Azat Gevorkyan e sua moglie Anaik fotografati prima di lasciare la loro casa a Lachin, il 28 novembre. Molti armeni hanno lasciato le aree che dovevano tornare sotto il controllo azero dopo la seconda guerra del Nagorno-Karabakh. Il distretto di Lachin è stato l'ultimo abbandonato dall'Armenia il 29 novembre.
Rosa Luzia Lunardi (85) abbracciata dall'infermiera Adriana Silva da Costa Souza, presso la casa di cura Viva Bem, San Paolo, Brasile, il 5 agosto. Era il primo abbraccio che Rosa riceveva in cinque mesi.
Henry Lenayasa, capo dell'insediamento di Archers Post, nella contea di Samburu, in Kenya, cerca di spaventare un enorme sciame di locuste che stanno devastando l'area di pascolo, il 24 aprile. Sciami di locuste hanno devastato vaste aree di terra nello stesso momento in cui, a causa dell'epidemia da coronavirus, iniziavano a scarseggiare i mezzi di sussistenza.
Un uomo ferito dopo l'esplosione nel porto di Beirut, in Libano, mentre i vigili del fuoco lavorano per spegnere gli incendi che hanno avvolto i magazzini dopo l'esplosione, il 4 agosto.
Un lavoro sulla squadra di basket di Flint, in Michigan. La città un tempo tempo produceva dozzine di grandi giocatori: per decenni, quattro squadre delle scuole superiori si sono sfidate, ma ora c'è una sola scuola superiore in città. I Flint Jaguars sono stati fondati nel 2017, unendo le squadre delle ultime due scuole rimaste. Nel 2020, fino a quando la stagione non è stata cancellata per il coronavirus, i Flint Jaguars hanno ottenuto ottimi risultati avendo vinto più partite nel 2020 rispetto ai tre anni precedenti messi insieme. Nella foto Taevion Rushing dei Flint Jaguars salta da un armadietto all'altro nello spogliatoio della squadra prima dell'ultima partita di stagione regolare della sua carriera di basket al liceo, il 24 febbraio 2020.
Secondo un rapporto del febbraio 2021 dell'organizzazione per i diritti umani B’Tselem, circa 4.200 palestinesi sono detenuti nelle carceri israeliane. Le visite coniugali sono negate e il contatto fisico è vietato, ad eccezione dei bambini di età inferiore ai dieci anni, a cui sono concessi dieci minuti alla fine di ogni visita per abbracciare i propri padri. Dall'inizio degli anni 2000, i detenuti palestinesi con lunghe condanne che desiderano avere figli contrabbandano il loro sperma fuori dalla prigione, nascondendolo ad esempio nei regali agli altri figli. Lo sperma viene tenuto nascosto in vari modi, ad esempio nei tubi delle penne o in involucri di caramelle. Nel febbraio 2021, Middle East Monitor ha riferito la nascita del 96esimo bambino palestinese nato usando lo sperma contrabbandato da una prigione israeliana. Habibi, che in arabo significa "amore mio", racconta storie d'amore sullo sfondo di uno dei conflitti più lunghi e complicati della storia moderna. Il fotografo vuole mostrare l'impatto del conflitto sulle famiglie palestinesi e le difficoltà che devono affrontare per preservare i loro diritti riproduttivi.
Nella foto c'è un completo del palestinese Nael al-Barghouthi, appeso nella sua camera da letto a Kobar, vicino a Ramallah, in Palestina, il 17 agosto 2015. La moglie di Al-Barghouthi, Iman Nafi, tiene a posto tutti i vestiti e gli effetti personali del marito. Al-Barghouthi fu arrestato nel 1978: rilasciato nel 2011, ha sposato Iman Nafi, ma è stato nuovamente arrestato nel 2014 e condannato all'ergastolo. Ha trascorso più di 40 anni in prigione.
Un progetto sul conflitto tra l'Azerbaigian e l'Armenia sulla regione contesa del Nagorno-Karabakh.
