizionari esistenti: abbiamo anche quelli storici, che descrivono l’evoluzione di una parola dalla sua nascita ai tempi attuali, come il GDLI detto “Il Battaglia” e il Tommaseo-Bellini, ma anche le cinque impressioni del Vocabolario degli Accademici della Crusca: che, ricordiamolo, non pubblica più vocabolari dal 1923, quando la V Impressione venne interrotta alla O di ozono. Dunque sarebbe sbagliato consultare un dizionario storico cercando una parola o una definizione della lingua di oggi: questi sono strumenti che servono per conoscere il passato di un lemma, ma non il suo presente (troppe volte ho visto persone scrivere indignate alla Crusca perché nel loro vocabolario manca la parola… computer!). Abbiamo poi gli etimologici, che descrivono l’origine delle parole, come il Pianigiani, l’unico etimologico consultabile gratuitamente in rete, che però non è affidabile perché obsoleto. Vale la pena di nominare i dizionari dei sinonimi e dei contrari o quelli di ortografia e pronuncia.
I dizionari dei sinonimi e contrari si basano, normalmente, su un dizionario sincronico di riferimento; per cui le considerazioni che si fanno per i dizionari sincronici sono estendibili anche ai loro s&c.
Come si fa un dizionario
Una volta il lemmario del dizionario era di fatto basato sulla bravura e sulla memoria dei suoi redattori: si prendevano esperti dei vari campi del sapere che tentavano di ricostruire il lessico del loro campo. Questo portava, ovviamente, a buchi e dimenticanze, ma anche all’uso di criteri diversi da persona a persona nella redazione delle voci, che potevano avere registri anche molto differenti (si veda, ad esempio, la definizione di fica in tutte e cinque le impressioni del Vocabolario degli Accademici della Crusca: “parte vergognosa della femmina”).
Insomma, i vecchi dizionari erano più una sorta di quadro impressionistico della lingua che non una fotografia, e non avevano ancora criteri strettamente scientifici: per compiere tale salto di qualità ci è voluta l’informatica. I computer, infatti, hanno di fatto cambiato per sempre la lessicografia, permettendo la raccolta e la gestione di corpora di testo rappresentativi, ossia di enormi banche dati di testi di ogni genere (scritto, parlato, trasmesso, ecc.) che sono sufficientemente ampie da essere rappresentative dell’uso, ossia da riprodurlo “in scala”. Da questi corpora vengono estratte, con criteri statistici, tutte le parole che incidono sufficientemente nell’uso, ma non tutte in assoluto, come già ricordato. Ad esempio, difficilmente vi troveremo gli occasionalismi, cioè i tormentoni a vita troppo breve, i gergalismi, cioè le parole usate solo a livello gergale, come tutti i verbi coniati nell’ambito dei videogiochi quali farmare o respawnare, o i localismi, termini usati solo in una zona geografica ristretta, come il misterioso termine baiadera usato a Prato e dintorni per indicare una villetta indipendente a un piano e mezzo.
In più, poiché la realtà muta di continuo, e di conseguenza cambia anche la lingua, in ogni aggiornamento di un dizionario troveremo non solo parole nuove (mentre altre ne saranno uscite), ma anche nuove accezioni delle stesse parole oppure modifiche alle definizioni. Su questi aspetti della lessicografia consiglio di approfondire qui e qui.
Infine, grazie all’informatica è possibile garantire la circolarità dei dizionari, cioè che le voci non contengano nessuna parola che non sia a sua volta lemmatizzata, ovvero spiegata altrove.
Qual è il problema, allora?
Ho accennato a come vengano stilati i dizionari perché credo sia importante rendersi conto della complessità di queste opere: sono strumenti linguistici in continuo divenire, imperfetti e per definizione in ritardo rispetto al presente linguistico che dovrebbero descrivere. Il loro aggiornamento, infatti, non è istantaneo, per ovvi motivi. I dizionari sono oggetti culturali fortemente stratificati nel tempo e sono anche enormi (lo Zingarelli 2021 contiene 145.000 lemmi, altri vocabolari ne contengono anche di più), per cui le revisioni non solo sono perenni, ma difficilmente riescono a espungere ogni errore e imprecisione. I vocabolari sono strumenti perfettibili: la loro parte emersa, cioè quella che vede il pubblico, non riesce a rendere conto della complessità del procedimento lessicografico retrostante.
I dizionari sincronici italiani presenti in rete sono in linea di massima gratuiti; ma tale gratuità è di fatto possibile perché rimangono invece a pagamento le versioni cartacee e quelle digitali più aggiornate. Dunque, paghiamo lo scotto della gratuità di questi strumenti con una loro minore “freschezza”. È importante saperlo, questo, perché alcuni dei dizionari che noi consultiamo come se fossero aggiornati al 2021 sono invece edizioni che magari risalgono a 10-15 anni fa. Ad esempio, l’ultima edizione del Sabatini-Coletti (il dizionario del Corriere) risale al 2007; il grosso del Nuovo De Mauro si basa sull’ultima edizione del GRADIT, del 2007 anch’essa; non so a quando risalga la versione online del Vocabolario Treccani, ma credo che abbia almeno 7-8 anni; il Gabrielli (il dizionario di Repubblica) appare essere più recente: l’indicazione sul sito riporta l’anno 2018. Tali date non sono sempre chiaramente esplicitate, eppure sono un’informazione utile: negli ultimi anni, infatti, la sensibilità nei confronti delle questioni di genere è aumentata molto, per cui un’obsolescenza anche di pochi anni potrebbe risultare oggi macroscopica.
