Le calciatrici italiane avranno il congedo di maternità
Il sindacato mondiale delle giocatrici ha ottenuto dalla FIFA il riconoscimento di nuove tutele
FIFPro, il sindacato delle calciatrici e dei calciatori, ha collaborato con la FIFA — l’organizzazione che governa il calcio mondiale — per introdurre nuove tutele a favore delle calciatrici. Dal primo gennaio 2021 le società dei campionati femminili riconosciuti dalla FIFA dovranno garantire un minimo di quattordici settimane di congedo di maternità (almeno otto delle quali dopo il parto) e un indennizzo pari ad almeno due terzi dei compensi previsti in precedenza.
Le calciatrici avranno inoltre la possibilità di rimanere registrate con le loro squadre anche nel periodo di assenza, e le società dovranno motivare dettagliatamente i motivi di eventuali rescissioni decise nel corso della maternità: nel caso non dovessero fornire spiegazioni adeguate, le calciatrici avranno diritto a un risarcimento.
FIFPRO welcomes the regulations that protect the rights of female footballers who want to have children during their playing careers.
“We as players need these protections so that nobody has to choose between starting a family and their football career"https://t.co/PGpoFtAVOz pic.twitter.com/3qUsdMwjlw
— FIFPRO (@FIFPRO) November 19, 2020
Il movimento calcistico femminile chiedeva da tempo nuove tutele, più ampie e uniformi delle precedenti, citando il diritto delle calciatrici — in quanto lavoratrici — ad avere figli senza subire ripercussioni in ambito lavorativo. Secondo uno studio condotto tre anni fa dal sindacato FIFPro, soltanto il due per cento delle giocatrici allora in attività aveva figli, mentre il 47 per cento riteneva inconciliabile la maternità con l’attività sportiva, considerando le scarse tutele esistenti.
Per il sindacato si tratta soltanto di un primo passo, perché le tutele introdotte rappresentano un livello appena minimo di protezione. Avranno infatti un effetto maggiore nei paesi in cui il calcio femminile gode di più garanzie, come il riconoscimento dello status professionistico, che prevede veri e propri contratti di lavoro e l’accesso ai sistemi previdenziali. In Italia, dove il movimento femminile è inquadrato come dilettantistico e i compensi sono sotto forma di rimborsi e accordi privati, le nuove tutele potranno quindi diventare più efficienti con il passaggio al professionismo, consentito e agevolato dalla legge di bilancio votata lo scorso dicembre ma rallentato dagli effetti della pandemia.
Attualmente a sostegno della maternità per le sportive italiane c’è soltanto un fondo, istituito nel 2018, che mette a disposizione tre milioni all’anno per consentire il proseguimento del percorso sportivo e una continuità retributiva durante il periodo di congedo. Tuttavia, ad eccezione delle atlete di alto livello, la maternità continua a coincidere con il ritiro dall’attività. Nel caso del calcio, le società non sono tenute a garantire alcuna forma di tutela: se in alcuni casi lo fanno è soltanto per iniziativa individuale.