Areg davanti a una casa in fiamme nel villaggio di Karegakh, nel Nagorno-Karabakh, il 25 novembre. Alcuni residenti hanno bruciato le loro case prima di lasciare le aree che dovevano tornare sotto il controllo azero a seguito dell'accordo di pace di novembre.
Un soldato in una trincea, sdraiato su un telo di plastica, nella parte nord-orientale di Syunikin, Nerkin Khndzoresk, Armenia, durante la guerra del Nagorno-Karabakh il 31 ottobre.
Manon (24), che ha un cancro metastatico, abbraccia il figlio Ethan (7) in presenza di Peyo, un cavallo utilizzato nella terapia con animali, nell'Unità di cure palliative dell'ospedale di Calais, in Francia, il 30 novembre. La terapia assistita dagli animali, nota anche come pet therapy, è utilizzata in molti ambienti clinici, soprattutto nella terapia psicologica e nelle cure palliative. Gli animali sembrano essere in grado di ridurre l'ansia e lo stress e anche di avere effetti fisici, come abbassare la pressione sanguigna, migliorare la frequenza cardiaca o aiutare nella gestione del dolore.
Fatima e suo figlio preparano una rete da pesca su una barca nella baia di Khor Omeira, nello Yemen, il 12 febbraio. Fatima ha nove figli e per provvedere a loro fa la pescatrice.
Il progetto descrive le proprietà nel quartiere Shiv Vihar di Delhi nord-est, in India, il 3 marzo, pochi giorni dopo le rivolte settarie nel distretto. Il registro nazionale indiano dei cittadini (NRC), un registro contenente i nomi di tutti i cittadini indiani "autentici", è stato preparato per la prima volta nel 1951 per affrontare le questioni riguardanti i migranti illegali nello stato di confine dell'Assam. Nel 2019, il partito nazionalista indù Bharatiya Janata Party (BJP) al governo aveva deciso di estendere il registro a tutta l'India e nel dicembre di quell'anno il parlamento ha approvato una controversa legge per facilitare la cittadinanza a immigrati non musulmani. Ciò ha scatenato proteste pacifiche a livello locale, che si sono diffuse a livello nazionale. Alla fine di febbraio 2020, le proteste si sono trasformate in rivolte nelle aree del nord-est di Delhi, in quella che è diventata la peggiore violenza settaria nella capitale indiana degli ultimi decenni. Almeno 53 persone, per lo più musulmani, sono state uccise e le proprietà sono state distrutte.
Un lavoro sugli abitanti della Sacha, una repubblica nell'estremo nord-est della Russia, che vivono in una zona remota con condizioni meteorologiche estreme: le temperature possono scendere fino a -50 °C in inverno. Sebbene la Sacha, nota anche come Jacuzia, si estenda per oltre tre milioni di chilometri quadrati, la sua popolazione è di circa 950.000 persone, di cui circa il 50% è di etnia Sakha (o Yakuts). L'arte è diventata un modo per mostrarne e preservarne la cultura, le tradizioni e le storie: ogni anno un'industria cinematografica locale (soprannominata spensieratamente "Sakhawood) gira dai sette ai dieci lungometraggi, da commedie romantiche e film polizieschi a fiabe e leggende locali. La maggior parte dei film è realizzata in lingua yakut e sottotitolati in russo. I film sono enormemente popolari a livello locale, ma hanno anche incontrato un successo più ampio. Negli ultimi anni, il cinema Sakha è stato rappresentato nei festival cinematografici in Finlandia e Corea del Sud, tra gli altri, e i film hanno ricevuto numerosi premi.
Una donna prende acqua potabile da un telo che raccoglie la rugiada mattutina, nel villaggio di Kalabogi, nella foresta di mangrovie di Sundarbans, Golfo del Bengala, Bangladesh, il 27 settembre. Chi vive a Kalabogi e nella regione della Sundarbans soffre di carenza d'acqua nella stagione secca a causa dell'aumento della salinità nelle acque sotterranee e del fiume Satkhira, causata dall'innalzamento del livello del mare. Più della metà delle zone costiere è influenzata dalla salinità, che riduce la produttività del suolo e la crescita della vegetazione, degradando l'ambiente e influenzando la vita e il sostentamento delle persone. Le risaie e i terreni coltivabili vengono convertiti in allevamenti di gamberetti, che contribuiscono ulteriormente alla salinità delle acque sotterranee e al degrado del suolo.