Aggiungerei che negli ultimi anni è accaduto anche che il dibattito linguistico si sia allargato in pianta stabile ai “non addetti ai lavori”: sui social si discute ormai diffusamente di lingua (e di linguistica, anche da parte dei non linguisti). Questo significa che le persone manifestano più interesse nei confronti degli strumenti lessicografici, che non sempre sono semplicissimi da consultare da parte di chi non è aduso all’impiego del dizionario.
Analisi delle voci donna nel Vocabolario e nel Sinonimi e Contrari di Treccani
Torno, in conclusione, sulla vicenda Treccani. Se leggo la definizione di donna del Vocabolario, trovo prima l’etimologia (dal latino dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna); a seguire, una serie di accezioni raggruppate sotto il numero 1., da a. “Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta” a e. “Con accezioni partic.: d. di mondo, che frequenta ambienti mondani e ne conosce gli usi, gli aspetti e i difetti, in passato, cortigiana; d. pubblica, d. di strada o di giro o di marciapiede, d. di malaffare, d. di mala vita, prostituta; ha spesso lo stesso sign. anche buona d., spec. nella espressione offensiva figlio di buona d.”. Alla lettera f. troviamo anche una rassegna di proverbi, chiosati con l’avviso “tradizionali, ma ormai di poca attualità”: “chi disse donna disse danno; donne e buoi dei paesi tuoi; chi vuol vivere e star sano, dalle d. stia lontano; le d. ne sanno una più del diavolo, ecc.”. Segue il gruppo 2, che fa riferimento al significato di “signora”. In fondo alla voce, forse dopo gli avvenimenti del novembre scorso (ma non c’è una data nemmeno qui), Treccani ha aggiunto un avviso:
In numerose espressioni consolidate nell’uso si riflette un marchio misogino che, attraverso la lingua, una cultura plurisecolare maschilista, penetrata nel senso comune, ha impresso sulla concezione della donna. Il dizionario, registrando, a scopo di documentazione, anche tali forme ed espressioni, in quanto circolanti nella lingua parlata odierna o attestate nella tradizione letteraria, ne sottolinea sempre, congiuntamente, la caratterizzazione negativa o offensiva.
Per quanto riguarda la voce donna nel dizionario dei sinonimi e dei contrari, sempre di Treccani, nelle prime righe troviamo, a parte le solite informazioni da vocabolario, i sinonimi e i contrari di donna nell’accezione 1:
donna /’dɔn:a/ s. f. [lat. dŏmĭna “signora, padrona”, lat. volg. domna]. – 1. [essere umano adulto di sesso femminile] ≈ ‖ femmina, signora. ↔ uomo. ‖ maschio, signore.
Il simbolo ≈ indica la sinonimia (non è = perché i sinonimi non sono praticamente mai perfetti, ma hanno sfumature di significato); il simbolo ↔ invece indica i contrari, chiamati anche antonimi.
A seguire queste due righe, si legge:
Espressioni: eufem., buona donna, donna da marciapiede (o di malaffare o di strada o di vita o, eufem., di facili costumi) → □; donna di casa ≈ casalinga, massaia; donna-ragno → □.
Il simbolo → □ vale “vedi oltre”, e invita ad andare più giù, al “quadratino” dove vengono approfondite le varie espressioni, ossia l’eufemistica buona donna con tutti i suoi sinonimi (che non è, come è stato affermato, un eufemismo per donna, ma per puttana e simili), donna di casa e donna ragno.
La “ripresa” con il quadratino si rende necessaria perché prima di andare alle espressioni suddette, la voce di Treccani elenca anche il significato 2 di donna con tutte le sue sinonimie e antonimie:
2. (fam.) [donna con cui si ha un rapporto sentimentale: la mia d.] ≈ amata, compagna, fidanzata, innamorata, ragazza. 3. (mest., fam.) [donna che attende a pagamento alle faccende domestiche: d. (di servizio) a ore] ≈ cameriera, colf, collaboratrice domestica, domestica, (lett., scherz.) fantesca, (spreg.) serva. ↔ padrona, signora. 4. (gio.) a. [figura delle carte da gioco] ≈ dama, regina. b. [pezzo del gioco degli scacchi] ≈ regina.
