Anche in Belgio si discute di statue pubbliche
Le persone che stanno manifestando contro il razzismo hanno preso di mira quelle di Leopoldo II, considerato uno dei più spietati sovrani coloniali della storia
Negli ultimi giorni in Belgio numerose statue del re Leopoldo II, che regnò dal 1865 al 1909, sono state vandalizzate e prese di mira in tutto il paese durante le proteste contro il razzismo innescate dall’uccisione di George Floyd a Minneapolis, negli Stati Uniti, mentre gruppi di pressione che da tempo chiedono la rimozione dei monumenti del vecchio re sono tornati a far sentire le loro richieste.
A crowd has climbed onto the statue of colonial King Léopold II in #Brussels chanting “murderer” and waving the flag of the Democratic Republic of Congo where his atrocities took place. #DRC 🇨🇩 #BlackLivesMatter pic.twitter.com/DIH9MGu39M
— Jack Parrock (@jackeparrock) June 7, 2020
Gli storici ritengono Leopoldo II uno dei più spietati sovrani coloniali della storia, e il suo governo personale del Congo Belga, l’odierna Repubblica Democratica del Congo, è ritenuto responsabile della morte di milioni di abitanti del paese. Eppure il suo nome appare in vari luoghi pubblici: soltanto a Bruxelles c’è una sua statua equestre nel centro della città e fino a poco tempo fa il suo nome compariva in una fermata della metropolitana.
Il dibattito attorno alla sua figura ritorna ciclicamente nel paese e ad alcuni ricorda un simile dibattito in corso negli Stati Uniti: quello sulla rimozione delle statue dei leader politici e militari schiavisti che nella Guerra Civile americana combatterono dal lato della confederazione.
Oggi, con le proteste contro la brutalità della polizia americana che hanno coinvolto tutto il mondo, queste discussioni hanno assunto una particolare rilevanza internazionale.
– Leggi anche: Le foto delle manifestazioni italiane per “Black Lives Matter”
Attivisti e manifestanti belgi e congolesi chiedono che le statue di Leopoldo II vengano rimosse entro il 30 giugno, 60esimo anniversario dell’indipendenza del Congo. I monumenti a un uomo responsabile di gravissimi massacri, sostengono, «non hanno posto a Bruxelles né in nessun altro luogo d’Europa».
Non sono molti a difendere la figura di Leopoldo II, che era stato oggetto di critiche e controversie già nella sua epoca. Leopoldo ricevette il controllo su quello che venne chiamato il “Libero stato del Congo” nel 1885, nel corso della conferenza di Berlino, durante la quale le grandi potenze europee si spartirono tra di loro una serie di aree geografiche africane non ancora sottoposte a dominio coloniale.
All’epoca il Libero stato del Congo si trovava al confine tra le aree di influenza francesi e britanniche. Il piano era di affidarlo a Leopoldo come territorio “personale” e non come colonia appartenente al governo belga, così da creare uno stato cuscinetto tra i due grandi rivali, neutrale e aperto al commercio internazionale.
Questo accordo fece sì che per 23 anni Leopoldo governò personalmente e direttamente il Libero Stato del Congo, sostanzialmente senza alcuna supervisione parlamentare o governativa, e lo gestì come una sorta di suo investimento personale il cui scopo era quello di produrre un guadagno per lui e gli altri investitori nell’impresa.
Leopoldo si arricchì enormemente grazie al commercio di avorio e alla coltivazione della gomma, due attitivà a cui i suoi funzionari si dedicarono con particolare brutalità. Gli abitanti del paese vennero sottoposti a un regime spietato di lavori forzati, obbligati a vivere in baraccamenti insalubri, esposti alla durissima disciplina della milizia para-statale Force Publique.
Una punizione particolarmente comune all’epoca era il taglio di una mano o del piede a coloro che non raggiungevano le quote stabilite per la produzione di gomma o avorio. A volte a subire la mutilazione erano figli o mogli dei lavoratori, così da permettere a questi ultimi di continuare a lavorare. Presto, fotografie dei membri della Force Publique che reggevano arti mozzati iniziarono a circolare in Europa e divennero uno dei simboli più evidenti della crudeltà del regime di Leopoldo.
All’epoca tutte le potenze europee erano impegnate nell’amministrazione di vasti imperi coloniali nei quali il potere veniva esercitato con vari gradi di brutalità. Nello stesso periodo, ad esempio, il governo tedesco stava compiendo un genocidio dei popoli autoctoni di quella che è oggi la Namibia: uno sterminio sistematico, anche se numericamente molto più ridotto di quello che avveniva in Congo.
Quello che accadeva nel Libero Stato del Congo, però, divenne oggetto di una speciale riprovazione internazionale: in parte per lo scarso peso politico di Leopoldo II, in parte per il livello di spietatezza raggiunto dall’amministrazione coloniale locale e per le conseguenze che produsse.
Le stime variano molto, ma secondo gli storici durante l’amministrazione di Leopoldo tra i 5 e i 15 milioni di congolesi morirono a causa dei lavori forzati, delle violenze e dell’epidemie causate dalla malnutrizione, e dall’obbligo di vivere ammassati intorno alle piantagioni di alberi della gomma.
L’espressione “crimini contro l’umanità” fu utilizzata, era una delle prime volte, per descrivere l’oppressione subita dagli abitanti del paese, mentre un numero crescente di racconti provenienti in gran parte da missionari rivelava a tutta Europa cosa stesse succedendo nel paese.
Nel 1908 la crescente pressione nazionale e internazionale spinse il governo belga a mettere fine all’esperimento del Libero Stato del Congo e ad annettere direttamente il paese. Il lavoro forzato venne abolito, così come gli eccessi peggiori dell’amministrazione di Leopoldo. La vita nel paese continuò ad essere brutale, ma il numero di morti e l’entità delle violenze non raggiunsero più il livello toccato negli anni precedenti.
Leopoldo morì l’anno successivo e a lungo venne ricordato soprattutto come un monarca costruttore, che aveva dato al Belgio alcuni dei suoi edifici più simbolici, come il palazzo reale di Bruxelles. Gli vennero dedicate più di una dozzina di statue e busti, molti dei quali celebravano esplicitamente le sue imprese nell’Africa Centrale. Altrettanti monumenti sono stati eretti alle imprese coloniali del Belgio in generale.
Il suo ruolo sanguinario e quello del paese nella storia dell’Africa Centrale, invece, è stato a lungo rimosso. Né il governo belga né la sua famiglia reale hanno mai chiesto scusa per quello che accadde nel Libero Stato del Congo e, fino agli anni Novanta, il museo africano di Bruxelles non conteneva un solo riferimento ai massacri compiuti all’epoca di Leopoldo.
La situazione è iniziata a cambiare alla fine degli anni Novanta, con la pubblicazione di una serie di libri su Leopoldo, molti dei quali estremamente critici. Da allora, le critiche al re e al passato coloniale del paese e gli attacchi alle sue statue non sono mai cessati.