Un tempio buddista occupa una metà di una montagna, mentre l'altra è stata scavata per estrarre giada, a Hpakant, nello stato di Kachin, Myanmar, il 15 luglio. Hpakant è il più grande sito al mondo per l’estrazione di giada ma nelle sue miniere sono frequenti gli incidenti mortali, la sicurezza sul lavoro è scarsa e l'attività di estrazione non soddisfa i requisiti per la valutazione dell'impatto ambientale. La distruzione dell'ambiente da parte delle operazioni minerarie include la perdita di vegetazione, il degrado dei terreni agricoli e la sedimentazione dei fiumi ed è il risultato di pratiche minerarie inappropriate. Nei siti Hpakant, i problemi includono cumuli di rifiuti, vasti pozzi minerari abbandonati e aziende che non riescono a stabilizzare gli scavi profondi: le frane sono frequenti, come quella dopo le forti piogge nel luglio 2020, che ha ucciso almeno 100 persone.
Un leone marino della California nuota verso una mascherina nel sito di immersione Breakwater a Monterey, California, il 19 novembre. I dispositivi di protezione individuale, che contengono anche plastica, possono essere scambiati per cibo da uccelli, pesci, mammiferi marini e altri animali.
Nel 2020 quasi un terzo della regione brasiliana del Pantanal – la più grande zona umida tropicale e con praterie allagate del mondo – è stata interessata dagli incendi.
La Spagna è uno dei quattro maggiori esportatori mondiali di carne di maiale, insieme a Germania, Stati Uniti e Danimarca. Una campagna finanziata dall'UE, Let's Talk About Pork, è stata lanciata in alcuni paesi per dimostrare che il settore soddisfa i più alti standard di sostenibilità, biosicurezza e sicurezza alimentare nel mondo. Tali standard includono garanzie che gli animali non soffrano dolore e che abbiano abbastanza spazio per muoversi liberamente. I gruppi per i diritti degli animali sostengono che pratiche come il taglio della coda e le gabbie a gestazione stretta per le scrofe costituiscano abuso e che il dolore e la sofferenza degli animali siano diffusi. Gli ispettori che si occupano di diritti degli animali affermano che l'industria rende difficile l'accesso alle fattorie e che sono costretti ad accedere a tali strutture di nascosto, spesso di notte, per documentare ciò che accade all'interno. Queste fotografie sono state scattate durante tali incursioni, in date diverse, in varie strutture in tutta la Spagna.
Mentre le nevi himalayane diminuiscono e i ghiacciai si ritirano, le comunità nella regione del Ladakh nell'India settentrionale stanno costruendo enormi coni di ghiaccio che forniscono acqua durante l'estate. Il Ladakh è un deserto freddo, con temperature invernali che raggiungono i -30 °C e una piovosità media di circa 100 millimetri. La maggior parte dei villaggi deve affrontare una grave carenza d'acqua, in particolare durante la stagione cruciale della semina in aprile e maggio. Nel 2013, Sonam Wangchuk, un ingegnere ladakhi, ha ideato un sistema che crea ghiacciai artificiali sotto forma di cumuli di ghiaccio conici, simili a stupa religiosi buddisti. Gli stupa di ghiaccio immagazzinano l'acqua e la rilasciano lentamente in primavera, quando è più necessaria per i raccolti. Gli stupa vengono creati in inverno, quando l'acqua viene trasportata dal terreno più elevato in tubi sotterranei e poi fatta sgorgare verso l'esterno, dove le temperature sono sotto lo zero, gelando per formare uno stupa. Gli stupa sono stati realizzati in 26 villaggi nel 2020 ed è in costruzione una rete di canali per crearne altri 50. Wangchuk afferma che gli stupa rappresentano un ultimo tentativo delle comunità montane dell'Himalaya di combattere la crisi climatica, ma non dovrebbero essere considerati una soluzione al cambiamento climatico, che rimane responsabilità dei governi nazionali e delle persone che dovrebbero adottare stili di vita rispettosi dell'ambiente.