Solo dopo questa elencazione vengono, quindi, trattate le espressioni contenenti il termine donna. Tra queste, la trattazione più estesa è riservata all’eufemismo buona donna:
□ buona donna, donna da marciapiede (o di malaffare o di strada o di vita o, eufem., di facili costumi) [donna che esercita la prostituzione o che è giudicata simile alle prostitute, anche come epiteto ingiurioso] ≈ (volg.) bagascia, (eufem., non com.) baiadera, (volg.) baldracca, (roman., volg.) battona, (eufem.) bella di notte, (spreg.) cagna, cocotte, (eufem.) cortigiana, (spreg.) donnaccia, (eufem.) donnina allegra, (eufem., disus.) falena, (gerg., non com.) gigolette, (eufem.) lucciola, (non com.) lupa, (merid.) malafemmina, (roman., volg.) marchettara, (lett.) meretrice, (region., volg.) mignotta, (eufem.) mondana, (eufem.) passeggiatrice, (eufem., disus.) peripatetica, prostituta, (lett.) putta, (volg.) puttana, (ragazza) squillo, (lett.) sgualdrina, taccheggiatrice, (volg.) troia, (spreg.) vacca, (region., volg.) zoccola.
Le abbreviazioni significano: eufemistico, non comune, romanesco, volgare, spregiativo, disusato, gergale, meridionale, regionale. Ora, può fare impressione l’enorme varietà di sinonimi di “buona donna”, ma questo non è un problema del vocabolario, bensì, casomai, dei nostri usi e costumi linguistici. Ogni sinonimo è descritto, del resto, con precisione, per cui chi legge il dizionario può verificare contemporaneamente l’esistenza e il significato di un certo termine, ma anche le sue caratterizzazioni d’uso (e di conseguenza decidere, a proprio rischio e pericolo, se e come impiegarlo). Anche in questo caso, in fondo alla voce è riportato l’avviso che abbiamo già visto alla voce donna del Vocabolario.
Buona donna è una polirematica: un termine, cioè, composto da due parole scritte separate. La sua collocazione sotto il lemma-testa, donna, è normale: i dizionari fanno di norma così. Sarebbe giusto diminuire la lista di sinonimi offensivi legati all’espressione buona donna? Secondo me no: se sono ben segnalati (come obsoleti o volgari, dispregiativi eccetera) io penso che ci debbano stare, perché un dizionario serve per mappare l’uso, in tutte le sue sfumature, ed è giusto che chi fa ricerca sulle parole le trovi tutte, anche quelle che non andrebbero usate ma che, ahimè, lo sono, e anche quelle obsolete, ma che magari possono essere trovate in testi datati (e che comunque occorre comprendere). Allo stesso modo, l’esistenza di un minor numero di sinonimi dispregiativi per uomo non è per forza legata a una volontà discriminatoria, quanto a uno squilibrio nell’uso dell’italiano (lingua che indubbiamente, in molte sue manifestazioni, esibisce retaggi sessisti e patriarcali).
Tutto questo non toglie, ovviamente, che questi strumenti siano perennemente migliorabili.
Che fare, dunque?
Secondo me, i fronti sui quali agire sono questi:
1) Da parte delle opere lessicografiche, ritengo che ci sia bisogno di rendere più semplice la consultazione degli strumenti linguistici di lavoro, di dizionari e di repertori lessicali in senso lato, evitando l’impiego di simboli difficili da comprendere o spiegando più esplicitamente alcuni passaggi delle varie voci. Contemporaneamente, potrebbe essere utile pubblicare, sulle versioni online, la data dell’ultimo aggiornamento, in modo da poter mettere le questioni nella giusta prospettiva.
Eventualmente, bisognerebbe anche dare agli utenti la possibilità di segnalare imprecisioni o necessità di aggiornamenti alle varie voci, come ha deciso di fare, ad esempio, la redazione del Nuovo De Mauro (cfr. parte inferiore della pagina, sotto il titoletto “Il Nuovo De Mauro: lavori in corso”).
2) Da parte dei fruitori dei dizionari, suggerisco di evitare la logica dell’indignazione facile, informandosi sulle vie percorribili per fare sentire la propria voce con le imprese lessicografiche qualora ce ne fosse bisogno, ma tenendo conto di tutti i fattori elencati precedentemente, in particolare facendo attenzione allo scopo dei dizionari sincronici e alla loro datazione.
Probabilmente qualche persona si sarebbe aspettata una presa di posizione più netta a favore della petizione; ma per quanto sia donna e femminista, sono anche una linguista e, in minima parte, una lessicografa: conosco bene il lavoro faticoso e incessante che c’è dietro alla realizzazione di un vocabolario e non vorrei mai che i dizionari diventassero “pulitini”, tanto per citare un aggettivo usato da Loredana Lipperini in riferimento all’idea – per me spaventosa – di una letteratura ripulita di tutto ciò che potrebbe turbare le coscienze. Il dizionario per me deve continuare a fotografare la nostra lingua, anche nella sua parte schifosa, volgare, sconcia, riprovevole, maschilista, gretta, xenofoba, omofoba eccetera. L’importante – e su questo fronte si può senz’altro migliorare – è che i termini e le accezioni schifose, volgari, sconce, riprovevoli, maschiliste, grette, xenofobe, omofobe eccetera vengano chiaramente indicate, in modo che chi le usa possa avere piena consapevolezza del loro significato. Nella speranza, peraltro, che la nostra società si evolva al punto di rendere molti di questi usi obsoleti (cosa di cui i dizionari terranno ovviamente conto).