Il corpo di una sospetta vittima del coronavirus, avvolto in plastica gialla per rifiuti infettivi, in attesa di un sacco per cadaveri in un ospedale in Indonesia, il 18 aprile. Gli infermieri hanno avvolto la plastica intorno al corpo e l'hanno spruzzata con disinfettante, in conformità con i protocolli del governo indonesiano che richiedevano che le persone morte per il COVID-19 fossero avvolte in plastica e seppellite rapidamente per prevenire la diffusione del virus.
Rosa Luzia Lunardi (85) abbracciata dall'infermiera Adriana Silva da Costa Souza, presso la casa di cura Viva Bem, San Paolo, Brasile, il 5 agosto. Era il primo abbraccio che Rosa riceveva in cinque mesi.
Donne piangono la morte del generale iraniano Qassem Soleimani, in una moschea a Teheran il 5 gennaio. Soleimani, uno degli uomini più potenti dell'Iran, è morto il 3 gennaio 2020 in seguito a un attacco statunitense coi droni all'aeroporto internazionale di Baghdad, la capitale dell'Iraq.
Un progetto sui mesi peggiori della pandemia in Francia. I primi casi confermati di COVID-19 in Europa sono stati segnalati in Francia il 24 gennaio. Alla fine di marzo, Parigi e le sue periferie contavano più di un quarto delle 29mila infezioni confermate negli ospedali francesi, con 1.300 persone in terapia intensiva. La Francia è entrata in isolamento tra il 17 marzo e l'11 maggio, con restrizioni a Parigi estese fino al 14 giugno. Scuole, bar, ristoranti, negozi non essenziali ed edifici pubblici sono stati chiusi e le persone fuori casa hanno dovuto portare documenti di identità e dichiarazioni firmate per ogni viaggio. Le case di cura sono state chiuse ai visitatori. I ricoveri hanno raggiunto il picco in aprile, con 7.148 persone in terapia intensiva, quando la loro capacità era di 5mila. Treni appositamente convertiti hanno trasportato pazienti da ospedali sovraffollati a regioni che avevano meno casi, e l'esercito francese ha trasportato in aereo casi critici dalla Francia orientale agli ospedali dei paesi vicini. Con l'aumento del tasso di mortalità, obitori ad hoc sono stati aperti in luoghi come la sala di refrigerazione del mercato alimentare all'ingrosso di Rungis di Parigi. Alle pompe funebri è stato ordinato di seppellire o cremare i corpi immediatamente, senza alcuna cerimonia, preparazione funeraria né nessuno presente.
Un progetto sul conflitto tra l'Azerbaigian e l'Armenia sulla regione contesa del Nagorno-Karabakh. La foto mostra un missile inesploso rimasto dopo il bombardamento della città di Martuni (Khojavend), il 10 novembre, giorno in cui è entrato in vigore l'accordo di pace tra Armenia e Azerbaigian.
A causa della pandemia da coronavirus la Svizzera ha chiuso i suoi confini per la prima volta dalla Seconda guerra mondiale. In città come Riehen e Kreuzlingen, i cittadini avevano a malapena notato i confini con la Germania per decenni e li avevano sempre attraversati liberamente. La chiusura è durata dal 16 marzo al 15 giugno. I nastri barriera indicavano i confini che non dovevano essere attraversati. In alcuni luoghi, queste barriere sono diventate luoghi di incontro per persone a cui non era più permesso stare insieme. Nonostante i regolamenti per limitare i movimenti e la socializzazione, molte persone hanno trovato modi fantasiosi per vedere i propri cari.
Lydia Rimawi sul suo divano a Beit Rima, vicino a Ramallah, il 20 dicembre 2018. Suo marito Abdul Karim Rimawi è stato arrestato nel 2001 e condannato a 25 anni di carcere per il coinvolgimento nell'omicidio del ministro del turismo israeliano Rehavam Ze'evi. La coppia ha un figlio, Majd, nato a seguito della fecondazione in vitro nel 2013. Nel 2014, Abdul Karim è stato multato di circa 1.500 dollari per aver contrabbandato il suo seme dalla prigione ed è stato privato delle visite familiari per due mesi.
Secondo un rapporto del febbraio 2021 dell'organizzazione per i diritti umani B’Tselem, circa 4.200 palestinesi sono detenuti nelle carceri israeliane. Le visite coniugali sono negate e il contatto fisico è vietato, ad eccezione dei bambini di età inferiore ai dieci anni, a cui sono concessi dieci minuti alla fine di ogni visita per abbracciare i propri padri. Dall'inizio degli anni 2000, i detenuti palestinesi con lunghe condanne che desiderano avere figli contrabbandano il loro sperma fuori dalla prigione, nascondendolo ad esempio nei regali agli altri figli. Lo sperma viene tenuto nascosto in vari modi, ad esempio nei tubi delle penne o in involucri di caramelle. Nel febbraio 2021, Middle East Monitor ha riferito la nascita del 96esimo bambino palestinese nato usando lo sperma contrabbandato da una prigione israeliana. Habibi, che in arabo significa "amore mio", racconta storie d'amore sullo sfondo di uno dei conflitti più lunghi e complicati della storia moderna. Il fotografo vuole mostrare l'impatto del conflitto sulle famiglie palestinesi e le difficoltà che devono affrontare per preservare i loro diritti riproduttivi.
Le bambole cosiddette "Reborn" sono apparse per la prima volta negli anni Novanta: ciascuna è unica, realizzata con cura da artisti noti come "reborners", nelle fattezze di neonati iperrealistici con dettagli come voglie, vene, peli impiantati, pori, lacrime e saliva. Le bambole più sofisticate sono dotate di sistemi elettronici in grado di riprodurre il battito cardiaco, la respirazione e la suzione di un vero bambino. Le bambole possono essere acquistate online e alle fiere ed il processo di acquisto può essere eseguito in modo tale da simulare l'adozione: le bambole vengono vendute con certificati di "adozione" o "nascita". Utilizzate nella formazione pediatrica per insegnare agli studenti abilità pratiche per l'assistenza all'infanzia, il loro utilizzo nelle case di cura ha anche aiutato a ridurre i comportamenti distruttivi nelle persone con demenza. La maggior parte dei proprietari sono collezionisti di bambole, ma altri hanno subito aborti spontanei, morti neonatali, non hanno mezzi per l'adozione o soffrono di sindrome del nido vuoto e possono usare la bambola come sostituto di un bambino. La fotografa ha voluto mostrare come le bambole evochino una risposta emotiva genuina negli adulti. Ogni donna ritratta in questo progetto ha una motivazione personale per averne una: qualcuno non può avere o ha perso un figlio, e si prende allora cura della bambola; per altri sono un modo per affrontare la perdita o l'ansia; per altri ancora una compagnia.
Migliaia di persone in fuga dalla guerra e dalla povertà sono rimaste bloccate in Grecia dal culmine della crisi dei rifugiati in Europa nel 2015. Secondo un rapporto dell'UNHCR del marzo 2016, più di un milione di persone, per lo più rifugiati dalla Siria, dall'Iraq e dall'Afghanistan sono entrate in Grecia dall'inizio del 2015. Quando i paesi balcanici ed europei hanno iniziato a chiudere i loro confini ai migranti in arrivo, più di 90mila persone sono rimaste intrappolate in Grecia. Il Centro di accoglienza e identificazione di Moria, sull'isola di Lesbo, era il più grande campo profughi d'Europa, fino a quando non è bruciato in un incendio nel settembre 2020. Nell'estate del 2020, circa 20mila persone vivevano in un campo costruito per ospitarne 3mila. Sulla vicina isola di Samos, alla fine del 2019, quasi 8mila rifugiati vivevano in un'ex base militare che era stata costruita per ospitarne 650. Gli isolani hanno protestato chiedendo il trasferimento in strutture sulla terraferma e i residenti del campo profughi protestavano a loro volta per le condizioni di vita. Il 2 novembre 2020 è scoppiato un incendio nel campo, due giorni dopo che l'isola era stata colpita da un terremoto di magnitudo 6,7.
Uova di una rana di vetro di Wiley, Nymphargus wileyi, pendono sulla punta di una foglia nella foresta pluviale tropicale andina, vicino alla stazione biologica di Yanayacu, Napo, Ecuador, il 25 luglio 2020. La specie Nymphargus wileyi è nota solo per esemplari scoperti intorno alla stazione biologica di Yanayacu, e quindi è elencata come "dati carenti" dall'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN). Le femmine depositano le uova in una massa gelatinosa sulla superficie dorsale delle foglie sospese sopra i ruscelli, vicino alla punta. Un maschio può fertilizzare fino a quattro covate di uova in una stagione riproduttiva. Gli embrioni biancastri, tra i 19 e i 28 per covata, si svilupperanno per alcuni giorni fino a quando non saranno pronti a cadere in acqua per continuare la loro metamorfosi.
Una giraffa di Rothschild (Giraffa camelopardalis rothschildi) viene trasportata su una chiatta costruita su misura da un'isola allagata di Longicharo, sul lago Baringo, nel Kenya occidentale, il 3 dicembre.
Una femmina di pantera della Florida, una sottospecie di puma, passa attraverso una recinzione a Naples, Florida, USA, il 6 aprile 2020. Il suo cucciolo è dietro di lei.
Un uomo pulisce un'auto durante l'eruzione del vulcano Taal, uno dei più attivi delle Filippine: ha iniziato a eruttare il 12 gennaio, mandando ceneri fino a 14 chilometri di distanza.
Una coppia di piccioni selvatici ha fatto amicizia con la famiglia del fotografo, che era isolata in un appartamento a Vlaardingen, nei Paesi Bassi, durante la pandemia da coronavirus. Ollie e Dollie, come li hanno chiamati, erano presenze abituali in casa.
Una medica alla fine del suo turno, con i segni lasciati dalla mascherina e dagli occhiali di protezione chiaramente visibili sul viso, a Città del Messico, in Messico, il 19 maggio.
Il progetto di Galimberti si concentra sui proprietari di armi negli Stati Uniti. Secondo lo Small Arms Survey - un progetto di ricerca globale indipendente con sede a Ginevra, Svizzera - la metà di tutte le armi da fuoco possedute da privati cittadini nel mondo, per scopi non militari, si trova negli Stati Uniti.
In Polonia i campi estivi militari per i giovani esistono dagli anni Venti. I giovani partecipanti vengono sottoposti ad addestramento, sfidati fisicamente e mentalmente e vengono istruiti, spesso in ex campi di addestramento dell'esercito, in abilità come tattica, sopravvivenza, autodifesa e topografia. Viene anche insegnato a sparare usando fucili ad aria compressa e talvolta armi replica come mitragliatrici e lanciagranate. I campi sono promossi come opportunità di avventura e svago, per la costruzione del carattere e l'incoraggiamento al lavoro di squadra. Gli organizzatori sostengono che partecipare a giochi con repliche di armi impedisca ai bambini di cercarne di vere. D'altra parte, ci sono critiche che suggeriscono che la popolarità dei campi derivi dal diffondersi del nazionalismo in Polonia, in particolare dall'ascesa al potere di Diritto e Giustizia (PiS), un partito populista di destra. Il patriottismo e il nazionalismo svolgono un ruolo significativo nell'istruzione scolastica.
Più di un milione di immigrati dall'Africa risiedono ufficialmente in Italia, insieme ad un numero imprecisato di migranti privi di documenti, molti dei quali hanno compiuto un viaggio pericoloso e spesso mortale per arrivarci. Il fotografo paragona i migranti in Italia a una costellazione di giovani di paesi diversi, di sesso diverso e con tratti diversi tutti venuti in Italia per diversi motivi personali e celebrati per le loro storie individuali, in un modo che cerca di resistere agli stereotipi dei migranti africani.
Il ciclista olandese Dylan Groenewegen (a sinistra) cade alcuni metri prima del traguardo, dopo essersi scontrato con Fabio Jakobsen, anche lui olandese, durante la prima tappa del Giro di Polonia, a Katowice, in Polonia, il 5 agosto.
L'atleta Pat Naughton (87) si allena nella sua casa di Nenagh, nella contea di Tipperary, in Irlanda, il 4 maggio, mentre sono in vigore le restrizioni per il coronavirus
Georg si arrampica su una catasta di tronchi mentre si allena per il "boulder" – l'arrampicata su piccole formazioni rocciose e massi di solito non più alti di sei metri, senza corde o imbracature – a Kochel am See, Baviera, Germania, il 15 settembre.
Un lavoro sulla squadra di basket di Flint, in Michigan. La città un tempo tempo produceva dozzine di grandi giocatori: per decenni, quattro squadre delle scuole superiori si sono sfidate, ma ora c'è una sola scuola superiore in città. I Flint Jaguars sono stati fondati nel 2017, unendo le squadre delle ultime due scuole rimaste all'epoca. Nel 2020, fino a quando la stagione non è stata cancellata per il coronavirus, i Flint Jaguars hanno ottenuto ottimi risultati avendo vinto più partite nel 2020 rispetto ai tre anni precedenti messi insieme. Nella foto D'Angelo Mays gioca con un pallone da basket nella sua camera da letto, il 27 febbraio 2020.
Saeed Ramin praticava parkour da professionista. Vive a Gachsaran, in Iran. Sette anni fa cadde durante una gara di parkour, lesionandosi il midollo spinale: la ferita era così grave che poteva solo battere le palpebre, ed i medici dissero che non sarebbe stato nemmeno in grado di sedersi su una sedia a rotelle. Saeed non poteva permettersi cure ospedaliere prolungate, ma con l'aiuto della sua famiglia ha improvvisato attrezzature per la riabilitazione nel suo cortile e, nonostante le previsioni dei medici, è stato in grado di riguadagnare la mobilità delle mani. Ora è in grado di gestire una sedia a rotelle. Gli piace ancora fare cose di cui gli altri hanno paura.
"Bridgeklubb i Borlänge" è un club di bridge nel comune di Borlänge, in Svezia, che conta circa 100 membri. Per un po' la pandemia ha interrotto i tornei, ma durante l'estate è stata trovata una soluzione separando i giocatori con schermi di plexiglas.
Olga Sieviaryniec aspetta il marito Paval fuori da un centro di detenzione a Minsk, Bielorussia, il 22 luglio. Paval Sieviaryniec era detenuto in custodia cautelare dal 7 giugno e la sua famiglia aveva saputo che stava per essere rilasciato. Olga ha aspettato fuori dalla prigione per due ore, ma Paval non è stato liberato. Paval Sieviaryniec è un politico democristiano e un noto attivista politico. È uno dei fondatori di Youth Front, un movimento giovanile che propone una società civile basata sui principi democratici cristiani e sul libero mercato, e l'educazione dei giovani per far rivivere la cultura e la lingua nazionale bielorussa. È stato arrestato mentre raccoglieva firme a sostegno dei candidati che si opponevano al presidente Alexander Lukashenko per il sesto mandato consecutivo.
La discussione tra Anais (26), che sostiene la rimozione dell'Emancipation Memorial (che raffigura il 16esimo presidente degli Stati Uniti d'America Abraham Lincoln mentre libera uno schiavo afroamericano, inginocchiato e incatenato ai suoi piedi), e un uomo che desidera mantenerlo, a Lincoln Park, Washington DC, USA, il 25 giugno.
Le proteste in Perù per l'instabilità politica che nel novembre 2020 ha portato al potere tre diversi presidenti nel corso di poco più di una settimana.
Le conseguenze dell'uccisione di George Floyd, l’uomo afroamericano morto a Minneapolis il 25 maggio mentre veniva arrestato con violenza dalla polizia.
La discussione tra Anais (26), che sostiene la rimozione dell'Emancipation Memorial, e un uomo che desidera mantenerlo, a Lincoln Park, Washington DC, USA, il 25 giugno.